Discover
A Brain Pod
A Brain Pod
Author: Giulio Anichini
Subscribed: 7Played: 51Subscribe
Share
© 2025 A Brain Pod
Description
Benvenuti in uno spazio dove la curiosità incontra la competenza.
Qui trovi conversazioni lunghe e senza filtri con ospiti qualificati: scienziati, professionisti, intellettuali e persone che hanno qualcosa di solido da raccontare. Parliamo di scienza, cultura e delle grandi sfide che ci riguardano tutti – salute, tecnologia, società, ambiente – con un approccio chiaro: niente slogan, niente retorica, niente tifoserie. Solo fatti, numeri, statistiche e punti di vista documentati.
Social:
- Linktree: https://linktr.ee/abrainpod
- Substack: https://substack.com/@giulioanichini?utm_source=user-menu
30 Episodes
Reverse
Luciano Somoza è Professore Associato di finanza alla ESSEC Business School. Ha conseguito il PhD allo Swiss Finance and HEC institute di Lausanne. Le sue aree di ricerca riguardano la moneta digitale, il FinTech, banking e politica monetaria. Luciano ha raccontato la storia della moneta nel corso dello sviluppo umano, dal baratto alle moderne politiche monetarie, spiegando il ruolo dell’inflazione, i motivi delle crisi economiche, e cosa ci riserva il futuro in termini di moneta digitale, cr...
Enrico Marsili è ingegnere chimico e professore all’Università di Nottingham sede di Ningbo, Cina. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Roma, Sapienza, ed ha successivamente viaggiato in tutto il mondo, ricoprendo ruoli di rilievo in diversi paesi, dagli Stati Uniti a Singapore, passando per il Kazakhstan, un aspetto che gli vale il soprannome di Enrico Migrante sui social. Enrico è esperto di biofilm e microbiologia sia in termini di applicazioni industriali che cliniche....
Ranieri Bizzarri è professore associato all'Università di Pisa. Ha lavorato precedentemente nei Paesi Bassi, ad Harvard (Stati Uniti), e al prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma. Ranieri si occupa di biofisica e biochimica, è un grande appassionato di evoluzione, biologia del sesso, struttura delle proteine. In questa puntata abbiamo discusso di come gli organismi abbiano sfruttato, a livello molecolare, le proprietà fisiche degli ambienti in cui si è sviluppata la vita, in particolar...
Manuel Tecchiolli è fisico matematico, attualmente PhD candidate all'università di Zurigo. In questa puntata abbiamo discusso come, partendo da principi di geometria non euclidea e dalla topologia, ossia la scienza che studia le forme complesse, Einstein abbia elaborato le sue teorie della relatività generale e speciale.
Fabio Stefanini lavora come research scientist a Meta, l'azienda di Mark Zuckenberg che include, tra le altre cose, Instagram e Facebook. La sua formazione è al crocevia di due discipline: laureato in fisica, ha conseguito un dottorato all'ETH di Zurigo e si è successivamente spostato negli Stati Uniti. Le sue passate ricerche si focalizzavano principalmente su neural networks, con relativi correlati animali e umani. In questa fase si sta invece occupando di wearables. Con lui abbiam...
Giorgio Arfaras è economista ed autore, tra le altre cose, di "La Storia Non è Finita", "Filosofi e Tiranni", "Il Grand'Ammiraglio Zheng He e L'economia Globale", lavori incentrati sul connubio inscindibile fra economia e politica. Ha lavorato in Pirelli negli anni ruggenti della crescita industriale Italiana, per poi passare a Credit Suisse. In questa puntata Arfaras offre una panoramica sulla storia Italiana del secondo dopoguerra, analizzando alcune delle cause strutturali de...
Giulia Zamagni è biostatistica e si occupa di studi epidemiologici e clinici in ambito materno-infantile. È membro del gruppo italiano del Global Burden of Disease e della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Medica. In questa puntata discute del rapporto tra statistica freqiuentista, statistica bayesiana e Machine Learning nell’ambito clinico, con particolare riferimento al problema del passaggio tra tecniche statistiche tradizionali e le possibilità offerte dai nuovi alg...
Francesca Bonaiti è fisica e lavora all'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee e Theory Fellow presso la Facility for Rare Isotope Beams (FRIB). La sua ricerca è incentrata sulla comprensione della struttura dei nuclei atomici e delle sue implicazioni in astrofisica. Francesca ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Johannes-Gutenberg University di Mainz, in Germania, nel 2024. Con Francesca abbiamo discusso della evoluzione del modello standard, della struttura del nucleo ato...
Angelo Pichierri è consultant neurochirurgo a Bristol, UK, e si occupa di chirurgia dell’epilessia. In questa puntata / lecture spiega le cause, l’impatto sociale e personale, e il trattamento dell’epilessia, con riferimenti anche alle classificazioni e alle moderne tecniche di imaging per la diagnosi. Angelo si è formato in Italia, ma ha continuato il suo percorso in uno dei centri più rinomati del Regno Unito, Birmingham, per poi prendere la sua posizione attuale. Nel tempo libero si...
Emma Biondetti è ingegnere biomedico con un dottorato in fisica e al momento ricercatrice post-doc vincitrice della prestigiosa fellowship Marie Curie presso l'Università di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente di Risonanza Magnetica applicata allo studio del sistema nervoso centrale. Con lei abbiamo discusso dei principi fisici e della struttura di una delle più grandi invenzioni biomediche del XX secolo, una invenzione che ha tanti autori e che ha numerose applicazioni per l'imag...
Questa settimana puntata in area humanities. Giuliano D’Amico è professore di letteratura scandinava all’Università di Oslo e al centro Ibsen Studies. Appassionato di cultura e letteratura scandinava, Giuliano ha un passato da giornalista musicale semi-professionale, ambito nel quale ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, su riviste e webzines di punta, e grazie al quale si è avvicinato ai temi che lo appassionano tuttora. Con Giuliano abbiamo coperto...
Silvestro Micera è accademico specializzato in protesica e brain-computer interface. Lavora all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) e alla Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA). Silvestro si occupa di protesica mirata a ripristinare le funzioni motorie e sensitive degli arti amputati. Con lui abbiamo discusso di decodifica del segnale neuronale, dello stato dell’arte della protesica e degli stimolatori spinali, nonché delle potenzialità degli impianti su tessuto nervoso come quelli s...
Gerardo Favaretto è psichiatra e professore di psichiatria presso l'Università di Padova. In questo ciclo di due puntate abbiamo discusso di tematiche legate al ruolo del professionista medico nel dibattito pubblico nel 2025. In questo primo episodio parliamo di divulgazione, dei motivi che ci hanno spinto a farla, di come bilanciare la propria attività professionale con la responsabilità pubblica, di trattamenti sanitari obbligatori e di politiche sanitarie.
Giorgio Vallortigara è uno dei più importanti neuroscienziati italiani ed autore di numerosi saggi quali "Il Pulcino di Kant", "Pensieri della mosca con la testa storta" e "Nati per Credere". Il suo nuovo libro, "A Spasso con il Cane Luna", edito da Adelphi, è una raccolta di episodi e riflessioni sparse a partire dal tema conduttore dei suoi lavori: le vicinanze fra le capacità cognitive animali e umane. Partendo dagli spunti offerti dai vari racconti, abbiamo discusso di intelligenza...
Con l'arrivo dei computer quantistici, si pone l'enorme problema di sviluppare metodi per mantenere alti standard di sicurezza su tutte le applicazioni che richiedano protezione dei dati e delle comunicazioni. Silvia Sconza è matematica e PhD student presso l'Università di Zurigo. Si occupa principalmente di crittografia e di nuove soluzioni crittografiche per computer con alte performance quali, esattamente, i quantum computers. In questa puntata Silvia spiega in maniera elegan...
Una conversazione complessa, e non necessariamente conclusiva, sulla possibile psychological epidemic di questi anni, partendo dall'ultimo libro di Jonathan Haidt, "The Anxious Generation", "La Generazione Ansiosa" appunto. Responsabili: social media? Comunicazione? Genitori? Società? O semplici oscillazioni delle masse, in parte sempre verificatesi?
Francesco Caruso è chirurgo generale specializzato in chirurgia addominale mini-invasiva e laparoscopica. Con lui Giulio condivide parte del percorso professionale, essendosi laureati e specializzati nella stessa zona ed avendo entrambi fatto esperienze all’estero. Francesco è tuttavia rimasto in Italia costruendo la sua practice fra Milano, il centro-Italia e la Calabria. Dopo una breve introduzione sulla sua carriera e un po’ di spiegazioni sulla chirurgia bariatrica e robotica, abbi...
Domenico Aversano, AKA Skeptical Dragoon, è laureato in biologia, personal trainer e culturista da decenni. Cura il canale YouTube e Instagram che porta il suo nome. Appassionato e addetto ai lavori in tema di fitness e body building, Domenico è anche una persona intellettualmente curiosa e appassionata di temi quali mente, cervello, filosofia, scienza. Con Domenico abbiamo discusso dei temi che riguardano la sua vita professionale, con particolare riguardo al mondo del fitness, alla n...
Michele Boldrin è professore di economia alla Washington University di St Louis, in Missouri, nonché fra i fondatori di tre movimenti politici italiani. In questa prima di due puntate abbiamo discusso le sue ricerche, in particolare in merito al ruolo del caos nelle dinamiche socio-economiche, e l’applicazione della matematica allo studio dell’economia. Abbiamo avuto problemi tecnici durante la puntata, per cui la seconda parte, più focalizzata su filosofia politica ed esistenziale, verrà p...
Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale. La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo o memoria) sono necessarie per risolvere un problema computazionale. In altre parole, non si chiede solo se un problema possa essere risolto (che ...



