DiscoverFatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Claim Ownership

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Author: Guglielmo Pezzillo - Hypercast

Subscribed: 177Played: 7,417
Share

Description

Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.

Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.

Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!

---

Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio

682 Episodes
Reverse
Spesso ci viene detto che basta la forza di volontà per guarire, che dobbiamo farcela da soli. Ma dietro questa promessa si nasconde un’illusione che rischia di isolarci e di farci sentire ancora più fragili. In questo episodio riflettiamo sul mito dell’autosufficienza, sui limiti del self-help quando diventa tossico e sul valore della relazione nella guarigione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopriamo come migliorare e aumentare la motivazione grazie alle Neuroscienze e alla Psicologia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Innamorarsi è una scelta razionale? O forse ci sono alcuni aspetti profondi - biologici e psicologici - che guidano le nostre scelte senza che ce ne rendiamo conto? Lo scopriamo insieme in questo nuovo episodio di Fatti di Mente. Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire la ricerca di Hearts & Science: https://drive.google.com/file/d/1o-ulzeQ4KKfl47Wvwp_zYM48E_2sZBsG/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In ogni famiglia ci sono argomenti che non vengono affrontati apertamente. Non servono grandi segreti: a volte si tratta di difficoltà economiche di cui nessuno parla, di malattie nominate solo di sfuggita, di conflitti che vengono aggirati per evitare tensioni. Questi silenzi diventano regole non scritte che condizionano la vita quotidiana e i rapporti tra genitori, figli, fratelli. In questo episodio esploriamo il non detto familiare: perché nasce, come si consolida e quali conseguenze ha sul benessere emotivo e sulla fiducia reciproca. Un percorso per capire come i silenzi possano proteggere ma anche creare distanza, trasformandosi in un linguaggio che segna la storia di ogni famiglia. #psicologia #famiglia #relazioni #segreti #nonDetto #podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’effetto placebo è uno dei fenomeni più sorprendenti della psicologia e della medicina: le aspettative e le convinzioni possono modificare davvero il corpo, il dolore e persino il benessere quotidiano. In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo come funziona il placebo, perché il cervello reagisce alle suggestioni e quali meccanismi psicologici spiegano questa forza invisibile che lega mente e corpo. Un viaggio dentro uno dei misteri più affascinanti della mente umana, capace di cambiare il modo in cui guardiamo alla salute e alla nostra esperienza soggettiva. #psicologia #placebo #mente #corpo #benessere #neuroscienze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A volte la mente sembra non fermarsi mai: ragiona, analizza, immagina scenari possibili. Ma invece di chiarire le idee, ci lascia bloccati. Pensare troppo può trasformarsi in una spirale che consuma energie, aumenta i dubbi e allontana dall’azione. In questo episodio esploriamo cosa significa davvero restare intrappolati nei propri pensieri, perché accade e quali conseguenze porta nella vita quotidiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'omicidio di Charlie Kirk ci costringe a riflettere su alcune dinamiche sociali e psicologiche che stanno attraversando profondamente il nostro mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il lunedì segna la fine del tempo sospeso e l’inizio della corsa: per molti è un passaggio brusco, accompagnato da stanchezza, irritabilità e malinconia. Ma cosa succede davvero nella mente quando il weekend finisce e la settimana ricomincia? In questo episodio esploriamo le origini psicologiche e sociali della cosiddetta sindrome del lunedì e come il cervello reagisce a questo improvviso cambio di ritmo. #psicologia #mentecorpo #sindromedellunedì #benesserementale #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Essere in coppia non sempre protegge dalla solitudine. Può succedere di sentirsi distanti, di non trovare ascolto, di vivere accanto a qualcuno ma percepire comunque un vuoto. È quello che viene chiamato “solitudine a due”. In questo episodio esploriamo perché accade, quali fattori psicologici e culturali la alimentano e quali conseguenze può avere nella vita personale e di coppia. Parliamo anche di come riconoscerla e affrontarla, per capire meglio questo paradosso che riguarda molte relazioni. #psicologia #relazioni #solitudine #coppia #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il wabi-sabi è l’arte giapponese di trovare bellezza nell’imperfezione, nell’impermanenza e nella semplicità. Una filosofia che invita a guardare con occhi diversi ciò che porta i segni del tempo, a riconoscere valore nelle crepe e ad accogliere la fragilità come parte essenziale della vita. In questo episodio esploriamo le origini del concetto, il suo legame con il buddhismo zen e le sue implicazioni psicologiche per il nostro modo di vivere, pensare e relazionarci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cosa serve il disgusto? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa accade quando neuroscienze e intelligenza artificiale si incontrano? Dalle prime reti neurali ispirate al cervello umano fino alle interfacce capaci di tradurre i pensieri in azioni concrete, il dialogo tra mente e macchina sta aprendo scenari che vanno oltre la fantascienza. Tecnologie che ridanno voce e movimento, algoritmi che anticipano le intenzioni, ma anche dilemmi etici e filosofici che ci interrogano sul futuro dell’identità umana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dentro ognuno di noi esiste una stanza nascosta, una porta che raramente si osa aprire. Lì si accumulano paure mai dette, desideri rimossi, ricordi evitati. In questo episodio entriamo in quello spazio interiore per scoprire cosa custodisce davvero, perché la mente lo tiene nascosto e cosa accade quando finalmente si trova il coraggio di varcarne la soglia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La stragrande maggioranza delle volte vediamo l'empatia come un aspetto esclusivamente positivo... ma è davvero cosi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché il futuro ci spaventa più di quanto ci affascini? Perché, quando lo immaginiamo, la nostra mente sembra attratta da guerre, crisi climatiche, catastrofi e scenari di collasso, piuttosto che da possibilità di crescita e trasformazione? In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo il rapporto tra ansie collettive e immaginari catastrofici. Dalle profezie apocalittiche del Medioevo al terrore nucleare della Guerra Fredda, fino alle paure più attuali legate al clima, alle pandemie e all’intelligenza artificiale, ogni epoca ha riempito il futuro di ombre che riflettevano le proprie incertezze. Ma perché questo meccanismo continua a ripetersi? E quali effetti ha sulle scelte che facciamo oggi, a livello individuale e sociale? Un viaggio nelle narrazioni che plasmano il nostro modo di guardare avanti, tra paura e speranza. Buon Ascolto! #pauradelfuturo #ansiecollettive #immaginariocatastrofici #psicologia #neuroscienze #fattidimente #podcastpsicologia #catastrofi #società #futuro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un giorno l'unico cavallo di un anziano contadino scappa lasciandolo senza lavoro. Quando i vicini si dirigono da lui per esprimere sinceramente il loro dispiacere, il contadino saggio risponde loro dicendo "chi lo dice che per me questa è una disgrazia? Può essere un bene, può essere un male. Vedremo". I vicini vanno via interdetti, non sanno ancora quello che succederà da li a poco... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella vita quotidiana indossiamo maschere psicologiche che ci aiutano ad adattarci, proteggerci, essere accettati. Ma cosa succede quando queste maschere diventano troppo rigide, al punto da farci perdere il contatto con ciò che siamo davvero? In questo episodio esploriamo il concetto di falso Sé, dalle origini psicoanalitiche alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, tra relazioni, lavoro e identità personale. Buon Ascolto! #psicologia #autenticità #maschere #falsoSé #FattidiMente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una notte senza dormire basta per cambiare tutto: l’attenzione cala, l’umore peggiora, la memoria non regge. Ma quando la privazione si prolunga, gli effetti diventano sorprendenti e spesso inquietanti. In questo episodio scopriamo cosa accade davvero quando il sonno viene meno: dalle alterazioni emotive ai rischi cognitivi, fino alle conseguenze sulla vita sociale e quotidiana. Buon Ascolto! #psicologia #neuroscienze #sonno #privazionedelsonno #fattidimente 00:00 Introduzione 01:40 Le diverse privazioni del sonno 04:00 A cosa serve il sonno? 07:16 Il cervello senza sonno 14:34 La dimensione sociale del sonno 18:49 Conclusione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments