DiscoverAlmendra
Almendra
Claim Ownership

Almendra

Author: Radio Popolare

Subscribed: 2Played: 5
Share

Description

Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
48 Episodes
Reverse
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Dopo una panoramica tra le ultime novità musicali, abbiamo sentito al telefono Edoardo Bassi, che in qualità di direttore artistico ci ha raccontato i 20 anni del Circolo Magnolia di Milano e l’evento speciale con Lele Sacchi in programma domani. A seguire abbiamo parlato della realizzazione di un documentario che avrà come protagonista la storia di Algie, il maiale gonfiabile dei Pink Floyd, simbolo di resistenza e opposizione al regime di Pinochet in Cile. Nell’ultima parte della trasmissione invece si è parlato di “Devo”, un nuovo documentario da poco disponibile su Netflix, che racconta la storia dell’omonima band new wave statunitense.
Dopo la prima mezz'ora dedicata al disco della settimana (dei Wolf Alice) e ad altre nuove uscite, parliamo di Apple Music che sta implementando una nuova funzione per importare playlist da altre piattaforme streaming. Raccontiamo poi alcune novità riguardanti il prossimo disco di Lana Del Rey, e il caso dei Radiohead che sono tornati nelle classifiche statunitensi con un loro brano del 1997 divenuto virale sul Tiktok.
Dedichiamo come sempre la prima mezz'ora ad alcune delle nuove uscite del venerdì. Parliamo poi di immagini finte generate da IA, di un video pubblicato da Will Smith accusato di essere contraffatto e altre foto false aventi rockstar come protagoniste. Nella seconda ora si racconta di Andy Summers e Stewart Copeland che fanno causa a Sting per un mancato riconoscimento delle royalties dei Police. Parliamo poi della difficile gestazione di una compilation pensata per raccogliere fondi contro il cancro giovanile, che se vedrà luce conterrà brani dei T. Rex reinterpretati da grandi artisti come Guns N Roses, Richard Ashcroft, Iggy Pop e altri. Concludiamo parlando del film sui Kneecap, in uscita in Italia il 28 agosto, e riascoltando un intervista di Matteo Villaci a Luca Galantino proprio riguardo alla sua genesi.
Partiamo dal nuovo disco della settimana, The Cleaning dei Wolf Alice, per poi ascoltare alcune delle ultime uscite del venerdì. Ricordiamo poi Born To Run di Bruce Springsteen nel giorno in cui compie 50 anni, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Nella seconda ora parliamo di quanto avvenuto al Victorious Festival di Portsmouth, in Inghilterra, dove ai Mary Wallopers è stato impedito di continuare il concerto dopo che hanno sventolato una bandiera palestinese sul palco. Nell’ultima parte si racconta di un altra band, gli Hotline Tnt, che hanno tolto la loro musica da Spotify, e del boicottaggio verso la piattaforma che sta ultimamente coinvolgendo sempre più artisti.
Cominciamo ascoltando un nuovo brano del disco della settimana, Interior Live Oak di Cass McCombs, e dedichiamo la prima mezz'ora alle novità musicali della settimana. A seguire omaggiamo il 31esimo anniversario della pubblicazione di Dummy dei Portishead, raccontandone alcune curiosità. Raccontiamo poi dei post di Jack White contro Trump e dei recenti battibecchi avuti con lo staff della Casa Bianca. Nell'ultima mezz'ora parliamo del nuovo brano pubblicato da Bruce Springsteen in vista dei 50 anni di Born To Run e concludiamo con una serie di pezzi che omaggiano l'immaginario on the road e le ampie distese dei paesaggi americani.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
In questa puntata di Almendra parliamo della compilation Carne Fresca, realizzata dall'etichetta Woodworm in collaborazione con Manuel Agnelli e Germi Luogo di Contaminazione, dove è nata la rassegna: ce ne parla Marco Gallorini, tra i fondatori di Woodworm. Poi auguriamo in bocca al lupo a Paolo Maggioni, per molti anni voce di Radio Pop, che da domenica debutta come conduttore della Domenica Sportiva. A cura di Niccolò Vecchia
In questa puntata di Almendra torniamo a Benicassim, per il Rototom Sunsplash con Vito War. E salutiamo un gigante del basket italiano come Belinelli, che ha annunciato ieri il ritiro, parlando con il giornalista sportivo Giacomo Iacomino. A cura di Niccolò Vecchia
In questa puntata di Almendra parliamo della 30esima edizione del Rototom Sunsplash, a Benicassim, collegandoci con il nostro uomo del reggae, Vito War. Ma anche del live degli Oasis a Dublino, con una corrispondenza del nostro Dario Grande. A cura di Niccolò Vecchia
In questa puntata di Almendra parliamo del tour italiano di Manu Chao, raccontando con il giornalista Fabio Iuliano il suo concerto a Pescara. E anticipiamo il nuovo disco dei Big Thief con un estratto dalla lunga intervista con cui ci hanno presentato il loro disco prossimo venturo. A cura di Niccolò Vecchia
Partiamo ascoltando il nuovo album di Ethel Cain, che ci racconta Niccolò Vecchia, in studio con noi. Proseguiamo con altre novità musicali, per poi sentire al telefono Sergio Lavia, direttore artistico del Festival Internazionale della Chitarra che si terrà sul lago di Como a partire dal 22 agosto. Nella seconda parte trattiamo gli ultimi sviluppi del caso Kneecap e degli artisti che si stanno unendo in un’alleanza per la liberazione della Palestina. In ultimo sentiamo al telefono Saul Beretta, per parlare degli eventi musicali in corso in questi giorni all’interno della manifestazione da lui organizzata “Milano La Città che Sale”. A cura di Dario Grande.
Partiamo dall’artista della settimana, Paul Weller, esplorando un altro dei brani contenuti nel suo ultimo lavoro “Find Eldorado”. Riprendiamo poi il tema delle rivolte di Watts, avvenute in questi giorni a Los Angeles nel 1965, facendocele raccontare da Claudio Agostoni. Insieme ripercorriamo gli storici concerti di beneficenza “Wattstax” organizzati negli anni successivi dall’etichetta Stax. Nell’ultima ora parliamo di Nick Drake insieme ad Elisa Graci, che ci racconta il primo disco “Five Leaves Left” e il cofanetto uscito in questi giorni che raccoglie materiale inedito relativo al suo making of. Nell’ultima parte: Bob Dylan che negli ultimi concerti ha suonato “Masters of War” in segno di protesta ai fatti di Gaza, e la popstar Madonna che ha condiviso un post social in cui invoca l’aiuto di Papa Leone per porre fine alle sofferenze del popolo palestinese. A cura di Dario Grande.
Introduciamo Paul Weller, il nuovo artista della settimana, e finiamo a parlare degli Incredible String Band, una formazione folk divenuta cult nel Regno Unito degli anni Sessanta. Parliamo di alcune delle nuove uscite della settimana ma anche di Arctic Monkeys, Gorillaz e Bob Dylan, che stanno tornando in studio per incidere nuovo materiale. Raccontiamo il caso di “Home”, brano degli Edward Sharpe & The Magnetic Zeros che sui social è divenuta virale con l’etichetta di “peggior canzone di sempre”. Proseguiamo parlando degli ultimi nomi entrati nella line up del Together for Palestine, il concerto-evento che si terrà a Wembley organizzato da Brian Eno. Ricordiamo l’11 agosto del 1973 come data di nascita dell’hip-hop grazie a un dj set di Dj Kool Herc, e la rivolta di Watts che si scatenò proprio oggi a Los Angeles nel 1965. A cura di Dario Grande.
Partiamo ascoltando alcune delle nuove uscite del venerdì e poi ricordiamo l’anniversario del disastro di Marcinelle, dove in un incidente in miniera persero la vita più di 200 persone. Raccontiamo della giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo e accenniamo alla giornata internazionale del gatto che è sempre oggi. Nella seconda parte ci soffermiamo sulla notizia inerente Microsoft, che fornisce software e cloud a Israele per archiviare le intercettazioni dei palestinesi e portare avanti un’operazione di sorveglianza di massa. Parliamo dell’accusa che Brian Eno ha rivolto alla multinazionale e poi all’evento che sta organizzando: Together for Palestine, che si terrà a Wembley il 17 settembre, di cui sono stati svelati i primi artisti in line up. Concludiamo con la notizia di un compositore italiano che accusa La La Land di Daniel Chazelle di aver plagiato uno dei suoi brani, e ricordando il film Vacanze Romane in programma questa sera nella cornice Estate al Castello. A cura di Dario Grande.
loading
Comments