Discover
A qualcuno piace radio | Cinematografo.it
A qualcuno piace radio | Cinematografo.it
Author: Cinematografo
Subscribed: 4Played: 124Subscribe
Share
© Copyright Cube Radio e Fondazione Ente dello Spettacolo
Description
Una rassegna ragionata delle pagine di approfondimento sul mondo del cinema e della televisione delle principali testate italiane e straniere, quotidiane e periodiche.
I giornalisti della Rivista del Cinematografo leggono e commentano le notizie più calde del momento, spaziando dall'attualità all'approfondimento, dall'industry al gossip, dai film alle serie televisive.
"A qualcuno piace radio" è un format di Cinematografo, a cura di Gianluca Arnone e Giulia Mirimich.
I giornalisti della Rivista del Cinematografo leggono e commentano le notizie più calde del momento, spaziando dall'attualità all'approfondimento, dall'industry al gossip, dai film alle serie televisive.
"A qualcuno piace radio" è un format di Cinematografo, a cura di Gianluca Arnone e Giulia Mirimich.
156 Episodes
Reverse
Uno sguardo al botteghino italiano che non se la passa benissimo: è un problema di comunicazione, di qualità o di pubblico? Cronaca nera: dalle pagine dei giornali al cinema e alla serialità.Ne parliamo con Mara Fondacaro, regista e sceneggiatrice.
Non per soldi ma per denaro? Il cinema italiano merita un dibattito migliore. E la benedizione del Papa. Ne parliamo con Daniela Catelli, critico cinematografica di Comingsoon.
Gli effetti della Festa del Cinema di Roma sul box office italiano. Il potere in chiaroscuro della bellezza: ricordando Mimmo Jodice e Björn Andrésen. Con Rosario Tronnolone, giornalista di Radio Vaticana.Dal 1° novembre è disponibile, in digitale e cartaceo, il nuovo numero della Rivista del Cinematografo: la copertina è dedicata al Frankenstein di Guillermo del Toro, dal 7 novembre su Netflix. Per info e abbonamenti: http://bit.ly/AbbonamentiRdC
Che Festa di Roma è stata quella di quest'anno? Quali film ci porteremo nella prossima stagione dei premi, ma soprattutto agli Oscar? Come cambia il tax credit con la manovra 2026? Proviamo a rispondere insieme a Federico Pontiggia, giornalista e critico della Rivista del Cinematografo.
Addio a Diane Keaton, "la più unica" come l'ha definita Woody Allen nel suo pezzo sul The Free Press. Al via la Festa del Cinema di Roma con il nuovo film di Riccardo Milani La vita va così, ma al via anche Alice nella città con un haunted house visto dal cane di casa. Ne parliamo con Valerio Sammarco, critico della Rivista del Cinematografo.
Si avvicina la Festa del Cinema di Roma, ma in attesa del suo inizio diamo uno sguardo al box office italiano. Riapre il Cinema Europa di Roma grazie all'accordo tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e Netflix. Di questo e non solo parliamo con Joana Fresu de Azevedo, codirettrice di Sedicicorto e vice presidente di AFIC.
Una battaglia dopo l’altra è il film di maggior successo di Paul Thomas Anderson? Agli Oscar se la vedrà contro il sommesso Hamnet di Chloé Zhao? Lo abbiamo chiesto a Gian Luca Pisacane, critico di Famiglia Cristiana e collaboratore della Rivista del Cinematografo.È uscito il nuovo numero della Rivista del Cinematografo: per info e abbonamenti clicca qui.
Addio a Robert Redford, l'ultimo divo di una Hollywood che forse non c'è più. Diamo uno sguardo al botteghino, con un occhio particolare sulle uscite veneziane, in attesa dell'arrivo di film come Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson. Ne parliamo con il critico cinematografico del Corriere della Sera Paolo Mereghetti.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Tempo di toto Leone qui al Lido e per l'occasione non potevamo non riunire (quasi) tutta la redazione di Cinematografo: Lorenzo Ciofani, Federico Pontiggia e Valerio Sammarco.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Fulvia Caprara, giornalista de La Stampa.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Lorenzo Meloni, critico cinematografico e short film advisor Biennale Cinema.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Stefania Ulivi, giornalista di Corriere della Sera.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Federico Pontiggia, giornalista e critico cinematografico.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Michele Anselmi, giornalista e critico cinematografico.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Martina Barone, critico cinematografico.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Valentina Ariete, giornalista e content creator.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Alessandra De Luca, giornalista di Avvenire.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Emanuele Rauco, giornalista, critico e selezionatore della Mostra.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
A qualcuno piace radio torna in versione daily in occasione di Venezia 82: commentiamo il più importante festival cinematografico italiano e ragioniamo insieme su come venga raccontato dalle pagine culturali delle principali testate italiane e straniere.Ospite di questa puntata Paolo Baldini, critico, giornalista e autore di Marylin del Corriere della Sera.Segui tutti gli aggiornamenti e le news da Venezia anche sul nostro sito.
L'America di Donald Trump, l'Europa in cerca di se stessa, l'emergenza climatica, l'AI, il potere terapeutico delle domande. I segni di tempi memorabili. Ne parliamo con il giornalista Marco Bardazzi e poi facciamo un primo bilancio del Lecco Film Fest con il presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della Rivista del Cinematografo Davide Milani.




