DiscoverVeramente
Veramente
Claim Ownership

Veramente

Author: Facta

Subscribed: 121Played: 3,713
Share

Description

Veramente è il podcast di Facta che affronta i principali tema di attualità nell'ottica della disinformazione, raccontando il modo in cui false narrazioni e dolorosi stereotipi impattano nella vita di persone e comunità. Un episodio a settimana, tutti i venerdì.


✍️🎙 Scritto e condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo

🎧 Prodotto da Jessica Mariana Masucci


https://facta.news

Per segnalarci casi di disinformazione 👉🏼 https://bit.ly/Chat-Segnalazioni-Facta

Canale WhatsApp 👉🏼 https://bit.ly/WhatsApp-Canale-Facta

Telegram 👉🏼 https://t.me/factanewsofficial


Siamo anche su Facebook, X, Instagram, YouTube, TikTok

187 Episodes
Reverse
Anche in Italia Vinted è tra le più famose piattaforme per la vendita e l’acquisto di abiti, accessori e oggetti usati. Ma anche in questo angolo della nostra vita digitale sono emersi aspetti inquietanti e in alcuni casi pratiche criminali: riguardano le molestie subite dalle utenti, soprattutto donne, e il furto delle immagini di persone per scopi pornografici, a insaputa dei soggetti ritratti.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Molte donne non si sentono più al sicuro su Vinted - Facta «Si può comprare anche te?» - Spiegel  I panni sporchi di Vinted - Channel 4 Come le donne vengono mercificate su Vinted - Tagesshau CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Upbeat documentary” di Lexin_Music “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia è entrato in vigore per i siti porno l’obbligo di verificare l’età degli utenti, per impedire l’accesso ai minorenni. Questi controlli funzioneranno davvero? Vi raccontiamo come saranno protetti i dati degli utenti e se servirà lo SPID oppure no, ma soprattutto come queste misure potrebbero essere controproducenti e spingere i minori in luoghi del web peggiori di PornHub.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Come funzionerà questa storia della verifica dell’età sui siti porno - Facta Blocco dei siti porno ai minori, si parte il 12 novembre: i dubbi e le nuove regole - Il Sole 24 ORE E quindi ora cosa succede ai siti porno? - Il Post L'uso delle VPN aumenta nel Regno Unito con l'entrata in vigore delle nuove norme sulla sicurezza online - Financial Times Tassi di adozione delle VPN per paese: tendenze e statistiche - Cybernews Aumento dell'874% della domanda di VPN in Francia dopo il ritiro di Pornhub - vpnMentor CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Come on” di Lesfm  “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il nuovo sindaco eletto della città di New York, Zohran Mamdani, è la novità politica del momento. Ma la sua proposta politica - e il fatto di essere musulmano - hanno attratto valanghe di notizie false, infondate e di disinformazione. Vi raccontiamo alcuni casi, anche diffusi in Italia.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York City - The New York Times Cosa c'è da sapere su Zohran Mamdani e cosa vuole fare come sindaco di New York City - BBC Zohran Mamdani annuncia una squadra di transizione composta interamente da donne mentre si prepara alla carica di sindaco di New York - The Guardian Zohran Mamdani non ha detto che la polizia deve ignorare la violenza domestica - Facta Non è vero che il nuovo sindaco di New York vuole «globalizzare l’intifada» - Facta Tracciare l’odio online contro Zohran Mamdani - Equality Labs CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Upbeat documentary” di Lexin_Music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stanno arrivando i browser con dentro l’intelligenza artificiale. Strumenti che promettono di semplificarci la vita, ma che rischiano di cambiare radicalmente il modo in cui ci approcciamo alle informazioni, alle fonti e persino alla realtà. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI L’arrivo dei browser con l’IA integrata potrebbe essere la fine del web come lo conosciamo - Facta Cos’è Atlas di OpenAI - OpenAICos’è Claude for Chrome - Anthropic Cos’è la Copilot Mode di Edge - WindowsPerplexity lancia il suo browser IA - Reuters CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Documentary” di Coma-media  “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  “Comedy quirky sneaky music” di Backgroundmusicforvideo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una nuova, ennesima, dimensione si sta aggiungendo alle strategie che il governo israeliano utilizza per legittimare e trovare consenso nei confronti delle proprie azioni in Palestina e non solo. Vi raccontiamo come a essere reclutati, stavolta, siano gli influencer, utilizzati come strumenti di propaganda e disinformazione. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Decine di delegati lasciano l’aula durante il discorso di Netanyahu all’Onu - Internazionale  La guerra di propaganda israeliana si è spostata sui social - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Risk” di StudioKolomna “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sora, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI per generare video estremamente realistici è finito al centro di una serie di polemiche che riguardano l’utilizzo di immagini di personaggi pubblici - viventi o defunti - e contenuti discriminatori. Ma l’utilizzo offensivo e propagandistico di questi contenuti non riguarda solo le celebrità ma tutte e tutti noi.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI L’estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione - Facta È arrivato Vibes, il feed artificiale di Meta dove tutto è finto (tranne i potenziali rischi) - Facta Su TikTok c’è tutto un filone di video contro i napoletani fatti con l’AI - Il Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Documentary” di Coma-media  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meme, canzoncine e altri contenuti diffusi su internet stanno sdoganando e normalizzando la propaganda di estrema destra. Facta e la testata spagnola Maldita hanno esplorato il mondo del fascismo pop, che dietro una facciata apparentemente ironica veicolano idee nostalgiche delle dittature europee del secolo scorso. E non è tutto: vi raccontiamo come anche nel mondo dei contenuti legati al calcio sono celate strategie di propaganda. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Fascismo pop: viaggio nella nuova estetica dell’estrema destra online - Facta Il linguaggio segreto dell’estrema destra online - Facta La fabbrica della nostalgia: come si costruisce il mito delle dittature sui social - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spotify vs AI

Spotify vs AI

2025-10-0315:57

Avete ascoltato l’ultima dei The Velvet Sundown? Anche se vi è piaciuta, non andrete mai ai loro concerti perché questo gruppo non esiste: i loro brani sono composti con l’intelligenza artificiale. Tra canzoni di autori deceduti, brani spam e clonazioni vocali,  vi raccontiamo che ne sarà della musica, al tempo dell’intelligenza artificiale generativa e delle piattaforme di streaming. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Spotify sta finalmente adottando misure per risolvere il problema dell'intelligenza artificiale e dei cloni - The Verge I servizi di streaming sono invasi dalla musica generata dall'intelligenza artificiale - ZME Science  Spotify pubblica brani generati dall'intelligenza artificiale di artisti defunti senza autorizzazione - 404 Media  I musicisti potrebbero perdere 4 miliardi di euro all'anno a causa dell'intelligenza artificiale generativa - Thread CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalle proteste in Nepal alla confessione dell’omicida di Charlie Kirk negli Stati Uniti, la piattaforma per gamer Discord sta diventando un punto di osservazione sempre più importante per comprendere il modo in cui i giovani di tutto il mondo intendono la partecipazione politica e in alcuni casi l’estremismo. Vi raccontiamo le conseguenze nella vita reale della popolarità di Discord, non sempre pacifiche o lecite.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky   Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Cos'è Discord, l'app dove sono stati trovati i documenti trapelati dal Pentagono? - The New York Times Il divieto sui social media in Nepal si ritorce contro il governo mentre la politica si sposta nelle chat room - The New York Times Da Discord a 4chan: l'improbabile viaggio di una fuga di notizie dai servizi segreti statunitensi - Bellingcat CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Documentary” di Coma-media  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Labu-BOO!

Labu-BOO!

2025-09-1920:23

Avete presente Labubu, il pupazzetto che penzola dalle borse griffate di molte celebrità e ha invaso l’immaginario pop di questi ultimi mesi? Sui social media la storia di Labubu ha preso una piega inquietante con la diffusione di teorie e storie false su presunte proprietà demoniache della bambola. E non sono tardate le conseguenze reali, persino violente, di queste notizie impossibili.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Come questi piccoli elfi sono diventati un fenomeno mondiale - The New York Times Il panico satanico non ha risparmiato nemmeno le bambole Labubu - Facta  Capiamo cos'è la cultura méng, che è "tutto ciò che è cute" e (anche) un fenomeno adorato in Cina! - Cosmopolitan Kasing Lung, l’artista dietro le Labubu - Bangkok Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Upbeat documentary” di Lexin_Music “Centys-Whirl1” di Centys Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A quasi due anni dall’attacco del 7 ottobre condotto da Hamas e dall’inizio delle azioni militari intraprese da Israele, il dibattito a livello sia pubblico che accademico continua ad animarsi attorno a una domanda: è in corso un genocidio a Gaza? Abbiamo provato a spiegare perché quella parola è così importante e divisiva, orientandoci con precedenti storici e opinioni di giuristi.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Attorno alla parola “genocidio” c’è sempre stata molta conflittualità - Facta La teoria del complotto del suprematismo bianco sudafricano che sta orientando le politiche migratorie di Trump - Facta Secondo un rapporto, la Cina impone il controllo delle nascite agli uiguri per contenere la popolazione - BBC Gaza sarà completamente distrutta, afferma il ministro israeliano - The Guardian CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Sad emotional and dramatic piano” di Onoychenkomusic Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi giorni di agosto sul web è impazzata la falsa notizia della morte di Donald Trump, arricchita con speculazioni e teorie del complotto generate da qualche giorno di assenza dai media del presidente degli Stati Uniti. Vi raccontiamo com'è andato questo enorme sforzo collettivo di Internet che è stato infine smentito dalla realtà.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Il fine settimana in cui Internet ha pensato che Trump fosse morto - Facta Trump risponde alle speculazioni online sulla sua morte - CNN Trump è morto? Voci smentite mentre Trump viene visto uscire per andare a giocare a golf - Forbes  CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Come on” di Lesfm  “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi anni negli Stati Uniti come in Europa si sono verificati dei casi di suicidio di persone che si erano rivolte esclusivamente a chatbot di intelligenza artificiale per ricevere un sostegno psicologico. Vi racconteremo quali sono i limiti dell’utilizzo di questi strumenti come unici terapeuti cui affidarsi per la propria salute mentale. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI No, l’intelligenza artificiale non è la tua psicoterapeuta - Facta Un adolescente aveva tendenze suicide. ChatGPT era l'amico con cui si era confidato - The New York Times I chatbot "terapeuti" rappresentano un pericolo per i bambini, avvertono i consulenti - The Times Quello che mia figlia ha detto a ChatGPT prima di togliersi la vita - The New York Times Un uomo mette fine alla sua vita dopo che un chatbot AI lo ha "incoraggiato" a sacrificarsi per fermare il cambiamento climatico - Euronews  Uno psichiatra si è finto adolescente con i chatbot terapeutici. Le conversazioni erano allarmanti - Time CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Documentary” di Coma-media  “Cinematic Time Lapse” di Lexin Music  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 20 agosto scorso Meta ha chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie” che in oltre sei anni aveva raggiunto 32mila utenti: uomini che postavano foto delle proprie partner, molto probabilmente senza il loro consenso, per offrirle ai commenti violenti e sessisti degli altri utenti. Vi raccontiamo quest’ultimo caso italiano nel quale il confine tra abuso sessuale digitale e reale finisce per dissolversi.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Elenco dei centri antiviolenza Meta ha chiuso un gruppo con 32 mila utenti che condividevano foto intime di donne - Facta Dentro il più grande network italiano di revenge porn, su Telegram - Wired CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  “Sad emotional and dramatic piano” di Onoychenkomusic Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È un dibattito che torna ogni estate: gli studenti italiani hanno vacanze estive più lunghe di tutti gli altri studenti europei e viene detto quasi sempre con una nota di malcelato biasimo. Ma dietro i luoghi comuni la realtà, dati alla mano, è molto più complessa e riguarda inefficienze e disuguaglianze. Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI  Gli studenti italiani sono davvero quelli con più giorni di vacanza? - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Modern hip hop upbeat” di Diamond_Tunes “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dobbiamo avere paura che le intelligenze artificiali ci ricattino o ci mentano pur di non essere spente? I limiti etici dell’uso di questi strumenti sono complessi e affascinanti, ma vanno interpretati a partire da ciò che abbiamo detto: sono strumenti. Vi raccontiamo il caso del “ricatto” di Claude Opus 4 e com’è andata davvero.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Non dovremmo umanizzare così tanto l’intelligenza artificiale - Facta L’Intelligenza artificiale ha imparato a mentire. Ora sì, abbiamo un problema - La Repubblica  Senzienza performativa: l'illusione della comprensione nell'IA moderna - Medium All’intelligenza artificiale si può far dire qualsiasi cosa, con un po’ di allenamento - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Cinematic Time Lapse” di Lexin Music  “Documentary” di Coma-media  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha alimentato la fedeltà incrollabile dei suoi sostenitori anche con massicce dosi di teorie del complotto. Dieci anni dopo l’inizio della sua ascesa politica qualcosa sta cambiando e a contribuire ai malumori della base del movimento MAGA è proprio il complottismo, che gli si è ritorto contro.  Vi raccontiamo perché, a partire dalle diramazioni del caso Epstein, il consenso nei confronti di Trump si sta erodendo.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Sul caso Epstein Trump si è giocato il sostegno dei “bro” - Facta  Botte e podcast: come Trump si è preso il voto dei “bro” - Wired CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Risk” di StudioKolomna “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più un business illegale alimentato soprattutto dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale: il deepnude. Si tratta dell’inquietante e criminale trasformazione di innocue foto che ognuno ha su internet in immagini pornografiche false e non consensuali. Vi raccontiamo gli effetti reali di questo abuso digitale.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Le app per “denudare” le foto con l’IA sono diventate un business multimilionario - Facta  I siti web che “nudificano” hanno utilizzato i sistemi di accesso di Google, Apple e Discord - Wired Rivelati i nomi legati a ClothOff, l'app di deepfake pornografico - The Guardian CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quattro lettere cariche di conseguenze sociali e politiche: in questo episodio parliamo del termine woke, di come è nato e di come è stato poi attaccato e utilizzato a fini propagandistici dalle destre più radicali per portare avanti le loro agende politiche.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Cosa significa "woke" e perché alcuni conservatori lo usano? - abc News La guerra culturale sulla "wokeness", dagli Stati Uniti alla Germania - DW Perché la Russia si sta promuovendo come un santuario anti-woke - The Moscow Times Il visto "anti-woke" della Russia attira chi teme un declino morale in Occidente - The Washington Post Il "visto anti-woke" della Russia attira gli espatriati occidentali - DW CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Inquisitive Orchestra” di Musictown   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quante volte avete sentito dire che ognuno può fare la propria parte per contrastare il cambiamento climatico? Questo è certamente vero, la responsabilità individuale conta, ma c’è chi se ne approfitta per scaricare il peso della grave situazione ambientale in cui ci troviamo sugli individui, lasciando di proposito sullo sfondo le responsabilità politiche ed economiche di governi e imprese. Vi raccontiamo alcuni casi di comunicazione di questo tipo.  Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI La farsa dell’impronta carbonica - Mashable L'impatto effettivo dei cambiamenti comportamentali nell'energia, nei trasporti e nell'alimentazione - World Resources InstituteLa trappola della responsabilità individuale - A Fuoco CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Podcast” di Lesfm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments