DiscoverÈ sempre la solita storia
È sempre la solita storia
Claim Ownership

È sempre la solita storia

Author: Nicoletta Massa

Subscribed: 1Played: 2
Share

Description

È sempre la solita storia è un podcast di Psicologia che parla di Noi: delle nostre esperienze, dei nostri timori e dei nostri desideri.

Ogni episodio dà voce a un personaggio diverso, che ci apre le porte della sua storia per aiutarci a scoprire che, in fondo, non siamo poi così diversi.

Ascoltandolo, avrai l’opportunità di guardarti dentro, riflettere su di te e acquisire strumenti utili per la tua crescita personale.

Io sono Nicoletta Massa, una psicoterapeuta e sono felice di averti qui.
Se non vuoi perderti la prossima storia, segui il podcast e attiva la campanella!
13 Episodes
Reverse
Il ghosting fa riferimento all'interruzione improvvisa e senza alcuna spiegazione di ogni contatto e comunicazione con una persona.Chi lo subisce può sperimentare confusione, tristezza e rabbia non riuscendo a capirne le ragioni.Queste sono esattamente le emozioni che ha sperimentato Leonardo, il protagonista di questa puntata, e che accompagneremo nel comprendere quali sono le possibili motivazioni alla base del ghosting e come fare per tutelarsi. DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠Instagram: ⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Il burnout è una risposta prolungata allo stress cronico da lavoro e che arriva a compromettere il benessere e la prestazione della persona.Non è sinonimo di depressione né di stress: è una condizione a sé stante caratterizzata da esaurimento, cinismo e percezione di ridotta efficacia. Attraverso la storia di Emanuela, la protagonista di questa puntata, parleremo dei segnali che potrebbero anticipare una condizione più complessa di burnout e quali strategie possono essere utilizzate per prevenirne l'insorgenza.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠LINK ALLA RUOTA DELLA VITAhttps://bit.ly/LaRuotaDellaVita_PDFPASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠Instagram: ⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
La sindrome dell'impostore è stata per la prima volta definita dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes, come quel vissuto per cui, nonostante risultati oggettivi e riconoscimenti esterni, una persona fatica a interiorizzare i propri successi e vive con il timore costante di essere smascherata come un “bluff”.È esattamente ciò che sperimenta Luca, protagonista di questo episodio. Dottorando brillante, impegnato e apprezzato, eppure incapace di riconoscere il proprio valore. Attraverso la sua storia esploreremo le caratteristiche della sindrome dell’impostore, il modo in cui può influenzare il nostro benessere e le nostre performance, e quali strategie possono aiutarci a riconoscerla e a limitarne gli effetti.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
La fluidità sessuale

La fluidità sessuale

2025-06-0311:11

Secondo la professoressa Lisa Diamond, per "fluidità sessuale" si intende la capacità/possibilità di una "reattività sessuale flessibile a seconda delle circostanze".In altre parole, l'orientamento sessuale non fornirebbe la parola definitiva sull'attrazione e sulle esperienze sessuali di una persona. Infatti, sebbene non possa essere intenzionalmente modificato né possa cambiare radicalmente e per tutti allo stesso modo, una persona può sperimentare una qualche variabilità nella propria attrazione sessuale nel corso della vita.Attraverso la storia di Sofia, la protagonista di questa puntata, esploreremo il tema del questioning - cioè di quella delicata fase di messa in discussione della propria identità sessuale - degli orientamenti sessuali e della fluidità sessuale.-Riferimenti- Dèttore D. & Lambiase E., (2011) La fluidità sessuale. La varianza dell'orientamento e del comportamento sessuale. Collana I sensi del sesso. Alpes Italia Editore- Diamond, L. M. (2008). Sexual fluidity: Understanding women’s love and desire. Harvard University Press.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
"Bene, ho preso la laurea, e adesso?"Questa è la tipica domanda di chi, a percorso universitario concluso, inizia ad interrogarsi sui prossimi step da fare - tra l'invio di un curriculum e l'altro.Simone, il protagonista di questa puntata, si sta ponendo lo stesso identico quesito.In questa puntata parleremo di questo delicato momento della vita: quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro e ci si interroga sulle competenze acquisite, sui propri punti di forza e su ciò che si vorrebbe davvero fare dopo aver preso la tanto sudata laurea.Si parlerà infatti, di come incrementare la propria Employability ("spendibilità") nel mondo del lavoro e dell'importanza di conoscere le proprie capacità e le proprie caratteristiche individuali, per poterle valorizzare e potenziare.-Servizio Sapienzahttps://www.uniroma1.it/it/pagina/employability-labDISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
"ChatGPT può davvero sostituire uno psicologo?"Può sembrare una provocazione, ma non lo è affatto. Sempre più persone dichiarano di aver utilizzato un'intelligenza artificiale per ricevere conforto o sentirsi meno sole.Anche Michela, la protagonista di questo episodio, si è rivolta a ChatGPT in un momento di fragilità. Una sera, sopraffatta dalla solitudine e dal bisogno di qualcuno che la ascoltasse, ha iniziato a scrivere. Quella conversazione, sorprendentemente, l'ha fatta sentire accolta, compresa, persino sollevata. Come se, dall’altra parte, ci fosse una presenza empatica, pronta ad ascoltarla senza giudizio.Ma perché accade questo?Cosa succede dentro di noi quando affidiamo le nostre emozioni a una macchina che simula l'empatia? Quali bisogni vengono attivati — e forse, temporaneamente, placati?Attraverso la storia di Michela, esploreremo le dinamiche psicologiche che si instaurano nel dialogo con un’intelligenza artificiale. Parleremo dei vantaggi di questa interazione — ma anche dei suoi limiti, dei rischi e delle illusioni che può generare.E, soprattutto, rifletteremo su cosa significa davvero iniziare un percorso psicologico, perché, almeno per ora, nessuna tecnologia può sostituire la profondità e la complessità della relazione umana che si crea in terapia.-Link all'intervista del Prof. Della Rocca: https://www.ilmessaggero.it/italia/chatgpt_psicologo_giovani_rischi_allarme_psicologi-8640463.htmlStudi menzionati:- Massa, N., Bisconti, P., & Nardi, D. (2023). The psychological implications of companion robots: a theoretical framework and an experimental setup. International Journal of Social Robotics, 15(12), 2101-2114.- Sharkey, A., & Sharkey, N. (2021). We need to talk about deception in social robotics!. Ethics and Information Technology, 23, 309-316.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
I vantaggi e gli svantaggi legati all'uso dei social network sono ormai di dominio pubblico: da un lato ci permettono di creare reti sociali e di condividere le nostre passioni, dall'altro ci espongono al confronto sociale, al timore di perderci continuamente qualcosa ("fear of missing out) e, nei casi più estremi, a sviluppare forme di dipendenza.Con Roberto, il protagonista di questa storia, affronteremo soprattutto i primi due punti, cercando di individuare soluzioni alternative per vivere più positivamente il nostro rapporto con il mondo digitale e godere dei vantaggi della disconnessione. Studi menzionati:- Valkenburg, P. M., van Driel, I. I., & Beyens, I. (2022). The associations of active and passive social media use with well-being: A critical scoping review. New media & society, 24(2), 530-549.- Rautela, S., & Sharma, S. (2022). Fear of missing out (FOMO) to the joy of missing out (JOMO): shifting dunes of problematic usage of the internet among social media users. Journal of Information, Communication and Ethics in Society, 20(4), 461-479.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
La gelosia è un'emozione che può influenzare profondamente la qualità delle nostre relazioni, portando con sé sentimenti di ansia e vissuti di insicurezza, specialmente quando viene mal gestita. È quello che sta sperimentando Paolo, che fatica a convivere con il passato relazionale del suo compagno pur desiderando di creare con lui una relazione serena. In questo episodio entriamo nella complessità della gelosia retroattiva — quella forma di gelosia rivolta non verso un rivale attuale, ma verso le esperienze passate del partner.Attraverso la storia di Paolo, esploreremo cosa la innesca, quali bisogni profondi può nascondere e quali strategie possono ridurne l'impatto sul proprio benessere e su quello della coppia.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
La paura del giudizio è un vissuto con cui tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti. Quante volte, infatti, ti è capitato di temere di fare una brutta figura in alcune situazioni sociali?L'ansia è un vissuto fisiologico e condivisibile quando ci esponiamo allo sguardo altrui e Sara, la protagonista di questo episodio, lo sa particolarmente bene. Attraverso la sua storia, esploreremo il timore del giudizio e la sua forma più estrema: l'ansia sociale. Scopriremo quali pensieri la alimentano, come riconoscerli e quali strategie possiamo mettere in atto per gestire al meglio il timore di essere criticati e giudicati dagli altri.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠Instagram: ⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Quante volte hai rinunciato a qualcosa ancor prima di provarci, convinto di non farcela? La percezione di auto-efficacia influenza il modo in cui affrontiamo le sfide, la fiducia nelle nostre capacità e, in definitiva, i risultati che otteniamo.In questa puntata scendiamo in campo con Giulia, che durante una partita di pallavolo si ritrova bloccata dalla convinzione di non riuscire a migliorare. Ma è davvero così?Parleremo di cosa determina la nostra auto-efficacia e di come possiamo rafforzarla per affrontare le difficoltà con maggiore sicurezza e raggiungere gli obiettivi che desideriamo.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠Instagram: ⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Hai mai avuto la sensazione che la tua mente non voglia spegnersi, anche quando vorresti solo rilassarti?Il rimuginio mentale è una forma di pensiero continuo e ripetitivo che sembra difficile da interrompere. Difficile, ma non impossibile.In questa puntata seguiamo Andrea, che alla vigilia di un momento importante si ritrova intrappolato nei suoi pensieri, incapace di prendere sonno.Parleremo di cosa alimenta il rimuginio e di come possiamo imparare a gestirlo, senza restarne intrappolati.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠Instagram: ⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Siamo abituati a considerare il riposo come un ostacolo alla nostra produttività e a sentirci in colpa quando riusciamo a concederci del tempo per ricaricare le energie.Anna, la protagonista di questa seconda storia, lo sa bene. In questo episodio parliamo di senso di colpa legato al relax, cultura della produttività e perfezionismo.Scopriremo perché fatichiamo a concederci delle pause e come possiamo liberarci dalla convinzione che riposarsi sia una perdita di tempo.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠Instagram: ⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠--Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Ti è mai capitato di voler dire qualcosa, ma di non trovare le parole giuste per timore di ferire l'altro?In questo episodio seguiamo Marco, un giovane professionista che, tra colleghi invadenti e richieste impossibili, fatica a farsi rispettare senza sentirsi sopraffatto.Attraverso la sua storia, esploreremo i diversi stili comunicativi — aggressivo, passivo e assertivo — e scopriremo quali strategie pratiche possono aiutarci a comunicare con sicurezza e rispetto.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivoPASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologaInstagram: instagram.com/nicolettamassa.psicologa-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
Comments