DiscoverIn cammino per le abbazie d'Europa - Intesa Sanpaolo On Air
In cammino per le abbazie d'Europa - Intesa Sanpaolo On Air
Claim Ownership

In cammino per le abbazie d'Europa - Intesa Sanpaolo On Air

Author: Intesa Sanpaolo

Subscribed: 1Played: 0
Share

Description

"In cammino per le abbazie d’Europa" è il nuovo podcast di Intesa Sanpaolo On Air, ideato da Livia Pomodoro - Presidente dell’Associazione culturale ONLUS “Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro” - in collaborazione con Tonino Bettanini e testi scritti da Camilla Baresani, pensato in occasione del Giubileo 2025. Un viaggio lungo la via Francigena e le vie romee per riscoprire le abbazie che hanno segnato la storia spirituale e culturale d’Europa, attraverso riflessioni sul valore del patrimonio monastico.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
10 Episodes
Reverse
Dal cuore della pianura padana all’abbazia di Chiaravalle Milanese, il cammino esplora come i monaci cistercensi trasformarono terre paludose in ecosistemi produttivi, tra marcite, mulini ad acqua e allevamenti sostenibili. Dalla nascita del Grana Padano alle innovazioni agricole e alla gestione delle risorse idriche, scopriamo come queste comunità abbiano coniugato spiritualità, lavoro e cura del territorio. Con il contributo di Livia Pomodoro, l’episodio racconta un modello di innovazione e sostenibilità che ancora oggi caratterizza il territorio.
Il pellegrinaggio si conclude a Roma, città simbolo di tradizione, arte e spiritualità. Seguendo la via Francigena da Chiaravalle fino alle Porte Sante di San Pietro, l’episodio racconta come monasteri e abbazie abbiano unificato l’Europa medievale, promuovendo innovazione agricola, cultura e ospitalità. Tra basiliche, pievi, paesaggi iconici e vicende storiche, scopriamo l’eredità dei cammini spirituali e culturali che hanno attraversato il continente. Con il contributo di Livia Pomodoro, questa ultima tappa celebra la bellezza, la memoria e il ritmo del pellegrinare, invitandoci a riflettere sul valore del cammino come esperienza di scoperta, connessione e spiritualità.
Dalle pianure dei Paesi Bassi alle conche verdi della Baviera, arriviamo all’Abbazia di Plankstetten, un esempio di agricoltura biologica e sostenibile. Tra orti, allevamenti, panetteria e birreria monastica, scopriamo come la comunità benedettina abbia trasformato la propria terra rispettando il creato e sostenendo il territorio. Un viaggio tra innovazione e tradizione, dove il lavoro agricolo diventa pratica spirituale e modello di ecologia applicata, testimonianza concreta del legame tra uomo, terra e comunità.
Dalle verdi valli bavaresi alle colline del Veneto, il pellegrinaggio approda all’abbazia di Santa Maria di Follina. Tra storia millenaria, arte gotico-cistercense e raffinati chiostri romanici, scopriamo come il sacro si intreccia con la vita quotidiana del borgo e con la natura circostante. Dalla viticoltura al prosecco, dalla tessitura medievale alla cura spirituale dei pellegrini, questa tappa, con il contributo di Livia Pomodoro, ci mostra l’abbazia come luogo di devozione, cultura e comunità, capace di creare ponti tra passato e presente, tra uomo, territorio e trascendenza.
A San Benedetto Po, tra le acque del Po e del Lirone, l’abbazia di Polirone racconta il valore della lentezza. Dalle origini nel 1007 alla rinascita post-sisma del 2012, scopriamo come il complesso monastico abbia attraversato secoli di storia, potere, arte e spiritualità. Tra restauri, musei, biblioteche e cammini millenari, l’episodio mostra come la paziente cura del tempo e del territorio possa trasformare crisi e abbandono in nuove forme di vita e bellezza. Con il contributo di Livia Pomodoro, compiamo un viaggio tra memoria storica e riflessione sul ritmo lento della civiltà monastica, dove la lentezza diventa maestra di resilienza e armonia.
Nel cuore della Germania, a Fulda, esploriamo le radici di Walahfrid Strabo, monaco e poeta che nel suo Hortulus intreccia natura, spiritualità e cultura. Dai giardini medievali dedicati alla cura del corpo e dell’anima fino al lavoro delle benedettine di oggi, questa quarta tappa del viaggio racconta come la tradizione monastica abbia tramandato saperi botanici e pratiche agricole, anticipando temi che oggi chiamiamo ecologia e sostenibilità. Con il contributo di Livia Pomodoro riscopriamo le radici spirituali e materiali dell’Europa, tra orti, poesia e amore per la terra.
Dal cuore della Germania fino ai Paesi Bassi, il viaggio approda al monastero trappista di Koningshoeven e all’Abbazia di Berne, dove la parola purezza trova nuova espressione nella birrificazione monastica. Tra ospitalità ai pellegrini e antiche regole di produzione, la birra diventa simbolo di nutrimento, spiritualità e sostenibilità. In queste comunità, fede e lavoro si intrecciano con l’innovazione ecologica, dando vita a un’eredità che ancora oggi unisce tradizione e modernità. Con il contributo di Livia Pomodoro, questa quinta tappa racconta come anche una bevanda possa custodire valori profondi di comunità e rispetto della terra.
Nel cuore dell’Europa, tra la Svizzera e la Germania, esploriamo due luoghi simbolo del silenzio come disciplina spirituale: la biblioteca di San Gallo e l’abbazia di Fulda. Con i contributi del Cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e di Livia Pomodoro, riscopriamo il ruolo del silenzio tra manoscritti, testi sacri, vie romee e meraviglie barocche.
Dalla Francia medievale alle abbazie di Citeaux e Fontenay, entriamo nel cuore della Regola benedettina e della riforma cistercense. Un viaggio tra rigore, spiritualità, lavoro e sostenibilità, alla scoperta delle comunità monastiche che hanno ispirato modelli economici, culturali e sociali. Con il contributo di Livia Pomodoro e la storia di Bernardo di Chiaravalle, la puntata racconta come i monasteri siano stati fari di civiltà nell’Europa più oscura.
La prima tappa del viaggio parte da Canterbury, culla del pellegrinaggio europeo e simbolo spirituale per eccellenza. Un racconto che attraversa la storia di Thomas Becket, l’epopea di Sigerico e il potere evocativo della cattedrale inglese. Tra storia, letteratura e spiritualità, scopriamo le origini della via Francigena, la figura del pellegrino e il significato profondo del camminare ieri e oggi.
Comments