DiscoverONDE ROCKS
ONDE ROCKS
Claim Ownership

ONDE ROCKS

Author: Distretto 2041 Rotary International

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Sono Alessandro Mantini, e questo è "ONDE ROCKS", un podcast che parla di Rotary e di rotariani.


#Servizio alla comunità, #Leadership, #Amicizia, #Diversità, #Integrità.


Un'occasione per conoscerci e per conoscersi, scambiando due chiacchere di fronte ad un bicchiere.



ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.it


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

34 Episodes
Reverse
Al termine di una lunga militanza rotaractiana, nell'anno rotariano 2026-2027, Marco Marnini sarà il Rappresentante Distrettuale per il Distretto Rotaract 2041. In attesa di ricoprire questo incarico, condividiamo con lui speranze, ma anche dubbi e perplessità tipiche di un contesto, come quello del Rotary, in continua ridefinizione.Nel parlare dei tanti progetti a cui in questi anni ha contribuito e continua a contribuire, Marco mette in luce i temi dell'amicizia e della cooperazione tra club, che mai come oggi il Rotaract è in grado di esprimere, sottolineando la necessità di una formazione adeguata sulla storia e sui valori del nostro sodalizio e l'importanza del contributo che i giovani partner rotaractiani possono dare al Rotary per dare continuità e sostenibilità alla nostra azione di servizio.LINK UTILIBorsaractONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Paolo e Guglielmo Ginocchio sono cresciuti a pane e Rotary. Figli di padre rotariano e madre innerina, hanno avuto modo di approcciarsi al nostro sodalizio sin da giovanissimi, sperimentando un Rotary molto diverso da quello che conosciamo oggi, sia in termini di effettivo che di rapporto con i nostri partner rotaractiani.Dopo aver percorso strade diverse, si ritrovano all'interno dello stesso club, il Milano Metropolis Passport, con l'ambizione d'imprimere una nuova ed ennesima spinta verso un cambiamento capace di tenere il Rotary al passo con i tempi.Quest'oggi, al tavolo del Ginrosa, proviamo insieme a loro a ripercorrere l'epica del Rotary che fu e ad intravedere qualcosa del Rotary che sarà, consapevoli del fatto che il nostro domani comincia oggi, e passa attraverso il coinvolgimento dei giovani leader e la creazione di legami di amicizia fra soci e club di tutto il mondo.LINK UTILIRotary Club Milano Metropolis PassportRFE (Rotary Frienship Exchange)ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La conversazione di questa sera con Anna Vestita ed Andrea Azzerboni, ci fa capire che la leadership è una dote che va coltivata e costruita giorno per giorno.Di ritorno dal RYLA, ci raccontano di come il Rotaract rappresenti l'occasione di potersi mettere alla prova come persone e come professionisti, supportati ed aiutati dai propri amici, in un percorso che un domani li porterà ad essere agenti attivi di un cambiamento positivo all'interno della comunità. LINK UTILIRYLA 2041 (sito web)RYLA 2041 (Instagram)RYLA (Rotary International)ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Essere l'ideatore del primo progetto rotaractiano finanziato da un Global Grant è al tempo stesso un merito ed una grande responsabilità.Come tanti progetti rotariani, anche RigeneraMI è iniziato da un idea che il suo fondatore, Gianluca Cocca, ha sviluppando partendo da quelle che erano le sue competenze e le sue capacità di fornire un contributo alla comunità.In questa breve chiacchierata con lui davanti ad un bicchiere, veniamo a conoscenza di curiosi aneddoti e di una storia che, partendo dai primi passi mossi durante la sua presidenza del Rotaract Club Milano Sforza, è proseguita con il contributo dei suoi soci e di tanti amici rotariani e rotaractiani che hanno creduto in questa iniziativa. Con un occhio al futuro votato alla condivisione di esperienze e conoscenze, in grado di estendere l'impatto di questo progetto al di fuori dei confini della città. LINK UTILIRigeneraMIONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il contributo che Roberto Pincione ha dato e sta dando al Rotary, non si ferma nell'arido territorio dei numeri e della contabilità. Nella sua militanza rotariana, Roberto è stato e continua ad essere, all'interno del suo distretto, il promotore di un'azione di formazione, convinzione e persuasione, che nel corso degli anni, ha portato tanti altri soci ad entrare nel nostro sodalizio e a capirne l'essenza e il funzionamento, dando vita a progetti di contribuzione alla Fondazione che fino a pochi decenni fa sarebbero stati inimmaginabili.Questa sera, insieme a lui, scopriamo come l'azione rotariana trovi pieno compimento in progetti di grande portata di respiro internazionale, e di come la Fondazione Rotary sia in grado di guidare il coordinamento delle singole iniziative attraverso il finanziamento dei progetti di club e la moltiplicazione dei contributi dei singoli, con la promessa che ciò facciamo oggi continuerà a fare del bene domani e per sempre.LINK UTILIFondazione Rotary ItaliaPaul Harris Society (PHS)Arch Klumph Society (AKS)Riconoscimenti per donatoriONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella metafora del Rotary di Jean Claude Pinto, i club sono come tante piccole cantine che producono il loro vino e che, per sopravvivere alla concorrenza, possono e devono fare sistema, proponendosi al mondo come un'unica entità cooperativa.In questa visione del nostro sodalizio, la cooperazione passa attraverso l'amicizia e lo scambio d'idee: concetti che Jean Claude è riuscito a declinare nel suo quotidiano di socio rotariano all'interno delle fellowship e dello scambio giovani.Davanti ad un bicchiere di bollicine, apprendiamo il percorso che porta le nuove generazioni ad affacciarsi alla realtà del Rotary. Semi sparsi in una terra che, opportunamente lavorata, sarà capace un domani di restituire i frutti della pace e dello sviluppo comunitario.LINK UTILIWFRG (the World Fellowship of Rotarian Gourmets)FRACH (Fellowship of Rotarians who Appreciate Culturale Heritage)Cycling to ServeRYE D2041 (Scambio Giovani)ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Alessandra Pontis è una psicologa che crede nei valori della condivisione e del fare rete. Qualche anno fa, viene notata da un rotariano che intravede in lei un potenziale da impiegare a beneficio del nostro sodalizio e viene cooptata all'interno del Rotary Club Cagliari Nord.Oggi, di fronte ai nostri microfoni, ci dimostra come le distanze ed i confini geografici e culturali siano solo un pretesto di fronte al quale l'azione rotariana non può e non deve fermarsi. Con la stessa determinazione e lo stesso entusiasmo profusi negli ultimi anni in favore di progetti verso i giovani e a tutela della salute mentale, Alessandra ci racconta di un posto speciale che qualcuno chiama semplicemente "il club" ma che lei preferisce chiamare famiglia.LINK UTILIRMF (Rotarian Metalhead Fellowship)ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Campari Spritz che ha di fronte, coglie l'essenza di Stefano Zuffi e del club di cui è stato presidente: orgogliosamente milanese, consapevole delle sue radici e della sua storia, ma anche delle nuove sfide, in bilico tra globale e locale, che non ammettono mezze misure. Insieme a lui, ripercorriamo cento anni di storia del Rotary in Italia e 30 anni di militanza all'interno del club che quella storia ha iniziato a scriverla, riportando alla luce curiosi aneddoti, e scoprendo un sodalizio che ricerca la diversità e l'eccellenza delle persone al di là dei curriculum e delle credenziali.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
"NOSTRO" è un aggettivo che incontriamo spesso in questa conversazione con Stefano Caspani.Nostro è il club di cui è socio; Nostro il Distretto in cui ha prestato il suo servizio come Assistente del Governatore, ed oggi, come membro della Commissione Fondazione Rotary: la nostra Fondazione.Dietro questo apparente reclamo di possesso, si cela un orgoglioso senso di appartenenza ed una volontà corale di creare insieme ad altri un'impatto positivo all'interno della comunità che è tipico del Rotary: il nostro Rotary.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Natale Mangano diventa presidente del suo club, il Milano Aquileia, all'alba di un traguardo importante come il conseguimento di un global grant, per un progetto a sostegno dei giovani senza istruzione e senza un lavoro sul territorio milanese.Nel suo racconto appassionato, emerge la riconoscenza di un rotariano che ha imparato il mestiere di presidente dall'esperienza dei suoi soci e da una militanza umile e silenziosa in un gruppo di amici conosciuti ad una gita che sono diventati, col tempo, il complemento della sua vita professionale.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In missione per conto del suo club, il Milano Cordusio, di cui oggi è vice presidente, Gianni Guidotti ci raggiunge al tavolo del Ginrosa per raccontarci 18 anni di esperienza rotariana, dal suo ingresso nel club fino al suo anno di presidenza appena trascorso.Dalle sue parole, emerge un Rotary del fare e del fare insieme, il cui unico scopo, al di là dei regolamenti e degli statuti coevi, è quello di trovare una risposta tempestiva ai problemi della comunità, ponendo il nostro sodalizio in un continuo processo di definizione e ridefinizione, necessario a dare vita a progetti d'impatto e sostenibili.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Simone e Allegra Sinatra sono un chiaro esempio di come il Rotary possa essere considerato, a tutti gli effetti, un fenomeno intergenerazionale.Quest'oggi, al tavolo del Ginrosa, approfondiamo con entrambi questo tema che trova riflesso in esperienze (come l'Interact e lo Scambio Giovani) capaci di unire una famiglia nell'ideale del servire e, al contempo, di crescere i rotariani del futuro.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Andrea Beltramo, è l'esempio di come il coinvolgimento dei neo-soci sia fondamentale per generare azione ed affezione all'interno del Rotary.Entrato a far parte del Rotary Club Milano Fiera meno di un anno fa, Andrea oggi gestisce, all'interno di una sua commissione, gli strumenti informatici del gruppo, dal sito ai social, dalle e-mail al bollettino, con entusiasmo e propositività, supportando i soci nell'importante compito dell'azione interna.Nella nostra chiacchierata di fronte ad un bicchiere, emerge come l'impegno, la partecipazione e la voglia di conoscere il Rotary siano la chiave per poter assicurare a ciascun socio un'esperienza ricca e stimolante ed al suo club il contributo fattivo di servizio professionale che è alla base del nostro sodalizio.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nell'anno rotariano 1993-94, come Governatore del Distretto Rotary 2090, Giorgio Rossi lancia un'importante campagna di vaccinazione contro l'epatite, a favore della popolazione albanese. Un progetto pluriennale, che vede coinvolti tutti i distretti italiani e, tra gli altri, anche un giovane rappresentante distrettuale del Rotaract lombardo che, qualche anno dopo, avrebbe preso il testimone dell'allora Governatore Arrigo Beltrame.A distanza di quasi trent'anni, siamo tornati a trovare Giorgio a casa sua, per prendere un caffè con vista sul mare, e per farci raccontare di quella straordinaria avventura, e della sua esperienza rotariana fatta di sfide folli ed amicizie indimenticabili in giro per il mondo. ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Giovanni Ardizzone non viaggia mai da solo: nel suo cammino rotariano, la presenza della famiglia e delle associazioni partner sono un segno distintivo, che ci racconta di un Rotary coinvolgente e in costante contatto con il territorio.Anche oggi, al tavolo del Ginrosa, si presenta con un amico che, negli anni, è stato testimone del contributo che il Rotary ha potuto fornire all'associazione milanese di cui oggi è presidente, e di come l'azione rotariana abbia rappresentato a tutti gli effetti un moltiplicatore di sforzi e risultati, coinvolgendo, come ha fatto Giovanni, molte altre persone lungo la sua strada.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella veste di past presidente, e al tempo stesso di presidente incoming del suo club, Leonardo Panzetta ci introduce nel mondo dei Rotary pugliesi, raccontandoci di un progetto pluriennale che mette insieme i club del distretto sotto l'egida della tutela ambientale, culturale e paesaggistica del territorio.Un esempio di come, con lungimiranza e convinzione, il Rotary sia capace di interpretare nell'immediato le istanze delle comunità in cui opera, elaborando risposte a problemi locali, e costruendo buone pratiche che, una volta diffuse all'interno del sodalizio, costituiranno la base per l'ampliamento della reach dell'azione rotariana a livello globale.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Elisabetta Cervellini si siede al tavolo di Onde Rocks con il sorriso entusiasta di chi ha appena conseguito un risultato importante.Nel corso della nostra conversazione, emerge la determinazione di un presidente che, giunta al giro di boa del suo mandato, ci racconta di un Rotaract fatto di tante iniziative e progetti, ma anche e soprattutto del sostengo del Club, necessario per poterli portare avanti con successo, e di una leadership che, nella sua visione, esprime l'innato talento che ciascuno di noi porta con se e che, attraverso il Rotary, riesce a trovare il modo per esprimersi al meglio, creando un impatto positivo all'interno delle nostre comunità.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
SPECIALE PUNTATA CROSSOVER!

SPECIALE PUNTATA CROSSOVER!

2025-02-1101:03:01

Qualcosa di "magico" sta accadendo all'interno del Distretto Rotary 2041!In questa speciale puntata crossover (in collaborazione con il podcast del Distretto Rotaract "Le Stelle del 2041") celebriamo la comunanza di valori, intenti e progetti tra Rotary e Rotaract, in una conversazione che vede come protagonisti il Governatore del Distretto Rotary 2041 Michele Catarinella ed il Rappresentante Distrettuale del Distretto Rotaract 2041 Alessandro Generali.Insieme a noi, anche le co-host del nostro podcast "gemello" Alessandra Luna Mattioli ed Anna Bolognesi Bersani.Buon ascolto.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Dei 5 valori che costituiscono la base del nostro sodalizio, la diversità rappresenta per Fabrizio Marinaro quello che, più di altri, permette la sostenibilità dell'azione rotariana. Diversità nei club, nei soci e nei ruoli, che trova senso e valore solo nel momento della rotazione degli incarichi, e nel coinvolgimento di ciascuno all'azione, vero motore di comunicazione verso l'esterno, e di motivazione a conoscere il Rotary.Oggi, come responsabile distrettuale per l'effettivo, ci racconta di come, a fronte ai mutamenti della società, attrarre nuovi potenziali rotariani significhi proporre modelli associativi, capaci di interpretare le istanze del servizio professionale alle comunità e dell'amicizia in modi sempre diversi, ma sempre aderenti ad una matrice valoriale che, attraverso il costante ricambio generazionale, continua ad essere tramandata da più di cento anni.ONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Roberto Razeto, ci raggiunge subito dopo essere atterrato all'aeroporto di Linate, di ritorno da un viaggio di lavoro. Nonostante la valigia al seguito testimoni una trasferta impegnativa, riesce a dissimulare la probabile stanchezza, infondendo entusiasmo nel racconto della sua esperienza rotariana. Di fronte ad un bicchiere, ci parla del suo Rotary e di un ambizioso progetto di alfabetizzazione matematica che, insieme ai suoi soci e a quelli di molti altri club del Distretto, sta portando avanti sul territorio milanese.Nell'era dell'intelligenza artificiale, Roberto è la dimostrazione vivente di come il Rotary sia capace di interpretare i nuovi fattori alla base di uno sviluppo economico necessario all'instaurarsi di rapporti pacifici a livello globale, mettendo a servizio e a sistema competenze costantemente al passo con i tempi, grazie alla collaborazione internazionale ed al coinvolgimento di persone provenienti da quei contesti accademici e professionali che, in futuro, saranno in grado di cambiare il mondo. E che, in parte, lo stanno già cambiando adesso.LINK UTILIRapporto PISA dell'OCSE | La performance degli studenti italiani in matematica e il confronto con altri PaesiRapporto Draghi sulla Competitività dell'Unione Europea | Dati sulla necessità di laureati STEM in Europa, il divario rispetto agli Stati Uniti, e il problema del brain drainWorld Economic Forum | Importanza delle competenze matematiche e STEM nel futuro delle professioni globaliSingapore Math Method | Descrizioni del metodo e del suo successo internazionaleRapporto TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) | Posizionamento di Singapore ai vertici internazionali nelle competenze matematicheStatistiche di laureati STEM in Italia e nell'UE | Studio sui laureati STEM pubblicato da Eurostat e altre analisi economicheONDE ROCKS è un podcast del Distretto 2041 del Rotary International. La cura editoriale e la post-produzione sono di Alessandro Mantini. Le idee e le opinioni espresse all'interno di questo podcast rispecchiano il punto di vista dei singoli soggetti e non sono pertanto attribuibili al Rotary International. Se volete partecipare ad una puntata di ONDE ROCKS, o per qualsiasi altra comunicazione, scriveteci a onde@rotary2041.itPUOI SEGUIRE ONDE ROCKS SU:APPLE PODCASTSPOTIFYAMAZON MUSICAUDIBLESPREAKERAPP ONDEATTIVA LA CAMPANELLINA E, SE VUOI, METTI CINQUE STELLINE ⭐⭐⭐⭐⭐ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
loading
Comments