DiscoverChora Volume 2 - Gli eventi del festival di Chora Media
Chora Volume 2 - Gli eventi del festival di Chora Media
Claim Ownership

Chora Volume 2 - Gli eventi del festival di Chora Media

Author: Chora Media

Subscribed: 2Played: 13
Share

Description

Il 21, 22 e 23 febbraio 2025 si è svolta la seconda edizione del festival di Chora Media, Chora Volume 2. Sono stati tre giorni ricchi di panel, racconti, performance, dibattiti e spettacoli negli splendidi spazi del Conservatorio G. Verdi di Milano e della Biblioteca Nazionale Braidense di Brera. Questo podcast raccoglie le registrazioni di molti di questi eventi.


Chora Volume 2 è una serie podcast di Chora Media.

La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli

La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Matteo Zullo, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Mattia Liciotti, Lucrezia Marcelli.

La producer è Diana Giardini

Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa

I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi, Luca Possi

In collaborazione con Intesa Sanpaolo, Maire, Mediobanca, Fondazione Lavazza, Fondazione Amplifon, COOP Lombardia, Ca’ del Bosco, A2A, Fondazione Cariplo, Scuderie del Quirinale, Medici Senza Frontiere, Acast, Mubi, Amazon Music, Spotify e New Media Academy.

30 Episodes
Reverse
Con Martin Briens, Chiara Guerraggio, Angelo Crespi e Davide Savelli. Da Palazzo Farnese a Roma, a Palazzo Citterio a Milano, fino alle Scuderie del Quirinale. Come il podcast può dare voce a musei e istituzioni. Davide Savelli dialoga con Martin Briens (Ambasciatore di Francia), Angelo Crespi (Direttore della Pinacoteca di Brera) e Chiara Guerraggio (Responsabile Comunicazione Scuderie del Quirinale). In collaborazione con Ambasciata di Francia, Pinacoteca di Brera e Scuderie del Quirinale.
Con Carlotta Ventura, Alberto Mattiacci e Mario Calabresi. Quali strumenti e quali linguaggi usare per costruire relazioni di fiducia? Mario Calabresi si confronta con Carlotta Ventura (Chief Communication Officer A2A) e Alberto Mattiacci (Professore Ordinario di Economia alla Sapienza di Roma). In collaborazione con A2A
Con Megan Davies e Gianpiero Kesten e Andrea De Cesco. Come costruire un ecosistema solido intorno ai podcast. Insight, monetizzazione e opportunità di comunicazione. Andrea de Cesco dialoga con Megan Davies (Managing Director International, Acast), Gianpiero Kesten (podcaster). In collaborazione con Acast.
Con Federica Lupoli, Anna Vitiello, Sara Poma e Andrea de Cesco. Dati e case histories dal mondo del branded podcast. Andrea de Cesco si confronta con Federica Lupoli (Head of social media and new platforms, Intesa Sanpaolo), Sara Poma (Head of Chora&Will Studio) e Anna Vitiello (Direttrice Scientifica OBE). In collaborazione con Intesa Sanpaolo e OBE, Osservatorio Branded Entertainment.
Con Cecilia Sala e Mario Calabresi. La capitale dell’Iran ha cambiato faccia dopo la protesta. Tre storie raccolte a Teheran, tra le feste e gli spettacoli clandestini di stand up-comedy, ci raccontano come.
#6 Chiedilo a Bizzarri

#6 Chiedilo a Bizzarri

2025-03-1435:19

Con Luca Bizzarri e Francesca Milano. Luca Bizzarri risponde alle domande inviate dagli ascoltatori del suo podcast "Non hanno un amico".
Con Paolo Ardoino e Guido Maria Brera. Due modelli di intelligenza artificiale si scontrano: quale sarà quello che alla fine prevarrà? E come tutto questo impatterà su di noi?
#8 Clima Creativo

#8 Clima Creativo

2025-03-1441:36

Con Adrian Fartade, Michele Lapini, Giulia Mangano e Ferdinando Cotugno. Come raccontare gli impatti del cambiamento climatico attraverso immagini, suoni e parole? Un* creator, un fotografo e una designer e si confrontano. In collaborazione con Fondazione Cariplo.
Con Simone Pieranni. Da un grande classico della letteratura cinese, alla Cina contemporanea: un viaggio tra ribelli, strateghi, eventi, apocalisse, restaurazione, “guerrilla tech” e intelligenza artificiale. Musiche e suoni Luca Micheli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli.
Con Stefano Mancuso e Vasco Brondi. Uno scienziato che da anni parla di piante e della loro importanza. Un cantautore che gli alberi preferisce ascoltarli, mentre cammina in montagna. Insieme ci raccontano il fascino e le storie della comunità vivente più diffusa sul pianeta. In collaborazione con A2A.
Con Gian Luca Comandini. L’economia non nasce dallo scambio, dal denaro o dal profitto, ma dal dono e dal bene per l'altro. Bitcoin, Patreon, open-source, volontariato: siamo davvero in un’epoca post-scambio? E se il futuro dell’economia fosse in realtà nel recupero di qualcosa di più antico della moneta stessa?
Con Paolo Maoret, Marco Degli Esposti, Luca De Gennaro e Sara Poma. Un podcast grunge sulla musica, sull'amicizia e su un tempo che non esiste più.
Con Alessandro Borghi. Per Alessandro Borghi, stabilire un dialogo con gli altri è il punto di partenza per la crescita individuale e collettiva, perché parlare solo di se non porta da nessuna parte. Per farlo bisogna mettersi a nudo e condividere, improvvisando, le proprie emozioni. “Titolo provvisorio” è un momento raro e fondamentale per fermarsi e dare la giusta importanza ai bisogni degli altri, spesso sottovalutati e soffocati dalla frenesia del nostro mondo.
Con Amalia Ercoli-Finzi, Alessia Nota e Sara Poma. Donne che abitano la scienza. Come sono cambiate le cose negli ultimi cinquant'anni? Un dialogo fra due generazioni di scienziate. In collaborazione con Maire.
Con Mauro Eusepi e Luca Micheli. Mauro Eusepi, pluripremiato Foley Artist (La grande bellezza, Dogman) intervistato da Luca Micheli, ci spiega i segreti di questo lavoro antico e fondamentale nelle grandi produzioni cinematografiche.
Con Mauro Pescio, Giovanni Bianconi e Sabrina Tinelli. Ci sono persone che vivono vite fuori dal comune, da prima pagina. E altre che hanno esistenze altrettanto incredibili, ma che restano nascoste nella vita di tutti i giorni. Quasi tutte le storie però possono diventare grandi podcast. Basta saperle raccontare.
Con Floriana Bulfon e Mario Calabresi. Mario Calabresi, host del podcast, e l'autrice Floriana Bulfon ci portano nella vita di Salvatore Giuliano, figlio del boss della camorra Luigi Giuliano. Una storia che ci conduce dove nessuno è mai entrato e ci mostra come nella criminalità anche quello che sembra oro è sangue.
Con Caroline Baglioni, Rossella Pivanti e Sabrina Tinelli. Dentro a un vecchio scatolone abbandonato in soffitta, Caroline ritrova, per caso, tre audio cassette registrate negli anni ’80 da Gianni, suo zio, un uomo psicologicamente fragile, scomparso anni prima. Un giorno decide di schiacciare il tasto play sul suo mangianastri e da quel momento tutto cambia per lei.
#19 Come suona il vino

#19 Come suona il vino

2025-03-1441:42

Con Maurizio Zanella, Cristina Mercuri, Laura Pepe con Graziano Nani. Un viaggio nella dimensione sonora del vino e nella sua storia, che da secoli accompagna l'umanità e i suoi rituali. Suoni a cura di Luca Micheli. In collaborazione con Ca' del Bosco.
#20 Dentro il male

#20 Dentro il male

2025-03-1452:14

Con Stefano Nazzi, Piero Colaprico e Fiorenza Sarzanini. Occuparsi di cronaca nera significa avere a che fare con la parte più oscura degli esseri umani. Come si racconta il male? Come ci si protegge dalle storie in cui si è costretti a immergersi ogni giorno?
loading
Comments