DiscoverAppuntamento con la psicoterapia
Appuntamento con la psicoterapia
Claim Ownership

Appuntamento con la psicoterapia

Author: Roberta Rubboli - Hypercast

Subscribed: 59Played: 570
Share

Description

Prego, accomodati. Questo è "Appuntamento con la psicoterapia" ed io sono Roberta Rubboli. Sono una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ed in questo podcast ti parlerò di psicologia e psicoterapia. Ogni settimana uscirà un nuovo episodio nel quale affronterò un tema ogni volta diverso. Vorrei raccontarti alcune curiosità, che forse non sai, riguardo la psicoterapia, fare chiarezza su alcuni punti e, soprattutto, trasmetterti qualche strumento pratico per gestire l’ansia, la fame nervosa, le ossessioni, e molto altro. Benvenuto nel mio studio. Spero che questo viaggio ti piaccia.


---


Questo podcast fa parte di Hypercast Network —

📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio

71 Episodes
Reverse
La nostra mente produce pensieri, tutto il giorno, tutti i giorni, e continuerà a farlo per tutta la nostra vita. Ci passano per la testa parole, immagini, frasi, continuamente. Il grosso problema qual è? È che noi spesso ci identifichiamo con questi pensieri. Per cui, se penso “sono un fallito” è come se io ricevessi questa comunicazione da una fonte molto attendibile, da un telegiornale, quando invece i nostri pensieri sono generalmente fake news e così dobbiamo trattarli. In questo episodio di “Appuntamento con la psicoterapia” ti aiuterò a non fonderti con i tuoi pensieri e quindi a ‘defonderti’ da essi. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ho spento la piastra per i capelli, vero ? Secondo te mi ama ancora? Dici che andrà tutto bene? Secondo te è normale questo dolore al fianco che sento?  Spesso, chiediamo rassicurazioni convinti che riceverle ci aiuterà a ridurre la nostra ansia o il nostro disagio. Ignoriamo però che chiedere rassicurazioni non solo non riduce la nostra ansia (se non, come vedremo, nel brevissimo termine), ma alla lunga la mantiene e la aumenta. In questo episodio vorrei approfondire il tema della richiesta di rassicurazioni come fattore di mantenimento dell’ansia. Ho già accennato a questo argomento qua e là in altri episodi, in particolare in quelli che riguardavano i disturbi d’ansia, ma ritengo opportuno dedicare alle rassicurazioni un intero episodio. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La tua amica ti chiede di incontrarti per una notizia speciale: aspetta un bambino . Tuo cugino si sposa, tua sorella si laurea .  Apri i social e, nello scrollare, ti imbatti nei preparativi del matrimonio di Francesca, nella foto con le nuove chiavi di Eleonora che ce l’ha fatta, ha acquistato la sua prima casa, nella promozione di Antonio, nel nuovo lavoro di Clara. E tu ti senti indietro - perché è così che ti senti, vero?   In questo episodio ti parlo del “sentirsi indietro” e condivido con te un paio di riflessioni che spero possano esserti utili su questo tema. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Probabilmente agli altri appaio come una persona carina, preparata, simpatica, intelligente, ma io, io mi sento nel profondo totalmente indegna, inadeguata. Mi sento profondamente difettosa. Sento che in me c’è qualcosa di sbagliato, sono fatta male; insomma, non valgo come gli altri, io non valgo nulla. Se qualcuno mi conoscesse davvero per quello che sono, se qualcuno mi conoscesse in profondità, lo scoprirebbe. Scoprirebbe che sono difettosa e che non valgo nulla". Se ti ritrovi in queste parole, probabilmente dentro di te vive uno schema di inadeguatezza. Nell’episodio di oggi ti parlerò proprio di questo schema. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti capita di sentirti molto stanco, agitato, avere sintomi fastidiosi come tachicardia, sudorazione, ansia, irritabilità, in corrispondenza di alcune date o in uno specifico mese? Hai difficoltà a dormire oppure hai un forte mal di pancia, dolori muscolari, cefalea, o altri sintomi che poi si risolvono dopo poco e, così come sono venuti, poi scompaiono? E non riesci ad identificarne la causa? A livello organico non c’è nulla. Il medico ti dice che gli esami vanno bene. Allora che succede? Non è che per caso siamo vicini all’anniversario della morte di un tuo caro, o alla data in cui un tuo familiare si è ammalato o ha avuto un incidente? O, ancora, non è che per caso hai compiuto da poco gli anni che aveva un tuo caro quando si è ammalato o è deceduto? Oggi ti parlo della reazione da anniversario. Fammi sapere se ti è mai capitato qualcosa di simile. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi vorrei proporti un esercizio di mindful eating, non prima di averti ricordato di cosa si tratta.  Mindful eating è mindfulness  applicata all’alimentazione. Se ti ricordi, mindfulness significa prestare attenzione al momento presente con intenzione e senza giudizio. Questo si può applicare anche al nostro rapporto col cibo e con l’alimentazione.  Eccoti un esercizio. Fallo, se ti va, e poi fammi sapere! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lettera dal tuo dolore

Lettera dal tuo dolore

2025-06-3014:52

"Ehi, sono io. Sono il tuo dolore, la sofferenza che abita un angolino di te, che a volte si espande fino ad abitare una stanza, che altre volte si espande così tanto da diventare te. Ho deciso di scriverti, perché tu non mi guardi mai". Comincia così la lettera che il tuo dolore ti ha scritto. Ascoltala con attenzione. Ti farà bene. Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gioia, entusiasmo, allegria sono emozioni positive; paura, tristezza, rabbia sono emozioni negative. Siamo sicuri? In realtà, tutte le emozioni hanno una funzione, tutte le emozioni sono utili e hanno un significato. Per cui proviamo per un attimo a dimenticare la classificazione in emozioni positive e emozioni negative.  Parliamo semplicemente di emozioni. In questo episodio vorrei raccontarti cosa sono le emozioni, a cosa servono e come relazionarci con esse. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci affidiamo a tutto e a tutti pur di uscire dall’ansia. Cerchiamo farmaci, terapie, soluzioni strane,  quando la “medicina” più efficace per la gestione di ansia e attacchi di panico è una “medicina” che abbiamo sempre a portata di mano: il nostro respiro. Hai capito bene: il modo in cui respiriamo determina quanto e come l’ansia soggiornerà nel nostro corpo e nella nostra mente. Oggi ti parlo di respirazione diaframmatica lenta, una tecnica molto utile per la gestione dell’ansia e in particolare per la gestione degli attacchi di panico. Ti ho già nominato questa tecnica diverse volte in altri episodi. E ho sempre desiderato approfondire questo argomento in un episodio ad hoc. Quindi, salva questo episodio, memorizzalo, perché ti sarà utile nella tua quotidianità e anche nelle situazioni un po’ più di emergenza e di ansia. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Errore e fallimento sono parole che tendiamo a cancellare dal nostro vocabolario. La società, la famiglia, la scuola ci insegnano che non dobbiamo sbagliare. E qui sta il problema di fondo. E qui sta l’origine di tanta della nostra ansia. Viviamo cercando di scansare gli errori. Ci dimentichiamo però che per arrivare al successo, all’apprendimento, alla creazione di nuove abitudini occorre passare attraverso gli errori. Occorre aspettarseli, accoglierli, gestirli, superarli, farseli amici.  Ti voglio parlare anche dello schema di fallimento. Nell’episodio su trappole e schemi ti ho raccontato cosa siano gli schemi e poi ne ho approfonditi alcuni (lo schema di abbandono e lo schema di sfiducia e abuso). Oggi ti parlo quindi di paura dell’errore e di schema di fallimento, due concetti che ho voluto unire in questo episodio, perché hanno chiaramente molti punti in comune. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi vorrei parlarti di depressione post-partum. In particolare, vorrei porre l’accento su tre aspetti a mio avviso molto interessanti che riguardano questo tema (più una curiosità!). Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quanta fatica facciamo a ricoprire il nostro ruolo! Certamente i ruoli cambiano, noi non siamo sempre la stessa persona nei diversi contesti. E non dobbiamo nemmeno rimanere imprigionati in qualcosa di rigido statico e tantomeno opprimente. Ma rispettare il nostro ruolo è di fondamentale importanza, per noi stessi e per gli altri. Oggi vorrei parlarti di ruoli, difficoltà a stare nel ruolo, confusione tra i ruoli. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio 51 ti ho parlato dello schema di abbandono. Oggi vorrei parlarti di un altro schema, quello di sfiducia e abuso, uno schema molto importante che può rendere veramente difficile instaurare relazioni sane con l’altro, perché l’altro può rappresentare allo stesso tempo protezione e pericolo.  Buon ascolto. Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ecco, finalmente ci esercitiamo sulla ristrutturazione dei pensieri. Ne abbiamo già parlato  in diversi episodi; mi faceva piacere però analizzare con te alcuni esempi specifici, in modo da vedere insieme cosa può succedere quando iniziamo a mettere in discussione i nostri pensieri. Ti porto un paio di esempi. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ho guardato il film “La solitudine dei non amati” della regista norvegese Lilja Ingolfsdottir distribuito da Wanted cinema. E mi è piaciuto tanto, ma proprio tanto. Da psicoterapeuta, non ho potuto non notare ogni parola, ogni sfumatura, ogni espressione facciale. In quei 100 minuti sono racchiusi concetti fondamentali per capire la dipendenza affettiva, la bassa autostima, il viaggio dentro noi stessi, il rumore dei nostri schemi in azione durante la nostra vita. E, come sempre, quando un concetto non viene spiegato ma viene trasformato in vita vissuta, storie, sequenze , dialoghi , quando un concetto non viene spiegato, ma viene mostrato diventa tutto ancora più semplice da comprendere, o meglio, da sentire. Il film racconta la storia di Maria, che riceve la richiesta di divorzio dal marito Sigmund,  e la racconta in un modo che fa riflettere. La racconta in modo coraggioso, onesto, delicato ma potente. Durante questo episodio di Appuntamento con la Psicoterapia, vorrei mettere in luce alcuni temi importanti affrontati nel film che risuonano tantissimo con la mia professione e con molti dei contenuti che abbiamo trattato in questo podcast, dalla dipendenza affettiva agli schemi e le trappole, dalla rabbia al rapporto con i figli adolescenti, dall’autostima all’assertività. (Nel farlo, potrebbe esserci qualche piccolo spoiler). Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi ti parlo degli ultimi errori di ragionamento che spesso commettiamo quando formuliamo un pensiero automatico. Ti ho già parlato di catastrofizzazione, lettura del pensiero, personalizzazione, astrazione selettiva e, ancora, ti ho parlato di ragionamento emotivo, pensiero dicotomico (tutto-niente), generalizzazione ed esagerazione/minimizzazione. Oggi vorrei parlarti di altri quattro errori di ragionamento. Ti descriverò  le doverizzazioni, ti parlerò di inferenza arbitraria, sminuire il positivo, etichettamento. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"È il giorno di Pasquetta, organizziamo una bella gita fuori porta!" Non per tutti, il viaggio, la gita, il weekend al mare, o comunque un periodo più o meno lungo fuori casa, rappresenta un momento rilassante, di gioia, di piacere.  Spesso l’idea di partire, viaggiare, stare fuori anche solo per una giornata può causare molta ansia. In questo episodio ti parlerò dei motivi che più frequentemente portano a provare ansia quando dobbiamo partire e di cosa poter fare per migliorare lo stato d’animo prima e durante questa gita. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Crediamo sempre ciecamente ai nostri pensieri, quando in realtà la maggior parte delle volte i nostri pensieri dicono delle grandi cavolate. E anche quando non dicono cavolate, sono spesso condizionati da quelli che abbiamo chiamato errori di ragionamento, o distorsioni cognitive. Nell’episodio precedente ti ho parlato di alcune di queste distorsioni cognitive. Ti ho descritto la catastrofizzazione, l’astrazione selettiva, la personalizzazione e la lettura del pensiero. Oggi ti descrivo altri errori di pensiero, tra cui il ragionamento emotivo e la generalizzazione. Buon ascolto. Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La lettura del pensiero, la catastrofizzazione, l’astrazione selettiva sono solo alcune di quelle che in psicologia si chiamano distorsioni cognitive, cioè veri e propri errori di pensiero, di ragionamento. Ne esistono dodici principali, che possono condizionare enormemente la nostra vita se utilizzate in maniera rigida e pervasiva.  Oggi vorrei iniziare con il descriverti alcuni di questi errori di ragionamento e farti qualche esempio.  Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments