DiscoverWhat About
What About
Claim Ownership

What About

Author: diBase

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Di fronte alle grandi sfide del presente spesso non sappiamo da dove cominciare. What About è il podcast di diBase che usa gli strumenti della ricerca per interrogare il mondo: tante domande e prospettive diverse con cui proviamo a capire meglio cosa c'è alla base di quello che accade intorno a noi.
29 Episodes
Reverse
Qual è il confine tra diritto di cronaca e segreto di Stato? Ci sono delle notizie che non andrebbero date? Che ruolo hanno i giornalisti in democrazia?In questa puntata parliamo di libertà di stampa con Stefano Vergine, giornalista investigativo e collaboratore di diverse testate italiane e internazionali.Qui potete ascoltare anche il podcast "Simone", di Stefano Vergine: SIMONEFonti:EU issues US-bound staff with burner phones over spying fears - Financial TimesPuntata a cura di Massimo De LaurentiisSigla e supporto audio di Francesco Villa
Nelle ultime settimane, molte piazze in tutto il mondo si sono riempite di giovani uniti sotto il Jolly Roger di One Piece. L'obiettivo? Protestare contro la corruzione dilagante nei loro paesi. Ma cosa vuol dire protestare contro la corruzione? E che effetti ha sulla politica?Fonti:Meon, P.-G. and L. Weill (2010) “Is Corruption an Efficient Grease?” World Development 38(3): 244-259.Clausen, B., A. Kraay, and Z. Nyiri (2011) “Corruption and Confidence in Public Institutions: Evidence from a Global Survey” The World Bank Economic Review 25(2): 212–249.Puntata a cura di Stefano Arienti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Come cambia il modo di produrre e consumare l'informazione con l'intelligenza artificiale? I giornalisti hanno ancora senso di esistere? Con il professor Colin Porlezza, insegnante di giornalismo digitale all'Università della Svizzera Italiana, esploriamo rischi e opportunità dell’AI nelle redazioni, dal contrasto alla disinformazione al futuro dei giornalisti.Letture consigliate:⁠Tow Center for Digital Journalism⁠⁠Innovations in Journalism as Complex Interplay: Supportive and Obstructive Factors in International Comparison⁠⁠From the “Desk Set” to “Doraemon”: A comparative analysis on the sociotechnical imaginaries of artificial intelligence in news work⁠Puntata a cura di Massimo De LaurentiisSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
In questo episodio, insieme alla Professoressa Ota De Leonardis, riflettiamo su come lo spazio fisico influenza la nostra vita e come ricostruire luoghi di incontro non legati al consumo.Fonti:Preferirei di sìClosure of third placesThird Places and Why We Need ThemThird places as cultural resistancePuntata a cura di Massimo De LaurentiisSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Una parola molto usata ma anche sfuggente. Oggi affrontiamo il tema del populismo, esploriamo delle possibili definizioni e parliamo di alcuni casi reali per cercare di capire come interpretare questo fenomeno.Fonti:Populism: A Very Short IntroductionRethinking Populism: Politics, Mediatisation and Political StyleTrust the People! Populism and the Two Faces of DemocracyPopulism - Benjamin MoffitThe Fast Rise of Populist Radical Right Parties: Evidence from AURGermany’s Far-right AfD Doubles Vote Share and Reshapes Germany’s Political LandscapePuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lorenzo Santini e Lucia SimonettiSigla e supporto audio di Francesco Villa
Il sistema economico può rispettare l’ambiente e allo stesso tempo garantire risorse e diritti fondamentali a tutti? In questa puntata esploriamo le potenzialità e i limiti della "Doughnut Economics", un modello che prova a ripensare la società per affrontare le sfide del ventunesimo secolo.Fonti: Why it’s time for Doughnut EconomicsA Safe and Just Space for HumanityHow close are European countries to the doughnut-shaped safe and just space?Amsterdam to embrace 'doughnut' model to mend post-coronavirus economyPolicy: Circular economyThe Circular Economy Monitor: An OutlineThe fake sweetness of doughnut economicsPuntata a cura di Massimo De Laurentiis e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio di Francesco Villa
In this episode, Prof. Christopher Anderson helps us explore the state of journalism across the Atlantic, the impact of Donald Trump on the media landscape, and what we might expect from the United States in the coming months.In questa puntata (in inglese), il Prof. Christopher Anderson ci aiuta a capire come sta il giornalismo al di là dell'Atlantico, come Trump sta influenzando il mondo dei media e cosa potremmo aspettarci dagli Stati Uniti nei prossimi mesi.Sources| RSFAlarm bells: Trump's first 100 days ramp up fear for the press, democracy - Committee to Protect JournalistsPuntata a cura di Lorenzo Santini e Micol WeiszSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Dalla Columbia a Harvard, i più prestigiosi atenei degli Stati Uniti sono nel mirino del governo. Tra politiche repressive, accuse di antisemitismo e un clima sempre più autoritario, cerchiamo di capire perché questo scontro è molto più di una polemica accademica.Fonti:The University must stand for something more than its self-protectionHarvard Sues Trump Administration Over $2.2 Billion Funding FreezeTrump’s Attacks Have a Human Cost. We Must Keep FightingPuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio di Francesco Villa
In un mondo in piena crisi climatica, mettere al mondo dei figli è ancora una scelta neutra? Oggi parliamo di antinatalismo, di ambiente e di valori che finora abbiamo dato per scontati ma che oggi vengono messi sempre più in discussione.Fonti:Antinatalismo e crisi climatica (intervista a Matteo Innocenti e Verena Brunschweiger)Better never to have been (David Benatar)Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Lo sentiamo ripetere sempre più spesso: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. In questa puntata cerchiamo di capire cosa questo significa davvero. Come è distribuita la ricchezza nel mondo? Perché le disuguaglianze contano e cosa c’entrano con l’ambiente, la democrazia e la coesione sociale?Fonti:World Inequality LabGlobalizzazione, disuguaglianze e nuovi approcciEquality and JusticePuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Cosa succede quando non possiamo più fidarci nemmeno di ciò che vediamo? Oggi i media devono fare i conti con nuove tecnologie che mettono in discussione quello che prima davamo per scontato e spesso è difficile orientarsi in questo caos. In questo episodio parliamo dei rischi della disinformazione, di come cambierà il nostro modo di informarci e del perché ricostruire la fiducia è così difficile.Fonti:Information apocalypse or overblown fearsI video "deepfake" sono sopravvalutatiPuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Nel 2016 è stata la parola dell'anno secondo l'Oxford Dictionary e oggi potrebbe tornare di moda. In questo episodio parliamo di post-verità per cercare di rispondere a una domanda: davvero ormai i fatti non contano più?Fonti:Do We Live in a ‘Post-Truth’Era?Opinione, post-verità e democraziaPuntata a cura di Lorenzo Santini, Lucia Simonetti e Massimo De Laurentiis.Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Le cause climatiche sono processi contro Stati o aziende per chiedere un risarcimento dei danni legati al clima. Sono sempre di più i casi di cittadini e associazioni che scelgono questa strada per portare avanti la battaglia contro il cambiamento climatico e creare consapevolezza. Ma queste iniziative sono efficaci? Che cosa vogliono ottenere? Quali sono i casi più importanti?Fonti principali: https://doi.org/10.18690/lexonomica.15.2.147-188.2023https://doi.org/10.1002/wcc.827 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8694300/pdf/hhr-23-081.pdfhttps://lespresso.it/c/politica/2024/3/14/paolo-maddalena-contro-linquinamento-non-serve-una-class-action-ma-unazione-collettiva-che-chieda-la-fine-del-danno-ambientale/50367https://www.bbc.com/news/world-europe-57257982https://www.theguardian.com/environment/2023/may/19/fossil-fuel-firms-owe-climate-reparations-of-209bn-a-year-says-studyhttps://blog.3bee.com/le-climate-litigations-un-diritto-umano/?gad_source=5&gclid=EAIaIQobChMIwPDGqOyGiAMVlVFBAh3uZgbpEAAYAiAAEgLA9vD_BwEhttps://rgaonline.it/articoli/azione-per-danno-ambientale-e-impatto-climatico-alcune-riflessioni-alla-luce-del-pnacc/https://www.reteclima.it/climate-litigation-il-cambiamento-climatico-entra-in-tribunale/https://www.unep.org/resources/report/global-climate-litigation-report-2023-status-reviewPuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Che rapporto c’è tra soldi e felicità? Essere più ricchi ci rende davvero più felici? Richard Easterlin ha dato una risposta: sì e no. In questa puntata partiamo proprio dal celebre “paradosso di Easterlin” per esplorare cosa si nasconde nella relazione tra ricchezza e soddisfazione personale. Fonti principali:- https://hdl.handle.net/10419/232675- https://www.ilpost.it/2024/01/08/cose-la-felicita-interna-lorda/- https://worldhappiness.report/ed/2024/#appendices-and-data- https://www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1011492107- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0304387807000600?via%3DihubPuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
In questo episodio parliamo della nuova posizione di Bill Gates sulla questione climatica, meno catastrofista e più speranzosa per il futuro. Poi cerchiamo di capire cosa significa l'elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York: si tratta davvero di una rivincita per i democratici americani? Dove sta andando la politica degli Stati Uniti?Puntata a cura di Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
In Italia, la disparità tra nord e sud va ben oltre la semplice diversità regionale e racconta una lunga storia di corruzione, inerzia politica e antimeridionalismo. In questa puntata, con l'aiuto della nostra Chiara, cerchiamo di capire che cosa si intende con "Questione Meridionale", indagandone le cause, gli effetti e dando qualche prospettiva di speranza.Puntata a cura di Chiara Chimienti e Lorenzo Santini.Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
In questo nuovo episodio di What About Open mic parliamo di uno dei temi più caldi delle ultime settimane: la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Può essere considerata un atto di disobbedienza civile? Israele poteva bloccarla? Perché in Italia se n'è parlato di più che in altri Paesi?Puntata a cura di Massimo De Laurentiis e Lucia SimonettiSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Come fa un’idea radicale a diventare accettata dalla società e trasformarsi in policy? In questo episodio cerchiamo di capire come si sposta il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è e come la politica può contribuire a questo spostamento.Fonti:The Overton windowManifesting a Shift in the “Overton Window”La polizia tedesca indaga sull'AfD per l'invio di "biglietti di deportazione" - EuronewsPuntata a cura di Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Ed eccoci qui con una nuova stagione di What About!In questa puntata parliamo di agnotologia, lo studio della produzione culturale di ignoranza, e di come l'informazione può contribuire a diffonderla. Buon ascolto!Fonti:Towards an anthropology of plasticAgnotology and the Epistemology of IgnoranceAssessing ExxonMobil’s global warming projections - Science, 379, 153 (2023)Agnotology, The Making and Unmaking of Ignorance - Robert N. Proctor e Londa Schiebinger, Stanford University PressPuntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo SantiniSigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Che stagione è stata?

Che stagione è stata?

2025-07-2143:42

La prima stagione di What About giunge al termine e in questa puntata ripercorriamo alcuni degli argomenti più importanti che abbiamo affrontato. Dal pacifismo alle disuguaglianze fino ai cambiamenti demografici e al clima, che impatto hanno avuto questi temi sul mondo? Quali sono le prossime sfide?Si conclude così la prima parte dell'avventura di What About, che vi dà appuntamento alla prossima stagione. Stay tuned!Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lorenzo Santini e Lucia Simonetti.Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
loading
Comments