DiscoverScandali
Scandali
Claim Ownership

Scandali

Author: BOATS

Subscribed: 396Played: 1,998
Share

Description

Ci sono storie che hanno scosso l’opinione pubblica; crimini e segreti che hanno segnato un prima e un dopo nella Storia d’Italia. 


Il podcast Scandali racconta i casi più scioccanti della cronaca del Nostro Paese, episodi che svelano il lato più oscuro della nostra società. 


Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali.




Guarda la nuova stagione: ICONICI,  il racconto delle frasi e dei protagonisti degli scandali recenti del nostro Paese.


E i momenti che li hanno resi indimenticabili.




Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:

TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast

Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast

YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast




Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail




Ideato e realizzato da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo


Voci SCANDALI: Valentina Cherchi e Paolo Cresta


Voci ICONICI: Patrizia Labianca e Loris Leoci




Copertina: Nathalie Coulombel




Musiche su licenza Epidemic Sound

23 Episodes
Reverse
Una frase, tre parole, un simbolo: “A mia insaputa.” Più del processo, più delle sentenze, è questa l’eredità più duratura dello scandalo che ha travolto Claudio Scajola. In questa puntata di Dentro ICONICI andiamo oltre i fatti e analizziamo il potere delle parole nella politica italiana: come un’espressione può trasformare un caso giudiziario in un evento culturale e mediatico, e come può ridefinire per sempre la percezione dell’opinione pubblica. Parliamo di linguaggio politico, strategie comunicative e rapporto tra potere e responsabilità. Dal caso Scajola-Anemone ai grandi scandali internazionali come Lava Jato e Siemens, fino al paradosso tra verità giudiziaria e condanna pubblica. Scopriamo perché “a mia insaputa” non è solo una battuta: è diventata un modo di raccontare la politica, un riflesso del sistema di favori e condizionamenti che lega economia e istituzioni, e una chiave per capire come le parole possano essere più forti dei verdetti. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti: TikTok: ⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/scandalipodcast⁠ YouTube: ⁠https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast⁠ Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: ⁠scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È possibile comprare una casa da 1,7 milioni di euro con vista Colosseo… senza saperlo? Nel 2010, Claudio Scajola – all’epoca Ministro dello Sviluppo Economico – finisce al centro di uno degli scandali politici più discussi d’Italia, quando un imprenditore legato al mondo degli appalti pubblici paga di tasca propria oltre un milione di euro per l’acquisto del suo appartamento. La giustificazione del ministro? “A mia insaputa.” In questa puntata di ICONICI ripercorriamo tutta la vicenda: dalla rete di favori e affari che ruotava attorno alla figura di Diego Anemone, alla celebre frase diventata un meme e un simbolo della politica italiana; dalle dimissioni di Scajola all’assoluzione finale, fino alle domande ancora aperte sul rapporto tra potere e imprenditoria nel nostro Paese. Narrato da Patrizia Labianca. Registrato negli studi di Likeabee - Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcastInstagram: https://www.instagram.com/scandalipodcastYouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenute e benvenuti a Iconici , lo spin-off di Scandali Podcast che scava nei dettagli nascosti dietro le frasi e i protagonisti degli scandali italiani. Questa volta cambiamo prospettiva: partiamo dalle parole. Perché certe parole raccontano molto più dei fatti stessi. Non ci limiteremo a ricostruire cosa è successo: proveremo a capire come e perché quelle parole sono diventate iconiche. Il primo appuntamento è martedì 7 ottobre con un’espressione diventata leggenda: “A mia insaputa” — firmata Claudio Scajola. E grande novità: Iconici sarà anche in versione video. Insieme alla puntata principale troverai anche “Dentro Iconici”, l’approfondimento condotto dal team BOATS che va oltre le parole. Seguici sui nostri social: TikTok: tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: instagram.com/scandalipodcast Per commenti, domande o suggerimenti scrivici a scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound affronta il caso dell’Istituto Provolo, uno dei più sconvolgenti scandali di abusi in Italia. Una vicenda che ha portato alla luce decenni di silenzi e complicità all’interno di un’istituzione religiosa, scuotendo profondamente l’opinione pubblica. Esamineremo l’impatto delle testimonianze delle vittime, il sistema che ha permesso che questi crimini restassero impuniti così a lungo e il ruolo della società nel chiedere giustizia e riforme per proteggere i più vulnerabili. Questa è l'ultima puntata della prima stagione di Scandali e Dentro Scandali.  Grazie per averci seguito in questo racconto dei casi più scioccanti d’Italia.  Se ti va, scrivici nei commenti qui sotto quale scandalo italiano degli ultimi 30 anni ti ha colpito di più? Ci piacerebbe inserirlo nella prossima stagione di Scandali. Ci risentiamo presto.  Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un silenzio assordante, una richiesta di giustizia e un sistema di violenza nascosto per decenni. Il caso dell’Istituto Provolo è uno degli scandali più inquietanti della storia della Chiesa Cattolica, dove abuso, potere e omertà si intrecciano in un orrore che travalica i confini. Novembre 2016: un arresto rompe il silenzio. In Argentina, due sacerdoti e un dipendente dell’Istituto Provolo vengono arrestati con accuse di abusi sistematici su minori sordomuti. Le indagini rivelano una storia fatta di violenze, insabbiamenti e trasferimenti strategici dei responsabili. Una vicenda che trova le sue radici nell’Istituto Provolo di Verona, in Italia, dove simili atrocità erano già state denunciate decenni prima. In questa prima parte esploriamo le origini del caso: dall’inizio dell’Opera Provolo a Verona alla battaglia delle vittime per portare alla luce la verità, passando per il sistema di omertà che ha protetto i colpevoli. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dell'Istituto Provolo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Un silenzio assordante, una richiesta di giustizia e un sistema di violenza nascosto per decenni. Il caso dell’Istituto Provolo è uno degli scandali più inquietanti della storia della Chiesa Cattolica, dove abuso, potere e omertà si intrecciano in un orrore che travalica i confini. La vicenda del Provolo, tra Italia e Argentina, rivela un meccanismo oscuro di insabbiamenti e trasferimenti strategici. Una rete di violenze e omertà che ha distrutto l’innocenza di centinaia di bambini sordomuti e messo a nudo i fallimenti delle istituzioni ecclesiastiche. In questa seconda parte, ripercorriamo il crescendo di rivelazioni: dalle testimonianze delle vittime ai procedimenti giudiziari che hanno portato all’arresto e alla condanna di don Corradi e dei suoi complici in Argentina. Esaminiamo il ruolo controverso della Chiesa, il coraggio delle vittime e l’impatto che questa storia ha avuto sull’opinione pubblica. Un viaggio tra giustizia, dolore e il difficile cammino verso la verità. Una vicenda che, tra orrore e resilienza, continua a scuotere le fondamenta della fede e della società. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dell’Istituto Provolo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound affronta il caso di Piergiorgio Welby, un evento simbolo nella storia recente dell’Italia che ha posto al centro del dibattito pubblico il delicato tema del fine vita e dell’autodeterminazione. Ripercorreremo il contesto umano, politico e giuridico di una vicenda che ha acceso il confronto su diritti individuali, etica e istituzioni. Approfondiremo il ruolo delle associazioni per il diritto a una morte dignitosa, il peso della Chiesa e l’influenza dei media, che hanno trasformato la storia di Piergiorgio Welby in un caso esemplare capace di dividere e unire l’opinione pubblica. L’appuntamento con il nuovo scandalo, La scuola degli orchi: Il caso dell'Istituto Provolo, è per martedì 17 dicembre. Nell’attesa, puoi ascoltare nel feed l’anteprima dei primi minuti della puntata. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un letto, una richiesta disperata e una battaglia che scuote l’Italia. Il caso di Piergiorgio Welby è uno degli episodi più controversi della cronaca italiana, in cui il confine tra vita, dignità e libertà di scelta si dissolve, aprendo un dibattito senza precedenti. Settembre 2006: una lettera rompe il silenzio. Piergiorgio Welby, immobilizzato dalla distrofia muscolare e dipendente dai macchinari, scrive al Presidente della Repubblica, chiedendo il diritto di interrompere le cure che lo tengono in vita. La sua richiesta scuote l’Italia, aprendo un dibattito senza precedenti sulla dignità, la libertà personale e il significato stesso della vita. In questa prima parte ripercorriamo la vita di Welby: dall’infanzia segnata dalla diagnosi di una malattia rara, al suo attivismo per i diritti dei malati, fino alla lettera che ha dato voce a una battaglia destinata a segnare la storia del nostro Paese. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Piergiorgio Welby uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Valentina Cherchi. Grazie a Andrea Colamedici per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Un letto, una richiesta disperata e una battaglia che scuote l’Italia. Il caso di Piergiorgio Welby è uno degli episodi più controversi della cronaca italiana, in cui il confine tra vita, dignità e libertà di scelta si dissolve, aprendo un dibattito senza precedenti. La vicenda di Piergiorgio Welby, malato terminale e simbolo di una battaglia senza precedenti, divide l’Italia e apre interrogativi cruciali su dignità, etica e diritti personali. Un grido di libertà che scuote il Paese. In questa seconda parte, seguiamo l’escalation del dibattito: dalle reazioni pubbliche e istituzionali alla risposta del Presidente Napolitano, fino al coraggio di chi ha deciso di aiutare Welby a realizzare la sua volontà. Tra polemiche politiche, opposizioni religiose e il ruolo controverso della magistratura, ripercorriamo gli eventi che hanno trasformato una scelta personale in una lotta per l’autodeterminazione. Una storia che, tra dolore e determinazione, continua a interrogare la coscienza collettiva e le leggi del nostro Paese. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Piergiorgio Welby uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Valentina Cherchi. Grazie a Andrea Colamedici per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound approfondisce il caso di Gabriele Sandri, una tragedia che ha segnato profondamente l’Italia, sollevando interrogativi cruciali su giustizia, responsabilità e abuso di potere. Analizzeremo il contesto culturale e sociale in cui si è verificato il drammatico evento, riflettendo sull’impatto della violenza istituzionale e del tifo organizzato. Esploreremo inoltre il ruolo dei media e la loro influenza nella narrazione di un caso che ha acceso un forte dibattito nazionale, trasformando una vicenda personale in una questione collettiva. L'appuntamento con il nuovo scandalo, Fine pena mai: Il caso di Piergiorgio Welby, è per martedì 10 dicembre. Nell'attesa, è già disponibile nel feed l'anteprima dei primi minuti della puntata. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un'autostrada, una domenica mattina e una tragedia che scuote l’Italia. Il caso di Gabriele Sandri è uno degli episodi più sconvolgenti della cronaca nera italiana, in cui il confine tra dovere e abuso di potere si dissolve in modo irreparabile. L’11 novembre 2007, in un’area di servizio lungo l’autostrada A1, una banale lite tra tifosi si trasforma in un dramma quando un agente di polizia, nel tentativo di intervenire, esplode un colpo di pistola dall'altro lato della carreggiata. Il proiettile raggiunge Gabriele Sandri, giovane DJ e tifoso della Lazio, spegnendo tragicamente la sua vita. In questa prima parte, ripercorriamo gli eventi di quella mattina: dalle dinamiche della lite all’intervento delle forze dell’ordine, fino alle prime reazioni di un’Italia sotto shock. Un caso che solleva interrogativi profondi su responsabilità, giustizia e l’impatto devastante di decisioni prese in un istante, ma che segnano per sempre vite intere. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Gabriele Sandri uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Federico Ruffo per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Un'autostrada, una domenica mattina e una tragedia che scuote l’Italia. Il caso di Gabriele Sandri è uno degli episodi più sconvolgenti della cronaca nera italiana, in cui il confine tra dovere e abuso di potere si dissolve in modo irreparabile. Dopo la morte di Gabriele Sandri e l’arresto dell’agente responsabile del colpo fatale, Luigi Spaccarotella, l’Italia si ferma a riflettere su una mattina ordinaria trasformata in tragedia. Mentre gli ultrà danno sfogo alla loro rabbia devastando le città, si sollevano interrogativi sull’intervento delle forze dell’ordine, sull’uso della forza e sull’apparente mancanza di controllo che ha reso possibile una simile fatalità. L’opinione pubblica si divide tra chi chiede giustizia severa e chi invoca una riflessione più ampia sulle dinamiche che hanno portato al dramma. Intanto, il processo porta alla ribalta non solo le responsabilità personali dell’agente coinvolto, ma anche le lacune di un sistema incapace di gestire situazioni critiche senza sfociare nella violenza. Il ruolo dei media amplifica la tragedia, trasformandola in un simbolo delle tensioni tra tifoserie, forze dell’ordine e società civile. In questa seconda parte, esploriamo il percorso giudiziario, le reazioni pubbliche e il significato di una vicenda che ha scosso il Paese, sollevando domande ancora aperte su giustizia, responsabilità e prevenzione. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Gabriele Sandri uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Federico Ruffo per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound si addentra nel caso dei sassi dal cavalcavia, una vicenda che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana, portando alla luce questioni di sicurezza, giustizia e responsabilità sociale. Analizzeremo l'impatto della paura collettiva e del sensazionalismo mediatico, esplorando il contesto culturale e sociale in cui si è consumata questa tragedia, per riflettere su come le azioni individuali possano generare conseguenze devastanti su scala nazionale. L'appuntamento con il nuovo scandalo, Vendetta ultrà: Il caso di Gabriele Sandri, è per martedì 3 dicembre. Nell'attesa, è già disponibile nel feed l'anteprima dei primi minuti della puntata. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una strada, una notte e un gioco crudele che si trasforma in tragedia. Il caso dei sassi dal cavalcavia è uno degli episodi più inquietanti della cronaca nera italiana, dove il confine tra bravata e crimine viene oltrepassato in modo irreversibile. Nel 1996, lungo l'autostrada A21 nei pressi di Tortona, un masso lanciato da un cavalcavia colpisce un'auto in corsa, causando la morte di una donna innocente. Dietro il gesto, si cela un gruppo di giovani incoscienti, il cui "gioco" si trasforma in un dramma che scuote l’opinione pubblica e lascia sgomenta l’Italia intera. In questa prima parte della puntata, ricostruiamo gli eventi di quella notte fatale, esplorando le dinamiche del gruppo responsabile e il devastante impatto sulle vittime e sulle loro famiglie. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dei sassi dal cavalcavia uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Valentina Cherchi. Grazie a Massimo Picozzi per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Una strada, una notte e un gioco crudele che si trasforma in tragedia. Il caso dei sassi dal cavalcavia è uno degli episodi più inquietanti della cronaca nera italiana, dove il confine tra bravata e crimine viene oltrepassato in modo irreversibile. Dopo la tragedia sul cavalcavia e l'arresto dei responsabili, l’Italia intera si interroga su come sia potuto accadere. Mentre emergono i dettagli agghiaccianti di una notte trasformata in dramma, si sollevano questioni sulla condotta dei giovani coinvolti, sulle loro motivazioni e sull’apparente mancanza di motivazioni che ha reso possibile un gesto così brutale. L’opinione pubblica si divide tra richieste di giustizia esemplare e riflessioni su un disagio sociale più profondo. Intanto, la macchina giudiziaria si muove, portando alla luce non solo la colpevolezza degli autori, ma anche il vuoto morale e il senso di impunità che li ha guidati. In questa seconda parte, analizziamo il processo, il ruolo dei media nel raccontare l’orrore e le domande ancora aperte su una vicenda che non riguarda solo i colpevoli, ma un’intera società incapace di prevenire una tragedia annunciata. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dei sassi dal cavalcavia uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Valentina Cherchi. Grazie a Massimo Picozzi per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound si addentra nel caso di Piero Marrazzo, una vicenda che ha travolto la politica italiana e acceso un acceso dibattito su privacy, potere e scandali mediatici. Analizzeremo l'impatto della pressione mediatica e del giudizio pubblico, esplorando il contesto sociale e politico in cui si è sviluppata questa storia, per riflettere su come i confini tra vita privata e interesse pubblico possano essere rispettati. L'appuntamento con il nuovo scandalo, I killer dell'autostrada: Il caso dei sassi dal cavalcavia, è per martedì 26 novembre. Nell'attesa, è già disponibile nel feed l'anteprima dei primi minuti della puntata. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una doppia vita, un incontro segreto e uno scandalo che travolge tutto. Il caso di Piero Marrazzo è una delle vicende più sconvolgenti della cronaca politica italiana, in cui il confine tra il privato e il pubblico viene brutalmente cancellato. Nel 2009, la carriera politica di Marrazzo, governatore della Regione Lazio, subisce un colpo fatale quando emergono dettagli di un incontro privato con una prostituta transessuale. Un video compromettente in mano a quattro carabinieri e una serie di ricatti fanno esplodere lo scandalo su scala nazionale. Dietro il clamore mediatico, si nasconde la storia di un uomo alle prese con pressioni insostenibili e scelte personali che diventano un bersaglio pubblico. In questa prima parte della puntata, analizziamo gli eventi che hanno portato alla caduta di un volto di punta del centrosinistra italiano e l’inizio di una tempesta mediatica senza precedenti. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Piero Marrazzo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Una doppia vita, un incontro segreto e uno scandalo che travolge tutto. Il caso di Piero Marrazzo è una delle vicende più sconvolgenti della cronaca politica italiana, in cui il confine tra il privato e il pubblico viene brutalmente cancellato. Dopo la diffusione del video compromettente e l'esplosione dello scandalo, Marrazzo si trova al centro di una rete di ricatti e pressioni insostenibili. Mentre la sua vita personale viene smembrata sotto l'occhio impietoso dell'opinione pubblica, la macchina del fango mediatico continua a girare, amplificando ogni dettaglio della sua vicenda. Tra rivelazioni scomode e colpi di scena come la morte di due persone collegate alla storia, questa seconda parte esplora gli sviluppi che hanno segnato la fine della carriera politica di Piero Marrazzo, sollevando interrogativi sul ruolo dei media, della giustizia e delle forze dell’ordine in una vicenda che va oltre il semplice scandalo. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Piero Marrazzo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa prima puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound approfondisce il caso di Tiziana Cantone, una storia che ha scosso l’Italia e acceso il dibattito su revenge porn e cyberbullismo. Esploreremo l’impatto devastante della violenza digitale, analizzando il contesto sociale e legale che ha permesso questa tragedia, e rifletteremo su come proteggere le vittime e prevenire nuovi casi. L'appuntamento con il nuovo scandalo, Nuda verità: Il caso di Piero Marrazzo, è per martedì 19 novembre. Nell'attesa, è già disponibile nel feed l'anteprima dei primi minuti della puntata. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un video intimo, un tradimento di fiducia e un'esplosione di violenza digitale. Il caso di Tiziana Cantone è una delle storie più emblematiche dell'era dei social, dove il confine tra pubblico e privato si dissolve in un attimo. Nel 2015, la vita di Tiziana Cantone cambia radicalmente quando un suo video privato viene diffuso sul web, scatenando un fenomeno virale senza precedenti. In pochi giorni, il suo volto e la sua voce diventano un meme, oggetto di scherno e parodie su scala nazionale. Dietro l’apparente leggerezza di Internet, si nasconde una spirale di umiliazione che travolge ogni aspetto della sua esistenza. In questa prima parte della puntata, esploriamo come un gioco privato si sia trasformato in uno scandalo pubblico, segnando un punto di non ritorno per Tiziana Cantone. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso di Tiziana Cantone uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Valentina Cherchi. Grazie a Massimo Picozzi per la partecipazione. Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments