DiscoverA conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Claim Ownership

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Author: Radio 24

Subscribed: 919Played: 8,661
Share

Description

"A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia" è il programma di Radio 24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre importanti chiavi interpretative di lettura e rilettura del passato anche recente. Ne abbiamo più mai bisogno in questa fase di profondi e repentini cambiamenti.

98 Episodes
Reverse
Nonostante dagli anni Settanta in poi, quando venne approvata la riforma da cui è nata l’Irpef, si siano susseguiti numerosi tentativi di rivedere e aggiornare il nostro sistema fiscale, la struttura del prelievo resta disomogenea. Ripercorriamo le principali tappe del nostro sistema fiscale dal secondo dopoguerra in poi con Alessandro Santoro, autore del saggio “Il dibattito sulle politiche fiscali in Italia” pubblicato sull’ultimo numero della rivista il Mulino.
Dopo un lungo e complesso tragitto è diventata operativa la riforma del Patto di stabilità, un accordo tra i membri dell’Unione europea che ha l’obiettivo di rendere più chiare e più adattabili alla situazione di ciascun paese le norme sulla sostenibilità dei debiti pubblici nazionali, rendendole allo stesso tempo più favorevoli agli investimenti. Ne parliamo con Marco Buti, autore con Marcello Messori del libro “Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea” (Il Sole 24 Ore).
Nella prima metà degli anni ‘Settanta del secolo scorso, il giovane economista americano Arthur Laffer presentò una funzione che dimostrava come, superato un certo limite, l’aumento della tassazione non coincide sempre con un automatico aumento del gettito fiscale, ma anzi può produrre l’effetto contrario. Quella funzione, passata alla storia come la curva di Laffer, fu poi alla base della politica fiscale di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Ne parliamo con Roberto Seghetti, autore del libro “Le tasse sono utili, dal sistema fiscale dipendono democrazia e qualità della vita” (Nutrimenti).
Nel 1494 a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava di fatto l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Nei secoli successivi Europa e Stati Uniti e hanno esteso il loro potere sul resto del mondo. Un fenomeno entrato poi in crisi con la globalizzazione e con la scomparsa delle tradizionali differenze nazionali o regionali – scrive Alessandro Vanoli nel suo libro “L’invenzione dell’Occidente” (Laterza).
Nel 1379 a Lombard Street, la via di Londra dove vivevano i banchieri italiani, viene ucciso il mercante genovese Giano Imperiale. In un paese che sta sperimentando le prime forme di capitalismo, la presenza eccessiva di mercanti e banchieri italiani suscita non pochi malumori, come racconta Amedeo Feniello nel libro ‘Omicidio a Lombard Street’ (Laterza).
Pur tra eccessi e contraddizioni la globalizzazione ha generato benessere, ha consentito un enorme progresso scientifico e ha ridotto i conflitti. Da qualche anno però è entrata in crisi, complice in parte la difficoltà di adattamento da parte dell’economia ai cambiamenti tecnologici ed energetici in atto. Ne parliamo con Marco Magnani, autore del libro "Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione” (Egea).
Il ritorno dell’inflazione nel biennio successivo alla pandemia ha riacceso il dibattito sul ruolo della politica monetaria e delle banche centrali. L’aumento dei prezzi di beni energetici e agricoli, in seguito all’invasione dell’Ucraina, si è infatti tradotto in un aumento dell’inflazione, con l’indice dei prezzi al consumo che ha iniziato ad aumentare fin dalla primavera del 2021.Ne parliamo con Francesco Saraceno, autore del libro “Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politiche economiche” (Luiss University Press).
Quando e come il grano, per millenni merce scarsa, deperibile e difficile da conservare e trasportare, è diventato una commodity scambiata in immense quantità? Ne parliamo con Carlo Fumian, autore del libro “Pane quotidiano, l’invisibile mercato mondiale del grano tra XIX e XX secolo” (Donzelli).
Di fronte alla crisi provocata dalla pandemia le medie imprese, nella maggioranza dei casi a salda proprietà familiare, hanno dimostrato di saper reagire, adattandosi al nuovo scenario, salvaguardando l’occupazione e mantenendo le fabbriche aperte. Ma chi sono i neocapitalisti familiari? Ne parliamo con Roberto Mania, autore del libro “Capitalisti silenziosi, la rivincita delle imprese familiari” (Egea).
Per far fronte alle sfide epocali che dovrà affrontare nei prossimi anni, l’Unione europea dovrà dotarsi di una maggiore capacità di spesa. Esistono le condizioni per incrementare il bilancio dell’Unione europea? Ne parliamo con Luca Jahier, autore del libro “Fare l’Europa, fare la pace, riflessioni e provocazioni per evitare il collasso del progetto europeo” (Feltrinelli).
Ricorrere all’aumento della spesa pubblica per ragioni elettorali e clientelari è una prassi ormai consolidata, e non solo da noi. Purché si abbia la consapevolezza che il pasto gratis non esiste, che alla fine il conto va saldato, che qualcuno dovrà farlo e che l’unica alternativa è aumentare il debito pubblico. Ne parliamo con Veronica De Romanis, autrice del libro “Il pasto gratis, dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)” (Mondadori).
Nell’era post Covid l’inflazione è riapparsa, dopo vent’anni in cui se n’era persa traccia. A dicembre del 2020 il tasso di variazione dell’indice generale dei prezzi nella zona euro era addirittura negativo e pari al -0,3%, ma da allora l’inflazione è esplosa raggiungendo a novembre 2022 il picco del 12,6% in Italia e del 10,6% nella zona euro. Ma che cos'è, di preciso, l'inflazione? Ne parliamo con Tommaso Monacelli, autore del libro “Il prezzo delle mele, l’inflazione oltre i pregiudizi e i luoghi comuni” (Egea).
Il 3 marzo del 1944 si verificò a Balvano, in provincia di Potenza, il più grave e dimenticato disastro ferroviario della storia. Più di 600 persone persero la vita all’interno di una galleria, avvelenati dal monossido di carbonio prodotto da due locomotive a vapore. Ne parliamo con Gian Luca Barneschi, autore del libro “Il disastro dimenticato. Treno 8017, Balvano 1944” (Cantagalli).
L’isolamento forzato degli scorsi anni ha incrementato il desiderio di una migliore conciliazione tra il proprio impiego e la vita privata e nello stesso tempo ha portato ad un ampliamento e ad una trasformazione del mercato del lavoro. Ne parliamo con Paolo Iacci, autore del libro “Smetto quando voglio, il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo” (Egea).
Dagli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso in poi, l’Italia ha compiuto notevoli passi in avanti, divenendo una delle maggiori potenze industriali. Ma lo sviluppo impetuoso degli anni del boom economico è stato accompagnato da vulnerabilità, debolezze istituzionali e crescenti disparità tra aree del paese. Ne parliamo con Francesco Giordano, autore del libro “Destinazione euro. Politica, finanza in Italia dal ‘miracolo’ a Maastricht, 1957-1992. La storia di un paese attraverso la sua moneta” (Donzelli).
Se non può fare riferimento ad un programma elaborato da un partito, come fa un ministro tecnico a prendere decisioni politiche? A questa ed altre domande risponde Enrico Giovannini nel libro “I ministri tecnici non esistono” (Laterza).
La riforma del Mes, il meccanismo europeo di stabilità anche detto fondo salva-Stati, è stata ratificata da tutti i paesi aderenti all’eurozona tranne che dall’Italia. Parliamo del Mes e dei possibili sviluppi futuri dopo il no decretato dal Parlamento, con l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto affari internazionali.
Puntata del 03/02/2024

Puntata del 03/02/2024

2024-02-0311:41

In un paese come l’Italia, dove si dice che esistano troppe leggi, quali sono gli ostacoli che si sono frapposti finora alla realizzazione di una vera e incisiva riforma del nostro apparato burocratico e amministrativo? Ne parliamo con Guido Melis, autore del libro “Dentro le istituzioni, idee, giudizi, critiche, proposte” (Il Mulino). 
Secondo uno studio di Goldman Sachs, un’ampia adozione dell’intelligenza artificiale generativa potrebbe portare a un aumento annuale del Pil globale di circa 7 mila miliardi di dollari, pari al 7%, su un periodo di dieci anni. Ne parliamo con Stefano Da Empoli, autore del libro  “L’economia di ChatGPT, tra false paure e veri rischi” (Egea).
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store