Discover
Dalla Prima alla Seconda Repubblica. Come siamo arrivati fino a qui.
Dalla Prima alla Seconda Repubblica. Come siamo arrivati fino a qui.
Author: Martina Broccoli
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
Description
Il podcast fa parte del progetto “The Political Chronicle”, che si propone di spezzare il ciclo della disinformazione e di fare chiarezza sulle motivazioni alla base di determinate tendenze politiche, esaminando gli eventi storici che hanno portato ai sentimenti contemporanei.
Il podcast Dalla Prima alla Seconda Repubblica ripercorre la storia della Repubblica italiana dalla sua nascita fino ad oggi per comprendere come siamo arrivati al primo governo di estrema destra della nostra storia recente.
Gli episodi verranno pubblicati ogni due settimane.
Se ti va recensisci questo podcast. Domande e suggerimenti sono i benvenuti!
https://www.thepoliticalchroniclebymartinabroccoli.com/
Il podcast Dalla Prima alla Seconda Repubblica ripercorre la storia della Repubblica italiana dalla sua nascita fino ad oggi per comprendere come siamo arrivati al primo governo di estrema destra della nostra storia recente.
Gli episodi verranno pubblicati ogni due settimane.
Se ti va recensisci questo podcast. Domande e suggerimenti sono i benvenuti!
https://www.thepoliticalchroniclebymartinabroccoli.com/
10 Episodes
Reverse
Dalla Primavera araba alla crisi migratoria nel Mediterraneo, dalla pandemia di COVID-19 alla nascita del governo Draghi, questo episodio racconta come l’Europa e l’Italia in particolare abbiano affrontato emergenze consecutive che hanno messo in luce fragilità politiche, economiche e istituzionali. Una storia di soccorsi, divisioni, misure straordinarie e scelte che hanno ridefinito il rapporto tra cittadini, governi e Unione Europea.
Dalla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti al contagio in Europa: questo episodio ripercorre le tappe della crisi dei debiti sovrani, che tra il 2010 e il 2012 ha messo in discussione la stessa sopravvivenza dell’euro. Dalla Grecia all’Italia, passando per i fondi salva-Stati, le misure di austerità, il governo Monti e la svolta del "whatever it takes" di Draghi, fino alle conseguenze politiche che hanno alimentato l’euroscetticismo e aperto la strada ai movimenti antisistema.
Un viaggio attraverso la storia dell’integrazione monetaria europea: dai primi progetti negli anni ’30 al Sistema Monetario Europeo, dai criteri di Maastricht alla nascita dell’euro. Con un focus sul caso italiano, dove le scelte politiche durante il passaggio alla nuova moneta hanno avuto conseguenze profonde sul potere d’acquisto e sull’opinione pubblica.
Dai bombardamenti di Firenze, Milano e Roma alla strategia interna di Cosa Nostra, passando per l’arresto di Totò Riina e le prime indagini su Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi. Continuiamo ad analizzare come la mafia cercò di influenzare la politica e come questi eventi abbiano preparato il terreno per l’ascesa di forza Italia, segnando il delicato equilibrio tra potere criminale e istituzioni.
In questo episodio parliamo delle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nonché della nascita e della fulminea ascesa di Forza Italia, completando così il quadro dei partiti della Seconda Repubblica. Un periodo di vuoto di potere, con Tangentopoli alle porte e trattative occulte in corso, in cui un nuovo protagonista entra in scena, cambiando per sempre le regole del gioco. La politica diventa un mercato di voti, in cui si vendono la propria immagine e il proprio partito attraverso strategie studiate a tavolino, lontane dalle reali esigenze del Paese.
In questo episodio esploriamo l'evoluzione dell'estrema destra in Italia, dall'immediato dopoguerra fino ai giorni nostri. Analizziamo i protagonisti e le metamorfosi della destra neofascista, evidenziando i cambiamenti nel tempo e le dinamiche che hanno caratterizzato questo fenomeno nel corso degli anni.
In questo episodio, parleremo dell'evoluzione del Partito Comunista Italiano e della Democrazia Cristiana fino alla loro fusione nell'Ulivo, nonché dello sviluppo del Movimento Sociale Italiano in Alleanza Nazionale. Tratteremo altresì della discesa in campo di Berlusconi e della storia della Lega Nord.
In questo episodio affronteremo la crisi che portò alla fine della Prima Repubblica, passando per le inchieste di Mani pulite che svelarono allo sguardo dell'opinione pubblica italiana lo scandalo di Tangentopoli, ovvero la collusione tra politica e imprenditoria. Inizieremo anche il discorso sulla transizione partitica con l'analisi dell'evoluzione della Democrazia Cristiana in Partito Popolare Italiano (PPI), Centro Cristiano Democratico (CCD) e Cristiani Democratici Uniti (CDU).
In questo episodio, esploreremo il turbolento panorama politico dell'Italia durante il periodo della Guerra Fredda, un'epoca segnata da complotti sotterranei e violenza ideologica. Esploreremo la natura e il funzionamento dell'Operazione Gladio, un'organizzazione segreta concepita in collaborazione con la CIA, e parleremo delle dinamiche alla base del terrorismo nero e rosso che hanno sconvolto il Paese con stragi e tensioni, nonché delle connessioni di queste reti con la classe politica italiana.
In questo episodio affronteremo la storia della nascita della Repubblica italiana a partire dalle elezioni del 2 giugno 1946, quando gli italiani furono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica e ad eleggere i propri rappresentanti per l'Assemblea Costituente.
Ricostruiremo anche le emozioni e i sentimenti che contraddistinsero le elezioni del 1948 e alcuni degli eventi più salienti della cosiddetta Prima Repubblica fino all'anno del tentato compromesso storico.













