DiscoverGuida alla sopravvivenza nel Cinema
Guida alla sopravvivenza nel Cinema
Claim Ownership

Guida alla sopravvivenza nel Cinema

Author: NaNo Film +

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Un viaggio intergalattico sta per iniziare, siete pronti a scoprire dove ci porterà?
Lasciatevi trasportare dai "D&D più famosi del web" in "Guida alla sopravvivenza nel cinema" : scoprite tutto ciò che c'è da sapere (e anche di più!) sull'universo cinematografico attraverso le parole dei più famosi professionisti del settore

Hosted by Dave Given e Deborah D'Addetta
Voce narrante di Emanuele Di Simone

"Guida alla sopravvivenza nel cinema" è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi.
11 Episodes
Reverse
Signore e Signori, siamo giunti alla fine di questa fantastica serie che è "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"...ma prima di far scorrere i titoli di coda, chiudiamo con una puntata cruciale: il montaggio.Come dare forma a un prodotto per renderlo finito? Che espedienti usare e come comunicare la propria visione artistica attraverso un semplice taglio?Scopritelo con Davide Franco, montatore napoletano con oltre vent'anni di esperienza nel settore! Davide è membro dell' A.M.C., Associazione montatori cinematografici e televisivi e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha recentemente lavorato a film come "Tre uomini e un fantasma" e "Bang Bank" de I Ditelo Voi, "Glory Hole" di Romano Montesarchio e "Sottocoperta" di Simona Cocozza.Dave e Deborah, i nostri D&D più famosi del web, vi guideranno come sempre con questo episodio sul montaggio per scrivere i punti finali della "Guida alla sopravvivenza nel cinema"...usatela come paracadute per lanciarvi in questo pazzo ma affascinante mondo!Restate connessi per sapere che fine farà questo vademecum unico nel suo genere...ed ascoltate tutti gli episodi di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema" per non perdervi neanche un'inquadratura!
Certamente l'abito non fa il monaco, ma di sicuro fa il personaggio: scopritelo in questo episodio con Rossella Aprea, una costumista napoletana molto affermata in Italia e all'estero.Lavora per il teatro e per il cinema, ma forse pochi di voi sapranno che prima di curare i costumi per le stagioni 3 e 4 dell'acclamata "Mare Fuori", Rossella ha vissuto un'esperienza incredibile sul set della serie "Violetta", in Argentina, nel 2014.Tra i film a cui ha contribuito si annoverano "Il vuoto" (2015), "Vieni a vivere a Napoli" (2016), "Troppo napoletano" (2016), e le serie "Mina Settembre" e "Gomorra" nel 2021.Lasciatevi trasportare dai D&D più famosi del web, nelle vesti (appunto!) di guide anche in questo nuovo episodio di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema" per scoprire cosa significa davvero lavorare nell'industria cinematografica!
Aguzzate le orecchie perché in questo nuovo episodio parleremo di Suono e d in ostri D&D lo faranno con un grande professionista del settore: Simone Costantino.Simone è membro Senior dell'Associazione Italiana Tecnici del Suono ed è stato candidato al Miglior Suono dei David di Donatello nel 2018 per il film "Ammore e Malavita".Più recentemente ha lavorato a produzioni come "Glory Hole" di Romano Montesarchio e "Falla Girare 2" di Giampaolo Morelli. Ha inoltre collaborato alla prima stagione della serie "CLAN" diretta da Daniele Barbiero.Simone è anche docente presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, l'Università di Roma Tor Vergata e ITS BACT di Napoli...insomma, il suono è tutta la sua vita, quindi chi meglio di lui poteva inserirsi in questo capitolo di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"?Scoprite di più sull'industria cinematografica in questo nuovo episodio!
Ebbene sì, cari ascoltatori: questa è una puntata doppia!Qual è la differenza tra aiuto e assistente operatore? Cosa significa gestire una macchina da presa e creare una composizione per un'inquadratura? E cos'è un focus puller?Tranquilli perchè i D&D più famosi del web vi porteranno sul pianeta della macchina da presa per darvi tutte le risposte: attraverso le voci di Raffaele Cirillo, operatore cinematografico e di Imma Napoletano, assistente operatrice scoprirete come sopravvivere nel reparto più amato, sconosciuto e privilegiato (?) dei set cinematografici!
Ma cosa fa un Direttore della fotografia? Tra luci e inquadrature, la scelta delle ottiche, macchina da presa...vediamo di capirci qualcosa con Emilio Costa, direttore della fotografia napoletano.Emilio inizia con una lunga gavetta sui set cinematografici passando da ruoli come videoassist, aiuto operatore, assistente fino ad operatore e, finalmente, direttore della fotografia.Fa parte dell'Associazione Autori Italiani della Cinematografia (AIC) dal 2017 ed il suo debutto come direttore della fotografia in un lungometraggio è avvenuto nel 2019 con "Querido Fidel" diretto da Viviana Calò. Recentemente ha curato la fotografia di "Sottocoperta" di Simona Cocozza, uscito al cinema nell'autunno 2024.Venite a scoprire di più sul mondo della direzione della fotografia in questo nuovo episodio (un po' "fuori dai denti"!) di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"!
Ma dove siamo? Sarà un pianeta vero o solo un teatro di posa?Non capite di cosa stiamo parlando? Allora quest'episodio della Guida sarà fondamentale per voi perché i vostri D&D preferiti incontreranno uno scenografo unico nel suo genere: Renato Lori.Renato ha dedicato la sua vita alla scenografia a all'insegnamento nelle maggiori Accademie di Belle Arti italiane: Torino, Venezia, Milano, Catania, Bari, Catanzaro, Foggia e Napoli - di cui è stato anche direttore dal 2020 al 2023.Lavora per il teatro e per il cinema e tra i progetti per cui il suo lavoro ha spiccato citiamo giusto due "titoletti" come "Phenomena", "Il padrino - Pt. III"...insomma, dobbiamo davvero aggiungere altro?Venite a scoprire di più sul mondo della scenografia in questo nuovo episodio di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"!
In questo nuovo episodio Dave e Deborah scopriranno cosa significa davvero la recitazione guidati da un'attrice che non ha bisogno di troppe presentazioni:Nunzia Schiano è un'attrice napoletana conosciuta per le sue interpretazioni in film come "Vacanze di Natale 2000", "Benvenuti al Sud", Reality", "Dogman", e in serie TV tra cui "L'amica geniale", "Il commissario Ricciardi" e "Filumena Marturano".Sarà riuscita a conquistare il cuore dei nostri host con le sue esperienze ed i suoi consigli? (Spoiler: assolutamente sì!)Scopritelo in questo episodio di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"
In questo nuovo episodio Dave e Deborah ci porteranno alla scoperta della sacra arte della Regia con il regista Vincenzo Lamagna.Vincenzo è un regista indipendente napoletano, conosciuto per i cortometraggi "The Magic Crown", "Un bacio di troppo" e "A Dark Tale" ed i documentari "Cafè - Storia di una ribalta napoletana" e "Caffè&Vino - Due mondi, un documentario". Il suo prossimo documentario "Un poeta dietro le sbarre", la storia di un ex carcerato redento attraverso la poesia, uscirà quest'estate...ma ha anche tanti altri progetti in cantiere!Scopri quali ascoltando questo episodio di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema" e scopri come sopravvivere in questo pazzo universo di artisti!
Il viaggio dei D&D più famosi del web continua sul pianeta della produzione cinematografica: in questo episodio Dave e Deborah incontreranno Luciano Stella...riusciranno a stare al passo con i suoi insegnamenti sul mondo del Cinema?Luciano Stella ha fondato il Multicinema Modernissimo a Napoli, il Big di Marcianise a Caserta e nel 2010 ha co-fondato Mad Entertainment, una factory creativa con cui ha prodotto "L'arte della felicità" (2013) e "Gatta Cenerentola" (2017), entrambi acclamati dalla critica e vincitori di numerosi premi, tra cui due David di Donatello. Nel 2023, ha ricevuto la sua seconda candidatura ai David di Donatello per il film "Nostalgia" diretto da Mario Martone, confermando il suo ruolo di rilievo nel panorama cinematografico italiano.Ascolta quest'episodio di "Guida alla sopravvivenza nel Cinema" per scoprire i segreti e i consigli di Luciano per i produttori del futuro!
Per la prima volta i nostri "D&D" metteranno insieme i pezzi per costruire la "Guida alla sopravvivenza nel Cinema".Primo Capitolo: La sceneggiatura, con ospite Paolo Piccirillo.Paolo, nato nel 1987 a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, è uno scrittore e sceneggiatore italiano. Ha contribuito a diverse produzioni televisive di successo: per la Rai ha scritto episodi delle serie "Mare fuori", "Vostro onore" e "Doc – Nelle tue mani"; per Prime Video è autore della serie "No Activity", mentre per Sky ha lavorato a "Blocco 181" e "Piedone". Scoprite di più su di lui e sulla sceneggiatura in questo primo (ma ultimo!) episodio e lasciatevi trascinare dagli esclusivi giochi/format come "Mammamia", "Aned-domanda-rispondo", "o-o" e "Who's the favourite?"
Un viaggio intergalattico sta per iniziare...siete pronti a scoprire dove ci porterà? Lasciatevi trasportare dai "D&D più famosi del web" in "Guida alla sopravvivenza nel cinema" 🚀🎥🎙️Godetevi questo trailer: avete colto tutte le citazioni cinematografiche? Scrivetele nei commenti!Regia di Raffaele Chiantese Con Dave Given e Deborah D'Addetta Voce narrante di Emanuele Di Simone"Guida alla sopravvivenza nel cinema", nuovo podcast targato NaNo Film+, è finanziato dall’UnioneEuropea – Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi.
Comments