Archivio Musicale dell'Angelo

Piazza Sant'Ambrogio 25 - Milano

La grandezza di Palestrina

V Centenario della nascita Per i cultori di musica sacra, in particolare liturgica, il 2025 si è presentato con un appuntamento importante: ricordare il V centenario della nascita di Giovanni Pier Luigi da Palestrina. La grandezza artistica, culturale e spirituale della celebre Missa Papae Marcelli – una vera e propria cattedrale di polifonia e spirito, … Continua a leggere →

10-31
--:--

Salgan sinceri a te i nostri canti

Nel Vespro del giorno del battesimo di don Pietro Allori cento anni fa Pietro Allori: una sapiente pedagogia musicale Leggendo la presentazione della prof.ssa Fede Murgia al libro Gente di casa scritto dal prof. Enrico Cabiddu – entrambi eminenti docenti, negli anni ’60 del secolo scorso, presso il Liceo Scientifico di Iglesias – ben si … Continua a leggere →

10-18
--:--

18 ottobre 1925: battesimo di don Pietro Allori

S’intensificano – in questo 2025, centesimo anno della nascita di don Pietro Allori – i momenti commemorativi sulla figura e la personalità religiosa e artistica del sacerdote-musicista della diocesi di Iglesias.Le innumerevoli manifestazioni che, in 40 anni dalla morte di don Allori, 31 marzo 1985, si sono succedute, sono state sollecitate e fedelmente seguite in … Continua a leggere →

10-14
--:--

La scomparsa del prof. Sergio Zaninelli, Magnifico Rettore della Cattolica dal 1998 al 2002

Un rapporto di stima e amicizia lo legava al Coro dell’Università Cattolica diretto da Angelo Rosso. Nei quattro anni che fu rettore dell’ateneo di Largo Gemelli, Sergio Zaninelli dedicò grande attenzione al ruolo artistico-spirituale che da anni, sotto l’egida del Centro Pastorale, svolgevano il Coro e gli Amici della musica guidati da Angelo Rosso. Amante … Continua a leggere →

09-24
--:--

Laudato si’

Venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18.00 nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Iglesias, durante la celebrazione del Transito di san Francesco, la Corale Nostra Signora delle Grazie diretta da Federico Sias e il basso solista Antonello Elias eseguiranno per la prima volta il Cantico delle creature per solo di basso e coro … Continua a leggere →

09-23
--:--

Il tuo nome un balsamo che diffonde il profumo della grazia

Ogni anno il 12 di settembre la Chiesa cattolica ricorda nella sua liturgia il nome di Maria.Come era in uso presso i Giudei, i genitori della Madonna dopo otto giorni dalla nascita le diedero un nome. La liturgia, che ha creato una festa del Santissimo nome di Gesù qualche giorno dopo Natale, ha voluto istituire … Continua a leggere →

09-12
--:--

Natività della Beata Vergine Maria

L’8 settembre di ogni anno la Chiesa celebra la gloria fulgida di Maria perché la sua nascita ha segnato l’inizio della nostra salvezza, come recita la prima orazione della Messa del giorno. Perciò la Chiesa fa festa solenne e chiede che la Beata Vergine accresca la pace nel cuore degli uomini.Anche san Francesco nutriva una … Continua a leggere →

09-08
--:--

I colori dell’organo

Venti anni fa, esattamente il 2 settembre del 2005, si svolgevano nella cappella del cimitero di Landau/Pfalz le esequie di Wilhelm Krumbach, organista e musicologo tedesco.Datata 5 settembre 2005, qualche giorno dopo, pervenne all’indirizzo del Coro dell’Università Cattolica una lettera, scritta in italiano, del cognato di Wilhelm Krumbach, anch’egli musicista. Era il marito della sorella … Continua a leggere →

09-02
--:--

Grazie, professore!

In tutti gli anni in cui ho avuto la fortuna di studiare con lui l’opera organistica di Bach è stato per me un grandissimo maestro. Oltre che maestro di musica, ci ha insegnato a pensare… e a non seguire mode interpretative destinate ad avere breve durata! Grazie di tutto professore!Emanuele Vianelli Queste le parole che … Continua a leggere →

08-26
--:--

All’ora di compieta nel giorno dell’Assunta

Cattedrale di Iglesias, sono quasi le 10 di sera quando l’organo accenna l’incipit dell’Ave maris stella a 4 voci dispari che don Allori ha scritto per la sua cattedrale nel 1984. È il momento in cui, durante la celebrazione vigiliare nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria svoltasi nella cattedrale, viene meditata da una folta … Continua a leggere →

08-15
--:--

Poeti cantori di Maria

Martedì 5 agosto 2025 ricorre il 74° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Pietro Allori: tradizionalmente il 5 agosto si celebra la Madonna della neve, una delle più antiche feste mariane d’Occidente. Narra la leggenda che nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d. C. la Vergine apparve in sogno a … Continua a leggere →

08-04
--:--

Lettera a messer Pierluigi

Tra le tante ricorrenze che si celebrano in questo 2025 non possiamo trascurare quella relativa a Giovanni Pierluigi da Palestrina, la cui nascita, in assenza di dati certi, la si fa cadere nel 1525.500 anni della nascita, dunque.Riproponiamo la parte conclusiva di un articolo di Giulio Confalonieri, musicologo, compositore, pianista e critico musicale del secolo … Continua a leggere →

07-15
--:--

Una lezione indimenticabile

Sono stati più di quindici i viaggi musicali intrapresi dal Coro dell’Università Cattolica a Königsberg in Bayern per partecipare alle Fränkische Orgeltage, rassegne organistiche create e dirette da Wilhelm Krumbach. Veri pellegrinaggi artistici che hanno lasciato un vivo ricordo in chi vi ha partecipato per il forte impegno richiesto e per la bellezza dei luoghi … Continua a leggere →

07-10
--:--

Padre Boschi e don Allori

Sempre intenso e affettivo fu il clima di sincera e profonda amicizia che legò don Allori ai padri gesuiti di Cuglieri: padre Giuseppe Nesle, padre Angelo Perego e soprattutto padre Egidio Boschi.I rapporti con padre Boschi furono davvero di stima e reciproca gratitudine sia nei periodi di permanenza del chierico di Gonnesa a Cuglieri, sia … Continua a leggere →

06-25
--:--

La festa patronale di Tratalias in onore della Santissima Vergine di Monserrato, Regina del Sulcis

La costruzione della chiesa di Tratalias dedicata alla Madonna risale al 1213, quando vi fu trasferita la sede della diocesi che prima era a Sant’Antioco. Alcuni aspetti della festa sono già contenuti nel Breve di Villa di Chiesa, codice di leggi della città di Iglesias risalente al periodo della dominazione pisano-aragonese (XIV sec.). Ogni anno … Continua a leggere →

05-31
--:--

Credo dalla Missa Fulgens corona

Pietro AlloriCredo dalla Missa Fulgens corona (Corale Nostra Signora delle Grazie di Iglesias e Coristi dell’Archivio musicale dell’Angelo di Milanodiretti da Angelo Rosso – Emanuele Carlo Vianelli, organo cattedrale Santa Chiara – Iglesias 18 maggio 2025registrazione di Sabrina Scarpa A confermare l’impronta di alta polifonia che i cultori di musica hanno ritrovato nel Credo, ecco … Continua a leggere →

05-24
--:--

Don Pietro desiderava essere ricordato così

Un dialogo con un affettuoso vicino di Casa Allori Carissimo Angelo, vorrei innanzitutto ringraziarti per il graditissimo invito per la cerimonia che si è svolta ieri in ricordo di don Pietro.Purtroppo, a causa di problemi di salute non ho potuto essere presente, ma ho seguito tutta la celebrazione eucaristica e la prolusione del nostro vescovo … Continua a leggere →

05-21
--:--

Il 18 maggio di cento anni fa

Domenica 18 maggio 2025 ricorre il centenario della nascita di don Pietro Allori. Sarà ricordato con una Santa Messa alle ore 18.00 nella cattedrale Santa Chiara di Iglesias, dove fu maestro di cappella e organista dal 1955 sino alla morte, il 31 marzo 1985. Oltre alle sue musiche per la liturgia saranno eseguiti brani d’organo. … Continua a leggere →

05-02
--:--

Orazione per il defunto papa Francesco

O Dio, che tra i sommi pontefici annoverasti per unaineffabile disposizione il tuo servo papa Francesco, fa’ cheEgli, che in terra faceva le veci del tuo unigenito Figliuolo,sia unito alla eterna società dei tuoi santi Pontefici.Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo,Egli che, Dio, con Te vive e regna nell’unità dello Spirito Santoper … Continua a leggere →

04-22
--:--

Costruire un mondo di amore, di solidarietà e di pace

Quando la musica è capace di aprire le menti e i cuori alla dimensione dello Spirito Riflessioni sulla musica di papa Benedetto XVI «La polifonia sacra, in particolare quella della cosiddetta “scuola romana”, costituisce un’eredità da conservare con cura, da tenere viva e da far conoscere a beneficio non solo degli studiosi e dei cultori, … Continua a leggere →

04-20
--:--

Recommend Channels