DiscoverScandali
Scandali
Claim Ownership

Scandali

Author: BOATS

Subscribed: 397Played: 2,361
Share

Description

Ci sono storie che hanno scosso l’opinione pubblica; crimini e segreti che hanno segnato un prima e un dopo nella Storia d’Italia. 


Il podcast Scandali racconta i casi più scioccanti della cronaca del Nostro Paese, episodi che svelano il lato più oscuro della nostra società. 


Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali.




Ogni martedì, guarda la nuova stagione: ICONICI,  il racconto delle frasi e dei protagonisti degli scandali recenti del nostro Paese. E i momenti che li hanno resi indimenticabili.


Ogni venerdì, ascolta il nuovo appuntamento: Fuori Scandali, in cui partiamo da una notizia reale e la usiamo per capire cosa succede davvero nei confini più delicati della nostra società.




Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:

TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast

Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast

YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast




Per messaggi, segnalazioni e collaborazioni: scandalipodcast@gmail




Ideato e realizzato da BOATS: Fabio Ragazzo, Matteo Liuzzi, Niccolò Martin.


Voci SCANDALI: Valentina Cherchi e Paolo Cresta


Voci ICONICI: Patrizia Labianca e Loris Leoci




Copertine e grafiche: Nathalie Coulombel




Musiche su licenza Epidemic Sound

37 Episodes
Reverse
Il nuovo appuntamento della famiglia Scandali. Ogni venerdì partiamo da una notizia reale e la usiamo per capire cosa succede davvero nei confini più delicati della nostra società: quelli tra scelta individuale e regole comuni, tra percezione pubblica e decisioni istituzionali. Il nuovo episodio è dedicato al caso della famiglia che vive nel bosco nel Vastese, una storia che in poche settimane è passata dal silenzio locale a diventare un tema nazionale, capace di dividere l’opinione pubblica come pochi altri. Ricostruiamo passo dopo passo cosa è successo: la scelta di vivere in un casolare isolato, il progetto di un’educazione alternativa, l’intervento dei servizi sociali dopo l’intossicazione da funghi, la valutazione della Procura minorile e il procedimento che porterà il Tribunale a decidere se confermare o meno la responsabilità educativa dei genitori. Una vicenda che mostra quanto sia complesso tenere insieme due principi entrambi legittimi: la libertà familiare e la tutela dei minori. E come, spesso, tra immaginario e realtà, la narrazione pubblica possa prendere una direzione completamente diversa da quella tecnica e istituzionale. Nota aggiornata: Nel pomeriggio di ieri, il Tribunale per i minorenni dell’Aquila ha disposto l’allontanamento dei tre bambini dalla casa nel bosco: verranno collocati in una comunità educativa di osservazione, mentre la madre resterà con loro nella struttura. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS. Con le voci di Fabio, Matteo e Niccolò. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: YouTube / TikTok / Instagram / Spotify: @ScandaliPodcast Per messaggi, segnalazioni e collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo approfondimento di Dentro ICONICI ripercorriamo la storia di Eriberto, o meglio, di Luciano. Una vicenda che parte da un nome cambiato per inseguire un’occasione e finisce per diventare uno dei casi più emblematici del nostro calcio. Ricostruiamo cosa è successo davvero, dai documenti falsificati alla rivelazione del 2002, fino al modo in cui questa storia ha aperto domande più ampie sulle regole, sui controlli e sulle pressioni che attraversano lo sport professionistico. Quanto è facile aggirare un sistema? E cosa ci dice questo caso sul confine tra errore, vantaggio e responsabilità? Raccontiamo anche il dopo: l’ammissione, il ritorno come Luciano e il tema delle seconde possibilità. Per capire perché questa vicenda continua a parlarci di identità, aspettative e limiti, ben oltre il campo da gioco. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS. Con le voci di Fabio, Matteo e Niccolò. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok: ⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/scandalipodcast⁠ YouTube: ⁠https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast⁠ Per segnalazioni, messaggi e collaborazioni: ⁠scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All’inizio degli anni Duemila, nel massimo campionato di calcio italiano, un esterno brasiliano diventa l’eroe del “Chievo dei miracoli”. Tutti lo conoscono come Eriberto, il ragazzo che vola sulla fascia e fa impazzire le difese. Ma nell’estate del 2002, una fuga improvvisa in Brasile e una rivelazione choc cambiano tutto: Eriberto non esiste. Il suo vero nome è un altro: Luciano Siqueira de Oliveira. Cosa c’era dietro quella bugia lunga anni? E come è possibile che l’intera Serie A sia stata ingannata sull’identità di uno dei suoi protagonisti? In questo episodio di Iconici, ripercorriamo lo scandalo del “calciatore dalla doppia identità”: dalla povertà in Brasile all’occasione col Palmeiras, dall’arrivo in Italia tra Bologna e Chievo fino alla quasi firma con la Lazio, bloccata dalla verità sul suo nome e sulla sua età. Seguiamo la squalifica, la scelta di tornare a chiamarsi Luciano e la sua rinascita in campo, per capire cosa ci racconta questa storia sul lato oscuro del sogno calcistico, sul sistema dei procuratori e sul confine tra truffa, redenzione e seconda possibilità. Narrato da Patrizia Labianca. Registrato negli studi di Likeabee - Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti: TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per messaggi, segnalazioni e collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il nuovo appuntamento della famiglia Scandali. Ogni venerdì partiamo da una notizia reale e la usiamo per capire cosa succede davvero nei confini più delicati della nostra società: quelli tra morale e legge, tra percezione pubblica e fatti. Il primo episodio è dedicato al caso di “Zia Martina”, una storia che ha diviso l’opinione pubblica più di qualunque titolo. Raccontiamo passo dopo passo cosa è successo a Bari nel 2021:le segnalazioni dei genitori, l’indagine, l’arresto, la condanna in primo grado, e poi il ribaltamento totale in Appello, con l’assoluzione piena “perché il fatto non costituisce reato”. Una vicenda che mostra come giudizio sociale e giudizio legale possano prendere strade completamente diverse. Ma non solo: affrontiamo anche il filone parallelo sulla diffusione dei video, le responsabilità, le tutele e le domande che questa storia apre su consenso, età, confini e percezione. Un caso emblematico per capire perché alcune storie diventano “scandali” e come cambiano quando entrano nelle mani della legge. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS. Con le voci di Fabio, Matteo e Niccolò. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok: ⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/scandalipodcast⁠ YouTube: ⁠https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast⁠ Per messaggi, segnalazioni e collaborazioni: ⁠scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo approfondimento di Dentro ICONICI ricostruiamo la storia di “Vada a bordo”: dalla notte del 13 gennaio 2012 di fronte all’Isola del Giglio, alla telefonata tra Gregorio De Falco e Francesco Schettino che porta un ordine operativo a diventare un simbolo nazionale. Parliamo di linguaggio, media e responsabilità pubblica: quando una frase restituisce chiarezza e quando rischia di semplificare una storia complessa? E perché, a distanza di anni, “Vada a bordo” continua a orientare la nostra percezione di comando, dovere e responsabilità, anche attraverso l’opposizione simbolica tra chi resta e chi fugge raccontata dai media di quelle ore. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS. Con le voci di Fabio, Matteo e Niccolò.Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2012 la Costa Concordia si inclina di fronte all’Isola del Giglio. La telefonata tra Francesco Schettino e il Capitano De Falco diventa un simbolo: “Vada a bordo”. In questa puntata ricostruiamo contesto, decisioni e conseguenze di una delle vicende più riconoscibili della cronaca italiana recente. 🎧 Ascolta l’approfondimento completo cercando “Dentro ICONICI” su tutte le piattaforme audio. Con la voce e il volto di Loris Leoci. Registrato negli studi di Likeabee – Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS: Fabio Ragazzo, Matteo Liuzzi, Niccolò Martin. “Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali.” 🔗 Seguici per non perdere le prossime puntate: https://www.instagram.com/scandalipodcast https://www.tiktok.com/@scandalipodcast https://open.spotify.com/show/3N9GCHjaoggg8HADjOAg3F 📩 Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come nasce un’etichetta che entra nel linguaggio di tutti i giorni? In questo approfondimento di Dentro ICONICI ricostruiamo la storia di “Compagni di merende”: dove nasce, perché viene pronunciata in un’aula, come i media la rilanciano e in che modo diventa una sintesi potente per raccontare un caso complesso. Seguiamo la linea temporale, analizziamo il peso delle parole e vediamo come un’espressione breve riesca a orientare percezione pubblica e memoria collettiva. Parliamo di linguaggio, giornali, TV e processi mediatici: quando una formula efficace spiega oppure semplifica troppo? E perché, a distanza di anni, continuiamo a usare quelle due parole per indicare un intero clima e non solo tre persone? Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Con le voci di Fabio, Matteo e Niccolò. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un’espressione semplice, ripetuta per anni sui media, è diventata un nome che tutti conoscono. Ma come nasce un’etichetta? Chi la pronuncia per primo, in quale contesto e perché finisce per orientare il racconto pubblico? In questa puntata di ICONICI ricostruiamo la storia di “Compagni di merende”: le origini, il significato iniziale, i protagonisti e le tappe che hanno portato la frase dall’aula alle prime pagine, fino all’uso nel linguaggio di tutti i giorni. Seguiamo una linea temporale chiara, con fonti verificabili e passaggi chiave spiegati senza sensazionalismi: come si diffonde l’etichetta, come viene ripresa da stampa e TV, e in che modo il suo significato si trasforma nel tempo. Un approfondimento su parole, percezione e memoria collettiva: perché certe espressioni durano, e cosa ci dicono sul nostro modo di interpretare la cronaca. 🎧 Ascolta l’approfondimento condotto dal team BOATS, cercando “Dentro ICONICI” su tutte le piattaforme audio. Con la voce e il volto di Patrizia Labianca. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS: Fabio Ragazzo, Matteo Liuzzi e Niccolò Martin. Registrato negli studi di Likeabee – Creative Company. 🔗 Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok / Instagram → @scandalipodcast 📩 Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dietro una delle espressioni più note della cronaca italiana – «I furbetti del cartellino» – c’è molto più di una foto diventata virale. In questa puntata di Dentro ICONICI analizziamo il caso di Alberto Muraglia, il vigile urbano di Sanremo che, ripreso mentre timbra il cartellino in biancheria, è diventato – suo malgrado – il volto di un dibattito nazionale sul lavoro pubblico e sull’etica collettiva. Dal potere delle immagini alla gogna mediatica, dalle reazioni politiche alle sentenze che hanno ribaltato la percezione del caso: un racconto che mostra come una singola fotografia possa trasformarsi in simbolo, riscrivendo il confine tra verità, opinione e reputazione. Un viaggio tra media, giustizia e società — per capire come una storia nata da un frame sia diventata il riflesso di un Paese intero. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti: TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcast YouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2015, nella città di Sanremo, una telecamera riprende un vigile urbano mentre timbra il cartellino in biancheria. Il suo nome è Alberto Muraglia. E quella fotografia – diventata virale in poche ore – segna l’inizio di una vicenda destinata a cambiare per sempre il modo in cui l’Italia guarda alla Pubblica Amministrazione. Basta un solo frame per creare un simbolo: i “furbetti del cartellino”. Ma quella foto raccontava davvero tutta la verità? E cosa si nasconde dietro una delle immagini più iconiche della cronaca recente? In questa puntata di ICONICI ripercorriamo la storia che ha trasformato un dipendente comunale in un caso nazionale: dalle indagini e le reazioni politiche, alla decisione dei giudici che ha ribaltato ogni certezza. Un racconto sul potere delle immagini, sulla reputazione e sul confine tra colpa e percezione. Ascolta l’approfondimento completo cercando “Dentro ICONICI” su tutte le piattaforme audio. Con la voce e il volto di Loris Leoci. Registrato negli studi di Likeabee – Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin, Fabio Ragazzo. “Perché siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali.” Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok / Instagram → @scandalipodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dietro una delle espressioni più celebri della finanza italiana – «I furbetti del quartierino» – c’è molto più di una battuta intercettata. In questa puntata di Dentro ICONICI analizziamo il caso di Stefano Ricucci, il “re del mattone” che sognava di sfidare i giganti della finanza, e la rete di imprenditori e banchieri che negli anni 2000 tentarono la scalata ad Antonveneta. Dal mito del self-made man alla cultura della scorciatoia, fino alla contrapposizione tra finanza all’italiana e modelli globali: un racconto che mostra come l’ambizione, quando si trasforma in spregiudicatezza, può far crollare anche gli imperi più solidi. Un viaggio tra potere, media e illusioni — per capire come una frase nata quasi per scherzo sia diventata il simbolo di un’intera stagione economica e culturale del nostro Paese. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:TikTok: ⁠⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠⁠Instagram: https://www.instagram.com/scandalipodcastYouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2005 esplode lo scandalo dei “Furbetti del Quartierino”, con protagonista Stefano Ricucci, l’imprenditore romano che da odontotecnico diventa il “re del mattone” e simbolo di una finanza spregiudicata. Tutto parte da una telefonata intercettata e da una frase destinata a entrare nella storia: «Stamo a fa’ i furbetti der quartierino.» Un’espressione nata per caso che cambierà per sempre la carriera di Ricucci e il volto della finanza italiana degli anni Duemila. Chi erano davvero i Furbetti del Quartierino? Cosa si nascondeva dietro la scalata ad Antonveneta e le operazioni su RCS? E come una battuta è diventata il simbolo di un intero sistema di potere e speculazione? In questo episodio di ICONICI, ripercorriamo lo scandalo che ha travolto Stefano Ricucci e segnato un’intera stagione economica: dalle scalate bancarie a Antonveneta e RCS alle accuse di manipolazione del mercato. Ascolta l’approfondimento completo cercando “Dentro ICONICI” su tutte le piattaforme audio. Con la voce e il volto di Patrizia Labianca. Registrato negli studi di Likeabee – Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast, prodotto da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin, Fabio Ragazzo. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate: TikTok: /scandalipodcast Instagram: /scandalipodcast Per segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dietro una delle frasi più famose della Seconda Repubblica – «Abbiamo una banca?» – c’è molto più di un’intercettazione. In questa puntata di Dentro Iconici analizziamo il caso Fassino–Consorte, la scalata Unipol alla BNL e il ruolo decisivo che ebbero i media e la politica nel trasformare tre parole in un simbolo di potere. Dalla semplificazione giornalistica che ha cambiato il senso della frase, alla pubblicazione illegittima de Il Giornale, fino al dibattito – ancora attuale – su privacy, giustizia mediatica e rapporti tra politica e finanza. Un racconto che mostra come, in Italia, la percezione conti spesso più dei fatti e come una frase possa segnare per sempre la carriera di un leader. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti: TikTok: ⁠⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠⁠ Instagram: ⁠⁠https://www.instagram.com/scandalipodcast⁠⁠ YouTube: ⁠⁠https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast⁠⁠ Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: ⁠⁠scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2005, nel pieno delle grandi scalate bancarie italiane, una telefonata tra Piero Fassino, allora segretario dei Democratici di Sinistra, e Giovanni Consorte, presidente della compagnia assicurativa Unipol, finisce per cambiare tutto. Bastano poche parole, tra l'altro mai pronunciate esattamente – «Abbiamo una banca?» – per far tremare la politica e aprire un caso che intreccia finanza, potere e privacy. Cosa c’era dietro quella frase? E perché è diventata il simbolo del legame tra la sinistra italiana e il mondo bancario? In questo episodio di Iconici, ripercorriamo lo scandalo che ha imbarazzato Fassino e segnato un’intera stagione politica: dalla scalata Unipol alla BNL, fino alle polemiche sulle intercettazioni e al dibattito sul confine tra informazione e riservatezza. Narrato da Loris Leoci. Registrato negli studi di Likeabee - Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcastInstagram: https://www.instagram.com/scandalipodcastYouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una frase, tre parole, un simbolo: “A mia insaputa.” Più del processo, più delle sentenze, è questa l’eredità più duratura dello scandalo che ha travolto Claudio Scajola. In questa puntata di Dentro Iconici andiamo oltre i fatti e analizziamo il potere delle parole nella politica italiana: come un’espressione può trasformare un caso giudiziario in un evento culturale e mediatico, e come può ridefinire per sempre la percezione dell’opinione pubblica. Parliamo di linguaggio politico, strategie comunicative e rapporto tra potere e responsabilità. Dal caso Scajola-Anemone ai grandi scandali internazionali come Lava Jato e Siemens, fino al paradosso tra verità giudiziaria e condanna pubblica. Scopriamo perché “a mia insaputa” non è solo una battuta: è diventata un modo di raccontare la politica, un riflesso del sistema di favori e condizionamenti che lega economia e istituzioni, e una chiave per capire come le parole possano essere più forti dei verdetti. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti: TikTok: ⁠https://www.tiktok.com/@scandalipodcast⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/scandalipodcast⁠ YouTube: ⁠https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast⁠ Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: ⁠scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È possibile comprare una casa da 1,7 milioni di euro con vista Colosseo… senza saperlo? Nel 2010, Claudio Scajola – all’epoca Ministro dello Sviluppo Economico – finisce al centro di uno degli scandali politici più discussi d’Italia, quando un imprenditore legato al mondo degli appalti pubblici paga di tasca propria oltre un milione di euro per l’acquisto del suo appartamento. La giustificazione del ministro? “A mia insaputa.” In questa puntata di ICONICI ripercorriamo tutta la vicenda: dalla rete di favori e affari che ruotava attorno alla figura di Diego Anemone, alla celebre frase diventata un meme e un simbolo della politica italiana; dalle dimissioni di Scajola all’assoluzione finale, fino alle domande ancora aperte sul rapporto tra potere e imprenditoria nel nostro Paese. Narrato da Patrizia Labianca. Registrato negli studi di Likeabee - Creative Company. Un progetto di Scandali Podcast prodotto da BOATS. Perché, in fondo, siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali. Seguici per non perdere le prossime puntate e gli approfondimenti:TikTok: https://www.tiktok.com/@scandalipodcastInstagram: https://www.instagram.com/scandalipodcastYouTube: https://www.youtube.com/@ScandaliPodcast Per messaggi, segnalazioni o collaborazioni: scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenute e benvenuti a Iconici , lo spin-off di Scandali Podcast che scava nei dettagli nascosti dietro le frasi e i protagonisti degli scandali italiani. Questa volta cambiamo prospettiva: partiamo dalle parole. Perché certe parole raccontano molto più dei fatti stessi. Non ci limiteremo a ricostruire cosa è successo: proveremo a capire come e perché quelle parole sono diventate iconiche. Il primo appuntamento è martedì 7 ottobre con un’espressione diventata leggenda: “A mia insaputa” — firmata Claudio Scajola. E grande novità: Iconici sarà anche in versione video. Insieme alla puntata principale troverai anche “Dentro Iconici”, l’approfondimento condotto dal team BOATS che va oltre le parole. Seguici sui nostri social: TikTok: tiktok.com/@scandalipodcast Instagram: instagram.com/scandalipodcast Per commenti, domande o suggerimenti scrivici a scandalipodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Dentro Scandali, il team di BOATS Sound affronta il caso dell’Istituto Provolo, uno dei più sconvolgenti scandali di abusi in Italia. Una vicenda che ha portato alla luce decenni di silenzi e complicità all’interno di un’istituzione religiosa, scuotendo profondamente l’opinione pubblica. Esamineremo l’impatto delle testimonianze delle vittime, il sistema che ha permesso che questi crimini restassero impuniti così a lungo e il ruolo della società nel chiedere giustizia e riforme per proteggere i più vulnerabili. Questa è l'ultima puntata della prima stagione di Scandali e Dentro Scandali.  Grazie per averci seguito in questo racconto dei casi più scioccanti d’Italia.  Se ti va, scrivici nei commenti qui sotto quale scandalo italiano degli ultimi 30 anni ti ha colpito di più? Ci piacerebbe inserirlo nella prossima stagione di Scandali. Ci risentiamo presto.  Segui i nostri account social Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un silenzio assordante, una richiesta di giustizia e un sistema di violenza nascosto per decenni. Il caso dell’Istituto Provolo è uno degli scandali più inquietanti della storia della Chiesa Cattolica, dove abuso, potere e omertà si intrecciano in un orrore che travalica i confini. Novembre 2016: un arresto rompe il silenzio. In Argentina, due sacerdoti e un dipendente dell’Istituto Provolo vengono arrestati con accuse di abusi sistematici su minori sordomuti. Le indagini rivelano una storia fatta di violenze, insabbiamenti e trasferimenti strategici dei responsabili. Una vicenda che trova le sue radici nell’Istituto Provolo di Verona, in Italia, dove simili atrocità erano già state denunciate decenni prima. In questa prima parte esploriamo le origini del caso: dall’inizio dell’Opera Provolo a Verona alla battaglia delle vittime per portare alla luce la verità, passando per il sistema di omertà che ha protetto i colpevoli. La seconda parte della puntata è già disponibile online. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dell'Istituto Provolo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[Questa è la seconda e ultima parte della puntata] Un silenzio assordante, una richiesta di giustizia e un sistema di violenza nascosto per decenni. Il caso dell’Istituto Provolo è uno degli scandali più inquietanti della storia della Chiesa Cattolica, dove abuso, potere e omertà si intrecciano in un orrore che travalica i confini. La vicenda del Provolo, tra Italia e Argentina, rivela un meccanismo oscuro di insabbiamenti e trasferimenti strategici. Una rete di violenze e omertà che ha distrutto l’innocenza di centinaia di bambini sordomuti e messo a nudo i fallimenti delle istituzioni ecclesiastiche. In questa seconda parte, ripercorriamo il crescendo di rivelazioni: dalle testimonianze delle vittime ai procedimenti giudiziari che hanno portato all’arresto e alla condanna di don Corradi e dei suoi complici in Argentina. Esaminiamo il ruolo controverso della Chiesa, il coraggio delle vittime e l’impatto che questa storia ha avuto sull’opinione pubblica. Un viaggio tra giustizia, dolore e il difficile cammino verso la verità. Una vicenda che, tra orrore e resilienza, continua a scuotere le fondamenta della fede e della società. Se vuoi approfondire, la puntata di Dentro Scandali dedicata al caso dell’Istituto Provolo uscirà venerdì. Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo. La voce è di Paolo Cresta. Grazie a Massimiliano Coccia per la partecipazione. Segui i nostri account social: Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast TikTok: www.tiktok.com/@scandalipodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments 
loading