DiscoverEdizione straordinaria
Edizione straordinaria
Claim Ownership

Edizione straordinaria

Author: Il Sole 24 Ore

Subscribed: 8Played: 394
Share

Description

“Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast speciale della serie History Telling, a cura di Paolo Colombo, prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del quotidiano.
Cura editoriale: Andrea Franceschi
Supporto autorale e producer: Daniele Vaschi
Registrazioni, editing e sound design: Giorgio Bau
Design director: Laura Cattaneo
Illustrazione: Giorgio De Marinis
Comunicazione e Marketing: Arianna Faina
Responsabile di produzione: Guido Scotti
Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio e Alessandra Scaglioni
9 Episodes
Reverse
Mentre il mondo si infiamma tra guerre e rivoluzioni, in Egitto il Khedivè Ismail Pascià sogna di celebrare l’apertura del Canale di Suez con un’opera grandiosa. Aida nasce così: commissionata a un Verdi restio ma coinvolto dalla sua rivalità con Wagner e da un cachet milionario. Tra soft power, intrighi politici, amori impossibili e colpi di scena degni di un film, la storia di Aida diventa specchio perfetto di un’epoca travolgente. In questo podcast, Paolo Colombo ci guida dentro il melodramma più epico dell’Ottocento, tra storia, arte e rockstar ante litteram. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1906 Milano ospita l’Esposizione Universale, simbolo della corsa dell’Italia verso la modernità. L’evento celebra il traforo del Sempione, infrastruttura rivoluzionaria che collega Milano all’Europa. In un clima politico instabile, tra crisi agraria e nascita della borghesia industriale, l’Expo diventa vetrina del progresso: trasporti, moda, arte e tecnologia si fondono in una spettacolare esposizione. Ma un incendio devasta parte dei padiglioni. Milano reagisce con slancio, ricostruisce tutto in un mese e rilancia, dimostrando la volontà di un paese che vuole correre, come il maratoneta Dorando Pietri, verso il futuro. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1921, l’Italia accompagna in silenzio la salma del Milite Ignoto verso la sua sepoltura al Vittoriano. Un viaggio commovente, lungo i binari di un Paese lacerato dalla guerra, che ritrova sé stesso nel silenzio e nel lutto condiviso. Un milione di italiani si inchina, si inginocchia, saluta senza parole. In questo episodio, Paolo Colombo racconta la più grande manifestazione popolare dell’Italia unita, dove il rispetto per i caduti si fa gesto muto, e il silenzio diventa memoria, unità, identità. Una vicenda epica, una lezione ancora attuale. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In un’Italia sull’orlo della guerra civile dopo l’attentato a Togliatti, la voce del Tour de France diventa la colonna sonora della speranza. Mentre il paese è in subbuglio, Gino Bartali, sollecitato persino da De Gasperi, compie un’impresa leggendaria sulle Alpi francesi, vincendo tappe decisive e conquistando la maglia gialla. In quei giorni convulsi, il suo trionfo sportivo unisce gli italiani e distoglie l’attenzione dalla crisi politica. Una pedalata, si dirà, che ha salvato la Repubblica. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Questo episodio è stato scritto da Paolo Colombo con la collaborazione di Bruno Di Benedetto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5 febbraio 1960: al cinema Capitol di Milano va in scena la prima de La Dolce Vita di Federico Fellini. Una pellicola che divide l’Italia: capolavoro per alcuni, pietra dello scandalo per altri. Il film, che racconta l’Italia del boom economico con sguardo disilluso e provocatorio, scatena polemiche feroci tra Chiesa, politica e opinione pubblica. Ma proprio queste reazioni contribuiranno a decretarne il successo. È la fotografia di un Paese in bilico tra tradizione e modernità, tra sogno e inquietudine, che Fellini coglie con lucida anticipazione. E che da lì in poi non sarà più lo stesso. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 24 giugno 1965, Sandra, 14 anni, va al suo primo concerto: suonano i Beatles al Vigorelli di Milano. Indossa una minigonna gialla: ha i capelli tagliati a frangetta come le fidanzate dei suoi idoli. Scatta in piedi, urla, canta, si dimena: è l’inizio di una rivoluzione, quella giovanile. I Beatles non sono solo musica, ma un simbolo di ribellione, stile, identità collettiva. E quel giorno a Milano non è solo un concerto: è l’alba di una nuova generazione. Sandra tornerà a casa senza voce e con gli occhi lucidi. Ma con la certezza che qualcosa, da quel momento, è cambiato per sempre. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Questo episodio è stato scritto da Paolo Colombo con la collaborazione di Alessandra Rutigliano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Sud Italia: terra troppo spesso raccontata con i toni della marginalità e dell’arretratezza, una “solita storia” fatta di inefficienze, lentezze, criminalità, emigrazione. Ma cosa succede quando da Barletta, città pugliese lontana dai riflettori, parte la rincorsa dell’uomo più veloce del mondo? Questo episodio di “Edizione Straordinaria” racconta la storia di Pietro Paolo Mennea, “la freccia del sud”, che nel 1979, in un’Italia segnata da crisi economica, instabilità politica e crescita del potere mafioso, stabilisce a Città del Messico il record mondiale nei 200 metri piani: 19 secondi e 72 centesimi. Una storia di fatica, riscatto e testa dura, che intreccia sport, disuguaglianze territoriali, tensioni sociali e stereotipi duri a morire: sullo sfondo di un Mezzogiorno che, a dispetto di tutto, prova a “camminare con le proprie gambe”. E a correre. Più veloce di tutti. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Questo episodio è stato scritto da Paolo Colombo con la collaborazione di Bruno Di Benedetto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi viene in mente un’occasione più straordinaria per una edizione straordinaria che non quella in cui la figura più rappresentativa della nostra italianità — il guitto di strada, il giullare di corte — viene elevata al rango più alto e riceve i massimi riconoscimenti planetari? E non una, ma ben due volte in 16 mesi. Il 10 dicembre 1997 Dario Fo riceve il premio Nobel per la letteratura a Stoccolma. Il 21 marzo 1999 Roberto Benigni riceve due Oscar a Los Angeles per “La vita è bella”: miglior film straniero e miglior attore protagonista. Prima di Fo, altri grandi come Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale avevano ricevuto il Nobel. Prima di Benigni, nessun italiano aveva vinto l’Oscar come miglior attore e regista. Dietro a questi “eventi straordinari” ci sono cambiamenti clamorosi e davvero memorabili in corso. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Milano, anni ’80: il dialetto resiste a San Siro, dove spopola “el capelin del Gullit”, il cappello rossonero ispirato a Ruud Gullit, simbolo del Milan vincente e della nascente cultura del merchandising calcistico. Silvio Berlusconi, “il Cavaliere”, trasforma la squadra in un brand simbolo del capitalismo più aggressivo. Il 24 maggio 1989, il Milan affronta la Steaua Bucarest di Ceausescu nella finale di Coppa dei Campioni: uno scontro sportivo e ideologico che anticipa la fine della Guerra Fredda. Con Gullit in campo, il Milan travolge la squadra rumena, e, mentre i tifosi invadono Barcellona, il Muro di Berlino inizia a cadere, senza che nessuno ancora se ne renda conto. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments