A QUALCUNO PIACE GREEN

Feltrinelli Audiopodcast presenta la serie tratta dall’omonimo format TV di LaF: il viaggio del divulgatore scientifico Raffaele Di Placido e della sua troupe “a impatto zero” sulle tracce di idee creative, progetti innovativi e storie dall’Italia più green. Sempre in azione, il nostro ecologista vagabondo ci porta alla scoperta di persone e progetti virtuosi e originali ed approfondisce in ogni episodio temi ed esperienze ispirate all’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

EP 10: Lotta al cambiamento climatico

Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido va ad incontrare due virtuose realtà a impatto zero che lottano contro i cambiamenti climatici, Iceking e Smart Bugs. “Se continuiamo di questo passo, tutti i ghiacciai del mondo scompariranno”: questo il mantra di Paola, che un po’ per gioco ha creato un’app per la salvaguardia dei ghiacciai (Iceking). L’obiettivo? Creare un circolo virtuoso tra il turismo sostenibile e la ricerca scientifica, dove tutti noi possiamo essere scienziati. Pier Paolo e Emanuele sono partiti da una considerazione molto semplice: senza impollinatori il mondo sparisce. Così hanno deciso di fondare Smart Bugs, una “Insect Farm” con base a Ponzano Veneto. Allevano farfalle e le vendono online.

04-21
27:22

EP 9: Vita sulla terra

Un futuro più sostenibile passa anche dalla salvaguardia degli animali selvatici: Raffaele Di Placido racconta due centri che se ne occupano, Sotto le ali del grifone in Sardegna e il Centro di Recupero Animali Selvatici in Piemonte. Marco ha dedicato la sua intera vita di veterinario ai grifoni, specie che rischiava l’estinzione nel nostro Paese. Da decenni salva, cura e reintroduce in natura i grifoni mantenendo alcuni grossi carnai in provincia di Sassari (Sotto le ali del grifone). Remigio è stato gestore dello zoo di Cuneo dal 1971 al 1984, anno in cui venne chiuso. Per amore dei suoi animali, decide di portarseli a casa e così nasce un centro di recupero di animali selvatici, poi riconosciuto come CRAS (Centro di Recupero Animali Selvatici); Remigio passa così dall'essere carceriere a liberatore.

04-21
25:53

EP 8: Tecnologie e innovazione

Raffaele Di Placido racconta due tra le realtà tecnologiche più sostenibili d’Italia: Directa Plus e Bioforcetech. È il 2005 quando Giulio, un ingegnere trapiantato negli Stati Uniti, fonda Directa Plus. Dopo un cambio di Paese e quindici anni di tempo, la sua azienda diventa una delle principali in Europa per la produzione di grafene, l’innovativo materiale utilizzato in campo tessile, nella produzione di asfalti, batterie e nella salvaguardia dei mari. Bioforcetech è l’unico sistema di depurazione al mondo capace di trasformare i rifiuti organici di una città in energia pulita e ammendante per il terreno. L’idea nasce da sei giovani ragazzi lombardi.

04-21
26:52

EP 7: Salute e benessere

Una vernice che ripulisce l’aria (Airlite) e un sistema di coltivazione idroponico (The Circle): il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido racconta due invenzioni che migliorano la nostra salute in modo green e sostenibile. Airlite è la prima vernice al mondo in grado di ripulire l’aria che respiriamo. Dopo numerosi tentativi ed esperimenti nel salotto di casa, Massimo trova la formula magica. 1000 metri quadri di Airlite equivalgono a una foresta di mille metri quadri. The Circle è la storia di Valerio, Simone, Thomas e Lorenzo, quattro biotecnologi romani e giovani imprenditori, che hanno inventato un innovativo sistema per coltivare verdure ed erbe aromatiche e al tempo stesso allevare pesci commestibili.

04-21
25:19

EP 6: Energia pulita e rinnovabile

E se le foglie degli alberi e le onde del mare potessero produrre energia elettrica? Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido racconta due realtà che lo hanno pensato e reso possibile, L’albero dell’elettricità e Elements Works. Barbara è un ingegnere che si occupa di Plantoidi, robot che imitano le piante. Nel suo laboratorio progetta macchine per migliorare il nostro pianeta prendendo ispirazione proprio dalla natura; ha anche inventato alcune foglie artificiali che producono elettricità, creando L’albero dell’elettricità. Mentre è in barca a vela al largo della costa toscana, Michele vede un grosso container che galleggia. In quel momento si illumina. Nel vero senso della parola. Torna a casa e inizia a studiare un modo per produrre energia dalle onde. Così nasce Elements Works, un innovativo sistema unico al mondo che produce energia dal moto ondoso del mare.

04-21
27:19

EP 5: Vita sott’acqua

Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido, ricercando le realtà più green d’Italia, scopre un ospedale per le tartarughe (Fondazione Cetacea) e delle scarpe che nascono…dal mare (Verdura Shoes). La Fondazione Cetacea dal 1988 tutela gli ecosistemi marini; in particolare si occupa di salvare, curare e rilasciare in natura le tartarughe marine. Il suo Presidente? Un personaggio particolare: Sauro è un ex ferroviere, attore, gestore di teatri ed editore. Andrea è un artigiano toscano che produce scarpe con le reti da pesca dismesse (Verdura Shoes). Le reti fantasma (abbandonate) sono la principale causa di distruzione dei fondali marini; mettono a repentaglio la vita di pesci, tartarughe, uccelli e mammiferi marini, alterando l’ecosistema del mare e costituendo un pericolo per le imbarcazioni.

04-21
26:36

EP 4: Acqua pulita e accessibile

Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido incontra due realtà innovative che si occupano di acqua pulita: dall’azienda che produce bottiglie di acqua “etica” (Wami) ai fratelli veneti che hanno inventato un sistema per ripulire i fiumi dalla plastica (River Cleaning). Water Mission è il significato della parola Wami, la prima azienda italiana che vende acqua in bottiglia in modo etico. Per ogni bottiglietta venduta, Wami dona 100 litri di acqua ai paesi in via di sviluppo. Nata dall’idea di Giacomo ad oggi conta più di 50 progetti realizzati. Nata dall’idea di Alex e Andrea, due fratelli veneti, River Cleaning si pone come obiettivo quello di ripulire i fiumi dalla plastica. Attraverso enormi boe rotanti la plastica viene convogliata in un punto preciso e raccolta. Il brevetto è stato acquistato da un imprenditore che sta sviluppando e migliorando l’invenzione di Alex e Andrea.

04-21
24:38

EP 3: Città e comunità sostenibili

Da una “food coop” (Mesa Noa Food Coop Cagliari) a una legge salva mare, il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido scopre due passi in avanti verso un futuro più sostenibile. Mesa Noa Food Coop Cagliari è una comunità solidale, un nuovo modello economico e sociale: un supermercato naturale e sostenibile, ma soprattutto autogestito, che rispetta l'ambiente e il lavoro delle persone. Incontriamo poi Stefano, visionario sindaco di Pollica, con un amore smisurato per la sua terra ma soprattutto per il mare. Sin dal momento in cui diventa sindaco nel 2011, consente ai pescatori di riportare a terra i rifiuti recuperati in mare (cosa che fino a qualche anno prima era vietata). Grazie a lui, nel 2018, quella concessione ai pescatori si concretizza in una legge mai vista prima in Italia: la legge "Salvamare".

04-21
24:23

EP 2: Consumo e produzione responsabile

Cosa unisce i boschi del Trentino e le onde della Sardegna? Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido va ad approfondire due innovative idee green, Alterego e Vaiawood. Si calcola che nel mondo ci siano 23 milioni di surfisti, comunità intere basate sul surf, un mercato di grandi proporzioni. Alterego è l’azienda che ha rivoluzionato questo mondo a livello globale inventando una tavola da surf completamente sostenibile e biodegradabile. In seguito alla tempesta Vaia che colpì il Trentino nel 2018, Giuseppe, Federico e Paolo, tre giovani amici hanno fondato Vaiawood. È nato così Vaia Cube, un vero e proprio amplificatore per musica destinato agli smartphone, una cassa passiva (cioè che aumenta la potenza senza utilizzare tecnologie) costruita con il legno degli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia.

04-21
22:47

EP 1: Fame zero

Il divulgatore scientifico Raffaele Di Placido viaggia alla ricerca delle realtà a impatto zero più virtuose d’Italia, ispirandosi ai temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si inizia con Bella Dentro e I Giardini di Nemo. “Mamma, papà, ci siamo licenziati” - “…e come pensate di vivere?” - “Vendendo la frutta bacata”. Questa è Bella Dentro. Luca e Camilla con un apecar molto particolare vanno in giro per Milano per vendere la frutta scartata dalla filiera alimentare italiana perché non rispetta determinati canoni estetici. I Giardini di Nemo è un innovativo sistema per coltivare la verdura ventimila leghe sotto i mari. Dentro grosse sfere di vetro poste a sette metri di profondità a Noli Ligure, viene fatta crescere la verdura, un sistema esportabile in tutto il mondo che consente di coltivare dove prima era impossibile.

04-21
24:31

Recommend Channels