DiscoverIl futuro è già qui
Il futuro è già qui
Claim Ownership

Il futuro è già qui

Author: Barbara Gallavotti

Subscribed: 7Played: 72
Share

Description

Il futuro è già qui è una serie di podcast di Barbara Gallavotti, dedicata alle frontiere della scienza e alle sue storie, a quello che dobbiamo sapere, perché il futuro assomigli a come lo vogliamo.
12 Episodes
Reverse
Immaginatevi la scena: una delle parate militari più imponenti del nostro secolo.Tra i leader in prima fila ci sono Putin e Xi Jinping che, salutandosi, parlottano tra loro.Ma che si diranno mai?Sicuramente parleranno di scenari geopolitici, strategie militari o equilibri globali…E invece no!Hanno parlato di longevità e invecchiamento.Ma ve lo sareste mia immaginato?!?Eppure è andata proprio così.«Oggi, a settant’anni, sei ancora un bambino» dice Xi rivolto al suo omologo.È davvero così?Siamo davvero entrati nell’era delle biotecnologie capaci di farci vivere 120, forse 150 anni?Fantascienza… o futuro prossimo?
Ricerca e innovazione terapeutica: femminile plurale  Dalle piramidi all’antica Atene, dalla medicina naturale alla Scuola Salernitana, la storia delle cure ha visto sempre la donna centrale, anche se il suo ruolo quasi mai è stato riconosciuto. Oggi, almeno nel settore delle cure, il tetto di cristallo sembra sia stato rotto e l’innovazione terapeutica progredisce grazie al talento e alla competenza delle donne.Ascolta il mio nuovo podcast dedicato alla ricerca al femminile.
Attenti a quei quattro: è questo l’allarme lanciato da Copernicus, il sistema di osservazione della Terra. Si riferisce al pesce maculato, al pesce leone, al pesce coniglio scuro e al pesce coniglio striato; quattro specie di pesci piuttosto pericolose, tipiche dei mari africani e orientali, che oggi, attratti dalle temperature salite di oltre 5 gradi negli ultimi anni, sono arrivati anche nel Mediterraneo.Un po’ a sorpresa, invece, specie minacciate, come le tartarughe marine, sembrano trarre vantaggio dal caldo anomalo. Ma cosa sta succedendo al nostro mare?E se diventa più caldo, cosa cambia per chi se lo gode d’estate, consuma i suoi frutti, o anche per chi abita lungo le coste o all’interno?  A cosa dobbiamo stare attenti?
Pochi giorni fa uno dei luoghi più belli del mondo, i Campi Flegrei, ha tremato ancora.Questa volta però è stato diverso rispetto al “solito”, perché la scossa è stata la più intensa degli ultimi quaranta anni.      Che ci sta dicendo la caldera, il serbatoio collassato di un vulcano antico 80.000 anni su cui tutta quella zona è seduta?Sta per caso cambiando qualcosa?Scoprilo con a me ascoltando il nuovo episodio del mio podcast "Il futuro è già qui"
Sam Altman, fondatore e AD di OpenAI, in un recente post ha scritto ““Siamo oltre l’orizzonte degli eventi”.   Si riferiva alla singolarità ovvero a quel momento in cui l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di equiparare l’intelligenza umana e che Ray Kurzweil, il visionario futurologo che ha attributo la definizione di “singolarità” a questo momento, aveva invece previsto non prima del 2030.   Davvero, dunque, ci siamo? Davvero la singolarità è già qui?
“Spazio… ultima frontiera.”Così iniziavano le puntate di Star Trek rimandando ai confini dell’universo.Ma oggi quella frontiera è più vicina di quanto immaginiamo. Il 21 febbraio 2024, una capsula è rientrata dall’orbita terrestre portando con sé qualcosa che potrebbe cambiare il nostro modo di prenderci cura di noi stessi.Scoprilo ascoltandolo il nuovo episodio del mio podcast "il futuro è già qui".
Grazie ad una interfaccia cervello-computer, recentemente una persona immobilizzata dalla SLA è tornata a comunicare. Come? Grazie alla Brain Computer Interface di Neuralink.Ma siamo davvero pronti a fondere la nostra mente con le macchine?Se te lo stai chiedendo anche tu ascolta il nuovo episodio del mio podcast “Il futuro è già qui”.
“Dove sono tutti?!?”Nel 1950, quando lavorava a Los Alamos, Enrico Fermi si intrattenne con alcuni colleghi in una conversazione sulla vita extraterrestre durante la quale esclamò, appunto: “Where is everybody?”.Si riferiva al fatto che, solo nella nostra galassia, ci sono milioni di stelle, e le galassie sono altrettante, per cui è davvero difficile pensare che siano soli. Ma, se così fosse, “dove sono tutti?”.Oggi, questa domanda potrebbe iniziare ad avere una, seppur parziale, sorprendente risposta.A 124 anni luce da noi, e grande circa due volte e mezzo la Terra, c’è infatti un pianeta chiamato K2-18b, dove un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, analizzando i dati raccolti attraverso il telescopio spaziale James Webb, potrebbero aver individuato tracce chimiche legate alla vita.È davvero il primo passo verso la scoperta della vita fuori dalla Terra?Scoprilo ascoltando il nuovo episodio del mio podcast “Il futuro è già qui”
Combattiamo con le  malattie dalla nostra comparsa sulla Terra e di questa lotta troviamo traccia già in un papiro egizio  di 3.000 anni fa. Negli ultimi due secoli abbiamo vinto varie patologie come ad esempio il vaiolo; altre le abbiamo fortemente contenute, come la peste o la poliomielite. Oggi molte sono le sfide di salute che dobbiamo ancora vincere: da quelle legate alle malattie neurodegenerative a quelle metaboliche, come il diabete, dalle malattie rare alle infezioni resistenti agli antibiotici e così via. Per farlo, la ricerca pubblica e quella privata, hanno dalla loro gli strumenti più innovativi e avanzati incluso l’impiego, in questo caso virtuoso, dell’Intelligenza Artificiale.È un lungo, lunghissimo cammino quello fatto dalle cure: un percorso affascinante che vale la pena di conoscere.
Qualche giorno fa, su tutti i giornali, è apparsa la notizia che un’azienda sarebbe riuscita a clonare, per la gioia di tutti gli appassionati della saga di #GameOfThrones, dei #metalupi.In realtà, Romolo, Remo e Khaleesi, questi i nomi dei tre cuccioli nati da una sofisticata applicazione di ingegneria genetica, apparterrebbero alla specie dell’enocione, estinta più di 10.000 anni fa. Un’impresa che, se fosse pur parzialmente vera, ci obbligherebbe a riflettere su alcuni aspetti da non sottovalutare. Scopri quali ascoltando il mio podcast.
aMici - i gatti e noi

aMici - i gatti e noi

2025-03-2708:52

Sono entrati a far parte della nostra vita oltre 10.000 anni fa e da allora sono sempre stati al nostro fianco. In questo mio nuovo podcast voglio raccontarvi le origini dei nostri aMici domestici, di come abbiamo costruito con loro un rapporto unico e perché oggi sono per molti di noi insostituibili.
Come pensa la AI

Come pensa la AI

2024-11-0111:16

Barbara Gallavotti racconta come pensa la AI
Comments