DiscoverAnima Latina
Anima Latina
Claim Ownership

Anima Latina

Author: Radio Vaticana - Vatican News

Subscribed: 6Played: 60
Share

Description

Ideato, realizzato e condotto da Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano, con la collaborazione dell'Ufficio lettere latine della Segreteria di Stato. - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
225 Episodes
Reverse
Habemus podcast! CLIX puntata di Anima Latina con l'archeologa Valentina Pescari che, prendendo spunto dai ritrovamenti nel cantiere di Piazza Pia per il Giubileo, spiega la funzione delle "fulloniche" nell'antica Roma e lo stigma sociale subito dai "fullones", e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che racconta come non sia semplice tradurre rapidamente dall'italiano in latino i testi del nostro notiziario settimanale "Hebdomada Papae". Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Valentina Pescari, archeologa e topografa Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Fonti: account instagram @loquendum di Daniele Michienzi, 19 giugno 2024 Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLVIII puntata di Anima Latina con Stefano Grazzini, Ordinario di Filologia classica all'Università degli studi di Salerno, che spiega come la "divinatio" sia anche una pratica per ricostruire la forma originale di un testo e mons. Waldemar Turek (Ufficio Lettere Latine) che ricorda come il motto del suo ufficio sia "dies nulla sine bulla".  Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Pontificia Università Salesiana Stefano Grazzini, Ordinario di Filologia classica all'Università degli studi di Salerno Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLVII puntata di Anima Latina con Giulia Mutti, giovane giornalista che dà lezioni di sostegno di latino, che sulla scorta di Quintiliano invita i maestri a elogiare gli alunni, e mons. Waldemar Turek (Ufficio Lettere Latine) che s'interroga se d'estate gli antichi mangiassero la pasta vermiculata cum conchulis decussatis... Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Pontificia Università Salesiana Giulia Mutti, giornalista, appassionata della Lingua Latina, dà lezioni di sostegno ai liceali Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLVI puntata di Anima Latina con Liliana Gilli, dirigente scolastico del Liceo Galileo di Firenze, che ci racconta perché 210 persone hanno voluto cimentarsi di nuovo con la versione di latino della Maturità, e mons. Waldemar Turek (Ufficio Lettere Latine) che spiega perché "con tutti i crismi" significa essere in regola.  Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Pontificia Università Salesiana Professoressa Liliana Gilli, dirigente scolastico del Liceo Classico Galileo di Firenze Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html  
Habemus podcast! CLV puntata di Anima Latina con il prof. Gianluca Orsola, docente presso la Lateranense e il Sant'Anselmo, che spiega perché conoscere il latino migliori il nostro italiano, e mons. Waldemar Turek (Ufficio Lettere Latine) che chiarisce cos'è, nel gergo vaticano, un "Rescriptum ex audientia" e perché abbia valore di legge.  Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana Gianluca Orsola, docente di Lingua Latina e Lingua Greca presso la Pontificia Università Lateranense e di Lingua Latina, Lingua Greca e Lettura di testi liturgici latini presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Autore del volume "Sermo nativus. Rubrica di grammatica e sintassi latina", Graphe.it edizioni, 2023 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html    
Habemus podcast! CLIV puntata di Anima Latina con Marco Cecini, rievocatore e ricercatore, che svela la damnatio memoriae cui fu sottoposto Massenzio, in realtà il primo imperatore che concesse libertà di culto ai cristiani, e il prof. Roberto Fusco (Ufficio Lettere Latine) che riflette sulle difficoltà arrecate ai romani contemporanei dalla viarum frequentia. Ospiti: Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche - Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Marco Cecini, rievocatore, divulgatore e ricercatore accademico, fa parte dell’associazione di rievocazione storica Protectores Domini Nostri. Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLIII puntata di Anima Latina con il prof. Stefano Grazzini, filologo e già allievo del latinista Antonio La Penna, che ricorda il rigore metodologico e il buon senso del suo Maestro, e il prof. Roberto Fusco (Ufficio Lettere Latine) che riflette sulla ricchezza semantica della parolina di origine latine "eziandio". Ospiti: Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche - Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Stefano Grazzini, Ordinario di Filologia classica all'Università di Salerno Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLII puntata di Anima Latina con Pellegrino Caruso, docente al Convitto Nazionale di Avellino, che presenta la X edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, dedicata quest'anno alla "Comunicazione", come occasione di "koinonìa", e il prof. Roberto Fusco (Ufficio Lettere Latine) che spiega come la celebre sequenza latina del "Dies irae" ispirò Verdi e Mozart ma anche probabilmente Michelangelo... Ospiti: Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche - Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Pellegrino Caruso, docente di latino e greco al Liceo classico Pietro Colletta del Convitto Nazionale di Avellino e referente per la sua area della Notte Nazionale del Liceo Classico Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLI puntata di Anima Latina con il dott. Mauro Poma, guida turistica ed esperto di Roma antica, che rivela come nell'età imperiale i più poveri fossero vegetariani, ma non per scelta, e il prof. Roberto Fusco (Ufficio Lettere Latine) che indaga le origini del modo di dire "Idem con patate", forse una storpiatura di "Idem comparate". Ospiti: Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche - Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Mauro Poma, guida turistica a Roma, saggista, conferenziere, esperto dell'Urbe antica, autore del volume "Il cibo dell'Impero", Mondadori, 2023   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! Per la CL puntata di Anima Latina trasmissione speciale dedicata al "Latino come lingua viva", con una tavola rotonda che vede protagonisti mons. Turek (Ufficio Lettere Latine), che spiega l'impegno degli scriptores vaticani per creare neologismi, Dora Grumetto, studentessa vincitrice del "Certamen Cesarianum Urbis", che sottolinea l'importanza dello studio dei classici come preparazione al mondo del lavoro, e Francesco Vacca, sceneggiatore di fumetti, che spiega come al mondo ci sia una comunità di 20mila persone che comunicano tra di loro, spesso via web, con la lingua di Cicerone.  Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Dora Grumetto, studentessa del Liceo Classico Dante Alighieri di Roma, vincitrice della prima edizione del "Certamen Cesarianum Urbis" organizzato dal Liceo Giulio Cesare Francesco Vacca, sceneggiatore di fumetti sia per Topolino che per altri progetti e case editrici, tra i realizzatori dei libri a fumetti in latino "Origines Pictae" e "Medeae Daemones", Nubes editore Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLIX puntata di Anima Latina con Laura Gambassi, docente al Liceo Giulio Cesare di Roma, che svela i nomi dei giovani vincitori del primo "Certamen Cesarianum Urbis", e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega come l'indictio, per gli antichi, non fosse solo un solenne annuncio ma anche un metodo per misurare il tempo. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Laura Gambassi, docente di lettere antiche presso il Liceo Classico Statale Giulio Cesare di Roma, dove è referente del Comitato organizzatore del "Certamen Cesarianum Urbis" Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLVIII puntata di Anima Latina con il latinista Massimo Gioseffi, docente all'Università degli Studi di Milano, che consiglia la brevitas virgiliana come antidoto agli sbrodolamenti retorici diffusi ancora oggi, e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega come non confondere il copricapo dei vescovi con un'arma micidiale o una divinità persiana... Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Prof. Massimo Gioseffi, ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l'Università degli Studi di Milano, tra gli autori del sito "latinoamilano". Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLVII puntata di Anima Latina con Giuseppe Matarazzo, insegnante e ideatore delle "Ambulationes romanae", che spiega come ordinare un caffé al bar di Piazza del Popolo in latino, e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che commenta l'impatto della "Ficticiae Intellegentiae" sul giornalismo.  Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Giuseppe Matarazzo, insegnante di italiano e latino a Roma, presso il Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Magistrale Margherita di Savoia, e ideatore dell'esperienza delle "Ambulationes romanae"   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLVI puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista de Linkiesta.it, che nell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina ci ricorda l'emistichio oraziano "bella matribus detestata", e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che ci spiega come l'advocatus diaboli avesse un ruolo chiave nelle cause di canonizzazione. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLV puntata di Anima Latina con il prof. Francesco Polopoli, insegnante lametino, che - sulla scia di Gioacchino da Fiore -  ci ricorda come un "liber" ci libera, ci fa librare, ci dà ebbrezza e ci fa rinascere e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che spiega come  la parola latina "rebus" può celare anche un "depictum aenigma". Don Mario Popovic, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato vaticana Francesco Polopoli, docente di lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico di San Giovanni in Fiore (Cosenza), membro del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, svolge attività di divulgazione della cultura classica Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLIV puntata di Anima Latina con il prof. Enrico Magnelli, grecista dell'Università di Firenze, che rivela come a Gaza, in epoca bizantina, ci fosse una scuola letterario-filosofica luogo di dialogo fruttuoso fra cristianesimo e tradizione ellenica, e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che spiega come la parola "altare" derivi dal verbo latino "adolere" (bruciare) poiché era luogo di sacrifici.  Don Mario Popovic, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato vaticana Enrico Magnelli, ordinario di Letteratura greca presso l'Università degli Studi di Firenze, esperto di poesia ellenistica e tardoantica, commedia attica, metrica greca e letteratura giudaico-ellenistica   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLIII puntata di Anima Latina con il prof. Mario Pintacuda, gestore del blog "Nulla Dies Sine Linea", che ci spiega come l'utilità del latino si possa valutare solo sui tempi lunghi, e don Mario Popovic (Uff. Lettere Latine) che ci svela come i followers dei social in latino diventino "assecla" o "sectatores". Don Mario Popovic, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato vaticana Mario Pintacuda, ha insegnato lettere classiche nei Licei dal 1979 al 2019. Svolge attività critica e saggistica ed è autore di numerosi testi scolastici adottati in tutto il territorio nazionale. Gestisce il blog "Nulla Dies Sine Linea"   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXLII puntata di Anima Latina con la prof.ssa Maria Jennifer Falcone (Università di Pavia), convinta che il "classico" parli all'oggi e che ci sia "fame " di prodotti divulgativi di livello, e don Mario Popovic (Uff. Lettere Latine) che ci ricorda come in latino il verbo "meditare" abbia la stessa radice di "curare", proprio perché è una terapia per l'anima. Don Mario Popovic, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato vaticana Maria Jennifer Falcone, professoressa associata di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali), collabora con l'inserto culturale "Alias domenica" de Il Manifesto.    Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html  
Habemus podcast! CXLI puntata di Anima Latina con il prof. Aldo Setaioli, latinista e filologo, che esprime i suoi dubbi sull'uso del latino per parlare di realtà sconosciute agli antichi romani, e il padre Antonio Salvi (Ufficio Lettere Latine) che ricorda come nell'antichità la "coena" fosse il pasto principale che si consumava insieme.  Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso delle iscrizioni medievali della regione Marche Aldo Setaioli, latinista e filologo, professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell'Università di Perugia, membro corrispondente della Academia Nacional de Ciencias (Buenos Aires)   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.htm
Habemus podcast! CXL puntata di Anima Latina con Liliana Gilli, preside del Liceo Classico Galileo di Firenze, che ci presenta l'iniziativa inedita "Rimaturità" durante la quale ex studenti rivivranno "l'incubo" dell'Esame di Stato e padre Antonio Salvi (Ufficio Lettere latine) che rivela come "amplissimus vir" fosse il modo con il quale Cicerone definiva un "vip" dell'antichità. Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso delle iscrizioni medievali della regione Marche Professoressa Liliana Gilli, dirigente scolastica del Liceo Classico Galileo di Firenze   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.htm  
loading
Comments