Area d'impatto

Area d'impatto fornisce i migliori strumenti per il tuo self-empowerment e la tua leadership.

Allenarsi al disequilibrio con Philippe Petit | ADI 1.18

Il self empowerment ti aiuta a stare nelle situazioni senza sfuggire, ad accogliere anche il disagio, a governare la paura e il dolore. A questo è dedicato l’episodio di questa settimana.Disequilibrio è “restare in equilibrio su un piede finché il dolore diventa insopportabile, prolungare la sofferenza ancora un minuto prima di cambiare piede”. Così spiega il famoso funambolo Philippe Petit.

09-12
05:40

L'emozione del disequilibrio | ADI 1.17

Il disequilibrio è elemento chiave del processo di self-empowerment: ogni volta che vuoi aprirti una nuova possibilità, devi fare un salto, perdere l’equilibrio e il controllo, almeno per un istante, e osare fuori dalle tue abitudini consuete.Il disequilibrio diventa quindi una necessità: un guado da passare per evolvere e aumentare le proprie opzioni.Esiste un meccanismo con il quale ci dobbiamo confrontare, una protezione innata che tutti noi abbiamo e che ci tutela ma anche, a volte, ci limita. Si chiama disgusto.Ma per parlarne meglio, occorre entrare nell’area d’impatto: ti aspetto dentro.

09-06
08:10

L'arte del disequilibrismo | ADI 1.16

Il disequilibrio come luogo generativo.Siamo alla costante ricerca dell’equilibrio. Ci piace avere sempre tutto sotto controllo, giocare con regole precise, riportare sempre tutto al noto. Stiamo comodi nelle nostre abitudini: non ci piace saltare, se di solito non lo facciamo; non ci piace ridere, se di solito non lo facciamo; non ci piace essere diretti, se di solito non lo siamo.Ma siamo proprio sicuri che ritrovare il proprio equilibrio sia una vera esigenza? E se fosse solamente un automatismo che rischia di prendere il sopravvento?L’episodio di questa settimana ti da qualche spunto per godere del disequilibrio come abilitatore di evoluzione personale e professionale.

07-05
07:00

Questione di c... | ADI 1.15

Per puntare al successo, devi migliorare il tuo rapporto col caso.Un semplice percorso ti può essere utile: Contempla il ruolo del caso rispetto ai tuoi successi. Non è sempre fortuna, non è sempre bravura…Persevera a prescindere dai risultati. Se sbagli o se non hai ancora ottenuto quello che volevi, può essere dovuto anche al caso.Liberati dall’esito. Continua ad allenarti, anche se i risultati non arrivano subito.Non ti incensare. Quando riesci, puoi anche essere stato fortunato.Se ascolti l’ultimo episodio di “Area d’impatto”, potrai approfondire perché sottovalutiamo regolarmente il peso del caso ha nella nostra vita.

06-27
12:30

Tu chiamale se vuoi... contraddizioni | ADI 1.14

La realtà è complessa, e quindi contraddittoria.Sono anni che lo diciamo rispetto al contesto globale, alle sfide che affrontiamo tutti i giorni, alle relazioni di interdipendenza con capi, colleghi, collaboratori e addirittura competitor.Forse, però, ci siamo dimenticati delle contraddizioni che abbiamo in noi: la natura umana in sé è contraddittoria, fatta di spinte e contro-spinte, di ambizioni e valori, di paura e di coraggio, di desideri e avversioni, di altruismi ed egoismi.Quando pensiamo alle nostre contraddizioni tendenzialmente ci sembrano composte da opposti per cui vediamo un elemento o il suo contrario.Eppure, se vogliamo farle diventare uno strumento di sviluppo per il nostro #empowerment, dovremmo esercitarci meglio a guardale con la lente della vocale “E” e provare, così, a trovare nuove sintesi tra tutte le dimensioni che ci appartengono.In questo episodio di “Area d’impatto”, affronto questo tema e ti racconto come sto facendo io.

06-21
08:47

Ma anche meno | ADI 1.13

In un mondo sempre di corsa, di aziende che devono crescere e sfide sempre più impegnative, essere DI MENO sembra non avere un valore evolutivo ed essere solo un comodo gioco al ribasso.Eppure, in alcune situazioni può essere fondamentale mettere in campo meno energia e più distacco; meno parole e più silenzi; meno efficienza e più attendismo…Forse dobbiamo pensarci meglio e imparare a formulare bene i nostri obiettivi, dosando i PIÙ e i MENO. L’episodio di questa settimana ti regala un trucco per scoprire se i tuoi obiettivi sono espressi bene.

06-13
06:50

Smettete di credere | ADI 1.12

Credere è la versione deresponsabilizzata di investire... perché credere in qualcosa è fondamentale ma è anche molto comodo. Anzi, troppo comodo se poi non ci attiviamo per sperimentare comportamenti che diano sostanza alle nostre convinzioni.Quanto vale credere nei propri collaboratori se poi non investiamo su di loro? E credere nel potere dell’ascolto se non investiamo per creare le condizioni che rendono l’ascolto davvero possibile?Se vogliamo andare dritti al punto, allora, dobbiamo smettere (solo) di credere e iniziare a investire!Ascolta “Smetti di credere” per aumentare il tuo potere e investire sulla tua area d'impatto.

06-06
04:51

Hai paura di sbagliare? | ADI 1.11

Quando pensiamo all’errore abbiamo paura. A chi piace inciampare nel suo percorso, mancare un risultato, essere ripreso e magari anche essere deriso?Di questi tempi si parla molto della necessità di sbagliare per evolvere, ma per evitare un approccio solamente retorico, è utile riflettere su cos’è davvero un errore.Perché l’errore non è una cosa sola: alcuni sono inutili e dannosi mentre altri possono essere generativi.Se vuoi sapere come affrontare e vincere la paura di sbagliare, ascolta questo episodio di Area d’impatto: un modo per dare il giusto valore agli errori che ti permettono di esplorare il tuo potenziale.

05-31
07:14

Sperimentare, sperimentare, sperimentare | ADI 1.10

Sperimentare è il primo passo, non l'ultimo!In questa puntata ti voglio spiegare qual è la cosa più importante da fare quando si vuole sviluppare il proprio potenziale: ovvero sperimentare.Magari ti stupirà: non metto al primo posto la consapevolezza, ma la sperimentazione.E ti spiego perché, ma per farlo dobbiamo entrare nell’area d’impatto: ti aspetto dentro!

05-23
06:14

Quando un valore ha davvero valore? | ADI 1.9

I valori sono il nostro faro. Sono capaci di orientarci e di guidare le nostre azioni anche in momenti di forte incertezza. I valori, però, possono diventare il nostro limite:- quando li usiamo come piedistallo, per sentirci migliori degli altri;- quando li usiamo come scusa, per proteggerci da sfide che – invece – sarebbero importanti per noi;- quando facciamo prevalere il cinismo sul coraggio di sporcarci le mani con le fatiche che dobbiamo attraversare.L’episodio di questa settimana di Area d’impatto è una spinta a interrogarsi sul valore dei valori per smettere di raccontarsela e fare un passo consapevole verso il proprio sviluppo.

05-17
07:30

Nessuno è necessario | ADI 1.8

Sai qual è uno dei grandi alibi che usiamo per non metterci in discussione? Pensare di essere necessari e insostituibili. Siamo bravissimi a raccontarci che dobbiamo proprio essere noi a svolgere certe attività; che purtroppo se non le facciamo noi, nessuno potrà farle; che abbiamo davvero una responsabilità fondamentale nel portarle a compimento.Ci sono sicuramente ambiti nei quali il nostro contributo è fondamentale, ma ce ne sono molti altri in cui potremmo invece lasciar fare e occuparci delle cose più importanti: i nostri sogni.

05-10
06:16

Persone cattive: esistono davvero? | ADI 1.7

Come guardare agli altri, e a se stessi, per aumentare le proprie possibilità di evoluzione?Ascolta questo podcast per avere uno strumento in più per lo sviluppo del tuo potenziale.Infatti, ogni volta che etichettiamo gli altri e noi stessi stiamo piantando un seme nel cemento.Lo "sguardo" che abilita cambiamento e trasformazione è invece possibilista, aperto e curioso.

05-03
09:11

I difetti non esistono | ADI 1.6

Quando pensiamo ai nostri limiti ci diciamo spesso che siamo “troppo” qualcosa.Ci riconosciamo una caratteristica sbagliata, un difetto che non vorremmo avere e tendenzialmente ci mettiamo d’impegno per diventare “meno”.Nel linguaggio dell’empowerment, però, i difetti non esistono e c’è una strada più generativa da percorrere per il proprio sviluppo.

04-26
05:56

Chi stai diventando? | ADI 1.5

La nostra pelle si rigenera in un mese.Il nostro scheletro si rigenera in otto anni.La nostra identità si rigenera ogni giorno perché, anche se rimaniamo identici a noi stessi nel tempo, ogni giorno ci trasformiamo, percorriamo un cammino cercando di fare sempre un nuovo passo evolutivo.Per questo chi si occupa di empowerment suggerisce un cambiamento importante: quando pensiamo alla nostra identità, smettiamo di rispondere alla domanda “chi sono?” e iniziamo a chiederci “chi sto diventando?”.

04-19
05:47

Quando la libertà ci fa paura | ADI 1.4

Hai mai avuto paura di fallire o non riuscire?Di non essere all'altezza o sbagliare?Queste paure sono solo un paravento.Dietro di esse si nasconde una paura ancora più grande, che devi imparare ad identificare e governare: la paura di farcela davvero.Ecco alcuni spunti per andare oltre questo limite.

04-12
06:41

Esperienze spartiacque | ADI 1.3

La vita ci regala sorprese, sfide e difficoltà. Possiamo vederle in tanti modi, io le vedo come esperienze spartiacque che hanno la potenzialità di trasformarci, provocarci per poter evolvere.Ma lo spartiacque, da sé, non basta. Ecco alcuni spunti per poterne sfruttare a pieno le potenzialità.

04-05
06:55

Non chiederti mai se qualcosa ti interessa! | ADI 1.2

Ti sei mai chiesta o chiesto “mi interessa davvero?” di fronte a una nuova sfida?Ahi ahi ahi!Ogni volta che lo hai fatto, hai piantato un seme nel cemento e perso di vista la tua area d'impatto!Se vuoi sapere perché, ascolta questo episodio!Buon ascolto!

03-29
06:52

Un nuovo sinonimo di successo | ADI 1.1

Qual è il segreto per una vita piena e di successo? Come raggiungere benessere e felicità?Come aumentare la propria leadership e risultati?Le strade sono tante, e soggettive, ma qui trovi uno strumento concreto per fare il primo passo.Buon ascolto!

03-17
12:00

Area d'impatto | Trailer

Conosci meglio i tuoi limiti o le tue potenzialità?Quanto investi davvero nei tuoi desideri?Area d’impatto è il podcast che moltiplica le tue possibilità e il tuo coraggio.Ogni mercoledì alle 7 di mattina uno spunto, uno strumento e una storia per aumentare la tua leadership, la tua motivazione e il tuo empowerment.Cerca Area d’impatto e clicca segui per ricevere aggiornamenti su ogni nuova puntata.

03-16
00:30

I conflitti peggiori sono quelli che non affrontiamo | ADI 1.48

Paura di soccomberePaura di ferirePaura di non sapersi far valere. Paura di avere torto.Paura di non portare a casa un risultato. Paura di fare brutta figura. Paura di ferirsi o ferire.Paura di confrontarsi.Quando fatichiamo a gestire un #conflitto, c’è sempre di mezzo la #paura.Il self-empowerment  propone un concetto interessante, quello del “patto dei forti”. In sintesi, è il patto di team in cui ciascuno offre il meglio di sé e, parallelamente, si autorizza a  di chiedere agli altri di dare il proprio meglio. Significa impegnarsi a fondo, senza sconti, e richiedere lo stesso agli altri, tenendo sempre aperto un canale di dialogo.In questo episodio, ecco alcuni punti su cui possiamo lavorare per gestire i conflitti e fare davvero la differenza.

06-12
06:23

Recommend Channels