DiscoverAperio
Aperio
Claim Ownership

Aperio

Author: Camille Descour

Subscribed: 0Played: 4
Share

Description

Aperio propone di rivolgere lo sguardo verso il futuro.
E' una conversazione con una persona illuminata e appassionata che ha scelto di mettere il proprio tempo e la propria energia al servizio di realtà e narrazioni più desiderabili.
31 Episodes
Reverse
Quando ho messo giù il telefono dopo aver sentito Daniele la prima volta saltellavo. La storia che aveva iniziato a raccontarmi è una di quelle che mi caricano particolarmente, mi danno speranza e mi confermano che “quando c’è una volontà c’è un modo”. Oggi sono felice di portarvi con me a sentire la voce di Daniele Vallet nella foresta che cresce. Daniele intreccia più vite: psicologo, scrittore, ciclista, viaggiatore leggero inizialmente partito per consegnare di persona una bici, in Congo... da Aosta, in bici! Dietro tutto ciò c’è l’impegno per un cambiamento di paradigma culturale e sociale, partendo dalla mobilità dolce, sostenibile, che consiste nel reinventare il modo in cui ci spostiamo, per arrivare ad una dimensione senza frontiere, per  dare luce ad altri umani, altri modi di essere al mondo. E nel frattempo ovviamente c’è la ricerca egoistica di benessere, gli imprevisti, la vulnerabilità, gli incontri, la fiducia, l’amore per la vita e per l’avventura... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su https://www.aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: https://www.aperiopodcast.com/progetto per ricevere un piccolo condensato delle nuove avventure! Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Un colpo di fulmine… si può averlo per un gruppo di attivisti? Beh, io credo che mi sia successo dopo avere visto per la prima volta le immagini delle azioni di Extinction Rebellion, “XR”. XR è un movimento internazionale nato “dal basso”. Chiama alla disobbedienza civile nonviolenta per chiedere ai governi di invertire la rotta che ci sta portando verso il disastro climatico ed ecologico. Me ne sono innamorata perché credono nella pace, la scienza, la condivisione di conoscenza e hanno un profondo rispetto per l’ecosistema nel quale viviamo. Ma anche per la bellezza con la quale conducono le loro azioni. Il bello al servizio dell’utile… torna anche qua. Come lo fanno? Con azioni che rimangono impresse negli occhi e nel cuore e con la storia che ci narrano, ricca di speranza, in nome della Vita. Ho il grande piacere di essere con ben due cospiratrici positive ribelli, membri attive di Extinction Rebellion: Naida e Alice. Dai, venite, andiamo a sentire cosa hanno da raccontarci! Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: aperiopodcast.com/progetto per un condensato delle nuove avventure! Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Avete già notato che se non ci prestiamo attenzione, ci viene più facile notare, ricordare e convincerci dei aspetti e pensieri negativi? E come se ci fossero dei meccanismi mentali che alimentano un circolo vizioso. Che sia… "non mi piaccio, non sono capace, non ce la farei mai, ma se poi…", allora non faccio, non cambio e non mi piaccio. Aiuto! Dopo la puntata scorsa dove, grazie alla risata e al respiro, abbiamo esplorato il legame stretto tra corpo e mente, avevo voglia di continuare in questa direzione: si può (ri)prendere il controllo? La risposta è… SI! Così oggi ho chiamato in causa un altro cospiratore positivo: Manuel Mauri. Manuel è uno Psicologo/Psicoterapeuta specializzato in Ipnosi, insegnante di Yoga e di Meditazione. Di natura molto curiosa, è andato a fare esperienze sia in Occidente e che in Oriente per poi creare un metodo tutto suo: l’Ipnosi Strategica®. Condivide i suoi video sul Canale YouTube  “Manuel Mauri” per farci accedere a strumenti e tecniche semplici ed efficaci per tornare a stare bene. Quali mezzi abbiamo per trasformare il dialogo interiore che abbiamo con noi stessi? Possiamo ampliare le nostre possibilità? Smettere di ascoltare la parte di noi che non si sente all’altezza? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: aperiopodcast.com/progetto per ricevere un piccolo condensato delle nuove avventure! Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
E se una chiave fondamentale della felicità fosse sempre stata accessibile, in modo quasi meccanico, ad ognuno di noi? E se una cosa semplice e naturale come il nostro respiro, anche ad occhi aperti, potesse mandare messaggi positivi al cervello e pemetterci di essere visibilmente più centrati, meno stressati...? e non solo, lo vedremo! Scoperta che ha fatto particolarmente eco in me pensando alle volte che in azienda mi veniva rimproverato di essere una persona molto emotiva… avessi saputo dell’esistenza della coeranza cardiaca! Per spiegarcene i meccanismi e dirci come accedere a questa bacchetta magica che possediamo tutti, ho il piacere di essere con Lara Lucaccioni. “Ridi, Ama, Vivi. Scegli di essere felice” è la frase motto di Lara. Grazie alle varie competenze acquisite dai migliori esperti al mondo - Yoga della risata, Coerenza cardiaca, Scienze della felicità - Lara diffonde l’idea che la felicità è una scelta quotidiana, fatta di buone pratiche e abitudini. “Ridi, Ama, Vivi” è anche il titolo del suo libro uscito a maggio 2020, pratico e profondo, che fa l’effetto di un’iniezione di positività. Una conversazione appassionante per vedere nel cuore ben altro che una pompa di sangue e scoprire come si possaaccedere alla sua intelligenza, perché sì, il cuore possiede anche dei neuroni! (io non lo spapevo!) Un viaggio da non perdere tra cuore, emozioni e mente, che inizia dal favoloso mondo della risata... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvigratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: aperiopodcast.com/progetto per ricevere un piccolo condensato delle nuove avventure! Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Devo essere sincera. Questo argomento che mi tiene particolarmente a cuore mi mette spesso in condizione di così detta “dissonanza cognitiva”. Sapete, quel malessere che si sente quando le proprie azioni non sono coerenti con il proprio pensiero. Sto parlando della causa animale. Sono combattuta tra le mie abitudini, la mia routine di spesa, di cucina e le informazioni che sono andata a cercare nel mio percorso di apprendista ecologista. Sulla sofferenza animale in primis: sono centinaia di milliardi gli animali che sono allevati in condizioni spesso atroci con l’unico scopo di fornirci proteine… ma anche le emissioni di CO2 collegate, l’inquinamento delle acque, l’occupazione delle terre arabili, la nostra salute. Ma state tranquilli. Non starò lì a descrivervi le immagini che facciamo di tutto per evitare di vedere. Vi chiedo soltanto di prendervi un momento per ascoltare la voce di Gianluca Bisogno. Gianluca è anni luce più avanti di me. D’altronde, sono spesso così gli esploratori! Ma non mi giudica. Gianluca è un attivista per il pianeta, in particolare presta la sua voce a chi voce non ne ha: gli altri animali. Ha fondato Animaliberaction, un’associazione antispecista dalle mille sfaccettature. Ce ne parlerà. Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: aperiopodcast.com/progetto per ricevere un piccolo condensato delle nuove avventure! Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Anche voi, vi sentite a volte anni luce distanti da quello che ci dipingono come l’ecologista perfettə… Sapete... "quellə che compra solo sfuso, va solo in bici, dibatte con i suoi amici di sinistra al parco, dando un’occhiata ai bambini che corrono liberi, una biretta artiginale e locale alla mano… che tanto se lo può permettere di essere là in settimana... perché guadagna molto bene". Arrrgh! Vi prego… e se uscissimo da questi cliché limitanti e paralizzanti? Lo vedremo insieme oggi: nel campo dell’ecologia c’è veramente spazio per sbizzarirsi. Per tuttə. E per dimostrarvelo, sono felice di avere come ospite Bea, ideatrice e protagonista della pagina Instagram @ecologista.imbruttita, che con molta autoironia, cerca di rendere l’ecologia meno sbatti, e meno cliché per tirarci tuttə dentro. E se non fosse mai troppo tardi per addottare delle buone abitiudini? E se anche i nostri piccoli gesti, imperfetti ma costanti, potessero fare la differenza? Ci sarà ben una causa almeno per la quale ci possiamo impegnare e divertire no?! Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter mensile su: aperiopodcast.com/progetto per ricevere un piccolo condensato delle nuove avventure!   Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Senza parole, basita, cosi mi ha lasciata la visione del documentario “Il corpo delle donne”. C’è su YouTube, l’avete già visto? Capire come i mass media possono manipolarci, strumentalizzando la donna, in questo caso. Vedere come anche solo la scelta di un certo tipo di inquadratura può trasmettere un messaggio e come il nostro immaginario può esserne influenzato e distorto. Ma dopo lo stupore è subentrata in me una sorta di gratitudine per gli autori di questo documentario che aiutandoci ad aprire gli occhi ci incitano al cambiamento. Una di loro si chiama Lorella Zanardo. Lorella è un’attivista, scrittrice, docente... una donna coraggiosa trovo.  Così ho lanciato la mia solita bottiglia al mare con l’intento primo di poterla ringraziare e poi con la speranza che volesse aggregarsi alla nostra comunità di cospiratori positivi. E sono strafelice di averla qui oggi. La missione di Lorella, partendo anni fa dallo studio dell’uso del corpo femminile in TV e con lo sviluppo esponenziale dei social, è diventata quella di sviluppare la consapevolezza all’immagine e ai media in generale. Visto l’influenza che i media hanno sulle nostre vite e il nostro immaginario, mi sembra un diritto importante sapere leggere non solo quello che si nasconde dietro le parole ma anche dietro le immagini, no? Che mezzi abbiamo per decriptarli? Perché è importante farlo? E come farlo può addirittura migliorare il mondo? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Avete già fatto caso che dal mondo delle piante tendiamo a prendere principalmente espressioni negative? Penso a “ è un vegetale”, “sei una patata lessa” fino all’offensivo “finocchio”… una cosa alla quale non pensiamo particolarmente ma che invece fa parte dei pregiudizi che abbiamo nei confronti delle piante. E, lo vedremo, è cosi anche per motivi evolutivi… Allora quando ho sentito lo strano invito di Stella Saladino di “Pensare come una pianta…!” ho avuto voglia di capire cosa intedesse. Stella, anche se da sempre appassionata dalle piante, è stata messa alla prova dalla vita al punto di ritrovarsi  fisicamente immobile, proprio come una pianta. Questa immobilità che tanto ci spaventa, le piante hanno saputo trasformarla in un vero e proprio superpotere. Un po’ come Stella! Partendo da lì, è tornata a scuola e ha messo a punto a un metodo di coaching –   di accompagnamento di persone e organizzazioni – ispirato alle piante: “Plants inspirational coaching”. Accanto alla nostra intelligenza, ai nostri circuiti cerebrali, vedrete che può aprirci un altro sistema di pensiero. Cosa hanno da dirci le piante? Come possiamo prendere in prestito alcuni loro superpoteri? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter (su aperiopodcast.com/progetto) per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Mi sto davvero impegnando per ritrovare una connessione con il mio corpo, trovare il mio ritmo. Io che correvo molto e credevo fosse normale (anzi, necessario!) farmi forza per non mollare mai, non perdere un attimo… Facevo una gran confusione e vedevo l’avere un rapporto troppo profondo al proprio corpo come una cosa superficiale: materialismo versus  elevazione spirituale… allora perché dare importanza al proprio corpo? Perchè ascoltarlo!? Quando ho sentito parlare di Alba & Tiziano non ho resistito all’idea di poter affrontare la seguente polarità con loro. Fanno una spaccata tra il mondo della moda e la sfera spirituale. Sono entrambi modelli, lavarando con il proprio corpo, la propria immagine ad alto livello. E allo stesso tempo, sono indagatori della mente umana: Alba attraverso lo yoga, Tiziano attraverso l’improvizzazione teatrale. Hanno combinato le loro discipline e passioni creando il blog “Discover Adamah”. Insomma, un’occasione da non perdere per sfatare alcuni pregiudizzi. Oltre alle apparenze e al corpo, c’è dell’altro? Come possiamo accederci e fare convivere dei mondi apparentemente opposti? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Se dovessi dirvi perché per me è importante sentire la voce di Francesca Pachetti nella foresta che cresce, vi parlerei di sentimento e di bellezza. Sentimento nel modo di fare agricoltura. Bellezza che da sola non potrà certo salvare il mondo ma lo farà sicuramente se è al servizio dell’utile. E qua lo è. Francesca è una donna che, secondo me, porta in silenzio una rivoluzione importante. Coltiva la terra. Scrive prosa che sembra poesia, sulla sua pagina facebook e nel suo libro “La Raccontadina – Racconti a passo di vanga”. Parla di sogni e d’amore, in un modo fuori dai cliché a volte irritanti dei social. Mi sembra farlo con grande sensiblità, senza fronzoli, non per essere letta o amata, solo perché le parole le vengono e forse, perché le fanno del bene. Con Francesca parliamo di agricoltura sentimentale, delle parole che le sussurrano la terra, di fiducia nella vita e nella Natura, di cambiamento climatico… Una testimonzianza umile e toccante di chi fa per continuare ad interrogarci sul nostro rapporto al cibo e alla terra... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast:) Vi aspettiamo. Grazie!
Se qualcuno vi desse la possibilità di aumentare le vostre capacità intelletive e diventare dei geni, voi accetereste? A che prezzo? Transumanesimo, umanità aumentata, robotica, intelligenza artificiale, omniscienza… e se la scienza avesse già superato la fiction? Che mondo si sta disegnando e in questo mondo, che spazio ha l’essere umano?  Quali sono le questioni etiche che tali sviluppi sollevano? Opportunità o rischi maggiori? Oggi ho il piacere di dialogare con Giovanni Di Pino, medico, dottore in ingeniera biomedica e professore associato di fisiologia umana a Roma. Trovo il suo approccio particolarmente interessante perché non solo è scientifico ma anche umanista, infatti ha creato un laboratorio con un filosofo e un antropologo. Sembra giusto, in effetti, avere un approccio sistemico per queste questione complesse, no? Giovanni studia come la tecnologia ha modificato le neuroscienze. Con questi dispositivi che ci aiutano, che ci prolungano… che tipo di umani possiamo diventare? Forse conviene prima chiedersi se desideriamo intervenire cosi a gamba tesa sulla natura e in tal caso, che essere umano aumentato desideriamo diventare? Perché è quello decidiamo oggi a determinare quello che sarà il mondo di domani. Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast:) Vi aspettiamo. Grazie!
Avete già fatto caso se ascoltate l’altro per comprenderlo o solo per rispondergli? Non so voi, ma mi trovo ancora (sempre meno spero!) a giudicare invece di semplicemente cercare di capire chi ho davanti. I mal-intensi sono spesso una combinazione di mal-espresso e mal-ascoltato. Senza rendercene troppo conto, siamo immersi in processi di comunicazione dal mattino alla sera. Tutti i giorni. Che sia in modo interpersonale, in famiglia, al lavoro, con gli amici oppure con noi stessi. Nella vita reale, fisica o in quella digitale. Oggi andiamo ad incontrare Aldo Riboni. Aldo è formatore in comunicazione non violenta e promotore del consenso sistemico ma anche produttore di olio d’oliva, praticando l’agricoltura rigenerativa. :) I piedi nella terra, la testa verso gli altri. E se fossimo capaci di esprimere quello che vogliamo invece di dire quello che non vogliamo? E se, cosi, potessimo creare un punto d’incontro? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperio vi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Siamo arrivati ad avere cibi disponibili sempre ed ovunque, spesso con liste di ingredienti lunghe quanto unamano: additivi, conservanti, educolranti, stabilizzanti… ma questi cibi, sono ancora “vivi”? Sono ancora nutrienti? Cifanno ancora bene? L'alimentazione è un tema centrale per la costruzione del mondo di domani perché determina in gran parte la nostra salute e il nostro benessere. E per parlarne per la prima volta su Aperio sono felice di avere con me Carlo Nesler. Carlo è appassionato di cucina, esploratore del mondo dei cibifermentati, promotore dell’agricultura naturale. Ha creato Cibofficina, che oltre a produrre dei insaporitori ed altri cibi fermentati, è un luogo di sperimentazione culinaria continua e di formazione per noi, individui, ma anche di chef di alta cucina e medici. Si può andare oltre al questo mi piace/non mi piace? Mi fa del bene/non mi fa del bene? Seguiteci nel sentiero della biodiversità... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast:) Vi aspettiamo. Grazie!
Vi propongo di fermarvi un attimo e di chiedervi cosa significa oggi essere uomo, essere maschio. Le donne non si accontentano più di un ruolo subalterno. Con forza conquistano il loro giusto posto. Ma in tutto questo il maschio, come si posiziona? Nel mondo del lavoro, nella vita privata, in amicizia… cos’è essere virile? Ve lo chiedo perché è un tema a cui penso spesso. Per me, figlia femmina cresciuta dal proprio padre, la polarità femminile/maschile ha sempre dato molto da pensare. Trovo che gli stereotipi di genere siano particolarmente difficili da superare… ma che sia urgente farlo. Allora quando ho sentito parlare di Stefano Ciccone non ho resisto alla voglia di contattarlo. Stefano è un biologo e un sociologo, è tra i promotori dell'associazione Maschile Plurale. Si impegna a cambiare gli immaginari, a destrutturare un paradigma che vuole il maschio come necessariamente dominante e vuole vedere in queste mutazioni un’opportunità anche per gli uomini. A che punto è ilmodello di mascolinità tradizionale? In questo cambiamento di società, come fa un uomo a essere un uomo libero? Un’interessantissima riflessione maschile sul maschile... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
Si puó avere una vita sociale intensa, lavorare, gestire la famiglia e altri mille impegni e avere pure del tempo da dedicare all’autoproduzione?  Autoprodurre è un mezzo potente per non solo consumare meno ma consumare meglio...per il quale spesso noi crediamo di non avere né il tempo né lacompetenza. Oggi é un grande piacere per me sentire la voce Lucia Cuffaro nella foresta che cresce. Lucia è una persona frizzante, appassionata, mossa da un cuore gigante. Una delle prima parole che mi vengono in mente per introdurla è “attivista”. Poi generosità, sincerità, entusiasmo, competenza. Una donna che per me è di grande ispirazione, non solo per cosa fa ma per come lo fa, vivendo intensamente e  dedicandosi agli altri. Lucia divulga pratiche di descresita, autoproduzione e consapevolezza. La conoscerete forse per la rubrica che conduce su Rai 1 “chi fa da sé” o perché è (co)presidente del Movimento per la Decrescita Felice. Come inserire in questa vita piena la ricerca di senso etico? Si puo tornare ad una semplicità efficace, divertendosi? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo. Grazie!
“Noi non ereditiamo la terra dai nostri genitori, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli.” Questa citazione ce la ricorda il cospiratore positivo che incontriamo oggi, Matteo Ficara. È un invito a guardare al futuro, a usare l’immaginazione per poi rimboccarsi le maniche e agire. Matteo è un filosofo appassionato di futuro. Un navigatore della mente e dei possibili. Scrive, divulga e insegna pratiche di pensiero. A Matteo piace una filosofia pragmatica, che accolga ragione e creatività. La chiama “filosofia per la specie”..  E per aiutarci a farne un modo di vivere, ha creato con la sua consorte Lara Lucaccioni, il gruppo facebook “La specie felice” dove condividono idee e pratiche di felicità e consapevolezza per aumentare il benessere e creare futuri migliori. Come si diventa una specie felice? Matteo ci aiuta a costruire un ponte. Un ponte tra filosofia, antropologia e immaginari, tra miti del passato e del futuro. Buon viaggio! Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se Aperiovi piace, potete abbonarvi gratuitamente sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube…) e/o iscrivervi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto per non perdervi le nuove puntate. Non esitate a condividere, lasciarci un commento o farci un saluto, ci fa molto piacere! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana e potersi conoscere meglio, seguiteci su Instagram @aperiopodcast :) Vi aspettiamo.
Stiamo cambiando il nostro modo di fare società. Ci sono segnali deboli ad indicarci che siamo all’alba di una metaformosi colletiva. Cambiano le storie che ci raccontiamo, i libri che leggiamo, i film che guardiamo e la musica che ascoltiamo… e proprio all’inizio di questo processo ci sono gli artisti. Per questo motivo credo che abbiano un ruolo molto importante da giocare nella trasformazione della nostra società, perché lavorano sugli immaginari e propongo altri racconti. Passano da altri canali... Per parlarne oggi, sono felice di essere in compagnia di due musicisti e scrittori: Francesca Più & Paolo Farnedi. Insieme portano avanti il progetto di Benessere Sonoro AkelAmadahy e hanno recentemente creato il gruppo FB “La Foresta dei Kodama” di cui parleremo. Qual’è il ruolo dell’artista nell’evoluzione della società? Anche noi possiamo essere artisti? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull'incontro della settimana, seguiteci su Instagram @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter qui(aperiopodcast.com/progetto) Grazie!
Quando si cerca di limitare il proprio impatto sull’ambiente c’è una cosa alla quale difficilmente si pensa ma che in realtà é una delle prime leve che abbiamo a disposizione. Possiamo scendere in piazza, smettere di mangiare carne, fare l’orto o… cambiare banca! Non solo i politici e i potenti del mondo possono interrompere il flusso di soldi che va verso il carbone, il petrolio, i gas, le armi… anche noi piccoli risparmiatori, con il nostro conto in banca, possiamo fare la differenza. Quando l’ho scoperto, mi si è aperto un mondo. I meccanismi finanziari sono cosi lontani dall’economia reale che è sempre più difficile capirne il linguaggio e non averne paura… Quello che ci vorrebbe è un po’ di sana alfabetizzazione finanziaria. Per aiutarci a vederci più chiaro oggi sono felice di avere come ospite Ugo Biggeri. Ugo ha partecipato alla fondazione di Banca Etica e ne è stato il presidente per 9 anni. Adesso è a capo di Etica sgr, insegna ed è l’autore di un recente libro dal titolo provocatorio:  “I soldi danno la felicità: corso semiserio di sopravvivenza finanziaria”. Una conversazione per porsi delle domande attorno ai soldi e scegliere di avere un altro rapporto col mondo delle banche e cosi, all’ambiente. Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull'incontro della settimana, seguiteci su Instagramo su Facebook @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter qui (aperiopodcast.com/progetto) Grazie!
“Permacultura”: ecco una parola che si sente sempre più spesso ma che personalmente faccio ancora fatica a definire. È un modo per organizzare il proprio orto? Una maniera di vivere in modo ecologico? Una filosofia? Allora quando ho sentito parlare di un“centro esperienziale in permacultura” mi è venuta la voglia di andare a curiosare. Oggi vi vorrei proporre un episodio un po’ più intimo del solito, la storia di due donne: Manuela e Denia.  Nonostante le loro vite frenetiche in città, una nell’aeronautica militare e l’altra con la psicologia, un giorno si sono incontrate a  “L’Asino e La Luna”: 4 ettari di cui sono diventate le custodi. Un appezzamento di terra dove oggi sta crescendo un bosco commestibile, un orto per l’autroproduzione e dove fioriscono attività legate alla diffusione della permacultura e alla rigenerazione della terra. La permacultura, come ci spiegheranno, è anche un modello di vita, di rispetto per l’ambiente che ci circonda e di cui facciamo parte. Iniziando da un piccolo passo, accogliendo umilmente il ritmo delle stagioni delle loro vite, sbagliando e integrando ogni loro sfacettatura, hanno scelto di tornare all’essenziale e di permettere ad altri di fare l’esperienza del loro personale futuro desiderabile... Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull'incontro della settimana, seguiteci su Instagram o su Facebook @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter qui(aperiopodcast.com/progetto) Grazie!
Pensate  alla sensazione di calma e tranquillità che proviamo tutti mentre passeggiamo in una foresta e sentiamo il canto degli uccellini, il soffio del vento nelle foglie. Non è una coincidenza: ci siamo evoluti in ecosistemi come questo! Purtroppo questi ricchissimi ecosistemi, dove ogni specie dipende dalle altre per sopravvivere, devono affrontare molte sfide a causa dall’uomo. Invece di sfruttarli, di disboscare massivamente, non dovremmo piuttosto chiederci come le foreste ci possono aiutare ad affrontare la nostra sfida più grande: il rapido riscaldamento del pianeta? Che impatto possiamo avere noi, come individui, facendo squadra con la foresta? Oggi ne parliamo con Lucio Brotto. Assieme ad altri ricercatori dell’Università di Padova, Lucio ha fondato ETIFOR per aiutare i loro clienti a cogliere tutto il valore di ciò che la natura offre, in modo responsabile, innovativo e lungimirante. Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull'incontro della settimana, seguiteci su Instagram o su Facebook @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter qui(aperiopodcast.com/progetto) Grazie!
loading
Comments