ASCOLTARE e COMPRENDERE la MUSICA

Audio-lezioni integrative alla didattica in presenza - nate in tempo di #Coronavirus | Sezione D

ROMANTICISMO - Robert SCHUMANN e Franz LISZT

Classe Terza - I 'poeti' del pianoforte romantico: Robert Schumann e Franz Liszt.

03-17
39:44

CANZONI e ARRANGIAMENTI

Classe Terza - come riconoscere all'ascolto le parti della canzone; analizzare e valutare l'arrangiamento di una canzone.

03-11
48:43

IL ROMANTICISMO e il virtuosismo di Niccolò Paganini

Classe TERZA - Caratteristiche generali del Romanticismo, il Capriccio e Niccolò Paganini

03-10
29:49

Lo stile barocco - ANTONIO VIVALDI

Classe Seconda - Una musica sfarzosa per esprimere lo splendore del re; lo stile barocco dà vita al concerto grosso; Antonio Vivaldi.

04-24
33:06

L'opera buffa e GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Classe Seconda - L'opera buffa e Giovanni Battista Pergolesi [guida all'ascolto a 'La serva padrona' e allo 'Stabat Mater']

03-23
37:06

CLAUDIO MONTEVERDI e il madrigale rappresentativo

Classe seconda - BAROCCO, il madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi

03-16
31:00

IL BAROCCO in Musica

Classe Seconda - Lezione introduttiva al BAROCCO in musica

03-08
02:29

IL MEDIOEVO - introduzione al Canto Gregoriano

Classe Prima - Il Medioevo in Musica.

04-22
02:55

LE FORMAZIONI STRUMENTALI pt.2

Classe Prima - La seconda parte de 'Le formazioni strumentali': le formazioni jazz, la banda, le orchestre popolari, i complessi beat rock e pop

03-18
31:57

LE FORMAZIONI STRUMENTALI - pt.1

Classe Prima - Conoscere le principali formazioni strumentali; distinguere gli strumenti che fanno parte di una formazione strumentale; il SOLO, il DUO, il TRIO, il QUARTETTO, le formazioni da Camera, l'Orchestra Barocca, l'orchestra Classica, l'orchestra Romantica, l'orchestra Sinfonica

03-11
32:56

Gli strumenti a TASTIERA

Classe Prima - Lezione sugli strumenti a tastiera: Clavicembalo, Pianoforte, Organo, Fisarmonica, Celesta.

03-08
40:38

LA FORMA CANZONE

Classi Seconde e Terze - Storia della Musica leggera - Conoscere le parti di cui è composta una canzone.

06-16
41:57

L'ORCHESTRA - Guida del giovane all'orchestra

Classe Prima - La classificazione degli strumenti; l'evoluzione dell'orchestra; ' Guida del giovane all'orchestra' di Benjamin Britten

06-13
37:44

LA MUSICA DEL NOVECENTO

Classe Terza - IL NOVECENTO: un secolo, tante correnti

05-08
45:16

IL POP E IL ROCK - La musica leggera negli USA e nel Regno Unito

Classe Terza - Un breve viaggio nella storia della musica leggera degli Stati Uniti d'America e del Regno Unito

04-29
01:08:26

IL TEATRO - il melodramma italiano nell'Ottocento

Classe 3D - Caratteristiche e funzioni sociali del teatro dell'Ottocento

04-25
43:28

IL BAROCCO - La musica strumentale

Classe Seconda - BAROCCO, la musica strumentale come genere autonomo - Le forme: Sonata, Concerto, Suite e Fuga

04-18
38:09

IL LUNGO VIAGGIO DEL JAZZ

Classe Terza - 'Nuova versione' di un episodio dedicato all'evoluzione del JAZZ, dalle origini fino ai giorni nostri.

04-17
01:02:33

L'opera romantica e GIUSEPPE VERDI

Classe Terza - Glossario dell'opera romantica italiana • Un brava viaggio nella vita di Giuseppe Verdi

04-12
01:05:55

Mia Martini, Loredana Bertè e Renato Zero: anime libere

Classe Terza - Storia della Canzone Italiana - In questo episodio, esploriamo le vite e le carriere di Mia Martini, Loredana Bertè e Renato Zero, tre artisti unici e profondamente legati da un filo invisibile di talento, sofferenza e ribellione. Tra successi intramontabili, battaglie personali e un'arte che ha sempre sfidato le convenzioni, ripercorriamo brevemente la storia di tre anime libere, unite da un amore viscerale per la musica e da un destino che li ha resi immortali.

03-28
55:16

Recommend Channels