Discover
EMSy: Medicina d'Emergenza Territoriale in Pillole
EMSy: Medicina d'Emergenza Territoriale in Pillole
Author: Simon Grosjean
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Simon Grosjean
Description
il primo podcast in Italia creato da EMSy, l'Intelligenza Artificiale creata per supportare i professionisti del soccorso. Ti accompagniamo con episodi brevi e mirati per rimanere sempre un passo avanti nelle emergenze territoriali. Protocolli aggiornati, tecniche innovative e casi clinici in meno di 10 minuti. Per approfondimenti, visita il nostro blog: www.emsy.io/blog
12 Episodes
Reverse
"Non basta salvare un cuore, bisogna salvare una persona" - questa frase racchiude l'essenza delle nuove Linee Guida ERC 2025, che stanno trasformando radicalmente il modo in cui pensiamo alla rianimazione cardiopolmonare.LINK: https://www.emsy.io/blog/erc-guidelines-2025
Scopriamo insieme perché il metoclopramide dovrebbe essere la tua prima scelta per l'emicrania acuta. Dal razionale farmacologico alle evidenze storiche, fino al recente studio che dimostra come la via intramuscolare possa ridurre di oltre 100 minuti la permanenza in Pronto Soccorso. Un uso clinico evidence-based ancora troppo poco diffuso in Italia.🧠 NNT 2-3 dimostrato già dal 1990🚑 Efficacia equivalente IV vs IM⚡ Ottimizzazione dei flussi in PS👉 Leggi l'articolo completo: https://www.emsy.io/post/metoclopramide-per-l-emicrania-il-farmaco-sottovalutato-che-dovresti-conoscere
🚑 "Il tempo è muscolo cardiaco" - scopri come la telemedicina sta rivoluzionando le emergenze cardiache direttamente in ambulanza.ECG trasmessi in tempo reale, diagnosi immediate a distanza, vite salvate grazie alla tecnologia. I numeri parlano chiaro: -30% falsi positivi, +18% interventi nei tempi ottimali.La rivoluzione silenziosa che sta cambiando la medicina d'emergenza è già realtà.📖 Approfondisci: https://www.emsy.io/post/telemedicina-cardiaca-la-rivoluzione-silenziosa-che-salva-vite
Una riflessione sul mondo dell'elisoccorso alpino e sulla realtà dei numeri: solo una piccola percentuale degli interventi riguarda casi realmente critici. Analizziamo dati, costi e dinamiche degli interventi in montagna, tra crescente affluenza di escursionisti impreparati e la necessità di un servizio essenziale che coinvolge professionisti altamente specializzati. Un viaggio nel complesso sistema del soccorso alpino, tra emergenze reali e chiamate non sempre giustificate.Articolo completo: https://www.emsy.io/post/elisoccorso-alpino-solo-il-10-dei-soccorsi-%C3%A8-davvero-critico
L'episodio esplora la Coscienza Indotta da Rianimazione Cardiopolmonare (CPRIC), un fenomeno in cui i pazienti mostrano segni di coscienza durante la rianimazione, anche senza un ritorno della circolazione spontanea. Viene evidenziato come, nonostante la sua incidenza reale sia probabilmente sottostimata, la CPRIC sia più comune di quanto si pensi, spesso associata a una migliore perfusione cerebrale dovuta a compressioni efficaci, in particolare quelle meccaniche. Articolo completo: https://www.emsy.io/post/cpric-la-coscienza-durante-la-rianimazione-cardiopolmonare-tra-scienza-etica-e-protocolli-emerge
130 richieste di supporto clinico al giorno. Una crescita del 208% in soli 4 mesi.In questo episodio analizziamo i primi dati reali della piattaforma EMSy: cosa ci dicono i numeri sulla medicina d'urgenza territoriale? Perché il 28% delle consulenze riguarda la rianimazione? E cosa significa questa "rivoluzione silenziosa" per il futuro del preospedaliero?Dai trend mensili alla distribuzione per aree mediche, esploriamo le implicazioni di una trasformazione che sta ridefinendo il supporto decisionale per i team di emergenza. Un'analisi critica che va oltre le statistiche per comprendere il cambiamento culturale in atto nel settore EMS.Dati, evidenze e prospettive future - direttamente dall'esperienza sul campo.Articolo completo: https://www.emsy.io/post/il-supporto-clinico-digitale-nel-preospedaliero-4-mesi-di-dati-reali-dalla-piattaforma-emsy
La sirena urla, l’asfalto vibra… e il paziente inizia a lamentare nausea. In questa puntata entriamo nel cuore di uno dei problemi più frequenti – e spesso sottovalutati – del soccorso pre-ospedaliero: nausea e vomito durante il trasporto.🎧 Cosa troverai in 8 minuti:Perché fino a un paziente su tre può vomitare in ambulanza e come prevenirlo.Il kit d’emergenza: dall’aromaterapia con isopropilico (IPA) al “gold standard” ondansetron, passando per metoclopramide e droperidolo.Red flags da non ignorare (TC, emorragia digestiva, STEMI) e quando cambiare immediatamente strategia.Dosi, vie di somministrazione e monitoraggio ECG in modo chiaro e pragmatico.5 consigli pratici per evitare che il contenuto gastrico diventi il vero protagonista del viaggio.Condivido evidenze aggiornate (meta-analisi 2023-2025) e piccoli trucchi di esperienza sul campo, il tutto in stile EMSy: rapido, concreto e basato su dati.👉https://www.emsy.io/post/gestione-della-nausea-in-ambulanza-tips-and-tricks-evidence-based
Il dogma dell'intubazione per GCS≤8: È sempre necessario?In questo episodio, analizziamo criticamente la pratica consolidata dell'intubazione automatica per pazienti con Glasgow Coma Scale ≤8. Esploriamo come questo "dogma" dell'emergenza-urgenza stia venendo riconsiderato alla luce di evidenze scientifiche contrastanti.Scopriamo i rischi significativi dell'intubazione, tra cui aumento della mortalità in alcuni gruppi di pazienti e complicanze cardiovascolari. Esaminiamo le alternative possibili e come diversi contesti clinici richiedano approcci differenziati:Intossicazioni acute: solo il 30% dei pazienti con GCS≤8 viene effettivamente intubatoTrauma preospedaliero: l'intubazione rimane spesso indicata, ma la tecnica è crucialeTrauma cranico isolato: studi recenti mostrano associazione tra intubazione immediata e maggiore mortalitàLa conclusione? Il GCS≤8 è un importante campanello d'allarme, ma le decisioni cliniche richiedono una valutazione più complessa che consideri l'eziologia, la dinamica clinica e le caratteristiche del paziente.Per approfondire l'articolo completo: https://www.emsy.io/post/il-dogma-dell-intubazione-per-gcs-8-una-revisione-critica
In questo episodio, esploriamo le principali novità delle linee guida ERC 2025 per l'Advanced Life Support.Analizziamo con occhio critico e pragmatico le evoluzioni più significative: dalla gestione della VF refrattaria con il vector-change, alle nuove raccomandazioni sulle vie aeree che privilegiano l'i-gel per la maggior parte degli operatori.Discutiamo i target fisiologici finalmente chiari per guidare la CPR, le conferme sul dibattito IO vs IV, e l'approccio equilibrato al POCUS durante la rianimazione. Un'analisi approfondita pensata per professionisti dell'emergenza che vogliono capire non solo COSA cambia, ma PERCHÉ e COME applicare queste novità nella pratica quotidiana. Non mancano osservazioni critiche e consigli operativi per trasformare le linee guida in azioni concrete. Approfondisci ulteriormente l'argomento nell'articolo completo: https://www.emsy.io/post/erc-2025-continuiamo-l-analisi-quali-novit%C3%A0-in-ambito-als
Le nuove linee guida ERC 2025 (ancora in bozza) rivoluzionano l'educazione alla rianimazione cardiopolmonare, dalla scuola dell'infanzia alle sale d'emergenza. In questo episodio analizziamo le 5 grandi innovazioni: personalizzazione radicale, metodologie next-gen come il Rapid Cycle Deliberate Practice, integrazione dell'etica clinica, teamwork strutturato e tecnologie emergenti (AI, gamification, realtà aumentata). Scopri come questi cambiamenti trasformeranno il tuo lavoro quotidiano nell'emergenza-urgenza e perché l'educazione è il vero moltiplicatore della sopravvivenza. Per i professionisti che vogliono anticipare il futuro, non solo adattarsi ad esso.
Scopri i risultati dello studio PACKMaN, il primo trial a confrontare direttamente morfina e ketamina per la gestione del dolore traumatico severo in ambito preospedaliero. Approfondiremo l'efficacia comparata, i profili di sicurezza e le implicazioni per la pratica clinica dei sanitari. Parleremo anche del ruolo di altri farmaci come il fentanil e delle promettenti strategie analgesiche multimodali.Un episodio essenziale per chi si occupa di emergenza-urgenza!
Nuovi studi dimostrano l'efficacia delle pacche interscapolari nel soffocamento: scopri perché questa tecnica risulta più sicura ed efficace rispetto ad altre manovre salvavita.





