DiscoverUNICORNI
UNICORNI
Claim Ownership

UNICORNI

Author: MicroMode

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

UNICORNI è il podcast dedicato al mondo delle startup e dell'innovazione italiana.

Questo podcast ha l'obiettivo di condividere storie di imprenditori, approfondimenti tecnici e visioni di lungo raggio per evitare di commettere errori che qualcun’altro ha già fatto. Per questo motivo abbiamo creato 3 rubriche:

STARTAPPARI: storie di founder e innovatori, anche da un punto di vista personale, identificando ostacoli, successi, motivazioni e ispirazioni

FUTURAMA: uno sguardo sulle novità tech più interessanti e a come sta cambiano il nostro mondo, dalle nostre vite private alla struttura dei nostri sistemi sociali di lavoro, di sviluppo e di investimento

DILUIZIONI: approfondimento di clausole, strumenti finanziari e accorgimenti per dare massima trasparenza a questo settore, dando un'infarinatura di legalese e societario, due linguaggi complicati ma non impossibili, necessari per prendere le decisioni con la giusta misura!


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

27 Episodes
Reverse
Un Angel Investor è prima di tutto un professionista con un bagaglio di esperienza e conoscenza generalmente parecchio pesanti, che a un certo punto della sua vita decide di ampliare il suo portafoglio investimenti, magari con qualcosa che gli dà una soddisfazione in più rispetto al ritorno economico.Cercarli, ingaggiarli e portarli a bordo quindi è un lavoro totalmente diverso da quello che ci si aspetta di fare per un investitore professionista, per un fondo.Con questo episodio vogliamo capire i razionali di scelta e di valutazione che un Angel Investor o Business Angel (tanto è uguale!) e darvi una prospettiva più ampia del loro approccio. Se siete in cerca di investitori di questo tipo è sicuramente l’episodio che fa per voi! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In tanti episodi è emerso quanto le logiche del VC italiane siano distanti dal resto del mondo, sia in termini culturali che di quantitativi, ma c’è una serie di elementi particolarmente allineati, ossia le clausole di incentivo e disincentivo per i founder.In questo episodio abbiamo chiesto a Paolo Cellini di spiegare la necessità e le logiche di certe clausole, che spesso vengono messe in cattiva luce dai founder, per aiutarvi a comprenderle e a negoziarle.Con Paolo abbiamo parlato anche della capacità di leggere il contesto e di quanto sia importante sforzarsi per trovare una direzione comune tra founder e investitori, che fanno spesso la parte del cattivo ma che rischiano almeno quanto i founder, se non di più!I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Fare impresa non è una scienza esatta, ma questo non significa che non si possano imparare le basi, la storia e i principi che muovono l’imprenditorialità.Sono sempre di più i corsi dedicati ad approfondire i concetti chiave del fare impresa ma resta comunque una nicchia ancora molto ristretta in tutto il panorama formativo, dalle scuole superiori all’università.Oggi con Andrea Dal Piaz, prof di Digital Entrepreneurship all’Università Roma Tre, parliamo non solo dell’evoluzione dell’offerta formativa in questa direzione, ma di come siano necessarie molte attività collaterali, che diano concretezza ad un programma formativo prevalentemente teorico.Non solo in aula ma anche con Dock, Andrea apre le finestre dell’imprenditorialità agli studenti e li incoraggia a tuffarsi nell’esplorazione di questo mondo (con i giusti paracadute, si intende!)Se pensate di non avere le basi per partire o vorreste imparare di più e trovare il coraggio, questo episodio è per voi.I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo nuovo episodio abbiamo con noi Vittorio Guarini, un imprenditore a più livelli con  tanta esperienza alle spalle ed un approccio un po’ diverso da quello che siamo abituati a vedere nella maggioranza dei founder italiani. Vittorio si è inserito nell’ecosistema dell’innovazionein un momento di forte cambiamento e incertezza, in cui le sole statistiche disponibili per il VC erano quelle americane ed europee. Come molti founder, ha pivotato tante volte ma lo ha fatto con un approccio più strutturato e macroscopico. Con lui oggi infatti parliamo di operazioni M&A nel mondo startup, una chiave che gli ha permesso di gestire i cambiamenti del contesto di mercato e di puntare lontano. Acquisizioni e fusioni non sono solo per le big corporates, possono essere uno strumento molto più flessibile di quanto si possa pensare.I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il mondo del content creation sta subendo enormi cambiamenti da quando tutti abbiamo imparato e iniziato ad utilizzare qualche strumento di gen-AI, dalla scrittura di testi alla generazione di interi video.In questo contesto è difficile capire se e quanto il contenuto prodotto in modo artigianale possa esser valorizzato e avere quel quid in più che aiuti le aziende a veicolare i loro messaggi di marketing.Tra le alternative più in contrasto, proprio per la loro natura, ci sono i contenuti creati dagli utenti (UGC) che hanno metriche di engagement interessanti e che sempre più brand stanno decidendo di utilizzare.Ne parliamo con Andrea Croce, founder di Popularise che si occupa proprio di questo. Con lui scenderemo nei dettagli delle abitudini di consumo di contenuti, degli elementi che rendono un contenuto attraente e di come i fruitori stanno modificando il loro approccio e le loro preferenze.Se volete qualche dritta su come impostare la vostra strategia di marketing, questo episodio è per voi.I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il concetto di Open Innovation è oggi centrale nel dibattito sull’innovazione: dalle grandi aziende agli incubatori, dagli acceleratori agli studi di consulenza, tutti ne parlano. Ma cosa significa realmente? È un approccio realmente innovativo o solo un'evoluzione di pratiche già esistenti?In questo episodio, Riccardo Valpiani, business analyst presso I3P – l’incubatore del Politecnico di Torino – analizza il significato concreto dell’open innovation, illustrando i principali modelli applicativi, il ruolo dei diversi attori coinvolti e il valore generato per le startup. Un approfondimento utile per comprendere come le collaborazioni tra imprese consolidate e realtà emergenti possano generare vantaggi reciproci, ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la competitività.Un episodio per orientarsi in una delle pratiche più rilevanti dell’innovazione contemporanea.I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo episodio scendiamo nel dettaglio tecnico-legale di aspetti societari per aiutarvi a padroneggiare gli strumenti che il contesto normativo italiano (e non solo) mettono a disposizione, dalla scelta della forma societaria all’importanza della redazione dei verbali di assemblea e di CDA.Con Stefano Toro, legale innovativo che ha fondato Prolaw, abbiamo parlato di quanto sia importante per un imprenditore creare un bagaglio culturale relativo a questi temi, non in sostituzione di un legale che è sempre conveniente avere a bordo, ma per conoscere il perimetro dei propri passi e agire con saggezza e attenzione.Fare startup non significa solo tecnologia, product validation e round, è un’impresa a tutti gli effetti!Link Socialhttps://www.linkedin.com/company/prolaw-avvocati?originalSubdomain=ithttps://www.instagram.com/prolaw.studiolegale/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast  Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
L’ecosistema italiano dell’innovazione ha tanti problemi, lo sappiamo bene ma come vi ricordiamo ormai da quasi un anno, è pieno di gente che non molla. Paolo Licata, con la sua Clover Venture ha deciso di mettere su un hub di connessioni e di competenze per stimolare questo ecosistema, collegando le startup alle aziende con le quali possono collaborare e crescere. Lo sta facendo in una delle aree italiane che più di tutte pullula di PMI e imprenditori tenaci: il Triveneto.Con Paolo capiremo come un approccio local che guarda all’internazionalizzazione possa essere adatto al nostro ecosistema pieno di imprese e di iniziative territoriali che vanno oltre i bandi regionali, favorendo lo scambio tra atenei ed enti locali di regioni diverse per riuscire a massimizzare le opportunità di crescitaProvare a cambiare l’ecosistema non è un’ambizione da folli ma da gente che crede negli Unicorni.libri consigliati: The Lean Startup di Eric RiesI nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast  Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Con questo episodio, della serie startappari, torniamo sul pratico. Abbiamo chiesto a Nicola Turla, LinkedIn Sales Expert e consulente di costruzione di offerte commerciali quali sono i fattori da considerare per costruire un'offerta valida e della ipotesi attendibili.Abbiamo parlato anche di crescita personale, rottura di vecchi paradigmi e di potenziale inespresso con un founder che ha deciso di intraprendere questa strada già prima di iscriversi all'università.Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/nicola-turlaI nostri link: https://www.linkedin.com/company/unicorni/  https://www.instagram.com/unicorni_podcast/https://www.youtube.com/@unicornipodcast Eventi consigliati: - Tony Robbins: unleash the power within Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo episodio affrontiamo un tema molto sentito in questo periodo. La difficile conciliabilità tra essere genitori ed essere founder. Scopriremo insieme ad Elisabetta Pesenti e Sonia Zappitelli come fare per gestire due sfere così complesse, anche in contemporanea. D'altronde ci sono molte similitudini tra fare un figlio e avviare una startup, ma entrambe sono cose per le quali non esiste una regola e sbagliare è assicurato.Sia con La Luna del Grano che con Mamme in carriera, Sonia ed Elisabetta lavorano costantemente per promuovere la genitorialità e il suo impatto in azienda, così abbiamo voluto chiedere loro come si può fare nel fantastico mondo delle startup?Se hai prole o stai pensando di averne, mentre lavori al tuo progetto, non puoi perderti questo episodio.https://www.linkedin.com/company/la-luna-del-grano/I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Fabrizio Capobianco, imprenditore, manager e investitore che ha deciso di tornare in Valtellina dopo tanti anni negli USA per cogliere un’opportunità che intravede nel nostro ecosistema dell’innovazione. Ha deciso di farlo fondando The Liquid Factory, uno startup studio distribuito con l’obiettivo di andare subito global. Con lui affronteremo il tema della gestione di team distribuiti, dell’assenza di una sede e dei meccanismi grazie ai quali questo approccio potrebbe risultare efficace per raggiungere qualche exit. Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/fabricapo/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Davide Tuzi, founder di Nexton e oggi Country Manager per Hai Robotics. Parleremo con lui di come gestire un fallimento: Nexton si è piantata, come capita a tante realtà startup e non perché sono parte di un processo di apprendimento e di crescita, perché i fallimenti sono necessari.In questo caso, vogliamo concentrarci su quanto la composizione e la gestione del team, così come la comunicazione al suo interno siano elementi dal potenziale altissimo e ovviamente anche super rischiosi. Davide oggi celebra il suo fallimento e vogliamo capire con lui che cosa ha imparato e come si possono gestire o evitare certi errori.Link Social- https://www.linkedin.com/in/davide-tuzi/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il mondo delle crypto e del Web3: affascinante, spaventoso, pieno di promesse… ma anche di buzzword e confusione. In questa puntata doppia, accogliamo due ospiti speciali: Maria Pia Paolicelli e Giorgia Campus – che hanno deciso di affrontare questo universo non solo da appassionate, ma da protagoniste attive.Con loro esploriamo i fondamenti tecnologici che stanno dietro al Web3, riviviamo i trend e le bolle che lo hanno segnato, e ci interroghiamo sulle reali opportunità che questo ecosistema può offrire a professionisti e startup.Ma non finisce qui: Maria Pia e Giorgia ci raccontano il loro progetto Cryptogirl, una community in costruzione pensata per diventare il punto di riferimento per chi vive (o vuole vivere) il Web3 da dentro.Un episodio per chi vuole capire davvero di cosa stiamo parlando – senza dover essere per forza un nerd.Link Socialhttps://www.linkedin.com/company/cryptogirl/I nostri link:https://www.linkedin.com/company/unicorni/ https://www.instagram.com/unicorni_podcast/https://www.youtube.com/@unicornipodcast I nostri prodotti:https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Matteo Fabbrini, imprenditore seriale in diversi settori, con uno shift di impatto sociale importante: da una delle più importanti aziende di distribuzione di prodotti per il mondo delle tabaccherie in Italia, ad una realtà dedicata ai più piccoli, al loro divertimento ed apprendimento. Qualsiasi prodotto però ha il suo mercato e le sue sfide, bisogna trovare non solo il target giusto ma anche il canale distributivo più appropriato, le logiche di marketing da utilizzare e i KPI per prendere le decisioni. Come si scelgono questi elementi? Strategia e tante porte in faccia. La validation e la custormer discovery sono le due attività chiave in fase iniziale. Matteo ci racconta la sua storia, i suoi errori e i rimedi che ha trovato.Link socialhttps://www.linkedin.com/in/matteofabbrini/I nostri link:https://www.linkedin.com/company/unicorni/  https://www.instagram.com/unicorni_podcast/https://www.youtube.com/@unicornipodcasthttps://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Shiva Loccisano, un professionista che ha fatto del technology transfer il suo mestiere da molto prima che se ne parlasse. Oggi è CEO di Almacube e di BeHold ed è venuto a trovarci per condividere le sue esperienze passate e presenti, dalla gestione del Tech-Transfer del PoliTo alla nascita di un veicolo di investimento. Parleremo con lui di come le università giochino un ruolo pivotale nell’ecosistema dell'innovazione, delle principali differenze con le università internazionali e delle dinamiche che rendono le startup nate in università particolari rispetto a quelle gemmate da opportunità di business. Approfondiremo la differenza tra startup universitaria e spin-off e analizzeremo il compito dei TTO universitari. L'innovazione parte dalla ricerca e dallo sviluppo, quale posto meglio dell’università?Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/shivaloccisano/ https://site.unibo.it/behold/ithttps://www.almacube.com/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcastTool citati:https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Giacomo Poggiali, Product Mentor per 500 Global e fractional Product Manager per diverse startup. Dopo varie esperienze da founder e team member, Giacomo ha deciso di dedicare la sua attività alla creazione del valore attraverso la gestione del prodotto.In questo episodio ci ha condiviso la sua visione strategica di impresa ed il suo collegamento al concetto di prodotto che spesso viene trascurato o addirittura idolatrato, producendo in entrambi i casi effetti negativi.Abbiamo parlato anche di trend tecnologici e di approccio strategico e toccato tematiche più personali come l’impatto e la voglia di mettersi in gioco. Voi avete le idee chiare?Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/giacomopoggiali/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Ad- https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Sara Malaguti, Founder di Flowerista, la community dedicata all’imprenditoria femminile. Le abbiamo chiesto che cosa ne pensa del Gender Gap in italia e dei suoi effetti nel mondo dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Siamo entrati nelle sue esperienze e sfide personali che l’hanno portata dov’è adesso: da dipendente fino alla guida di una società di servizi innovativi con la missione di avere un impatto. Sono ancora tante le azioni da mettere in atto in questo ecosistema ma iniziamo da qui: dal raccontarvi quelle che qualcuno ha pensato di concretizzare.libri consigliati: - corporate rebelsLink Socialhttps://www.linkedin.com/in/sara-malaguti-962b56a/ https://www.flowerista.it/  I nostri link:https://www.linkedin.com/company/unicorni/ https://www.instagram.com/unicorni_podcast/https://www.youtube.com/@unicornipodcast https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Matteo Forte, co-founder di Switch e speaker ispirazionale che ha tanta voglia di condividere. Con lui abbiamo parlato dell’evoluzione della mobilità urbana e non, pubblica e privata per capire come sta cambiando il paradigma di un bisogno eterno: spostarsi nello spazio.Tra i polveroni dei monopattini e le mille soluzioni di sharing abbiamo voluto approfondire quali sono i fattori critici di questo settore, che cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni e che impatto hanno le nostre scelte di mobilità.libri consigliati: - traction- never split the differenceLink Socialhttps://www.linkedin.com/in/matteoforte/ https://getswitch.io/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/matteoforte/ https://getswitch.io/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://www.instagram.com/unicorni_podcast/- https://www.youtube.com/@unicornipodcast Crea la tua waitinglist online con → https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Gianmarco Carnovale, una persona che sta provando a fare la differenza per il nostro ecosistema startup. È un founder, un investor e possiamo dirlo, un attivista dell’innovazione. Da anni lavora a supportare le startup verso un percorso di crescita sano e competitivo, cercando di agire non solo sulle singole, ma proprio sull’intero sistema, connettendo gli attori di questo settore per migliorarne efficacia ed efficienza. Oggi parliamo con Gianmarco di un fattore culturale importantissimo che ci distingue dagli altri paesi: la gestione del rischio imprenditoriale, sia dalla prospettiva del founder che dell’investitore.Link Socialhttps://www.linkedin.com/in/gianmarcocarnovale/ https://www.romastartup.it/ I nostri link:https://www.linkedin.com/company/unicorni/https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite Riccardo, ricercatore in ambito foodtech che sta provando a rendere sostenibili le bontà a cui non vogliamo rinunciare come il cioccolato. Due anni fa, insieme ai suoi 3 soci, ha fondato Foreverland con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato del foodtech lavorando su processi e ingredienti innovativi. Con lui oggi parleremo di come si fa ricerca su un nuovo prodotto, di quali siano le migliori strategie per posizionarsi e difendersi dai competitor e soprattutto di quanto e quando siano realmente necessari i brevettiLink Socialhttps://www.linkedin.com/in/riccardo-bottiroli/https://www.linkedin.com/company/foreverland-food/ I nostri link:- https://www.linkedin.com/company/unicorni/ - https://asyncpage.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
loading
Comments