DiscoverAvventure Accessibili
Avventure Accessibili
Claim Ownership

Avventure Accessibili

Author: Cristina Casali

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Avventure Accessibili è il podcast nato da una convinzione semplice e potente: viaggiare è un diritto, non un lusso.

Mi chiamo Cristina Casali e sono una viaggiatrice con disabilità motoria. Sono anche mamma, consulente, esploratrice curiosa e, diciamolo… un'entusiasta cronica della vita!

Dopo anni di viaggi, errori, imprevisti, meraviglie e conquiste, ho deciso di condividere tutto quello che ho imparato. Scrivere non mi bastava più: volevo usare la mia voce, quella vera, per accompagnarti.

In ogni puntata ti racconto come organizzare viaggi accessibili, superare ostacoli pratici ed emotivi, trovare soluzioni intelligenti e vivere esperienze che sembravano impossibili.

Parliamo di trasporti, strutture, mete, itinerari, attività… ma anche di emozioni, paure e piccoli successi che ti fanno sentire finalmente parte del mondo.

Ti racconto le mie partenze con mia figlia — prima in passeggino, ora in sedia a rotelle: due ruote diverse, stessa voglia di andare.

E poi ti porto nel backstage: come creo un itinerario, come verifico l’accessibilità di un luogo, quali strumenti uso per trovare offerte, opportunità, strutture davvero inclusive.

Ci sarà spazio anche per esperienze straordinarie. Sì, si può. E no, non è solo per “gli altri”.

In ogni episodio, c’è anche spazio per le tue domande, perché questo podcast è pensato per essere un dialogo, non una lezione.

Se hai una disabilità, se sei un genitore con bambini piccoli, se viaggi da solo o semplicemente non sai da dove iniziare…

Io penso a una soluzione e

Tu pensi alla valigia.

Avventure Accessibili è un podcast che unisce esperienza vissuta, passione, leggerezza e tanta voglia di condividere.

Ogni giovedì ti aspetto per una nuova tappa, una nuova storia, un nuovo consiglio da mettere in tasca.

Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa.

20 Episodes
Reverse
Trailer

Trailer

2025-05-2901:48

Ami viaggiare, ma tra barriere fisiche e organizzative ti sembra sempre tutto troppo complicato. Ti capisco benissimo. Sono Cristina, viaggiatrice con disabilità motoria e viaggio anche con mia figlia che affronta il mondo su ruote, prima col passeggino e adesso in sedia a rotelle, ma in fondo sempre ruote sono. Per anni ho scritto di viaggi, emozioni e sfide superate, ma adesso scrivere non mi basta più. Ho sentito il bisogno di usare la mia voce per raccontarti da vicino l'entusiasmo che metto in ogni partenza, in ogni itinerario che studio, in ogni sorriso conquistato lungo la strada. Con Avventure Accessibili ti aiuterò a pianificare viaggi inclusivi e su misura, trasformando ogni difficoltà in un'occasione per scoprire che un viaggio può darti molto di più di quanto immagini. Ogni settimana ti racconterò come affronto le sfide del viaggio accessibile, con consigli pratici, itinerari testati sul campo e risposte alle tue domande. Se hai dubbi, curiosità o perplessità o sogni nel cassetto, sei nel posto giusto, perché viaggiare è un diritto, non è un lusso. Ho un progetto ambizioso, aiutarti a vivere ogni viaggio come un'avventura accessibile, ricca di emozioni e capace di creare ricordi indimenticabili. Ti aspetto ogni giovedì su Avventure Accessibili, dove io penso a una soluzione e tu pensi alla valigia.
Cercare “viaggi accessibili” su Google e trovare solo informazioni vaghe e frammentate? Ci sono passata anche io.In questa prima puntata ti racconto perché ho deciso di creare questo podcast, e cosa significa davvero organizzare un viaggio accessibile, partendo dalla mia esperienza personale.Mi chiamo Cristina e sono una viaggiatrice con disabilità motoria. Ho deciso di dare voce – la mia voce – a tutte le domande, le frustrazioni, i piccoli traguardi che ho vissuto viaggiando. E ho capito che non bastava scriverne: serviva raccontarlo, con parole vere, dirette, a chi ha bisogno di sentirsi capito.In questo primo episodio di Avventure Accessibili, condivido il mio “perché” partendo da un viaggio negli Stati Uniti, tra parchi nazionali e luci di Las Vegas, dove un imprevisto ha cambiato tutto.Scoprirai cosa succede quando il gruppo cammina più veloce di te, quando non riesci a stare al passo e quando capisci che la vera libertà è scegliere il tuo ritmo.Parliamo di accessibilità, certo, ma anche di emozioni, adattamento, consapevolezza e autonomia. Ti racconto come organizzo i miei viaggi, quanto contano i tempi reali e la flessibilità, soprattutto quando si viaggia con bambini o con una sedia a rotelle.E ti porto con me anche in un piccolo ricordo in Messico, dove una canzone ha abbattuto ogni barriera.Se stai cercando consigli pratici, ispirazione vera, itinerari personalizzati e storie vissute sulla pelle, sei nel posto giusto.Mini Q&A: “Cristina, ma come fai a viaggiare con una disabilità?”Con metodo, pazienza, creatività… e un piano B sempre in valigia.Alla fine dell’episodio troverai anche un’anticipazione sulla prossima puntata, dedicata a una domanda che prima o poi tutti si pongono: meglio organizzarsi da soli o affidarsi a un’agenzia viaggi?Se la puntata ti è piaciuta, segui il Podcast di Avventure Accessibili sulla tua piattaforma preferita e scrivimi lì o a cristina@avventureaccessibili.it Scrivi le tue domande o curiosità: potrei rispondere proprio a te nella prossima puntata.Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa.Ci sentiamo Giovedì
Meglio viaggiare da soli, con un’agenzia o con una consulenza su misura? In questo episodio, esperienze reali, scelte pratiche e soluzioni concrete per chi viaggia con disabilità o esigenze specificheSe la puntata ti è piaciuta, segui il Podcast di Avventure Accessibili sulla tua piattaforma preferita e scrivimi lì o a cristina@avventureaccessibili.itScrivi le tue domande o curiosità: potrei rispondere proprio a te nella prossima puntata.Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa.Ci sentiamo Giovedì
Cosa significa davvero “disabilità”? E a chi si rivolge il turismo accessibile? In questa puntata parto da me, da ciò che conosco e vivo ogni giorno, per raccontare esperienze, numeri reali e possibilità concrete per viaggiare con (e oltre) una difficoltà.Le disabilità non sono tutte uguali. C’è quella che si vede… e quella che no. C’è chi convive con una disabilità motoria, chi ha difficoltà sensoriali, chi si muove più lentamente dopo un’operazione, chi ha un figlio nello spettro autistico. C’è chi, come me, non si è mai sentito “abbastanza disabile” per certe cose… ma nemmeno mai “davvero abile” per farne altre.In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto con me tra scale odiate, sandali perfetti, percorsi sensoriali, musei tattili e dati Eurostat che raccontano un’Europa che viaggia… ma non abbastanza.Parliamo di:✔️ Le diverse forme di disabilità: visibili, invisibili, temporanee e permanenti ✔️ Perché il turismo accessibile non è una nicchia, ma un'opportunità ✔️ Come ti aiuto a passare dall’ansia all’autonomia (con qualche inciampo… già testato da me) ✔️ Perché "accesso facilitato" non significa niente, se non sai cosa ti aspetta ✔️ E perché — spoiler senza spoiler — il bello deve ancora arrivare🎧 Una puntata autentica, pratica e con una domanda chiave: tutti possono viaggiare? Secondo me sì. Serve solo trovare il proprio modo. E se vuoi, ti aiuto a trovarlo io.📣 Se la puntata ti è piaciuta, seguimi, e condividila con qualcuno che ha bisogno di una spinta gentile per rimettersi in viaggio e scrivimi nei commenti cosa ne pensi o a cristina@avventureaccessibili.it Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa. Ci sentiamo giovedì!
Come si sceglie una meta accessibile quando si viaggia con esigenze particolari?In questa puntata entriamo nel vivo della pianificazione di un viaggio accessibile: ✔️ come valutare il periodo dell’anno ✔️ perché evitare l’overtourism ✔️ quali sono le città davvero accessibili (e perché non sempre le apparenze bastano) ✔️ come scegliere tenendo conto di trasporti, temperatura, gruppi misti, bambini e percorsi multisensoriali.Condivido anche un'esperienza emozionante vissuta ad Amsterdam, nata dal desiderio di unire arte e accessibilità, trasformata in un ricordo mamma-figlia indimenticabile.✨ Questo episodio è perfetto per te se:· viaggi con disabilità o con bambini piccoli· vuoi evitare delusioni e stress· sogni un viaggio davvero su misura, senza ostacoli📌 Iscriviti al podcast per non perdere le prossime puntate: nella prossima entreremo nel dettaglio dei mezzi di trasporto accessibili: aerei, treni e traghetti.💌 Per consigli personalizzati o richieste scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it oppure visita avventureaccessibili.itCi sentiamo il prossimo Giovedì
In questa puntata entriamo nel vivo di uno dei temi più delicati e pieni di dubbi: come organizzare un viaggio in aereo quando si hanno esigenze particolari. Dalla scelta del volo, all’imbarco del passeggino o della sedia a rotelle, fino all’assistenza speciale e ai piccoli imprevisti che possono trasformarsi in grandi problemi… se non li prevedi.Ti racconto:· La mia esperienza personale con un passeggino “disperso” in aeroporto (e recuperato solo dopo giorni).· Perché l’assistenza speciale in aeroporto può fare la differenza tra panico e serenità.· Come preparare al meglio documenti, foto e informazioni utili per viaggiare con ausili e attrezzature.· I consigli pratici per ridurre l’ansia di volare e affrontare l’imbarco con più sicurezza.Cosa imparerai? Come volare con più consapevolezza, riducendo lo stress, e come trasformare le tue paure in un piano chiaro e concreto. Questo episodio è perfetto per te se:· viaggi con disabilità o con bambini piccoli· vuoi evitare delusioni e stress· sogni un viaggio davvero su misura, senza ostacoli.🔜 Nella prossima puntata parleremo dei viaggi in treno: prenotazioni, assistenza, binari e tutti i consigli pratici per spostarsi sulle rotaie senza ostacoli.Iscriviti al podcast per non perdere le prossime puntate e Per consigli personalizzati o richieste scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o visita avventureaccessibili.it
In questa puntata di Avventure Accessibili, ti porto a bordo dei treni. Quelli che, sulla carta, sembrano il mezzo più semplice per chi viaggia con una disabilità o con esigenze particolari. E invece… a volte possono diventare un’avventura imprevista.Ti racconto di quando, in un viaggio a Londra, ci siamo ritrovati bloccati in mezzo alla campagna inglese con 300 passeggeri, valigie e passeggino… E di come un sorriso (e un po’ di organizzazione) ci hanno salvato la giornata.Parleremo di: Come prenotare posti accessibili e biglietti agevolati Ascensori, montascale e imprevisti da mettere in conto La mia esperienza con il TGV e perché non tutte le stazioni si assomigliano Le app che possono fare la differenza quando serve un piano BQuando chiedere aiuto non è una debolezza, ma un atto di fiducia (e un modo per scoprire la gentilezza degli sconosciuti)Non è un manuale esaustivo, ma una guida pratica nata dall’esperienza vera: per aiutarti a trasformare l’ansia in consapevolezza e i dubbi in strategie concrete.E se ti stai chiedendo: “Ma davvero è possibile viaggiare sereni anche con una sedia a rotelle, un passeggino o esigenze particolari?” La risposta è sì. Serve informazione, un pizzico di ironia e qualcuno che ci sia già passato.🎤 Il mio obiettivo è proprio questo: condividere ciò che ho imparato – a volte inciampando – per farti partire con più sicurezza.✨ Se desideri supporto personalizzato per costruire il tuo prossimo itinerario, scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it e visita avventureaccessibili.it Sono qui per aiutarti a trasformare i sogni in viaggi… accessibili e indimenticabili e per accompagnarti dalla paura di partire, alla gioia di arrivare.👉 Ascolta la puntata fino alla fine per scoprire in anteprima di cosa parleremo nel prossimo episodio!
In questa nuova puntata di Avventure Accessibili, esploriamo tutti quei mezzi di trasporto che, –se usati con qualche accortezza, possono trasformare ogni viaggio in un’esperienza serena, anche con esigenze particolari o mobilità ridotta.🎧 Ti racconto: ✔ come uso l’auto per scoprire luoghi incredibili (e qualche trucco per accedere alle ZTL senza stress) ✔ perché in alcune città la metro può essere una sfida… e come ho imparato a trovare un piano B ✔ la mia esperienza a Los Angeles con autobus efficientissimi e rampe che sembravano fantascienza ✔ cosa sapere sui traghetti e sulle crociere se viaggi con carrozzina, passeggino o ausili ✔ e una chicca: lo Zoomability, un mezzo speciale che può darti la libertà di percorrere sentieri, neve e strade che sembravano irraggiungibili✨ Condivido consigli pratici, errori che mi hanno insegnato tanto, e momenti di meraviglia che spero ispirino anche te.💡 Ascolta la puntata per scoprire: 🔹 come scegliere il mezzo giusto in base alle tue esigenze 🔹 i piccoli dettagli che fanno la differenza (come le app per tracciare fermate accessibili) 🔹 qualche dritta per viaggiare in sicurezza e autonomia 🔹 come trasformare l’ansia in organizzazioneSe stai pensando di programmare un viaggio con mobilità ridotta, un passeggino o semplicemente vuoi evitare brutte sorprese… questa puntata è per te.🙌 Scrivimi se desideri un aiuto personalizzato o se hai domande: sarò felice di ascoltarti!cristina@avventureaccessibili.ithttps://avventureaccessibili.it/
Come scegliere alloggi accessibili davvero? In questa puntata ti guido tra esempi concreti, consigli pratici e soluzioni su misura per trovare strutture inclusive in Italia e in Europa. Scrivimi per creare il tuo itinerario personalizzato.Hai mai prenotato un hotel “accessibile”... per poi trovarti davanti a una scala o un bagno impraticabile? In questo episodio condivido esperienze vere e ti spiego come evitare sorprese con strategie pratiche e attenzione ai dettagli che fanno davvero la differenza.Scoprirai anche:Quali richieste fare prima di prenotareCosa verificare nelle foto e nelle recensioniChe alternative esistono agli alberghi classiciPerché la vera accessibilità è anche emotiva🎒 Se stai progettando un viaggio e vuoi sentirti davvero a tuo agio, questo episodio è per te!scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it e visita avventureaccessibili.it
Città accessibili in Europa e in Italia: guida a Access City Award e Bandiera Lilla – Ep. 9Scopri cosa sono davvero Access City Award e Bandiera Lilla, due premi che riconoscono l’impegno delle città per l’accessibilità urbana e il turismo inclusivo. In questa puntata ti porto a Milano, Lione, Salisburgo e Vienna – città premiate che ho visitato personalmente – per raccontarti com’è l’accessibilità vissuta, al di là dei riconoscimenti ufficiali.Parleremo di: 🔸 Criteri dei premi europei e italiani 🔸 Esperienze reali in città premiate 🔸 Cosa funziona (e cosa no) 🔸 Come usare questi premi per scegliere la tua prossima meta accessibile 🔸 Il valore umano dietro l’inclusione💡 Se stai cercando mete accessibili per viaggiare con disabilità o con esigenze particolari, questa guida ti aiuterà a orientarti… senza inciampare nelle barriere invisibili.📩 Vuoi un itinerario personalizzato o supporto per il tuo prossimo viaggio? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it e visita www.avventureaccessibili.itSe vuoi approfondire questi sono i link l' Access City Award e la Bandiera LillaMi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosaCi sentiamo giovedì
In questa puntata ti porto dentro il mio metodo pratico per costruire un viaggio accessibile, sostenibile ed economico, passo dopo passo:🔹 Sfatiamo il mito: inclusione non significa spesa extra 🔹 Le 4 cose che faccio sempre per risparmiare senza rinunciare 🔹 Le app da usare davvero (e come usarle bene) 🔹 Trucchi per trovare alloggi accessibili a costi umani 🔹 I trasporti più convenienti per chi ha esigenze particolari 🔹 Le esperienze gratuite (o quasi) che non ti aspetti 🔹 E una selezione di mete accessibili e low cost in Italia, Europa e al mare🎧 È una guida concreta per chi vuole partire davvero, anche con un budget limitato e bisogni specifici.E se non vuoi perderti tra mille ricerche, io posso aiutarti a costruire un itinerario su misura, accessibile e senza sprechi.📩 Visita avventureaccessibili.it o scrivimi sui social a cristina@avventureaccessibili.it E nella prossima puntata parleremo di turismo sostenibile e overtourism: come evitare le rotte più affollate e costruire viaggi autentici, a contatto con il territorio.
File interminabili per una foto, luoghi trasformati in set e destinazioni che perdono la loro magia. In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto da Bologna alle vette del Seceda, passando per la teoria dell’economia della ciambella di Kate Raworth e il concetto di carrying capacity dell’UNESCO. Scoprirai come l’overtourism può rendere inaccessibili luoghi splendidi a chi ha esigenze particolari e come, con qualche accorgimento, possiamo scegliere viaggi più autentici e inclusivi. Tra esperienze personali — come il mio tour negli Stati Uniti — e consigli pratici, troverai spunti per trasformare ogni partenza in un’avventura accessibile e un ricordo indimenticabile.📩 Vuoi creare insieme il tuo viaggio su misura? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o scopri di più su www.avventureaccessibili.it.
In questo “Diario delle avventure straordinarie – Capitolo 1” ti porto con me per tre giorni nelle Marche, dove ho avuto l’occasione di provare lo Zoomability, un mezzo speciale che apre nuove possibilità di viaggio accessibile.Polvere, natura e libertà: un’avventura accessibile straordinaria che non potevo non raccontarti.Se ti è piaciuto questo episodio, potrebbe interessarti anche la guida accessibile a San Marino, e 👉 Scoprire di più sullo Zoomability qui: www.zoomability.it💌 Vuoi raccontarmi la tua esperienza o chiedermi un consiglio per organizzare un viaggio accessibile? Visita il mio sito www.avventureaccessibili.it o scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it
Cosa mettere in valigia: la lista che non ti aspetti per un viaggio accessibile Dall’imprevisto della powerbank dimenticata nasce un metodo semplice e zero ansia: sacchetti tematici e priorità giuste. In questa puntata trovi, passo dopo passo, cosa mettere in valigia (e nello zaino) quando viaggi con disabilità:Documenti che ti salvano: passaporto/CI in doppia copia, Tessera Sanitaria Europea + assicurazione medica quando serve, prescrizioni tradotte (EN o lingua locale), certificato medico per farmaci/ausili, Disability Card, contrassegno disabili in bustina rigida.Medicine & aereo: regola 100 ml e eccezione per i medicinali con certificato; compresse nel contenitore originale; organizer settimanale, lista principi attivi; verifica su Viaggiare Sicuri; con siringhe/auto-iniettori serve dichiarazione medica anche in inglese.Ausili & sedia: per la manuale camera d’aria, brugole, nastro; per l’elettrica scheda batteria + caricatore/adattatore, copertura pioggia.Tecnologia: powerbank in cabina, cavi doppi, mappe e traduttore offline, tracker su valigia/sedia.Zaino & comfort: kit bagno (fogli copriwater, salvietta di mussola, foglietti di sapone), snack, borraccia, giochi antistress sensoriali (pop it, stress ball, oggetti morbidi).Valigia emozionale: playlist/audiolibri, oggetto familiare, routine visive e lo zainetto di Linda per trasformare l’attesa in tempo di qualità.Non puoi controllare tutto, e non puoi controllare ciò che non è in tuo potere.Quello che puoi fare è prepararti bene, avere un piano B (e magari un piano C)… e poi lasciare spazio all’imprevisto. Perché il bello dei viaggi è anche l’avventura. Se no, che Avventure Accessibili sarebbero?Se questa puntata ti è utile, iscriviti e lascia una recensione.Trovi guide e risorse su avventureaccessibili.it e puoi scrivermi a cristina@avventureaccessibili.it
In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto nel mondo delle app che rendono i viaggi più accessibili. Dalle più conosciute alle meno scontate, passando per esperienze vissute e consigli pratici, scoprirai quali strumenti possono davvero semplificarti la vita in viaggio.Parleremo di:Google Maps e Street View (con il trucco di controllare la data delle immagini), e dell’insostituibile Citymapper per metro e trasporti urbani. Le app locali come MTA e Greyhound a New York, GVB e Buienradar ad Amsterdam, indispensabili per spostarsi e non farsi sorprendere dal meteo, con il mio “bonus meteo” personalizzato. Refill per ricaricare le borracce e viaggiare green,TheFork per prenotare e risparmiare sui ristoranti, Le app dedicate all’accessibilità come Kimap (con la guida Ce passo o nun ce passo?) e World4All, che presto si arricchirà di nuove funzioni. Le app taxi e ride-sharing: Uber, che spiego a chi non lo conosce, e Wazi, alternativa inclusiva in continua crescita.E non dimenticare le app per le medicine, che aiutano a ricordare terapie e tradurre i bugiardini anche all’estero.Il tutto con esempi reali, storie di viaggio e riflessioni su quanto la tecnologia sia utile solo se usata con intelligenza e spirito critico.👉 Vuoi scoprire quali app ti servono davvero per il tuo prossimo viaggio? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o visita avventureaccessibili.it
In questa puntata speciale di Avventure Accessibili non sono sola: con me c’è Micaela Cauterucci, direttrice della fotografia e voce del podcast Non lo sapevo, Mika!, dove racconta il potere invisibile di luci e colori.Insieme esploriamo il rapporto tra disabilità e cinema, attraverso tre film che hanno lasciato un segno: 🎬 Il mio piede sinistro – con le sue scelte di regia e soggettiva che ti fanno entrare in un corpo immobile. 🎬 Sarahsarà – con quella frase indimenticabile, “Nell’acqua non si lasciano orme”, e il simbolismo dell’acqua come libertà. 🎬 Altruisti si diventa – un road movie leggero e profondo, capace di alternare ironia e riflessione sul valore dell’amicizia e dell’assistenza.Lo facciamo con due sguardi diversi ma complementari: il mio, vissuto ogni giorno sulla pelle e arricchito dalla mia esperienza di viaggiatrice con disabilità e appassionata di cinema; quello di Micaela, che con sensibilità e competenza ci mostra come la fotografia e le scelte visive possano cambiare la percezione di una storia.Questa conversazione non è solo un dialogo sul cinema, ma un vero e proprio viaggio attraverso immagini, emozioni e punti di vista. Perché i corpi, sullo schermo come nella vita, non sono un limite: sono un racconto.👉 Puoi ascoltare qui l’episodio oppure anche vederlo sul mio canale Youtube e raccontami cosa ne pensi: scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it 👉 Sul sito avventureaccessibili.it trovi tanti altri contenuti e consigli per viaggiare senza barriere.
Diario delle avventure straordinarie – Capitolo 2: accessibilità ad alta quotaIn questa puntata di Avventure Accessibili ti porto con me tra le Dolomiti, alla scoperta di Cortina e dei suoi panorami mozzafiato. Dalla salita in funivia al Lagazuoi fino ai 3.200 metri della Cima Tofana, passando per l’adrenalina del Fun Bob di Auronzo e la magia dell’Alpe di Siusi, abbiamo vissuto esperienze uniche che dimostrano come anche la montagna possa essere davvero accessibile.Ti racconto consigli pratici, emozioni ad alta quota, curiosità storiche e piccoli imprevisti che hanno reso questo viaggio indimenticabile. Una puntata che parla di accoglienza, inclusione e di come sia possibile vivere la montagna senza sentirsi esclusi.📩 Per ricevere la guida “Cortina per tutti” scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it.🌐 Scopri di più sul progetto su www.avventureaccessibili.it.
Chiedere aiuto non è mai facile. C’è di mezzo l’orgoglio, la paura di disturbare, il desiderio di dimostrare che ce la puoi fare da solo. In questa puntata ti porto dentro una delle sfide più universali dei viaggi accessibili: la difficoltà di alzare lo sguardo e dire ‘mi dai una mano?’.Tra ricordi personali, come la mia paura di attraversare spazi aperti o di affrontare un parcheggio in salita con i ciottoli, e storie positive vissute in città accoglienti come Liverpool, scoprirai come la richiesta di aiuto possa trasformarsi in un’occasione di incontro e relazione.Condividerò riflessioni intime, esempi concreti e anche spunti pratici — dalle neuroscienze ai piccoli trucchi da usare ogni giorno — per rendere meno pesante quel nodo in gola.Perché viaggiare con una disabilità significa imparare che chiedere aiuto non è un fallimento, ma un atto di fiducia e di coraggio. Una scelta che, spesso, apre la strada alle esperienze più belle.👉 Se vuoi raccontarmi la tua esperienza o confrontarti con me, scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it. Oppure scopri di più sul progetto su www.avventureaccessibili.it
Accessibilità non è solo una parola, è un cammino che si costruisce insieme. In questa puntata ti racconto cosa significa cosa è stato per me partecipare all' Accessibility for Future: un’esperienza fatta di persone, incontri e collaborazioni che stanno già cambiando il modo di vivere, raccontare e progettare l’accessibilità.Ti porto dietro le quinte del mio stand, dove ho voluto ricreare le sensazioni di un viaggio attraverso i sensi: le caramelle, il profumo del mio brand come marketing olfattivo, le guide di viaggio accessibili che preparo per i miei clienti, la musica generata con l’AI per accompagnare un itinerario a Parigi, e il mio inconfondibile “mammozzone”, il roll-up che accoglieva i visitatori con un sorriso. Un’esperienza multisensoriale per far capire che l’accessibilità si può toccare, vedere, ascoltare e perfino annusare.Scoprirai anche come da queste esperienze siano nate nuove connessioni, come quella con In&Valid, realtà che sta riscrivendo il futuro dell’inclusione attraverso creatività e collaborazione.E nella prossima puntata ti porterò con me a volare con l’Aeroclub di Mantova e a scoprire la storia di Linda: due esempi concreti di come la disabilità possa diventare possibilità.👉 Se vuoi restare aggiornato sulle mie Avventure Accessibili, iscriviti alla nuova newsletter mensile su www.avventureaccessibili.it o scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it.
Era una giornata nata per un’intervista. Solo un’intervista. Ma l’open day inclusivo dell’Aeroclub Mantova aveva in serbo qualcosa di molto più grande.In questa puntata, ti racconto la mia esperienza durante una giornata speciale in cui i cancelli dell’aeroclub si aprono a tutte le associazioni che lavorano con persone con disabilità fisiche e cognitive, offrendo la possibilità di provare l’emozione del volo.Tra motori che ruggiscono, erba appena tagliata e sorrisi che parlano più di mille parole, Cristina si ritrova a bordo di un ultraleggero insieme al suo amico pilota Ettore. Il cupolino si chiude, l’aereo prende velocità… e all’improvviso si stacca da terra.È un’esperienza che trasforma la paura in libertà, la sorpresa in fiducia, il cielo in una nuova prospettiva.E poi c’è Linda: arrivata in sedia a rotelle, è ripartita volando. Un’immagine potente che racconta, da sola, cosa significhi accessibilità vissuta davvero.In questo episodio scoprirai quanto valgono le esperienze condivise, quanto siano importanti iniziative come questa e come, a volte, basti un volo per far crollare quei limiti invisibili che spesso ci portiamo dentro.Una pizza mangiata insieme dentro un hangar, un entusiasmo contagioso, nessuna differenza tra chi può e chi non può: solo persone che vivono la stessa emozione.✈️ “Volare con disabilità: la nostra esperienza all’Aeroclub Mantova” è un invito a guardare oltre, a credere nelle possibilità e a scoprire che la fiducia, a volte, è il primo passo per sentirsi davvero liberi.🎧 Ascolta la puntata e preparati a decollare con noi.Scopri altre esperienze su avventureaccessibili.it e iscriviti alla newsletter per non perderti le prossime storie e scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o lascia un commento. Ti leggerò volentieri.A giovedì
Comments