DiscoverMax Bondino Sample Stories
Max Bondino Sample Stories
Claim Ownership

Max Bondino Sample Stories

Author: Max Bondino

Subscribed: 1Played: 3
Share

Description

Stories from the dancefloor. Racconti e suoni al chiarore delle strobo.
32 Episodes
Reverse
Mezzo secolo di club culture raccontato attraverso un simbolo: il velvet rope. Dai rituali condivisi ai dancefloor frammentati, dall’identità alla performance, fino alle serate no-phone che rivelano un’emozione antica rimasta in pausa. Un viaggio dentro ciò che il clubbing ha campionato, ciò che ha perso e ciò che oggi può ancora ritrovare.
Todd Terry ha riscritto il modo in cui la House respira. Dai blocchi di Brooklyn agli alias Royal House, Black Riot e Todd Terry Project, fino ai remix che hanno cambiato le radio del mondo. Questo episodio racconta la nascita del groove urbano, l’alchimia dei sample, le voci iconiche di Martha Wash e Jocelyn Brown, il peso dei club, l’evoluzione del suo suono nelle produzioni di oggi e il ritorno trionfale a Ibiza. Un viaggio nella pulsazione che ha fatto parlare una città intera.
Un viaggio dentro la scintilla che ha trasformato i Prodigy in un fenomeno culturale: i primi rave illegali, l’impatto di Music for the Jilted Generation, la mutazione di Keith Flint, l’esplosione globale di Firestarter e The Fat of the Land, la caduta, l’assenza che brucia ancora in ogni live, e le parole amare di Liam Howlett sul presente della musica. Una storia di corpi, rabbia, fuoco e sopravvivenza.
Bronx, fine anni Settanta. Un ragazzo di nome Joseph Saddler smonta mixer e giradischi per capire come funziona il battito. Da quella curiosità nascerà la Quick Mix Theory, il turntablism, e una nuova religione del ritmo. Grandmaster Flash prende il controllo della musica, la seziona, la ricompone. Con due piatti e una folla davanti, inventa un linguaggio che trasforma il DJ in musicista, la strada in palco, il beat in testimonianza. Da “The Message” in poi, nulla sarà più come prima. Boom boom. Lo senti?
Manchester, anni ’90. Due studenti di storia che invece di riscrivere il passato finiscono per inventare il futuro. Tom Rowlands ed Ed Simons diventano i Chemical Brothers: architetti del Big Beat, pionieri di una musica capace di fondere acid, hip-hop, psichedelia e visione digitale. Da Exit Planet Dust a No Geography, ogni loro disco è una reazione a catena, un ponte tra epoche e generazioni. Un racconto dedicato a chi ha trasformato il dancefloor in un laboratorio e il suono in linguaggio universale.
Londra, 1987. Nelle radio pirata e nei basement pieni di vinili, Matt Black e Jonathan More iniziano a riscrivere il mondo a colpi di campionatore. Con Seven Minutes of Madness trasformano Paid in Full in un manifesto culturale. Con Doctorin’ the House e People Hold On aprono la club culture al grande pubblico. Con Autumn Leaves e Sound Mirrors raggiungono la piena maturità: l’elettronica che sa ricordare, emozionare, raccontare. Un viaggio nel suono e nella libertà creativa di chi ha insegnato al tempo a restare in movimento.
Fine anni ’90: l’hip hop corre, ma Lauryn Hill sceglie il respiro. Tra New Jersey e Kingston incide un diario caldo e umano, dove soul, gospel e rap diventano confessione. The Miseducation of Lauryn Hill è una scuola senza cattedra, un album che continua a insegnare a chi sa ascoltare. La storia di una donna che ha trasformato la vulnerabilità in forza e la musica in verità.
Un singolo nato dal caos e dal conflitto, inciso da una band che non era una band. Pump Up The Volume di M/A/R/R/S è l’esplosione che riscrive le regole del pop e inaugura l’era del sampling moderno. Un laboratorio di collisioni sonore, dispute legali e intuizioni geniali che trasformarono il DJ in architetto del suono. Tra Rakim, Ofra Haza e i fantasmi delle hit-factory, la storia di un 12” che ha fatto tremare il futuro.
Un viaggio nell’universo di Richard D. James, tra sogni ambientali e incubi digitali. Dalle visioni intime di Selected Ambient Works alle deformazioni di Come to Daddy e Windowlicker, fino alla carezza di Avril 14th. Aphex Twin, artista sfuggente e irripetibile, che ha reso eterno il coraggio dell’imperfezione.
Goldie ha dato un volto alla jungle e un’anima alla drum’n’bass. Dai graffiti di Birmingham a Timeless, dal culto di Metalheadz alle confessioni intime di Saturnz Return, fino all’annuncio di un possibile addio. Un viaggio che racconta come rabbia, caos e fragilità possano diventare arte. La sua musica non è mai invecchiata, perché il tempo – a certe frequenze – gira sempre in loop.
C’era un tempo in cui un sorriso giallo e un basso acido bastavano a cambiare il mondo. La chiamarono The Second Summer of Love: una rivoluzione breve, eccessiva, repressa, ma capace di trasformare club e campi in cattedrali del suono. L’eredità dell’Acid House continua a pulsare nei dancefloor di oggi.
Movie Loop è un viaggio tra pellicole e vinili, tra frasi rubate dallo schermo e trasformate in beat, tra scene che diventano canzoni e canzoni che sembrano scene. Da Tarantino al Wu-Tang Clan, da Fatboy Slim ad Al Pacino, passando per Morricone, Vangelis e la club culture: quando il cinema incontra il sampling, non si tratta solo di citare, ma di trasformare. Perché in fondo, il cinema non è altro che il club più grande del mondo: buio, volume alto e qualcuno che ti racconta una storia.
Un viaggio dentro l’universo dei Moloko, dove il sampling conosce la nobiltà. Da Sheffield alle piste da ballo, dall’ironia dadaista di Do You Like My Tight Sweater? alla forza catartica di Familiar Feelings. Un racconto di eleganza, sperimentazione e libertà creativa: quando il campionare smette di essere sottrazione e diventa valore.
Nel mondo di BJÖRK, un suono non è mai solo un suono. È un organismo, una creatura, un gesto che pulsa e si trasforma. Dall’Islanda punk dei Sugarcubes ai glitch intimi di Vespertine, dai respirosi vocali di Medúlla alla biomorfia di Cornucopia, questo episodio racconta l’artista più sfuggente e irripetibile del nostro tempo. Una scultura sonora fatta di vento, carne, luce e silenzio. Un campione che diventa vita.
Nel 2002 Kanye West si ritrova con la mandibola fratturata in tre punti. Non può parlare. Ma deve cantare. Nasce così Through the Wire: una dichiarazione d’intenti, un gesto istintivo, una bellezza che arriva dove non dovrebbe. Questa è la storia di quando l’arte non ha bisogno di chiedere il permesso.Si insinua nelle persone sbagliate. Nei corpi rotti. Nelle menti fragili. E ci resta. Anche quando non la vogliono. Anche quando la rovinano.
Un album nato come un flop, diventato negli anni un simbolo di libertà creativa. "Paul’s Boutique" dei Beastie Boys è la rivincita del sampling, l’esplosione di un’epoca e la prova che la storia può riscrivere i suoi verdetti. In questo episodio di Sample Stories, un viaggio tra Brooklyn, Manhattan e le infinite voci nascoste dietro ogni beat.
Sample Stories - Moby

Sample Stories - Moby

2025-08-0808:08

Moby non ha solo usato il sampling: lo ha elevato a forma d’arte, raccogliendo frammenti di passato e trasformandoli in storie che ancora oggi parlano a chiunque sappia ascoltare. Questo episodio attraversa le sue scelte più intime, i suoni che hanno dato voce a chi non ne aveva più e il modo in cui ha trasformato il dolore in un linguaggio universale.
Nippon Loop è il racconto di come il Giappone non si sia limitato a influenzare la musica, ma l’abbia resa possibile. Dalle drum machine Roland alle colonne sonore di Ryuichi Sakamoto, dalla City Pop ai mondi sospesi degli anime, questo episodio attraversa luci al neon, nostalgie sintetiche e un’estetica che ha cambiato per sempre il nostro modo di ascoltare. Un loop invisibile, partito da Tokyo, che arriva fino alle nostre cuffie.
Un viaggio nelle origini del Wu-Tang Clan, dalle strade di Staten Island al mito globale. RZA, l’architetto sonoro, ha trasformato un basement logoro in un laboratorio di rivoluzione culturale, dove il rap è diventato clan, filosofia e simbolo eterno. Una storia di suoni grezzi, visioni e fratellanza destinata a cambiare per sempre il volto dell’hip-hop.
Nel 1995 il rave smette di sudare e comincia a sfrecciare. WipEout non è solo un videogioco: è un wormhole generazionale. Un viaggio tra navicelle, breakbeat e design psicotropo. Con la musica di Leftfield, The Chemical Brothers, Orbital e altri pionieri dell’elettronica club. The Wipeout Wormhole è il racconto di quel passaggio ipersonico tra club culture e cultura pop.
loading
Comments 
loading