Discover
Altalex News

Altalex News
Author: Wolters Kluwer Italia
Subscribed: 38Played: 822Subscribe
Share
© Copyright Wolters Kluwer Italia
Description
Le notizie del giorno, dal mondo legale.
Altalex.com dal 2000 è il leader nell’informazione giuridica on-line e punto di riferimento a 360° per i professionisti del diritto. Ogni giorno nuovi articoli, documenti, interpretazioni, sentenze, note, banche dati e strumenti di formazione.
Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
Altalex.com dal 2000 è il leader nell’informazione giuridica on-line e punto di riferimento a 360° per i professionisti del diritto. Ogni giorno nuovi articoli, documenti, interpretazioni, sentenze, note, banche dati e strumenti di formazione.
Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
1030 Episodes
Reverse
Il notaio Giuseppe Levante analizza le soluzioni giuridiche pensate per tutelare coloro che devono riorganizzare il proprio patrimonio pensando al futuro: rendita vitalizia, cessione onerosa, donazione con onere di assistenza, prestito vitalizio ipotecario e vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto.Un viaggio tra soluzioni giuridiche chiare, efficaci ed umane pensate per tutelare coloro che devono riorganizzare il proprio patrimonio pensando al futuro.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/55fxunbp>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Dalla riforma del TUF alla Legge n. 132/2025 sull’IA (entrata in vigore il 10 ottobre 2025), passando per le raccomandazioni del CSM e le prime sentenze sull’uso forense dell’intelligenza artificiale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4y78euy9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Intelligenza artificiale e deontologia forense. Inoltre, dossier sanitario elettronico e privacy, pignoramento crediti presso l’INPS, concessione del credito mediante sistemi di AI e profili di responsabilità, compravendita di immobili senza agibilità.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycy6tr6s>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il genitore non deve far mancare i mezzi di sussistenza al figlio in base al solo vincolo parentale: lo ha chiarito la Cassazione penale con la sentenza n. 30550/2025. Per la configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare è indifferente l’esistenza di un provvedimento giudiziale che imponga specificamente l’obbligo di mantenere il figlio visto che l’obbligo sorge e permane in forza del solo rapporto di filiazione.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/57f3n3az>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Inoltre, consenso sessuale e stato di incoscienza, l’irretroattività della riforma della responsabilità dei sindaci, la competenza del giudice distrettuale anche in caso di esclusione del reato “qualificante”.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mr3raa7c>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Affinché un soggetto sia considerato colpevole la sua partecipazione deve tradursi in un contributo effettivo, materiale o morale, all’azione collettiva (Cassazione penale, sentenza n. 28479/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/394krhn8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Forum Legale 2025 e intelligenza artificiale. Inoltre, sequestro della Flotilla e possibili profili penali, concorsi pubblici e modello tradizionale di redazione della prova scritta, la guida sulla delibera condominiale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5bykddt3>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Inoltre, la competenza territoriale nella mediazione, il superbonus 110% e le misure cautelari per aggressioni ospedaliere, nonché il nuovo Testo Unico del Registro.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/448e7dyc>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
intelligenza artificiale: deleghe al Governo e uso generativo di opere d'arte. Inoltre, il licenziamento del lavoratore intimato con sistemi di messaggistica istantanea, il testamento segreto di Armani, la voce ''Eccesso di potere'' (AltalexPedia).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yf7tanvu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In caso di disabilità sopravvenuta di un lavoratore, il datore deve verificare la impossibilità di adibirlo a mansioni diverse e deve valutare la possibilità di adottare modifiche dell’organizzazione aziendale o della distribuzione delle mansioni che consentano al medesimo di continuare a lavorare. Tuttavia, tali misure devono essere proporzionate, non eccessivamente onerose e non devono stravolgere l’organizzazione aziendale. Così ha stabilito la Corte suprema di cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza n. 24994/2025.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/594mst22>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il testamento segreto di Giorgio Armani è un atto che non solo ha attirato l’attenzione dei professionisti del diritto, ma ha acceso anche il dibattito mediatico. Attraverso clausole innovative e scelte di governance, Armani traccia un percorso di continuità per la sua azienda e lascia ai giuristi un vero e proprio “manuale di metodo” da studiare.Ce ne parla il notaio Giuseppe Levante che ci spiega perché la storia è uscita dalle pagine economiche per arrivare ai rotocalchi, cosa conteneva oltre alla destinazione dei beni e quali sono i profili fiscali.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4zu63twr>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Dalla nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale alla sentenza della Corte EDU sull’uso “indiretto” delle intercettazioni, passando per la decisione della Corte di Giustizia UE sui dati pseudonimizzati e il dibattito sulla liberazione anticipata per chi sconta il lavoro di pubblica utilità. Chiudiamo con un importante chiarimento della Cassazione sull’overruling in tema di accesso abusivo a sistemi informatici.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3z8az2m8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Intelligenza artificiale: legge italiana, giustizia e tribunali, AI a scuola. Inoltre, gli strumenti di tutela giurisdizionale per le opere d’arte fotografiche e il Provvedimento n. 277/2025 del Garante Privacy sull'interpretazione del principio di accountability.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdcrv8b9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Messaggi inviati sull'applicazione possono integrare confessione stragiudiziali e principio di prova scritta: lo ha stabilito il Tribunale di Catanzaro, sezione II, con la sentenza 17 luglio 2025, n. 1620. L’estratto di chat Whatsapp, che contenga dichiarazioni rivolte da una delle parti a un terzo suscettibili di valere quale confessione stragiudiziale, integra il principio di prova scritta richiesto ai fini dell’ammissibilità della prova testimoniale sulla sussistenza di pattuizioni a latere degli accordi raggiunti tra i coniugi in sede di separazione o divorzio e trasfusi nei relativi provvedimenti giudiziali.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ykwzht62>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Inoltre, la sentenza della Cassazione penale sui maltrattamenti scolastici e la pronuncia del Tribunale di Catanzaro in tema di chat whatsapp e prova dei patti in sede di separazione o divorzio.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y2d4e5yf>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Intelligenza artificiale e formazione giuridica, uso di dati sanitari, caso Almasri. Inoltre, l'intervista a Gian Luigi Gatta sul futuro del diritto penale e la Cassazione n. 30123/2025 in tema di maltrattamenti a scuola e diritto al risarcimento.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5fkdfvw2>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025, all’articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l’ordinamento italiano al nuovo “AML Package”. Applicazione e recepimenti saranno da completare entro il 10 luglio 2027. Questo passaggio incide in modo concreto anche su notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, tutti espressamente richiamati come soggetti obbligati dal nuovo impianto europeo.Sul fronte operativo, nella presentazione del Rapporto annuale UIF, il 10 giugno 2025, il Ministro dell’Economia ha annunciato l’istituzione, all’interno del MEF, di una Direzione dedicata alla prevenzione e al contrasto dell’uso illecito del sistema finanziario; la UIF, per parte sua, ha illustrato il quadro 2024: più collaborazione attiva, processi di selezione delle operatività sospette più accurati, ma anche schemi di riciclaggio più sofisticati, spinta dalle frodi informatiche e dall’uso di cripto-attività. Dopo la pausa estiva torna il notaio Giuseppe Levante per discutere della Legge di delegazione europea 2024 in tema di antiriciclaggio e del Rapporto annuale UIF sulle segnalazioni di operazioni sospette.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2s67wut7>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Inoltre, confisca di prevenzione per beni intestati fittiziamente, Defiance Act, imposte indirette, assemblea condominiale e general contractor.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/34snd3ca>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il fenomeno del "freezing" e la sua rilevanza giuridica: analisi della sentenza 13 giugno 2025, n. 22297 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. La reazione tardiva o l'assenza di reazione da parte di una vittima di violenza sessuale può escludere la sussistenza del reato? La Corte di Cassazione ha affrontato questo delicato quesito, analizzando il fenomeno del cosiddetto "freezing" o blocco emotivo. In questo episodio, l'avvocato Giovanni Cipollaro esamina una recente sentenza che chiarisce come la sorpresa e il frastornamento possano paralizzare la capacità di difesa della vittima. Un'analisi puntuale dei consolidati principi giurisprudenziali in materia, per comprendere il corretto approccio interpretativo che i giudici devono adottare. Ascolta l'approfondimento per conoscere la decisione della Suprema Corte.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3uwp9sb8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
AI literacy e la formazione negli studi legali e nelle aziende, intelligenza artificiale e processo penale (luci e ombre del nuovo DDL governativo), le modifiche al codice deontologico forense in Gazzetta Ufficiale, il danno da movida notturna e le guide su amministratore di condominio e appalto in condominio.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2pypfb4d>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w