DiscoverEra meglio un peluche
Era meglio un peluche

Era meglio un peluche

Author: Fabiana Antonioli

Subscribed: 1Played: 3
Share

Description

Era meglio un peluche ti aiuterà a conoscere il cane e ad affrontare la convivenza con lui. Non un gioco, non un oggetto, non un bambolo e nemmeno un bimbo: il cane è colui con cui conviviamo da 40.000 anni e questo podcast approfondirà tanti temi poco noti, per imparare che i cani ci conoscono molto meglio di quanto noi conosciamo loro.
  • un podcast per migliorare la relazione col nostro cane, o per iniziarla con consapevolezza
  • con ospiti esperti, studiosi e conviventi umani che condividono le loro esperienze
  • consigliato a chi vuole saperne di più e rispetta gli animali
Era meglio un peluche, idea e regia di Fabiana Antonioli, sound design Marco Milanesio, 2025, copyright e produzione La cuccia nel bosco.
14 Episodes
Reverse
Era meglio un peluche ti aiuterà a conoscere il cane e ad affrontare la convivenza con lui. Non un gioco, non un oggetto, non un bambolo e nemmeno un bimbo: il cane è colui con cui conviviamo da 40.000 anni e questo podcast approfondirà tanti temi poco noti, imparando che i cani ci conoscono molto meglio di quanto noi conosciamo loro ; )Se vuoi contattarmi per una consulenza col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
A proposito della storia della relazione uomo-cane, ne parliamo con Paola Valsecchi, docente, etologa e autrice di Attenti ai cani, una storia di 40.000 anni,  libro in cui parla proprio di questo, di questa storia che inizia, pare, 40.000 anni fa. Perchè conviviamo da così tanto tempo? .Professore Associato del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma in cui insegna Etologia Applicata, Zoologia e Zoologia dei Vertebrati, Paola da 17 anni dedica la sua attività di ricerca etologica al comportamento del cane: ha iniziato ad occuparsi dei cani di canile, incentrando i suoi studi sul loro comportamento ed il loro benessere."Un’amicizia spesso a senso unico, dove l’unico a onorarla sempre e comunque è restato solo il cane" è scritto in una bella recensione al libro, di Ermanno Giudici, che trovi qui:ilpattotradito.it/attenti-ai-cani-una-storia-di-40-000-anni-che-racconta-come-il-cane-sia-diventato-il-nostro-miglior-amico/#paolavalsecchi #attentiaicani Se vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Impieghiamo noi stessi anni per conoscerci e capirci, a volte col supporto di chi può aiutarci a farlo. Lo stesso accade col nostro cane: iniziamo in questa terza puntata a parlare delle professioni che ruotano attorno alla relazione uomo-cane. Cristina racconta quali problemi si sono presentati con Jezz, come ha affrontato le sue difficoltà e a chi si è rivolta. L'importante è accettare gli errori, trovare il professionista giusto e non mollare. Se vuoi contattarmi per una consulenza col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Conosci la Animal Communication? Maria Grazia Crozzoli ci racconta di cosa si tratta: una tecnica per metterci in contatto profondo con gli animali. Gli animal communicator lavorano anche insieme a dei medici veterinari, perchè ci sono alcune evidenze scientifiche, come ad esempio gli studi riportati in “I poteri straordinari degli animali” di Rupert Sheldrake. Il fine è sempre: migliorare il binomio persona-animale, conoscersi e comprendersi.Puoi approfondire l'argomento qui:https://www.animalcommunicatoritalia.it/maria-grazia-crozzoli/Il libro citato è: Maria Grazia Crozzoli - "Animalmente" - Morphema editrice, 2019Leggi anche:https://www.armonieanimali.com/articoli/dinamiche-di-relazione-uomo-animale/animal-communication-cose-come-funziona/#animalcommunication #mariagraziacrozzoliSe vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Conosci la Animal Communication? Ascoltiamo ancora Maria Grazia Crozzoli raccontarci di cosa si tratta: una tecnica per metterci in contatto profondo con gli animali. Poco conosciuta in Italia, l’Animal communication è una tecnica per ritrovare le nostre capacità telepatiche nascoste e comunicare con gli animali, comprendere i loro stati d’animo, i loro disagi, le loro necessità e le loro aspettative, così da migliorare non solo la loro qualità di vita, ma anche la nostra.  Puoi approfondire l'argomento della puntata 5 qui:https://www.animalcommunicatoritalia.it/maria-grazia-crozzoli/Il libro citato è: Maria Grazia Crozzoli - "Animalmente" - Morphema editrice, 2019Leggi anche:https://www.armonieanimali.com/articoli/dinamiche-di-relazione-uomo-animale/animal-communication-cose-come-funziona/Se vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Daniela Muggia è stata una coraggiosa e visionaria tanatologa che ho avuto il piacere di conoscere. E' stata autrice, insieme al veterinario Stefano Cattinelli, del libro "Tenersi per zampa fino alla fine", ed. Amrita 2014. Un libro che mi ha condotto a conoscere l'associazione Tonglen ed a chiedere loro supporto mentre il mio cane moriva, alcuni anni fa. Daniela Muggia ci ha lasciato da poco, ma le sue parole, profonde e toccanti, le puoi ascoltare (e riascoltare) quando vuoi, in questa puntata illuminante ed a lei dedicata, per ritrovare il senso della relazione, la serenità e un profondo contatto con se stessi.Con le voci di Daniela Muggia, Stefano Cattinelli e Silvia Finavera, tratte dal webinair "Finchè morte non ci separi", che puoi sentire (e vedere) integralmente a questo link:Finchè morte non ci separi, 2021DI COSA SI PARLA:empatia ed accompagnamento empatico della fine della vita degli animaliil metodo E.C.E.L. (Empathic Care of the End of Life)la cura del dolore: come ne parlo col veterinariodolore, eutanasia, cure palliativepuoi approfondire questi argomenti nei siti di Armonie Animali dell'associazione Tonglen e dell'Università Popolare In Corde Scientia.Se vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
7. Cani transoceanici

7. Cani transoceanici

2025-03-2216:37

Hai mai pensato che il cane può seguirti in viaggio nella tua vita, mentre i luoghi in cui vivi cambiano? In questa e nella puntata successiva, si parlerà di cani viaggiatori, che hanno preso più aerei di me, che arrivano da altri continenti  e che il caso ha portato a conoscerci. Scoprirai le problematiche da affrontare per viaggiare con lui in aereo, ma anche che con lui non è detto tu possa soggiornare ovunque, perchè alcune nazioni hanno vietato alcune razze. Conoscerai inoltre cosa accade in Italia, cosa sono gli ESA, l'Ordinanza e il Patentino.Molte info sono state tratte qui:dogwelcome.itma per essere aggiornati sulle normative, ti consiglio di informarti presso ASL veterinarie, compagnie aeree, di parlarne col tuo veterinario ed educatore cinofilo e prima ancora, di chiedere cosa ne pensa il tuo cane.Se vuoi contattarmi per una consulenza di educazione cinofila col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Koda è un cane del Guatemala che ha seguito il suo umano fino a Berlino in aereo e poi in Italia in treno. Fabio ci racconta di come si è organizzato con il volo, come ha scelto la compagnia aerea e quali documenti ha dovuto fornire, quali costi e emozioni ha affrontato. Koda la sentite abbaiare durante la puntata ; )L'agenzia che viene nominata è Woof Airlines, ma Fabio si è organizzato in autonomia, risparmiando parecchio denaro. Ci racconta anche di come si vive a Berlino con un 4zampe.Per viaggiare in aereo col tuo cane ed essere aggiornati sulle normative, ti consiglio di informarti presso ASL veterinarie, compagnie aeree, di parlarne col tuo veterinario ed educatore-istruttore cinofilo ma, prima ancora, di chiedere cosa ne pensa il tuo cane. Ogni storia ed ogni cane sono unici ; )Se vuoi iniziare un percorso di educazione cinofila o avere una consulenza sulla vostra relazione, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Quando Nicolais e Thais hanno deciso di trasferirsi in Italia, Bisteka aveva già avuto le sue: una esperienza traumatica in una pensione per cani, diverse operazioni chirurgiche ed anche una ustione sulla gamba frutto di cure veterinarie sbagliate. Imbarcarla in un kennel in stiva era impensabile, non avrebbe retto psicologicamente. Così, dopo una cura dimagrante per rientrare nello standard della compagnia aerea e molte prove, Bisteka ha potuto viaggiare in cabina verso l'Italia, dove vive ancora oggi con la sua famiglia umana.Per viaggiare in aereo col tuo cane ed essere aggiornati sulle normative, ti consiglio di informarti presso ASL veterinarie, compagnie aeree, di parlarne col tuo veterinario ed educatore-istruttore cinofilo ma, prima ancora, di chiedere cosa ne pensa il tuo cane. Ogni storia ed ogni cane sono unici ; )Se vuoi iniziare un percorso di educazione cinofila o avere una consulenza sulla vostra relazione, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Se vuoi convivere con un cane e ti stai avvicinando all'idea di una adozione o all'acquisto di un cucciolo, possono aprirsi davanti a te scenari differenti e, a volte, possono mostrarti sfruttamento e illegalità. Quindi è davvero importante informarsi. Ho chiesto a Ermanno Giudici, divulgatore, blogger, scrittore e formatore in corsi dedicati ai diritti degli animali, di illustrarci cosa accade nel traffico illegale di cuccioli.Ermanno Giudici è autore, con Paola D'Amico, di:"Cani, falchi, tigri e trafficanti", ed. Sperling & Kupfer, 2020.L'altro libro che senti citato nella puntata è:"La fabbrica dei cuccioli", di Ilaria Innocenti e Macri Puricelli, ed. Sonda, 2015.Se vuoi iniziare un percorso di educazione cinofila o avere una consulenza sulla vostra relazione, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
Vi racconto in questa puntata dei cani che ho visto in Kazakistan, a guardia di un santuario, liberi di essere cani. Poi andiamo nello Sri Lanka e torniamo in Italia con le sue leggi, per ragionare su cani liberi, pet, randagi, cappottini, Oriente e Occidente.Se ti interessano gli argomenti, ti condivido dove li ho approfonditi:"Chiudiamo i canili", Troglodita Tribe, ed. Ortica 2021Animal Studies - I cani randagi, n°28/2019, ed. Apeiron"Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili", Uexkull von J., ed. Quodlibet, 2013"Randagismo: indagine LAV 2019", Innocenti I., in: Impronte n*6, anno XXXVIsito web di Stray Dogs International Project: https://www.stray-dogs.it/Se vuoi iniziare un percorso di educazione cinofila o avere una consulenza sulla vostra relazione, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco
12. Il cane e Maometto

12. Il cane e Maometto

2025-07-0722:45

Perchè all'Islam il cane non piace? Quali sono i motivi, veri o presunti, per cui la religione del 25% della popolazione mondiale non è favorevole alla convivenza con questo animale? Tra mondiali di calcio e canicole, dalle terre della Mezzaluna al Qatar e da Maometto a Papa Francesco, in questa puntata scoprirai aspetti di una relazione che l'Islam non sembra ancora aver capito del tutto.Il libri citati nella puntata sono:- (a cura di) Fabio Zanello, "Il cane di Maometto. Uomini e cani nelle terre della Mezzaluna", ed.Stampa Alternativa, 2005.- Graeme Sims, "Portami con te", ed. Sperling&Kupfer, 2009.Si ringraziano Doggodaiily, gli amici Alessandra, Giorgio e Dulce. Se vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco 
Gli autori di "E il cane incontrò il quartiere" ci raccontano chi è, perchè lui può stare libero , a Pozzallo ma anche a Sanremo e addirittura a Roma, lo sapevi?L’immaginario che ha ispirato l’istituzione del cane di quartiere, le grandi implicazioni sociali che porta con sé: lui non ha un unico e diretto riferimento umano, un "padrone", ma molti amici, e in fondo mi sono ritrovata ad invidiarlo un pò. Perchè è davvero libero, di muoversi, osservarci, comunicare, con normative che in diverse Regioni italiane si occupano di regolare questa pratica.Una delle puntate più interessanti, non perderla ; )Il libri citati nella puntata sono:- "E il cane incontrò il quartiere", Troglodita Tribe, Pop Ed., 2024("Pop ed. ha rinunciato alla grande distribuzione, sul territorio e on line, che mangia buona parte del prezzo di copertina. Perciò distribuisce solo sul sito e nelle librerie indipendenti di tutta Italia").https://popedizioni.it/prodotto/e-il-cane-incontro-il-quartiere/Si ringraziano Fabio e Lella di Troglodita Tribe.Per approfondire:- https://www.fanpage.it/kodami/la-bbc-rende-onore-ai-cani-di-quartiere-di-palermo-in-un-podcast-dedicato-a-loro/- https://www.bbc.co.uk/sounds/play/w3ct7l64- http://www.liberazioni.eu/wp-content/uploads/2024/07/TrogloditaTribe-lib57.pdf- https://www.facebook.com/p/Gi%C3%B9-le-mani-dal-cane-di-quartiere-100095618612168/?locale=it_IT- la pagina Wikipedia a loro dedicataSe vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco 
In questa puntata (e nella successiva) parliamo con Ana Paula, una psicologa che si occupa di accompagnare le persone che vivono il dolore della perdita del loro animale. Di sè, lei dice che lavora insieme a persone che amano. Perchè il lutto c'è, se c'è un legame. E amore e lutto sono due facce della stessa medaglia.Se ti è capitato di vergognarti della profondità di quel lutto, di sentirlo anche più profondo di altri provati, e quindi di non parlarne, perchè nessuno può comprenderti, oggi puoi farti supportare da un dialogo con professionisti come Ana Paula, che nella puntata 15 ti spiega come si svolge una sua consulenza, dando preziosi suggerimenti.Ecco alcuni riferimenti citati:la Teoria dell'attaccamento è quella di J. Bowlby,lo psichiatra britannico che Ana cita è Colin Murray Parkes (1980), il quale afferma che il dolore del lutto è naturale come la gioia dell’amore, la sofferenza determinata dal distacco nasce dall’intensità del legame che sentiamo verso l'individuo che abbiamo perso (Parkes, C. M., Il lutto. Studi sul cordoglio negli adulti, 1980, ed. Feltrinelli),Roberto Marchesini è il filosofo e etologo di cui puoi trovare bio e bibliografia nella sua pagina Wikipedia.Trovi informazioni su Ana nelle sue pagine Instagram @umanimali.spazio (in italiano) e @humanimal.psicologia (in portoghese)Se vuoi contattarmi per una consulenza sulla relazione col tuo cane, scrivi afabianafrancescaantonioli@gmail.com© La Cuccia nel Bosco 
Comments