Discover
Il Caffettino per 2 di Mario Moroni

Il Caffettino per 2 di Mario Moroni
Author: OnePodcast
Subscribed: 94Played: 428Subscribe
Share
Description
L’innovazione e la tecnologia fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, sociale, politica e non solo. Sono anche in tante storie di successo, che ogni settimana Mario Moroni si fa raccontare dai suoi ospiti: loro gli portano la propria esperienza, per accendere il pensiero critico e analizzare il mondo attraverso la lente dell'innovazione. E allora preparate la vostra tazzina, mettetevi comodi e buon "Caffettino per 2"!
Dal 2017, Mario Moroni conduce anche "Il Caffettino", un podcast in cui ogni giorno presenta e spiega una notizia imperdibile dal mondo della tecnologia e dell'innovazione in 5 minuti: giusto il tempo che trascorreremmo davanti alla macchinetta del caffè.
45 Episodes
Reverse
Federico Ferrazza, direttore di Italian Tech e Green & Blue, è il protagonista di questa intensa chiacchierata al Caffettino per 2. Con lui affrontiamo lo stato attuale dell’innovazione, il rapporto fra tecnologia e opinione pubblica, il futuro dell’informazione, il ruolo degli eventi fisici e la domanda delle domande: perché in Europa non esiste una big tech come negli USA o in Cina?
Dalla sua carriera iniziata “per caso” al giornalismo tecnologico, fino alla riflessione sulla distribuzione della ricchezza come parola chiave per il nostro futuro, Ferrazza ci invita a ripensare il ruolo del giornalismo, della comunità e della tecnologia in una società che cambia rapidamente.
In questa puntata parliamo di:
- perché non esiste una big tech europea;
- come è cambiato il nostro rapporto con l’innovazione;
- AI, metaverso e buzzword: cosa resta davvero?;
- la nuova sfida del giornalismo e dell’informazione critica;
- il ruolo degli eventi per creare comunità offline;
- la differenza (sfumata) tra giornalista e content creator;
- polarizzazione, algoritmi e fake news: chi guida l’informazione oggi?
Scrivi nei commenti “la parola” se hai seguito l’intervista fino alla fine!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata speciale de Il Caffettino per 2 incontriamo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori e volto noto sui social per la sua instancabile attività di divulgazione, tutela e ascolto. Ma cosa significa davvero essere l’avvocato dei consumatori nel 2025?
Dalla lezione del padre, pioniere della tutela dei consumatori negli anni ’50, alla sua missione personale: aiutare le persone, ascoltarle, proteggerle dalle truffe (digitali e non) e spiegare con chiarezza i diritti nascosti dietro bollette, cartelli e firme “innocenti”.
In questo lungo e intenso dialogo con Mario Moroni, Massimiliano ci racconta:
- la sua storia personale e familiare;
- come ha trasformato la difesa dei consumatori in un contenuto virale;
- i dietro le quinte delle truffe più comuni (call center, POS, deepfake);
- perché il cartello “vietato sedersi” è un fallimento comunicativo;
- come dovrebbe cambiare la legge per una vera tutela;
- come allenarsi a non cadere nelle trappole digitali dell’AI, dei social e del marketing aggressivo.
Una conversazione ricca, utile e profonda. Non solo per capire come difenderci, ma per diventare consumatori più consapevoli in un mondo sempre più algoritmico.
Aspetto i tuoi commenti
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può essere giornalisti sportivi e tifosi senza perdere credibilità?
Fabrizio Biasin, volto noto del giornalismo calcistico italiano, ci racconta come ci si fa largo tra redazioni abusive, tweet virali, interviste (sì, anche a Ibrahimović a casa sua) e una sana dose di faccia da cronista.
In questa intervista parliamo di:
- gli inizi per la strada, emittenti locali e prime righe scritte a mano;
- il rapporto onesto con il tifo e la fede interista dichiarata;
- l’evoluzione del giornalismo sportivo nell’era dei social media;
- il peso degli haters e l’arte di riderci sopra;
- come cambiano i tifosi (e i media) insieme al calcio;
- perché Biasin non vuole fare il fenomeno, ma il suo lavoro.
Una chiacchierata vera, divertente e piena di storie da spogliatoio, da tastiera e da campo dove la gavetta non finisce mai, e forse è un bene così.
💬 Tu da che parte stai? Meglio il giornalista neutrale o quello dichiaratamente tifoso? Scrivilo nei commenti ⬇️
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata profonda e intensa de Il Caffettino per 2, Mario Moroni incontra Rick DuFer, filosofo, autore e divulgatore, per esplorare i temi centrali del suo nuovo libro "Dio era morto". Un viaggio tra filosofia, spiritualità, intelligenza artificiale, morte, creatività e identità nell’epoca dell’algoritmo.
Cosa troverai in questa conversazione?
- cos’è il "divino" nell’era della tecnologia e dei social;
- l’illusione del libero arbitrio e la nevrosi da scelta infinita;
- perché la creatività ha bisogno della consapevolezza della morte;
- l’AI può davvero sostituire l’arte umana?;
- cosa significa essere un buon fantasma;
- come cambiano scopo, identità e fragilità nelle nuove generazioni.
Rick riflette su ciò che ci rende umani: il dubbio, la fragilità, la mortalità e su cosa perdiamo quando cerchiamo di diventare "perfetti come le macchine". Un dialogo vivo, provocatorio e accessibile, tra cultura pop, filosofia e domande scomode.
Domanda per te:
Credi che la creatività possa esistere senza il senso della fine?
Partecipa alla conversazione nei commenti
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Angie Tutorials.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Germano Lanzoni.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Anna Vinci di Ciao Elsa.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Marco Cappato.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Demetrio Albertini.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Francesca Cavallo.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Casa Abis.
Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell'intervista con Matteo Saudino.Clicca sul profilo de Il Caffettino per 2 per ascoltare la puntata completa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesca Bardelli Nonino è stata eletta "Influencer della grappa" ma è anche la sesta generazione di una delle distillerie più storiche d’Italia "Grappa Nonino".
Con passione e ironia, ci porta dentro una storia fatta di LinkedIn virali, pomodori giganti, storytelling contadino e contenuti nati… col cellulare nel giardino della nonna.
In questa puntata:
- cosa vuol dire entrare in un’azienda familiare;
- come sono nati i contenuti virali della grappa durante il lockdown;
- il concetto di “pecora nera” e come trasformarlo in super potere;
- perché l’educazione al gusto è anche una battaglia culturale;
- la rivoluzione Nonino: dal primo distillato mono-vitigno al Premio che ha anticipato Sei Nobel.
Un viaggio vero, tra marketing, famiglia e spirito. In tutti i sensi.
Iscriviti al canale, attiva la campanella e scopri le prossime storie di innovazione, famiglia e futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da Gallarate all’Australia, passando per Dublino, Tinder, profumi e pronuncia perfetta: Riccardo Quinto, conosciuto su Instagram come Riccardo English, è oggi uno dei creator di lingua più seguiti d’Italia, ma tutto è iniziato con una "figuraccia" su un rooftop e una missione personale: parlare l’inglese meglio di un madrelingua.
In questa puntata scopriamo:
- come ha imparato l’inglese senza corsi;
- perché l’accento è più importante della grammatica;
- i retroscena dietro i suoi video virali;
- come ha costruito un business educativo partendo da zero;
- il percorso di studio (e crescita) con Diletta Leotta.
Commenta con la parola finale per dimostrare a Riccardo (e a me) che hai visto la puntata fino alla fine.
Ascolta anche la versione podcast su Spotify, Apple Podcasts e tutte le piattaforme.
Iscriviti, attiva la campanella e preparati al tuo “C1 moment”.
Una puntata perfetta per imparare (anche) l'inglese prima del tuo prossimo viaggio.
Buon Caffettino!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Brutta [__] sta bene su tutto. Come il parmigiano.”
Con ironia feroce e lucidità rara, Federica Cacciola attrice, autrice e performer, ci racconta cosa significa diventare virali per qualcosa che nessuno ha capito davvero.
Dal successo di Martina dell’Ombra alle offese quotidiane, dal teatro performativo alla comicità censurata sui social, questa è una conversazione sulla satira, la libertà, le maschere e il dolore che diventa luce.
In questa puntata:
• Come è nato il personaggio di Martina dell’Ombra;
• L’ondata di insulti online e le minacce nella vita reale;
• Perché la satira è scomparsa dal web;
• Cosa significa oggi far ridere (se sei una donna);
• Il futuro tra teatro, AI, androidi e yoga a Bali.
Una puntata vera, guardala fino alla fine e commenta con la parola!
Buon Caffettino!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuol dire oggi imparare davvero? E che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nella scuola, nel lavoro e nella nostra crescita personale? In questa puntata del Caffettino per 2 ho il piacere di chiacchierare con Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, imprenditore, innovatore e oggi anche investitore.
Una conversazione profonda e concreta su:
• Il futuro della formazione continua (spoiler: non si finisce mai di imparare);
• La necessità di creare luoghi dove tecnologia e persone si incontrano davvero;
• L’AI non come moda, ma come specializzazione: come diventare unici in un mondo automatizzato;
• Il ritorno dell’offline come momento di valore, comunità e lusso;
• E perché il vero errore è pensare che il lavoro sia qualcosa che ti viene dato (per scontato).
Dattoli ci racconta anche la sua visione per la scuola italiana del futuro, il rischio delle AI “allucinate” e come ha trasformato un piccolo co-working bresciano in una delle realtà europee più influenti sulla digital education.
🎧 Ascolta se vuoi capire dove sta andando davvero la formazione e come non restare indietro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bianca Arrighini è CEO & founder di Factanza, una delle realtà editoriali più seguite da Gen Z e Millennials. Insieme a Livia Viganò ha costruito una nuova idea di informazione digitale, tra contenuti brevi, verifica dei fatti e branded content.
In questa puntata scopriamo:
• Che cos’è Factanza e come nasce;
• Perché 7 italiani su 10 non si fidano delle notizie;
• Come funziona oggi il fact-checking nei social;
• Il ruolo del branded content nel modello di business;
• Che cos’è la Factanza Academy e perché sono nati i Factanza Awards?
Un’intervista per capire come si comunica l’attualità oggi, tra fiducia, algoritmo e responsabilità.
Informiamoci consapevolmente!
Buon Caffettino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa succede quando il calcio incontra l’arte, la creatività e la tecnologia? In questa puntata de Il Caffettino per 2 ospitiamo Swann Ritossa, calciatore freestyler di fama internazionale, fondatore del primo team italiano di freestyle, Fast Foot Crew, e innovatore a tutto campo.
In questa intervista scoprirai:
- Come nasce la carriera di un freestyler e cosa vuol dire “hackerare il calcio”;
- L’equilibrio tra sport, arte e performance: benvenuti nello SPART;
- Cos’è Fast Foot Crew e come si costruisce un team che gira il mondo;
- Le sue esibizioni agli Europei 2020 e ai Mondiali 2022 in Qatar;
- Il legame tra AI, design e storytelling sportivo in una nuova startup;
- Come trasformare una passione in un progetto imprenditoriale globale.
Una storia di reinvenzione continua, dove talento, visione e cultura si muovono a ritmo di palleggio.
Secondo te, il calcio ha ancora spazio per l’arte? Raccontalo nei commenti!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Attore, sceneggiatore e regista, Luigi Di Capua è noto soprattutto per essere uno dei membri del gruppo comico The Pills. In questa puntata de Il Caffettino parliamo del suo esordio alla regia con il film Holy Shoes, della comicità surreale e di cosa succede quando lo storytelling incontra un mondo fatto di like, etica e identità in crisi.
In questa intervista parliamo di:
- Holy Shoes, il film d’esordio tra culto, consumismo e ricerca di senso;
- Le origini punk e il percorso con The Pills;
- Cosa siamo disposti a fare per sentirci “giusti” nel mondo dell’apparenza;
- Se i social e l’AI sono il vero volto del capitalismo moderno;
- Il futuro del cinema tra cambiamento tecnologico e nuove narrazioni;
- Storytelling, ironia e memoria digitale: perché oggi dimentichiamo in fretta.
Una conversazione divertente ma profondamente critica, dove si ride, ma non si ride a caso.
E tu, che scarpe indossi per essere te stesso? Scrivilo nei commenti!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Albanese di nascita, italiana nel cuore. Cresciuta tra videogiochi e VHS di balletti classici, Fjona Cakalli ha trasformato un mix di passioni in una carriera unica tra tecnologia, automotive e divulgazione.
In questa intervista parliamo di:
- L'infanzia in Albania con i genitori primi ballerini dell'Opera;
- Il percorso partendo dal primo Nintendo NES all’impresa digitale;
- L’impatto della tecnologia Cinese nell'automotive (e non solo);
- Gaming, intelligenza artificiale e futuro della comunicazione;
- Da Games Princess a Tech Princess: come nasce un brand.
Un racconto personale e professionale di chi ha trasformato la passione in lavoro e continua ogni giorno a raccontare il futuro.
Qual è il primo videogioco che ti ha fatto innamorare della tecnologia? Raccontalo nei commenti!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices