Discover
🎙PIng Talk🎙
🎙PIng Talk🎙
Author: Piero Boccadoro
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Piero Boccadoro
Description
"PIng Talk" non è solo un podcast ma un viaggio tra storie, riflessioni e professioni. Alterna momenti intimi e personali a spunti tecnici e approfondimenti, esplorando ciò che conosco e soprattutto ciò che devo ancora scoprire. Il filo azzurro che lega il racconto è la curiosità di imparare, esplorare e condividere. E non sarò sempre solo: di tanto in tanto amici e ospiti si uniranno a me regalandoci nuovi punti di vista. Mentre scrivo queste righe, alcune puntate sono già pronte, altre in lavorazione ma il vero viaggio del podcast lo scopriremo insieme. Benvenuti a "PIng Talk".
25 Episodes
Reverse
Sull'Intelligenza Artificiale stiamo discutendo insieme ormai da qualche settimana e insieme stiamo imparando a conoscere tanti aspetti di questa scienza e tanto ancora abbiamo da approfondire. Ma quando si parla di questo tema, sono tante le persone e le professionalità con cui è importante confrontarsi e di cui ha senso sentire l'opinione. Anche perché spesso questa non si limita all'ambito lavorativo. Nel salotto virtuale di PIng Talk, oggi, l'ospite è Paolo Rotolo, sviluppatore, patito di Open Source, e... musicista con la fissa per il Jazz.Ma in questa puntata Paolo non sarà da solo perché insieme con lui ci è venuto a trovare un altro amico, tra i fan più attivi e attenti del podcast. Ricercatore, docente universitario, appassionato di tecnologia e curioso come pochi altri. Sarà per questo che siamo così amici?! Volete sapere chi è? Non vi resta che ascoltare la puntata.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Sull'Intelligenza Artificiale stiamo discutendo insieme ormai da qualche settimana e insieme stiamo imparando a conoscere tanti aspetti di questa scienza e tanto ancora abbiamo da approfondire. Ma quando si parla di questo tema, sono tante le persone e le professionalità con cui è importante confrontarsi e di cui ha senso sentire l'opinione. Anche perché spesso questa non si limita all'ambito lavorativo. Nel salotto virtuale di PIng Talk, oggi, l'ospite è Paolo Rotolo, sviluppatore, patito di Open Source, e... musicista con la fissa per il Jazz.Ma in questa puntata Paolo non sarà da solo perché insieme con lui ci è venuto a trovare un altro amico, tra i fan più attivi e attenti del podcast. Ricercatore, docente universitario, appassionato di tecnologia e curioso come pochi altri. Sarà per questo che siamo così amici?! Volete sapere chi è? Non vi resta che ascoltare la puntata.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Sull'Intelligenza Artificiale stiamo discutendo insieme ormai da qualche settimana e insieme stiamo imparando a conoscere tanti aspetti di questa scienza e tanto ancora abbiamo da approfondire. Ma quando si parla di questo tema, sono tante le persone e le professionalità con cui è importante confrontarsi e di cui ha senso sentire l'opinione. Anche perché spesso questa non si limita all'ambito lavorativo. Nel salotto virtuale di PIng Talk, oggi, l'ospite è Francesco Miccolis, sviluppatore e designer Web, fotografo e... trampoliere.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Siete pronti per una nuova puntata di Deep Dive - Un tuffo nell'Intelligenza Artificiale?Nell'episodio di oggi parliamo di un modo nuovo di pensare e ripensare i processi aziendali e l'approccio al fare impresa.Ma anche come trattare, includere e supportare dipendenti e nuove metodologie operative.L'approccio AI First è già più di una realtà per molte aziende, e non soltanto per le big tech. E oggi cerchiamo di capire insieme in cosa consiste e quali sono le sue possibilità, i suoi limiti e le sue prospettive.Riferimenti:Abbracciare il futuro delle risorse umane diventando un'azienda AI-first | IBMDuolingo sempre più "AI-first": ecco come l'IA rimpiazzerà gli umani nell'insegnarvi una lingua - Multiplayer.itAI first, come l'approccio che mette l'intelligenza artificiale al centro sta cambiano le aziende. E il lavoro | Wired ItaliaQuesto podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Benvenuti in questo nuovo episodio di Deep Dive - Un tuffo nell'intelligenza artificiale, una rubrica tematica della seconda stagione di PIng Talk - Curiosity rules the world.In questo terzo episodio, entriamo nel laboratorio creativo dell’Intelligenza Artificiale per esplorare un ingrediente fondamentale: il Prompt Engineering.Se pensate che basti scrivere “fammi un riassunto” per ottenere risposte brillanti, intelligenti, esaurienti, esaustive, pertinenti o anche soltanto "giuste" o "corrette", non vi resta che provare...Sicuramente vi aspettano delle sorprese!In questa puntata impariamo come parlare con l’IA in modo strategico e creativo, capendo quali sono le leve giuste da usare per ottenere esattamente ciò che ci serveParliamo di:Cosa significa “prompt engineering” e perché è diventato così importanteStrategie e tecniche per scrivere prompt chiari, efficaciErrori comuni da evitare e consigli da insider per diventare veri “AI whisperers”Se hai sempre pensato che bastasse premere “Invio”… questo episodio ti farà cambiare prospettiva!Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Benvenuti in questo nuovo episodio di Deep Dive - Un tuffo nell'intelligenza artificiale, una rubrica tematica della seconda stagione di PIng Talk - Curiosity rules the world.In questa seconda puntata continuiamo il nostro viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.Ma stavolta scendiamo qualche gradino più in profondità!Dopo aver fatto amicizia con l’IA nella prima puntata, oggi ci chiediamo: cos’è davvero un Large Language Model? Cosa c'è dietro l'acronimo LLM?In sintesi, è il cuore pulsante dietro molte delle tecnologie che, ormai, usiamo ogni giorno.Con parole semplici (promesso!) e qualche esempio concreto, spieghiamo come funziona questa intelligenza linguistica, cosa sa fare — e cosa non sa fare — e perché è diventata il nuovo trending topic anche nelle pause caffè.Se hai sempre pensato che “modello linguistico” fosse un corso di dizione o un docente di tedesco troppo bello per essere vero... questo episodio ti farà cambiare idea!Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Bentornati!Parlare di Intelligenza Artificiale è facile. Facilissimo. E quando le cose sono troppo facili, di solito, sono due le possibilità: o l'argomento è davvero banale, e quindi non vale veramente la pena di discuterne, oppure non è così banale e nella semplificazione estrema i contenuti sono così diluiti e sminuiti che quasi non c'è rimasto nulla.Oggi inauguriamo la seconda stagione di "PIng Talk - Curiosity rules the world", parlando di IA. E ne parleremo per diverse puntate. Ci immergeremo nelle profondità dell'IA anche nei prossimi appuntamenti, e questo significa una sola cosa: oggi inauguriamo anche "Deep dive, un tuffo nell'intelligenza artificiale", che è una rubrica tematica del vostro podcast preferito.Siete pronti?Riferimenti: Attention is All you NeedQuesto podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio: Pietro Boccadoro. Grafica: Nicola Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force.
Il nome dovrebbe dirla tutta ma voglio fugare ogni dubbio: fare un podcast è molto divertente, è piacevole, è impegnativo... è tante cose. Ma soprattutto è un sacco di errori. E perchè togliervi il piacere di ridere insieme con me di tutti (o quasi) i momenti in cui ho dovuto ricominciare?Buon divertimento.
La cosa meravigliosa di avere un pubblico che esprime pareri, opinioni e dialoga con te è che poi, con quel materiale le puntate si scrivono da sole.Questo episodio è il secondo speciale Question & Answer nato per rispondere alle domande che mi sono arrivate finora.E se la risposta alle vostre domande non è ancora arrivata, probabilmente c'è un altro episodio del genere in preparazione.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
La cosa meravigliosa di avere un pubblico che esprime pareri, opinioni e dialoga con te è che poi, con quel materiale le puntate si scrivono da sole.Questo episodio è il primo speciale Question & Answer nato per rispondere alle domande che mi sono arrivate finora.E se la risposta alle vostre domande non è ancora arrivata, probabilmente c'è un altro episodio del genere in preparazione.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
L'aspetto più importante dell'avere un pubblico che esprime pareri, opinioni e dialoga con te è che poi, con quel materiale le puntate si scrivono da sole.Oggi affrontiamo un tema sollevato da uno degli ascoltatori e cerchiamo di analizzare meglio e nel dettaglio quali sono le soluzioni che la comunità scientifica oggi prevede per la revisione dei contributi.Direi, una puntata per giovani ricercatori... ma non solo.Riferimenti:- https://www.nature.com/articles/d41586-025-01880-9- https://www.lexacademic.com/blog/benefits-and-drawbacks-of-open-peer-reviewQuesto podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
C'è una grossa differenza tra commentare e criticare. Così come tra proporre e demolire o esprimere una opinione ed obiettare. Ma anche se sono cose così diverse, fanno tutte parte del dibattito, del dialogo aperto tra persone, indipendentemente dal tema della discussione.Oggi ve ne voglio parlare con riferimento a quanto accaduto in queste settimane. Perchè non so se ve ne siete accorti ma PIng Talk ha già compiuto due mesi! E forse è già tempo di bilanci.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Cosa hanno in comune un periodo, una riflessione, una presentazione, una conferenza, un film, un racconto e un libro? Alla fine c'è una morale, una lezione da imparare. Quelle che in inglese chiamereste "Lessons Learnt". E, anche se il mondo del lavoro cambia e si evolve veloce quanto il nostro coinvolgimento in esso, ogni giorno può essere una occasione preziosa per imparare qualcosa. In questo decimo episodio di PIng Talk, vi propongo una disamina delle 10 cose più significative per me, quelle che io ho imparato e che custodisco come un tesoro prezioso di esperienza diretta. E che, spero, mi aiutino ogni giorno ad avere una guida per il futuro.Chissà.... magari potranno servire anche a voi."Se ami ciò che fai, non sarà mai un lavoro." (Confucio)Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
L'argomento che trattiamo in questa nuova puntata di PIng Talk è legato a quelli precedenti da un rapporto causa-effetto. Lavorare è una attività complessa, sfaccettata e che implica il coinvolgimento non solo fisico ma anche mentale. E anche se non ce ne rendiamo conto, spesso questo coinvolgimento straborda, uscendo dal seminato delle ore lavorative e trasformando il nostro modo di vivere. Il risultato è una serie di contraddizioni che oggi proviamo a mettere in fila e discutere insieme.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
La ricerca è fatta di tante cose ma prevalentemente di studio. E di collaborazione. Ci sono tantissime opportunità di collaborare con scienziati di tutto il mondo per proporre il proprio contributo. Ma c'è anche la possibilità di contribuire al sapere globale esercitandosi a scoprire le nuove frontiere intuite dagli altri. E, volendo, aiutare chi ha una proposta con il proprio impegno e la propria dedizione. Ne parliamo oggi in questa puntata di PIng Talk.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
La formazione è un business. E quando si decide di fare il formatore la strada è spesso lunga e tortuosa. Però il bello della formazione è lo scambio reciproco di conoscenze, competenze ed abilità che si genera tra tutte le persone coinvolte. E non è così immediato capire chi impara di più dagli altri. Ne parliamo oggi in questa puntata di PIng Talk.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Quando eravate a scuola vi è capitato di immaginare cosa avreste fatto da grandi? Magari non avevate una risposta ma vi siete mai trovati a dire "Io nella vita sono sicuro che non farò mai l'insegnante" o "il commercialista" o "il medico"? E da grandi, poi, è andata davvero così? Avete mantenuto quella promessa? A me lo sviluppo software non era mai neanche passato per la mente e invece... Ne parliamo oggi in questa puntata di PIng Talk.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Quando sei chiamato a dare un parere o a collaborare su un progetto non tuo, ci vuole molta onestà intellettuale, molto intuito e anche tanta dedizione per appassionarti alla causa. Ma il mondo della consulenza è anche più grande di così. Ne parliamo oggi in questa puntata di PIng Talk.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
Certo, più che un lavoro, il maker è una passione, un hobby, una tendenza, una preferenza. Un modo di essere e di ragionare. Essere maker significa tante cose. Ma come lo scopri di essere maker? Ci si nasce o ci si diventa? Oggi vi racconto questo pezzo del mio percorso.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force
C'è una cosa che accomuna nomi come Piero e Alberto Angela, Alessandro Barbero, Emilio Del Giudice, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi. Ma anche Andrea Moccia, Barbascura X, Luca Perri e tantissimi altri. La loro passione non è soltanto la cultura e la conoscenza ma soprattutto la divulgazione. E questo lavoro è bellissimo.Questo podcast è una produzione di Boccadoro. Testi, Editing e Montaggio e Grafica: Pietro Boccadoro. Musica: Universfield - Unstoppable Force








