Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Sesta puntata, perdersi e vedere Tahrir dall’alto. The post Leggo la piazza elettrica #6: Tahrir dall’alto (per Laura e Gianluca) first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Quinta puntata, la Euromaidan di Kiev. The post Leggo la piazza elettrica #5: la Euromaidan di Kiev first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Quarta puntata, i libri ovunque nella piazza occupata. The post Leggo la piazza elettrica #4 – Tahrir è un libro first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Terza puntata, sentirsi a casa. The post Leggo la piazza elettrica #3: a casa, nel Sud universale first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Seconda puntata, dal sit-in davanti al Parlamento, novembre 2011. The post Leggo la piazza elettrica #2: i canti al sit-in di Maglis El Shaab first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Prima puntata, la scena di apertura del libro, la battaglia sul ponte dei leoni al Cairo il 28 gennaio 2011. The post Leggo la piazza elettrica #1: la battaglia del Qasr el Nil first appeared on Alaska.
Sono alcune settimane che voglio leggervi ad alta voce la “Dichiarazione dei poeti” che fa da postilla al librino di Patrick Chamoiseau, “Fratelli migranti (contro la barbarie)”, uscito quest’anno per Add editore. Le prime tre volte che ci ho provato la voce mi si rompeva al punto che ho dovuto rinunciare. Francese di famiglia della Martinica,... Continue reading → The post “Dichiarazione dei poeti”, di Patrick Chamoiseau first appeared on Alaska.
Finalmente ecco la quinta puntata di Alaska Pod, il mio nuovo podcast dedicato all’esplorazione degli archivi digitali che stiamo perdendo, delle ragioni per cui li stiamo perdendo, e di alcuni modi per evitare di perderli. Per fortuna non siamo soli a preoccuparci – il Tow Center for Digital Journalism della Columbia University ha appena pubblicato... Continue reading → The post Alaska pod #5: 21 redazioni ammettono che nessuno sta salvando niente first appeared on Alaska.
In ritardo, sì, ma in versione doppia, e con Laura Cappon! È la quarta puntata del podcast, dopo l’anteprima su Patreon per i miei sostenitori (e se volete diventarlo anche voi, anche con un contributo mensile piccolissimo, è il più bel regalo che potete farmi per Natale! Stavolta, fra suoni tratti da episodi di strada... Continue reading → The post Alaska pod #4: un archivio rivoluzionario first appeared on Alaska.
Ed eccoci alla terza puntata di Alaska Pod, il mio nuovo podcast dedicato all’esplorazione degli archivi digitali che stiamo perdendo, delle ragioni per cui li stiamo perdendo, e di alcuni modi per evitare di perderli. A volte, come vedremo in questa puntata, di fronte a enormi archivi come quelli dei video non professionali che documentano... Continue reading → The post Alaska pod #3: perché salvare i video? first appeared on Alaska.