Ormai ci siamo abituati alla presenza dei pervasivi algoritmi di raccomandazione, che da pochi indizi, impliciti o espliciti, riescono a ricostruire le nostre preferenze e, per certi versi, anche ad anticipare i nostri bisogni. Una soluzione comoda per farsi guidare nelle profondità dei contenuti online, ma che a volte comporta qualche rischio per chi, soprattutto fra i più giovani, non ha gli strumenti per fare delle scelte consapevoli che vadano, appunto, oltre l’algoritmo.Con le voci di Paolo Cremonesi e Michela Rovelli.Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.
Quando parliamo di robot pensiamo soprattutto agli androidi, cioè alle macchine dall'aspetto simile a quello dell’uomo e che imita le nostre azioni. Ma la robotica più avanzata è quella che ha rinunciato all'aspetto umanoide e abbracciato la meccanica di precisione: l'esempio più efficace è rappresentato dai robot impiegati nelle sale operatorie. Grazie alle nuove applicazioni di intelligenza artificiale, la robotica è entrata pienamente nelle sale operatorie per assistere i medici e per beneficiare i pazienti.Con le voci di Elena De Momi e Cristina Marrone.Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.
In Europa, dal 9 ottobre 2025 sono cambiate le regole sui bonifici istantanei: adesso non possono costare più di quelli ordinari. Ma dietro un semplice pagamento con l’homebanking c’è un mondo di controlli da fare con estrema rapidità, in appena dieci secondi, per difendere clienti e utenti da possibili frodi. E, come molta tecnologia della nostra epoca, anche in questo caso non si può fare a meno dell’intelligenza artificiale. Con le voci di Manuele Bombelli, Andrea Ferretto Parodi e Paolo Dal Checco.Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.
Addio addetti ai controlli di frontiera: oggi c'e il riconoscimento facciale a verificare la nostra identità negli aeroporti. Una tecnologia che, seppur più in piccolo, è entrata nelle nostre vite anche attraverso gli smartphone, nei quali abbiamo via via abbandonato il PIN in favore dei sistemi biometrici. E che potrebbe aiutarci anche a stimare e verificare l’età degli utenti online, sebbene non manchino le criticità.Con le voci di Fabio Scotti e Michela Rovelli.Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.
ChatGpt, Gemini, Claude e gli altri chatbot sono entrati prepotentemente nella nostra vita. Allo stesso modo, vocaboli come deep learning, machine learning e Large Language Model ormai fanno parte del nostro lessico quotidiano. Per comprendere cosa significa ogni termine e che differenza c’è fra di loro bisogna guardare dentro una matrioska chiamata intelligenza artificiale. E per cercare di capire come funziona ciascuno di questi sistemi è necessario guardare ai dati e all’energia che li alimentano.Con le voci di Walter Riviera, Federico Cella ed Edoardo Vigna.Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.
Come fa un chatbot di intelligenza artificiale a conversare con noi come se fosse un essere umano? Come funzionano gli algoritmi di raccomandazione sui social e sulle piattaforme di film in streaming? E cosa succede quando clicchiamo su “Conferma” per effettuare un bonifico?Queste sono solo alcune delle domande su come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando e cambierà le nostre vite a cui cercheremo di dare una risposta insieme ad alcuni dei maggiori esperti del settore.Dal 28 ottobre, per sei martedì, una nuova serie del Corriere della Sera in collaborazione con Gft Technologies. In tutte le app per lo streaming e su corriere.it. Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P.Editing audio di Manuel Iannuzzo.Montaggio di Federico Caruso.