Discover
IL POTENTE SPETTACOLO: storie di fisica e natura per marinai, poeti e vagabondi del Dharma.

IL POTENTE SPETTACOLO: storie di fisica e natura per marinai, poeti e vagabondi del Dharma.
Author: prof. Eduardo Rossi
Subscribed: 2Played: 4Subscribe
Share
© prof. Eduardo Rossi
Description
"Wow prof! Non ci avevo pensato!", disse una volta un mio studente.
"Occorre rimediare. Vedi mai che tu non sia il solo!", pensai io.
La fisica a scuola si intreccia allo storytelling per ricordarci quanto unico e speciale sia il nostro Universo e tutte le forme di vita al suo interno. Dalla noce di cocco alla cosmologia, dagli arcobaleni agli oceani, dalla sabbia alle nubi vulcaniche.
Storie per chi ha ancora voglia di lasciarsi stupire dal "potente spettacolo" che da 13,8 miliardi di anni va in scena sul più formidabile palcoscenico della Storia.
E tu? Quale sarà il tuo verso?
"Occorre rimediare. Vedi mai che tu non sia il solo!", pensai io.
La fisica a scuola si intreccia allo storytelling per ricordarci quanto unico e speciale sia il nostro Universo e tutte le forme di vita al suo interno. Dalla noce di cocco alla cosmologia, dagli arcobaleni agli oceani, dalla sabbia alle nubi vulcaniche.
Storie per chi ha ancora voglia di lasciarsi stupire dal "potente spettacolo" che da 13,8 miliardi di anni va in scena sul più formidabile palcoscenico della Storia.
E tu? Quale sarà il tuo verso?
15 Episodes
Reverse
Ci hai mai pensato? Ci hai mai pensato veramente?A cosa? Al perché tu sei qui. Al perché noi siamo qui.A cosa c'era prima e a come ogni tanto la storia prenda delle biforcazioni nette e cambi tutto.In questo episodio parleremo di estinzioni di massa con un particolare focus a quella che ha posto fine al Mesozoico. In compagnia di due super ospiti: Albino Carbognani e Pietro Gabellini.
Successe tutto una notte di tanti anni fa. Agosto 1994, per la precisione.Quando una (metaforica) pallina iniziò a rotolare per non fermarsi mai più. Una serie di eventi incredibili, un viaggio affascinante nel fantastico mondo degli asteroidi. E in chi, all'insaputa di tutti, ci protegge dal loro impatto.E poi come fate a perdervi i racconti di Maura Tombelli?E le parole di chi ha scoperto l'enigmatico asteroide Apophis?Puntata molto emotiva, ma si sa: la fisica, come il mondo, non è un posto per cuori di pietra.
Non capita spesso di poter vincere un milione di dobloni d'oro! Il problema è che per vincerlo devi saper risolvere uno strano enigma: l'enigma delle arcobalene.Arcobalene...arcobalene...Con l'intuito si può capire che c'entrino gli arcobaleni (e fino a qui...). Ma perché il plurale femminile? Riguarda forse le balene?Cosa può mai legare una balena ad un arcobaleno?Dopo questo episodio sei pronto a vincere un milioni di dobloni d'oro e, forse più importante, a sapere cosa sia la rifrazione in fisica.
A volte la Storia bussa alla porta. Basta saperle aprire. In questa storia gli attori siete proprio voi, noi, tutti. Ogni anno si contano ormai vari eventi meteo stazionari e autorigeneranti che causano alluvioni, danni e gravi perdite.La fisica? La fisica può aiutarci a guardare il meteo nella sua chiave multidecennale: il clima.In questa Storia, che coincide con la tua storia, non puoi più permetterti di non saperne niente.
Quando ero un piccolo bordariano avevo in camera il poster del comandante Lukas. Tutti lo avevano! Un indomito esploratore ed il suo catamarano. Partì un giorno alla scoperta del grande centro e ... Il finale non si spoilera.Ma se siete tra quelli che avete dubbi sulla sfericità del nostro pianeta, questo è l'episodio che fa per voi.Emozioni garantite!
Se qualcuno un domani dovesse proporvi uno strano contratto di lavoro per missioni di sola andata, forse è il caso che ascoltiate questo episodio.Dalla metrica di Schwarzschild alla spaghettificazione il passo è breve. O lungo. Dipende dal sistema di riferimento considerato!Dopotutto i buchi neri sono quasi esclusivamente una questione di ... tempo.Viaggio surreale, ma reale, insieme alla saggia guida della dottoressa Tullia Sbarrato, astrofisica INAF e grande esperta di relatività generale.
Cosa c'è di tanto speciale nel numero "62,9"?
E cosa c'entra questo numero con le equazioni di Friedmann?
Prosegue il racconto iniziato alla scuola di formazione ITP alle isole Canarie, organizzato da INAF e CERN.
Nel secondo episodio dedicato alla cosmologia ci addentreremo verso tre concetti tanto importanti quanto sconosciuti ai più: l'Universo osservabile, l'Universo eventualmente osservabile, l'Universo influenzabile.
E verso uno dei concetti filosofici e fisici più impressionanti della cosmologia: l'era dell'isolamento.
"Troppo difficile parlare di cosmologia in un podcast, lascia stare prof!".
Ma come facevo a non raccontarvi questa storia? Come facevo a non chiedere alla gente per strada la domanda delle domande: "Quanto è grande l'Universo?".
È così che il corso di formazione "ITP@Canary Island" organizzato dall'INAF e dal CERN (grazie Adriano e Antonella!) diventa l'occasione per raccontare la storia delle storie.
Quella che non potete non conoscere.
Nel primo dei due episodi dedicati alla cosmologia affronteremo quelle che a mio parere sono nella top 3 delle equazioni più belle della fisica.
E che quasi nessuno conosce: le equazioni di Friedmann.
E se i principi della dinamica fossero quattro? E se nella scienza contasse anzitutto immaginare realtà non esistenti, incontri futuri, azioni originali?
Difficile da dire. Intanto ripassiamo i tre principi di Sir Isaac!
Ma nel dubbio è meglio cavalcare le sonde Voyager e mettersi in cammino verso lo spazio profondo, agli estremi confini della magnetosfera solare, verso la grande nube di Oort.
Perché F=ma nasconde un mondo. Anzi, ne nasconde infiniti, di infinita grandezza.
I vettori. Argomento scolastico. "Noioso", direte voi. Può darsi.
Il fatto però è che una sera in un pub inglese un tipo strano, a metà strada tra un folle e un visionario, mi fece riflettere su quanto avessi sottovalutato i vettori, ed il linguaggio di natura che si portavano dietro.
Fu come alzare per un attimo il velo che cela l'essere umano dal grande ingranaggio cosmico.
Forse fu il sidro, o forse il carisma di Johnny. Ma da allora non guardo più i vettori con gli stessi occhi.
Doveva essere un pomeriggio come tanti. Ma a volte Archimede ti frega proprio quando meno te lo aspetti. Come si forma un temporale? E che differenza c'è tra una singola cella temporalesca ed una squall line? E che cosa è un tornado? E un downburst?
Un viaggio emozionante alla scoperta dell'affascinante genesi di un temporale estivo insieme all'esperta guida di Alex Mazzanti.
In questo episodio ci addentreremo verso lo stretto di Magellano alla scoperta di un onnipresente compagno di vita: il vento. Ma fai attenzione all'insidioso Williwaw!
In questo episodio partiremo da una poesia di Lord Byron e da un racconto di Asimov per addentrarci nell'equazione più fraintesa delle terze liceo italiane: la legge di gravitazione universale.
In questo episodio le sorti di una bottiglia di vetro e di una noce di cocco si intrecciano sulle ali del galleggiamento e del vecchio Zio Darwin. Incredibile realizzare soltanto adesso come la Natura abbia sfruttato il principio di Archimede per propagare la vita. Non si smette mai di meravigliarsi di fronte a questo potente spettacolo!
(Foto di Nipanan Lifestyle su Unsplash)
Viviamo nell'era dell'inflazione dei podcast (un po' come l'Universo nei suoi primi istanti di vita, direbbe Alan Guth).
Quindi, domanda: serve un podcast di fisica?
Risposta: credo proprio di sì.
Perché se c'è qualcosa che manca a giro è proprio il lato emozionale della fisica.
Lo storytelling applicato alla materia più bella da insegnare a scuola e da conoscere nella vita, che ti permette di capire la natura attorno a te. E anche un pezzo di te!
(yes: sei uno dei più riusciti esperimenti di fisica che il Grande Ingranaggio Cosmico abbia generato in 13,8 miliardi di anni).
Ma soprattutto: chi sono Norby e Zelda?!
Seguitemi in questo strano viaggio di parole e fisica.