Discover
Il palazzo

Il palazzo
Author: LA7
Subscribed: 4Played: 16Subscribe
Share
© la7
Description
“Signor Presidente, Onorevoli colleghi…”. Iniziano tutti così gli interventi in aula di deputati e senatori. Poi può seguire un discorso che commuove, che indigna, che fa morir dal ridere. Dipende. Tutti i discorsi però nascondono una storia. E “Il Palazzo” la racconta.
Il Palazzo è un podcast di La7, prodotto da La7
Scritto da Luca Sappino e Matteo Marchetti
La cura editoriale è di Francesco Iacubino
Postproduzione e montaggio di Sara Coccia
Produzione esecutiva affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta
16 Episodes
Reverse
Il 7 ottobre 1985 quattro terroristi palestinesi dirottano una nave da crociera italiana, l’Achille Lauro, e uccidono un passeggero: il cittadino americano Leon Klinghofer. Tra Washington, Roma e Tunisi - dove risiede il capo dell'Olp Yasser Arafat - si affronta una crisi diplomatica senza precedenti, gestita per l’Italia da Giulio Andreotti e Bettino Craxi. Che in aula ripercorre, con un certo orgoglio, la lunga notte di Sigonella.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Signor Presidente, Onorevoli colleghi…”. Iniziano tutti così gli interventi in aula di deputati e senatori. Poi può seguire un discorso che commuove, che indigna, che fa morir dal ridere. Dipende. Tutti i discorsi però nascondono una storia. E “Il Palazzo” la racconta.
Il Palazzo è un podcast di La7, prodotto da La7 Scritto da Luca Sappino e Matteo Marchetti
La cura editoriale è di Francesco Iacubino
Postproduzione e montaggio di Sara coccia
Produzione esecutiva affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta
Segui e ascolta il podcast su tutte le piattaforme gratuite
SPOTIFY
APPLE POD
YOUTUBE
AMAZON MUSIC
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 2011 è anno di guerre, mercati che crollano, scandali piccanti; il Bunga-Bunga, lo Spread, la Libia di Gheddafi. E il 23 e 24 marzo 2011 il parlamento discute proprio di Libia e del ruolo dell’Italia nella guerra per fermare Gheddafi, che reprime con artiglieria e aviazione la “primavera libica”. Berlusconi non vorrebbe tradire un amico e alleato, ma c’è il mandato dell’Onu e l’Italia non può sottrarsi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 15 aprile 2003 Saddam è già caduto. E per l’Iraq inizia un dopoguerra lungo vent’anni. In attesa di trovare le armi atomiche e batteriologiche del regime denunciate dagli USA, il Parlamento è chiamato a votare sulla partecipazione dei soldati italiani alla “missione di pace”: partiranno in tremila, 19 moriranno a Nassiriya.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiuso in una valigia, calato da una finestra, la notte di Ferragosto. L’estate 1977 l’Italia è scossa dalla notizia della fuga, dall’ospedale militare di Roma dove era detenuto, del colonnello delle SS Herbert Kappler, responsabile fra le altre cose della razzia del Ghetto di Roma e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il presidente del Consiglio Andreotti e il ministro della Difesa Lattanzio devono discolparsi davanti all’Aula. La versione ufficiale dei fatti è talmente incredibile da alimentare sospetti di ogni tipo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 14 febbraio 1984 il governo Craxi approva il “decreto di San Valentino”. Il Pci e la Cgil combattono duramente contro il provvedimento: c’è una manifestazione oceanica e un’ostruzionismo da manuale . È l’ultima battaglia di Enrico Berlinguer. Che muore. E nel 1985, il governo vince il referndum.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza in macerie e affamata. Razzi su Israele che risponde. Guerra in Libano. Siamo però nel luglio 2006. Giulio Andreotti parla in Senato: “Nel 1948 l’ONU ha creato lo Stato di Israele e lo Stato arabo: lo Stato di Israele esiste, lo Stato arabo non esiste. Chiunque di noi, se non avesse da cinquant’anni nessuna prospettiva da dare ai figli, sarebbe un terrorista”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nei giorni del sequestro Moro, il parlamento non smette di lavorare. Anzi. E il 22 maggio 1978 l’Italia ha una nuova legge sull’aborto. Per l’Msi è un attacco alla famiglia, ma anche per i Radicali è una legge sbagliata che introduce “l’aborto di Stato”. Al senato sono solo dodici i voti di scarto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
9 febbraio 2009: il Senato è in riunione notturna per approvare in fretta e furia una legge che impedisca la morte di Eluana Englaro, una donna in stato vegetativo da 17 anni. Ma la notizia arriva mentre si discute: “è morta”. E dai banchi del centrodestra c’è chi grida “assassini!”
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 12 maggio 1977 a Roma viene uccisa la studentessa Giorgiana Masi. L'indomani, alla Camera, va in scena l’infuocato confronto tra Marco Pannella e quello che chiama il “Ministro di polizia”, Francesco Cossiga.
Si ringrazia Radio Radicale per gli audio della puntata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Così Enrico Berlinguer, il 16 marzo 1978, annuncia la fiducia al governo Andreotti. Le Brigate rosse hanno appena rapito Aldo Moro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’Italia è in guerra. E il presidente del Consiglio deve spiegare perché.
È il 26 marzo 1999 e Massimo D’Alema, il primo ex comunista a Palazzo Chigi, vive la sua giornata più difficile. I caccia bombardano il Kosovo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“A Berlusconi è stata data garanzia piena, non adesso ma nel 1994, che non sarebbero state toccate le televisioni”. Così dice Luciano Violante il 28 febbraio 2002. È, probabilmente suo malgrado, il suo discorso più celebre. Breve storia del mai risolto conflitto di interessi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“La verità, cari colleghi, è che si fa largo uno scopo politico: riabilitare il fascismo”.
Così dice Fabio Mussi il 15 novembre 2000. Ma il dibattito è attualissimo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 28 aprile 1987 Bettino Craxi si inventa la “fiducia a dispetto”. Deve vendicarsi con De Mita e i democristiani, che l’hanno costretto a lasciare palazzo Chigi. La nascita del sesto governo Fanfani - “il becchino”, appunto - è l’apoteosi del tatticismo parlamentare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La “logica del dominio” è alla base della violenza degli uomini contro le donne. Non certo la pornografia. La deputata Staller, più nota come Cicciolina, il 24 gennaio 1989 interviene in aula contro “l’ipocrisia dei bigotti”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices