Discover
La storia dell'arte (spiegata facile)

La storia dell'arte (spiegata facile)
Author: Luca Bellinzona
Subscribed: 198Played: 1,868Subscribe
Share
© Luca Bellinzona
Description
Ciao, io sono Luca Bellinzona e sono la voce narrante che sta dietro a questo podcast di storia dell'arte!
Questo progetto è nato in realtà come modo per ripetere in maniera creativa prima degli esami ma col tempo è diventare un vero e proprio corso strutturato.
Non vedo l'ora di avervi con me in questo viaggio nella storia dell'arte!
Mi raccomando, segui il podcast per non perderti le nuove puntate e dai uno sguardo alla pagina IG (@ilramooro)!
Per qualsiasi cosa puoi scrivermi a: ilramooro@gmai.com
Questo progetto è nato in realtà come modo per ripetere in maniera creativa prima degli esami ma col tempo è diventare un vero e proprio corso strutturato.
Non vedo l'ora di avervi con me in questo viaggio nella storia dell'arte!
Mi raccomando, segui il podcast per non perderti le nuove puntate e dai uno sguardo alla pagina IG (@ilramooro)!
Per qualsiasi cosa puoi scrivermi a: ilramooro@gmai.com
70 Episodes
Reverse
In questo episodio andremo a scoprire Michelangelo Buonarroti in versione architetto, parlando ad esempio della sistemazione di Piazza del Campidoglio e del nuovo progetto per la basilica di San Pietro.
“Io intendo scultura quella che si fa per forza di levare". Con questa frase Michelangelo riassumeva il suo modo di intendere la scultura, basato sull'estrarre dal blocco di marmo con martello e scalpello ciò che già in potenza si trovava all'interno della pietra. Soprannominato "Divin Artista" fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Un altro grande rappresentante della cosiddetta maniera moderna vasariana, quella che secondo il biografo degli artisti era caratterizzata dal livello di perfezione più alto possibile, è Raffaello Sanzio.
Leonardo da Vinci è stato forse colui che meglio ha saputo incarnare l'essenza del Rinascimento. In questo episodio andremo a vedere alcune delle sue opere più famose.
Quando parliamo di Rinascimento italiano c’è sicuramente un nome che risalta fra tutti, quello di Leonardo da Vinci. Pittore, architetto, scienziato ha sicuramente saputo rappresentare al meglio il genio rinascimentale, capace di rivoluzionare non solo le arti maggiori e minori, ma anche il pensiero e la scienza dell’epoca.
Il Bramante è uno di quegli artisti che secondo il Vasari rivoluzionarono l’arte nella terza maniera, quella quindi che arrivò al più alto grado di perfezione. Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante, nasce nel 1444 nei pressi di Urbino e lavorò nelle principali corti dell'epoca, in particolare a Roma dove si mise a servizio di Alessandro VI Borgia e, soprattutto, di Giulio II.
La ricerca di un maggiore realismo non è un fenomeno isolato alla sola penisola italiana. In diversi centri del nord Europa infatti, nel corso del XV e XVI secolo si sviluppa quella che verrà chiamata arte fiamminga, in quanto originatasi nel territorio delle Fiandre (nell’odierni Belgio e Paesi Bassi). Questo ricerca minuziosa della realtà si rispecchia in uno studio nei più minimi dettagli dei soggetti osservati, che vengono indagati in profondità e in ogni loro aspetto.
Se fino ad ora ci siamo soffermati sugli sviluppi dell’arte rinascimentale in ambito toscano, non possiamo ignorare l’importanza della pittura veneziana e umbra tra Quattrocento e Cinquecento. Due artisti fondamentali di questa stagione sono Giovanni Bellini e Pietro Perugino, pittori che hanno contribuito, ognuno con il proprio stile, a definire il linguaggio pittorico dell’epoca.
Se fino ad ora abbiamo parlato quasi esclusivamente di artisti toscani, coloro i quali hanno messo in pratica le novità introdotte dalla prospettiva, non possiamo ora esimerci dal parlare anche di artisti come Antonello da Messina e Andrea Mantegna che hanno contribuito a rinnovare l'arte italiana del periodo.
In questo episodio andremo a trattare di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano, noto per la sua grazia e per il suo ritorno ai temi del mito: Sandro Botticelli
In questo episodio andremo a vedere 3 artisti che hanno contribuito a scrivere la storia del rinascimento italiano: Filippo e Filippino Lippi e Andrea del Verrocchio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questa puntata andremo a parlare di Piero della Francesca, celebrato da Vasari non solo per il talento artistico ma anche per il contributo teorico (con trattati come quello sulla prospettiva), è una figura chiave del Rinascimento.
Se Donatello nella scultura, Masaccio nella pittura e Brunelleschi nell’architettura furono i grandi protagonisti del primo rinascimento sarà Leon Battista Alberti a dare una sistematizzazione teorica alle innovazioni introdotte nel primo Quattrocento attraverso i suoi famosi trattati.
Quando parliamo di pittura rinascimentale del primo XV sec., oltre a Masaccio ci sono anche altri nomi che è importante trattare tra cui Beato Angelico e Paolo Uccello
Dopo aver visto come il nuovo gusto rinascimentale mosse i primi passi nei campi dell’architettura e della scultura, è il momento di guardare ai riscontri che ebbe nella terza e ultima arte maggiore ossia la pittura. Uno dei pittori più importanti del primo rinascimento è senza dubbio Masaccio.
In questo nuovo episodio del Podcast di Storia dell'Arte parleremo di uno dei più importanti rappresentanti della scultura del primo Rinascimento: Donatello
In questa puntata andremo a parlar di due dei più importanti artisti del primo rinascimento: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti
A partire dal Quattrocento in Italia si sviluppa una ricchissima stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica che prenderà il nome di Rinascimento. Fu già il famoso biografo degli artisti Giorgio Vasari a parlare per la prima volta di “rinascita” per riferirsi alle novità artistiche introdotte da Cimabue prima e Giotto poi e che andavano a segnare un cambio di passo importante rispetto al Medioevo (chiamato anche “età di mezzo”) che aveva segnato un periodo oscuro rispetto alla grandezza della classicità. Il termine “Rinascimento” vero e proprio però arriva molto più tardi e si sviluppa a partire dalla pubblicazione nel 1860 di un saggio dello studioso svizzero Jacob Burckhardt dal titolo "La civiltà del Rinascimento in Italia"
Negli ultimi decenni del XIV secolo comunicò a svilupparsi un nuovo gusto che prese il via dal gotico e che lo vide fondersi con esperienze locali anche molto diverse tra loro. Da questo continuo scambio di idee nacque quello che noi chiamiamo gotico internazionale o fiammeggiante
In questa puntata andremo a parlare dell'influsso dello stile gotico sull'architettura italiana del XIV sec. e in particolare in Toscana e a Venezia dove in quel periodo ci fu una vivacissima attività edilizia.
❤️❤️❤️