Discover ANSAcom Voice
ANSAcom Voice

48 Episodes
Reverse
ANSA - di Francesca Chiri.
ANSA - di Francesca Chiri.
L’evoluzione del concetto di site specific nelle nuove espressioni artistiche degli anni Duemila.  
In collaborazione con il Maxxi.
ANSA - di Francesca Chiri.La forma dell'opera e lo spazio che la ospita. Gli interventi Site Specific al Maxxi. In collaborazione con il Maxxi.
ANSA - di Giunluigi Basilietti.In collaborazione con Regione Marche.
ANSA - di Francesca Chiri.La prima istituzione museale pubblica in Italia che colleziona design contemporaneo.In collaborazione con il Maxxi.
In collaborazione con il Consiglio regionale d'Abruzzo."La sfida si fa più difficile, ma d'altronde questa è nata come è una sfida difficile: fare una fusione fra tre città grandi per costituire una capitale dell'Adriatico. E' inimmaginabile che non vi fossero difficoltà". Così il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, a proposito dell'iter per la costituzione di Nuova Pescara, nel fare il punto sui passaggi conclusi e su quelli in corso. Sospiri sottolinea poi che "i benefici di domani saranno superiori ai disagi attuali" e si dice contrario all'ipotesi di un nuovo referendum per fermare il processo di fusione.
ANSA - di Francesca Chiri.In collaborazione con il Maxxi.
Fondamentali le comunità energetiche e l'autoconsumo collettivo.In collaborazione con E.ON Italia
ANSA - di Corrado Chiominto.La sfida del gas. L’italia dall’emergenza al new normal.Il conto alla rovescia per sostituire il gas proveniente dalla Russia, le decisioni prese dal governo e la voce dell'ex premier Mario Draghi, interrotta dagli applausi, che parla in Parlamento dopo l’invasione russa in Ucraina. E poi il rischio evitato per un soffio - svelato al microfono di ANSAcom voice dall’amministratore delegato di Snam Stefano Venier - di non riuscire ad acquistare una seconda nave rigassificatrice, con la mano che trema nel firmare l’offerta a busta chiusa in concorrenza con altri due Paesi.Sono alcune delle storie della ‘Sfida del gas’ raccontata in questo podcast che ricostruisce lo sforzo fatto nel passato e traccia anche un pizzico di futuro per le nostre forniture energetiche. Intreccia storie, come quella della corsa al riempimento degli stoccaggi o del confronto tra Paesi per porre un tetto al prezzo del gas. E raccoglie le voci, con qualche dettaglio inedito, di molti protagonisti: Draghi, Venier ma anche l ’allora ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani, il capitano della nave rigassificatrice Predrag Begonja all’arrivo a Livorno, il presidente dell’autority di settore Stefano Besseghini, l’attuale ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. In collaborazione con Snam
In collaborazione con Utilitalia
In collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Parla Carlo Fidanza (FdI), un discorso importante ma con zone d’ombra, bene l'idea di Draghi.
La Resco Group sfrutta un impianto fotovoltaico realizzato con i fondi europei.
All'EnviPark si progettano i depositi sicuri per l'idrogeno. Ricerca anche sui biocarburanti "lavorati" dalle alghe.
La Campo d’Oro distribuisce in 28 paesi tradizione siciliana.
A Cava de’ Tirreni. Fondatore: così garantiamo futuro artigiani.
La Sacra di San Michele domina l'entrata della Val di Susa, in Piemonte, ed è uno dei complessi architettonici religiosi del Torinese, tra i sette luoghi di culto più famosi al mondo dedicati al santo. E' tra i protagonisti di un progetto europeo che coinvolge territori anche francesi e spagnoli attraverso il programma europeo Leader (Liaisons Entre Actions de Developpement de l'Economie Rurale), una metodologia di sviluppo locale che da vent'anni viene utilizzata per rafforzare la cittadinanza europea attraverso lo sviluppo di scambi tra attori locali e internazionali e che si costruisce tra Gruppi di azione locale. Il Gal Escartons e Valli Valdesi, con sede a Torre Pellice, nel Torinese, è il partner italiano. Il progetto intende federare i siti dedicati a San Michele in Europa e i loro cammini, creando un collegamento tra i diversi gestori. Avanza inoltre l'obiettivo di ottenere dal Consiglio d'Europa il marchio di "Itinerario culturale europeo".
Dal 2017 un progetto del Consorzio Sir assiste i detenuti delle carceri milanesi sia all'interno sia all'esterno con una serie di percorsi che prevedono anche l'aiuto nel reperimento di un'abitazione.Usciti dal carcere, ma pur sempre in misura alternativa sul territorio, i detenuti si ritrovano così a sperimentare la convivenza in appartamenti di housing sociale dove nascono anche dei forti legami di amicizia.
In collaborazione con EY.
Messo a punto un macchinario che cerca tracce anche minime di antibiotici nel cibo I primi test su miele, latte uova, progetto ha coinvolto aziende e centri di ricerca.











![MAXXI Archivio s.m. macsi ar'kivyo 1. [L'enorme raccolta di documenti custodita dal Museo nazionale delle arti del XXI secolo] MAXXI Archivio s.m. macsi ar'kivyo 1. [L'enorme raccolta di documenti custodita dal Museo nazionale delle arti del XXI secolo]](https://megaphone.imgix.net/podcasts/df46988a-9df4-11f0-bc35-ef8ee2c5fbd7/image/c00e99c1be094a7aa09593bc3915ca8a.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress)














