Discover
Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Author: Milly
Subscribed: 14Played: 216Subscribe
Share
© Milly
Description
Benvenuti 🌷 un soffio d’aria tra lingua e emozioni.
Se ami l’Italia, il suo stile di vita e vuoi parlare italiano come un vero italiano, questo podcast è fatto per te. Ogni episodio è un viaggio tra cultura, cucina, musica e curiosità italiane, pensato per chi desidera imparare la lingua divertendosi. Perfetto per chi sogna di vivere la dolce vita… anche solo per qualche minuto!
Hai qualche domanda o curiosità? 👀
Contattami qua 💌
milly@bluewin.ch
Un grazie di cuore ♥️ a Liv art photography per l’immagine di copertina.
Se ami l’Italia, il suo stile di vita e vuoi parlare italiano come un vero italiano, questo podcast è fatto per te. Ogni episodio è un viaggio tra cultura, cucina, musica e curiosità italiane, pensato per chi desidera imparare la lingua divertendosi. Perfetto per chi sogna di vivere la dolce vita… anche solo per qualche minuto!
Hai qualche domanda o curiosità? 👀
Contattami qua 💌
milly@bluewin.ch
Un grazie di cuore ♥️ a Liv art photography per l’immagine di copertina.
320 Episodes
Reverse
Un corridoio che sembra fermo nel tempo.Un baule chiuso, impregnato di odori antichi.Fotografie incollate dall’umidità. Un quaderno sottile che parla di segreti e di scelte con un prezzo da pagare.In questo terzo episodio, Celeste torna nel luogo che l’ha segnata. La nebbia preme contro la finestra, il vento si attorciglia tra gli alberi come dita bianche. E mentre le pagine ingiallite svelano date, luoghi e frasi spezzate, la sensazione di essere osservata cresce.“Whispering Pines, agosto 1914”: un indizio che lega passato e presente.Cosa si nasconde davvero in quel baule?Chi è la figura accanto ad Abigail nella foto?E quale verità è pronta a emergere dalla memoria?Un episodio teso e ipnotico, che porta l’ascoltatore nel cuore del mistero di Whispering Pines. Perché la memoria non resta chiusa per sempre. E la verità, quando bussa, non puoi più ignorarla.
Ci sono luoghi che non esistono sulle mappe.Ma che esistono… dentro di noi.Celeste è tornata alla stazione.Un luogo che conosceva… o credeva di conoscere.Finché quella porta — la porta numero 14 — è apparsa.Vecchia, silenziosa, carica di segreti.In questo primo episodio della nuova stagione, iniziamo un viaggio tra memoria e mistero, tra ciò che è stato nascosto e ciò che forse non volevamo davvero vedere.Un episodio carico di tensione sottile, silenzi che parlano, pioggia che cade come domande.Per chi non ha paura di aprire porte dimenticate.
C’è un momento, in ogni viaggio, in cui la strada smette di essere solo asfalto e diventa uno specchio.Tra Magdeburgo e Braunschweig, sotto una pioggia ostinata e il ritmo ipnotico dei tergicristalli, Lina e Jonas imparano che a volte non serve capire: basta smettere di trattenere il respiro e lasciare che le cose accadano.In un piccolo bar dal profumo di caffè e storie sospese, le parole diventano confessioni, le melodie diventano specchi e gli incontri casuali rivelano verità profonde. Si parla di musica e di utopia, di sincerità e di quella leggerezza che nasce solo quando smettiamo di fingere.Un programma radiofonico, le parole di una sconosciuta, un viaggio che diventa sempre più intimo: Braunschweig FM è l’episodio in cui il cammino verso ovest si trasforma in una ricerca di autenticità.🚗 Autostrada 2 – Viaggio verso Ovest: una storia fatta di strade bagnate, verità sussurrate e città che ti chiamano prima ancora di incontrarti.
Una finestra chiusa da anni.Assi di legno, polvere, silenzio.E dietro, una parola scritta nel tempo: “Ricorda”.In questo secondo episodio de Il Giardino Segreto, la protagonista si avvicina alla vecchia casa e rimuove, una dopo l’altra, le assi che sigillano la finestra.Ma quando il vento entra e il profumo della stanza dimenticata si risveglia, qualcosa di invisibile sembra respirare con lei.Un segno sul vetro, una parola lasciata da qualcuno — o forse da se stessa, in un altro tempo.🎧 Un episodio sospeso tra memoria e mistero, dove ogni granello di polvere racconta una storia che non vuole essere dimenticata.
Un quaderno pieno di segni, un disegno che non dovrebbe esistere, una foto che riporta Nora a un passato che credeva nascosto.In questo episodio, la ricerca di un nome si intreccia con il silenzio delle cose non dette: chi è davvero l’uomo che ha lasciato dietro di sé tracce invisibili ma indelebili?Nora scopre una fotografia che la ritrae bambina, custodita da qualcuno che sembra conoscere più di quanto dovrebbe. Olivia, con la sua macchina fotografica, si trova invece davanti a un mistero che parla attraverso immagini lasciate a metà: un odore, un frammento d’aria, un negativo senza mittente.Tra registri dimenticati, firme che non coincidono e lettere anonime, emerge un sospetto: a volte non avere un nome non significa non esistere… ma esistere troppo, in troppi tempi diversi.Un episodio fatto di rivelazioni sussurrate, ombre che ritornano e domande che restano sospese.Perché a volte, i segreti più grandi non hanno bisogno di un nome per farsi riconoscere.🤍Credits:Photographer: Olivia Mazzola @liv_art_photographyModel: Adele Cammarata @adelecammarataMUA & Hair: Lavinia Vieceli @laviniavieceli.muaLight Assistant: Gudo Santacroce @qweedo
C’è un momento, lungo ogni viaggio, in cui il paesaggio esterno comincia a somigliare a quello interiore.Tra Berlino e Magdeburgo, dove i campi scorrono senza virgole e il cielo sembra custodire segreti, Lina incontra Jonas — un ragazzo con una chitarra al posto della casa e tre accordi al posto delle parole.Insieme, attraversano un luogo dove l’acqua scorre sopra altra acqua e le emozioni si sovrappongono senza mai scontrarsi: paura e coraggio, rimpianto e desiderio, partenze e ritorni.Una sosta condivisa, un Brezel diviso a metà, una frase ascoltata alla radio che sembra scritta per loro: “Non tutte le partenze sono eroiche. A volte sono solo necessarie.”In questo secondo episodio, il viaggio verso ovest diventa un viaggio dentro di sé.Scopriremo che anche gli incontri casuali possono lasciare segni profondi, che le assenze possono trasformarsi in spazio e che ogni strada percorsa insieme — anche solo per un tratto — è un modo per dire noi.🚗 Autostrada 2 – Viaggio verso Ovest: una storia di incontri inattesi, silenzi condivisi e direzioni che diventano destino.
EPISODIO 1 – La Scatola e il RicordoIn un giardino dimenticato, tra il profumo dei fichi maturi e il fruscio dell’erba, una giovane donna stringe tra le mani una scatola misteriosa, chiusa da un nastro rosso.Quel dettaglio le riporta alla mente le storie della nonna: “Ogni giardino ha un cuore, e nel cuore del nostro c’è un tesoro, invisibile agli occhi di chi ha fretta”.Ma prima di aprire la scatola, un nuovo mistero la cattura: una finestra nascosta, coperta da vecchie assi, che da bambina non aveva mai visto.Cosa si nasconde dietro quella finestra?Perché ora sembra che il giardino stesso voglia raccontare una storia?Un racconto sospeso tra ricordi, simboli e segreti che attendono di essere svelati.🌱 Il viaggio nel mistero del giardino segreto comincia qui.
Autobahn Zwei – Reise nach WestenSerie narrativa – Voce narrante: LinaEPISODIO 1 – Abfahrt Berlin (Partenza da Berlino)Una partenza silenziosa. Una Golf che tossisce piano. Un cactus di nome Karl sul sedile del passeggero.Così inizia il viaggio di Lina, una ragazza che ha smesso di credere nelle sue liste e ha deciso di seguire una linea blu sulla mappa: l’autostrada A2, da Berlino verso ovest.Tra pioggia gentile, segnali stradali e pensieri sospesi, Lina lascia la città con la leggerezza di chi ha smesso di chiedersi “perché” e ha iniziato a dire “vediamo”.Ogni chilometro è una piccola rivelazione: un autogrill che profuma di caffè, una voce alla radio che parla di piogge gentili, un biglietto nel quaderno che dice solo “Ich fahre los. Non per scappare, ma per vedere cosa resta.”“Abfahrt Berlin” è l’inizio di un viaggio che non è solo geografico, ma interiore.Una strada che diventa specchio, confine, promessa.Una storia di partenze, silenzi e piccoli errori che profumano di libertà.🛣️ Ogni episodio è una tappa. Ogni tappa, una piccola rinascita.
Il passato non resta mai sepolto.Ad Ashwood Manor, ogni oggetto, ogni corridoio, ogni ricordo dimenticato sembra tornare a galla con una forza inquietante. Daisy riconosce scale e voci della sua infanzia. Charles scopre la verità su un uomo scomparso durante la guerra. Il dottor Bloom riceve un messaggio minaccioso, senza firma. Catherine viene sorpresa con una chiave misteriosa, mentre Evelyn si perde in dialoghi con presenze invisibili. Elijah, intanto, scrive senza sosta: ma i suoi testi cambiano da soli, trasformandosi in memorie che non gli appartengono.Un episodio dove il passato bussa con violenza, e nessuno può più fingere di non sentirlo.🎵 Atmosfere cupe, segreti che emergono, il cuore di Ashwood Manor inizia a rivelarsi.
Un orologio fermo alle 23:47.Una lettera del 1936 firmata da Evelyn Ashwood, quando ancora non era la donna che tutti ricordano.Una fotografia impossibile, che mostra Bloom davanti alla villa in un’epoca in cui lui giura di non esserci mai stato.Tra segreti sepolti e voci soffocate, la casa sembra voler parlare.Daisy lo sente sulla pelle: “Questa casa non vuole che restiamo. Ce lo sta dicendo. A modo suo.”In questo episodio, ogni indizio è un frammento di verità nascosta, ogni crepa nella villa è un passaggio verso ciò che non dovrebbe riemergere.E il tempo, bloccato a quell’ora precisa, sembra custodire la chiave di un mistero che nessuno vuole affrontare.🔮 Preparati: le ombre di Ashwood Manor non dimenticano.
Un racconto narrativo, sognante e malinconico, che ci accompagna tra i ricordi d’infanzia e i misteri del tempo. Una giovane donna ritorna al giardino abbandonato della casa della nonna, un luogo che un tempo era il suo rifugio e che ora nasconde un segreto dimenticato. Tra profumi, suoni e immagini sospese tra passato e presente, il giardino sembra volerle sussurrare una verità rimasta nascosta.✨ Un primo episodio che apre le porte a una storia delicata e avvolgente, dove memoria e mistero si intrecciano come i rami di un vecchio albero.Questo racconto è dedicato a Chiara 🌷
All’alba, la villa respira un silenzio diverso. Un silenzio che pesa, che sembra trattenere i segreti tra le pareti. Harriet segue un filo invisibile fino alla biblioteca… e trova ciò che nessuno dovrebbe vedere: un corpo, immobile, con gli occhi spalancati verso il nulla.Un bicchiere rovesciato. Un libro aperto senza titolo. Una finestra chiusa come una promessa.Tra ombre e sussurri, Ashwood Manor non dorme: osserva, ascolta, inghiotte le verità.📌 Un episodio sospeso tra nebbia e presagi, dove ogni parola è un’eco e ogni ombra una domanda.
Due lettere.H.T. Sembrano piccole, ma quando non sai a cosa appartengono… iniziano a pesare. In questo nuovo capitolo, il passato torna a bussare.Un uomo sconosciuto cerca Nora. Una firma dimenticata ricompare.E un foglio piegato tante volte riapre una ferita che sembrava guarita.📍 Siamo ancora in Inghilterra, ma l’eco di Londra si fa sentire.Nel silenzio di una libreria, in un caffè pieno di sguardi, tra mani che trattengono segreti… qualcosa si muove.Un episodio sospeso tra verità non dette e ricordi che chiedono spazio.Perché ci sono nomi che cambiano.Ma ci sono iniziali… che ritornano.🤍Credits:Photographer: Olivia Mazzola @liv_art_photographyModel: Adele Cammarata @adelecammarataMUA & Hair: Lavinia Vieceli @laviniavieceli.muaLight Assistant: Gudo Santacroce @qweedo
Ci sono nomi che spariscono.E altri che restano, nascosti tra le pieghe della memoria.Come iniziali scritte a matita.Come una firma dimenticata… che non vuole farsi cancellare.In questo nuovo episodio della serie, Nora apre il suo taccuino.Una pagina vuota. Ma non davvero.Qualcosa è stato scritto, inciso, strappato via con troppa forza.Qualcosa – o qualcuno – torna a farsi vivo.Tra fotografie sfocate, dettagli che emergono solo a chi sa guardare,e voci che si cercano nel silenzio della pioggia,inizia un altro frammento del mistero.Chi è la donna della foto del 1993?Cosa nasconde la sigla “H.T.”?E soprattutto…Chi stiamo davvero cercando?Una storia sussurrata tra tazze di tè, pellicole rovinate e parole non dette.Perché la memoria fa spazio…ma solo a ciò che è pronto a tornare.🤍Credits:Photographer: Olivia Mazzola @liv_art_photographyModel: Adele Cammarata @adelecammarataMUA & Hair: Lavinia Vieceli @laviniavieceli.muaLight Assistant: Gudo Santacroce @qweedo
Un incontro formale. Una frase inquietante. E un brindisi che apre le porte al mistero.Gli ospiti sono arrivati. La villa li accoglie in silenzio, come se sapesse già tutto di loro. Le stanze sembrano assegnate in anticipo. I saloni respirano storia e segreti. E infine… appare lei: Evelyn Ashwood.Una donna enigmatica. Un sorriso appena accennato.Un brindisi senza vino.Una promessa velata: “Stanotte, uno di voi scoprirà qualcosa che cambierà la sua vita.”Tra sguardi tesi, domande scomode e una cena carica di tensione, la notte si fa più buia.Alle 23:47 qualcosa si rompe.La corrente salta.E la casa… si risveglia.Ashwood Manor comincia a mostrare il suo vero volto.E nulla sarà più come prima.Un nuovo episodio pieno di dettagli, suspense e ombre.Entra nel mistero. Ascolta Il primo brindisi.
Una storia di ombre, fotografie e silenzi.In questo nuovo episodio, Olivia sviluppa una foto di Nora.Ma qualcosa non va.Una figura appare sul bordo dell’immagine, sfuocata, fuori posto. Eppure… erano sole nella stanza.Nel frattempo, Nora incontra James, che le racconta di una vecchia foto appesa al pub: una ragazza con i suoi stessi occhi, scattata decenni prima. E Daniel, dal caffè, parla di uno sconosciuto che ha chiesto proprio di lei.Chi sta cercando Nora? E cosa si nasconde tra le pagine del suo vecchio taccuino?Un episodio sospeso tra ciò che si vede… e ciò che non si riesce a spiegare.Con suoni delicati, pioggia lieve e il mistero che cresce, passo dopo passo.🤍Credits:Photographer: Olivia Mazzola @liv_art_photographyModel: Adele Cammarata @adelecammarataMUA & Hair: Lavinia Vieceli @laviniavieceli.muaLight Assistant: Gudo Santacroce @qweedo
Un invito mai ricevuto. Una casa che nessuno ricorda, ma tutti conoscono. E un viaggio che cambia ogni cosa.Nel cuore dell’inverno, sei sconosciuti salgono su un treno diretto verso un luogo avvolto dal mistero: Ashwood Manor. Nessuno sa davvero perché si trovi lì. Eppure, tutti sembrano legati a quella villa dimenticata, attraverso oggetti, fotografie, lettere mai spedite.Un ex ispettore, una giornalista, un medico, un’attrice, uno scrittore e una donna dal passato spezzato. E poi… Walter. Il maggiordomo che era già a bordo.Chi li ha chiamati?Cosa li lega?E soprattutto… cosa li aspetta?Un episodio introduttivo dal ritmo ipnotico, tra passato e presente, silenzi e presagi. La casa è pronta. E qualcosa li osserva.🔍 Una serie in 10 episodi – mistero, atmosfera e intrighi nell’America degli anni ’50.🎧 Ascolta e… non perdere l’ultimo treno per Ashwood Manor.
Un giallo psicologico in dieci puntate, ambientato nell’America degli anni ’50, tra boschi avvolti nella nebbia, sguardi che mentono e silenzi troppo lunghi.Una storia elegante, oscura e profondamente umana.Siamo nel 1952.Tra i boschi dimenticati del Vermont sorge Ashwood Manor, una villa nobiliare isolata dal mondo, appartenuta alla leggendaria e riservata Evelyn Ashwood.Otto persone, che apparentemente non si conoscono, ricevono segni misteriosi: oggetti, lettere, fotografie. Nessun invito diretto, nessuna spiegazione.Solo una presenza invisibile che li guida fin lì.E la sensazione che nulla sia davvero casuale. I protagonisti:• Evelyn Ashwood – Vedova ricchissima, figura enigmatica della borghesia americana. Si dice che non esca più da anni. Eppure… sa sempre tutto.• Charles Whitaker – Ex ispettore di polizia. Intelligente, lucido, ma con il peso di qualcosa che lo tormenta da troppo tempo.• Daisy Moore – Segretaria timida e apparentemente ingenua. Ma dietro gli occhi bassi… nasconde un legame profondo con quella villa.• Dr. Isaac Bloom – Medico riservato, brillante e inquieto. Un messaggio dal passato lo ha portato lì. Ma lui non ne ha parlato con nessuno.• Catherine Rowe – Giovane attrice emergente, sofisticata e ambiziosa. Ha ricevuto una sceneggiatura che racconta… la sua stessa vita.• Elijah Turner – Scrittore dimenticato, ironico e malinconico. Ha accettato di scrivere un libro su Ashwood Manor, ma non sa chi lo abbia commissionato.• Harriet Sloan – Giornalista d’assalto, pungente e determinata. Ha ricevuto una notizia mai pubblicata. Con dentro il suo nome… come vittima.• Walter – Il maggiordomo. Perfetto, silenzioso, sempre presente. Nessuno lo ha invitato. Ma sembra conoscere la casa più di chiunque altro.Ogni episodio porterà i personaggi sempre più vicini a una verità che nessuno vuole affrontare.Un intreccio tra destino, colpa e memoria.Perché ad Ashwood Manor… niente si dimentica.
Una lettera anonima. Un nome dimenticato. Una verità che riaffiora come nebbia tra gli alberi. Celeste scopre di essere stata la prima a scomparire da Whispering Pines… e forse anche la prima a tentare di tornare. Ma ogni ritorno ha un prezzo, e alcune porte non conducono a casa, ma a qualcosa di più profondo. Di più antico.Nel finale di stagione, ogni personaggio rivela il proprio segreto. Ogni ricordo, un indizio. Ma quando tutto sembra ricomporsi… una nuova soglia si apre.E il ciclo… potrebbe ricominciare.
Una notte, il diario guida Celeste alla roulotte di Danny, dove muri di carta, coordinate scritte sulla pelle e una bobina anonima trasformano il silenzio in un labirinto di frequenze. La voce incisa sul nastro è la sua—ma di un tempo che non ricorda. Numeri che cancellano i ricordi, stanze proibite, luci che forse non sono mai esistite: ogni passo verso la verità lascia qualcosa dietro di sé… mentre qualcos’altro la segue nell’ombra.























