DiscoverAlma Lectio - UniBo
Alma Lectio - UniBo
Claim Ownership

Alma Lectio - UniBo

Author: Università di Bologna

Subscribed: 12Played: 99
Share

Description

Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e contribuire alla divulgazione della conoscenza. 
58 Episodes
Reverse
Giulia Maria Mazzoni Crespi, fondatrice e presidente del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), ha pronunciato la sua lezione dottorale il 22 gennaio 2007 nell’Aula magna di Santa Lucia in occasione della cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem in Storia dell’Arte dell'Università di Bologna.
Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato di IMA (Industria Machine Automatiche), ha tenuto la sua lezione dottorale il 20 gennaio 2023 nell’Aula Magna di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale dell’Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/50h80Wr91rM
Sir Denis Mahon, uno dei più importanti storici dell’arte europea che ha lavorato a Bologna per quasi mezzo secolo, ha pronunciato la sua lectio magistralis l’8 novembre 2002 nell’Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Discipline dell’arte, musica e spettacolo dell’Università di Bologna.
Annalisa Bonafede, Professoressa presso il Dipartimento di fisica e astronomia “Augusto Righi” e titolare di progetti European Research Council, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 9 giugno 2025 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://youtube.com/live/1S9ZqAgOeRs
Jean Claude Trichet, banchiere ed economista francese, per anni presidente della Banca centrale europea, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 17 settembre 2012 nell’Aula magna di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Scienze statistiche dell'Università di Bologna.
Judith Butler, una delle figure più importanti della filosofia contemporanea, e che ha concentrato le sue ricerche sulle tematiche di genere, identità, linguaggio e teorie “queer” e su violenza, etica, e politica, ha tenuto la sua conferenza il 7 maggio 2024 in occasione di un incontro dell’Università di Bologna aperto alla cittadinanza.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtube.com/live/ivbxsaWsYYo
Pierre Rosenberg, storico dell'arte e saggista francese, membro dell'Académie française, e che ha condotto ad alti livelli la ricerca storico artistica con una particolare vocazione verso l’arte italiana, ha pronunciato la sua lezione dottorale l’8 marzo 2004 nell’Aula Absidale di Santa Lucia in occasione della Cerimonia di Conferimento della laurea ad honorem in Lettere dell’Università di Bologna.
Marjane Satrapi, artista e intellettuale iraniana, da sempre al fianco delle cittadine e dei cittadini iraniani che rivendicano diritti indiscutibili, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 2 febbraio 2023 nell’Aula magna di Santa Lucia in occasione della cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell'Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtube.com/live/RZj6Vf6L0sU
Nato a Parigi nel 1929 ma emigrato negli Stati Uniti in seguito alle leggi razziali, George Steiner è stato una delle figure di primo piano a livello internazionale nel campo della critica. Nella sua attività ha scritto numerosi saggi e studi di grande valore su molti temi: dalla linguistica all’etica, dalla teoria della traduzione alla letteratura, dalle arti figurative alla scienza. L’Università di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in Linguistica italiana e civiltà letterarie durante la cerimonia tenuta martedì 30 maggio 2006 presso l’Aula Absidale di Santa Lucia.
Koen Lenaerts, Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea, ha tenuto la sua lezione dottorale il 1° marzo 2025 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna, il 937° dalla sua fondazione, e al termine della quale ha ricevuto il Sigillum Magnum, massima onorificenza dell'Ateneo bolognese.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://youtube.com/live/49mEdnkF7Ao
Domenico Maffei, professore emerito di Storia del diritto italiano, luminare della Storia del diritto Medievale, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 21 giugno 2004 nell’Aula absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Giurisprudenza da parte dell'Università di Bologna.
Manuela Ferracin, Direttrice del Centro di ricerca biomedica applicata e Coordinatrice del Corso di Dottorato in Oncologia, ematologia e patologia dellAlma Mater, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 10 giugno 2024 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/6xd97d9mIRU
Liliana Segre, attivista e politica italiana, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 3 marzo 2023 in occasione della Cerimonia di Conferimento della laurea ad honorem in Scienze Filosiche da parte dell'Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtube.com/live/DjbkGobBCMk
Andrea Zanzotto, che è stato un poeta, un italianista e un partigiano, tra i più significativi poeti italiani della seconda metà del Novecento, ha tenuto la sua lezione dottorale l’8 marzo 2004 nell’Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento della laurea ad honorem in Lettere da parte dell'Università di Bologna.
Krzysztof Pomian, filosofo, storico, e saggista polacco di origini francesi, è uno dei più influenti studiosi della storia del patrimonio culturale europeo. Ha pronunciato la sua lezione dottorale il 24 marzo 2023 nell’Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento del Sigillum Magnum da parte dell'Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/CoV6urY0mmQ
Alessandro Vanoli, Dottore di ricerca in Storia sociale europea, scrittore, da anni affianca l’attività di saggista ad un interesse crescente verso la comunicazione e la divulgazione, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 10 giugno 2024 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/6xd97d9mIRU
Paul Thomas Anastas, chimico statunitense, considerato il padre della "Green Chemistry", ha tenuto la sua lezione dottorale il 12 aprile 2024 nell’Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento della laurea ad honorem in Chimica da parte dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtube.com/live/nz6lJVvRdGY
Hebe Maria Pastor de Bonafini ha pronunciato la sua lectio magistralis il 17 ottobre 2007 nell’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del ritiro della laurea ad honorem in Pedagogia a nome dell'Asociaciòn Madres de Plaza de Mayo.
Giordano Righini, chimico e manager, ha tenuto la sua Lectio magistralis il 30 marzo 2000 nel corso della cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem in Scienze matematiche, fisiche e naturali nell’Aula Magna del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna.
Cédric Villani, matematico francese, attivo nel campo della fisica matematica, dei big data e dell’intelligenza artificiale, ha tenuto la sua Lectio magistralis nell’Aula Magna di Santa Lucia il 24 novembre 2017 nel corso della cerimonia di Inaugurazione del 930° Anno Accademico dell’Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtu.be/2rMaPMT6EZU
loading
Comments