DiscoverAutonoma
Autonoma
Claim Ownership

Autonoma

Author: Maria Cafagna

Subscribed: 1Played: 0
Share

Description

Ciao, sono Maria Cafagna, partita iva, scrittrice e content creator. Questo è Autonoma, un podcast forfettario con notizie, attualità e approfondimenti con me e insieme tantə ospiti tutti i giorni dal lunedì al giovedì.

Segui lo show e attiva le notifiche per rimanere sempre aggiornatə ;)
110 Episodes
Reverse
C'è una legge di iniziativa popolare sulla nostra salute mentale che ha raccolto più di 30mila firme. Ce la racconta il giornalista Francesco Maesano, tra i promotori dell'iniziativa che garantirebbe a tutt* di fare un percorso psicologico importante.Per firmare la petizione clicca QUIL'articolo de Il Post citato in puntata
Una nuova specie di maschio si aggira per le nostre città: il maschio decostruito ma solo per finta. Porta la borsa di tela, dice di leggere Elena Ferrante e compra fiori al mercato come Jeremy Allen White. Ma attenzione perché la fregatura è dietro l'angolo.
Quest'anno non sono potuta andare al Lido ma ho deciso di farmelo raccontare da chi è lì o da chi c'è stato. In questa puntata ci raccontano "la loro Venezia" Martina Barone, Saverio Raimondo e Simonetta Sciandivasci.
Quello del sito phica.net è l'ennesimo caso di violenza digitale contro le donne. Ma cos'è la violenza digitale e come possiamo tutelarci? L'ho chiesto all'avvocato Andrea D'Ambrosio, esperto in diritto digitale. Lo trovate su Instagram come Giurinsta.** FONTI **L'intervista di Nicole Rossi a FanpageSempre da Fanpage, la storia di Phica.netPhica.net spiegato da Il Post
In occasione dell'apertura della Mostra del Cinema di Venezia, qualche riflessione e un caso di studio interessante su come cambia la promozione di un film. Super ospite di puntata, la giornalista Martina Barone, una delle firme più interessanti della critica cinematografica italiana.*** FONTI ***Quentin Tarantino dice addio a The Movie CriticI cambiamenti a Vanity Fair USA raccontati da VarietyLa promozione di Parthenope raccontata su Il PostL'articolo di Martina Barone su critica e influencer marketing
A una settimana dalla denuncia social, facciamo il punto sul gruppo Facebook in cui veniva condiviso materiale non consensuale all'insaputa delle vittime. Lo facciamo insieme alla scrittrice Carolina Capria che per prima ha sollevato il caso.** FONTI **Il post Instagram della sociologa Silvia SemenzinL'articolo de Il Post intitolato Internet è piena di uomini che condividono foto non consensuali di donneL'intervista della giornalista Giusi Fasano a una delle donne che si sono rivolte a Capria per segnalare il gruppo
Dopo la morte del conduttore in moltə si sono chiestə chi prenderà il suo posto nel cuore del pubblico. Difficile pensare che ci sarà un nuovo Baudo e i motivi sono tanti. Ho provato a raccontarli in questo episodio.
D'estate la partita iva muore un po' e aspetta che ritorni l'estate che non ha che arriva e quando parte, se riparte.
Nel 2010 Leandra Medine lanciava il blog che avrebbe rivoluzionato il mondo delle fashionistas "bruttine". Ora che Medine è caduta in disgrazia, cosa resta del suo stile respingente per i maschi e aspirazionale per le donne?
And just like that ha riaperto il dibattito (in realtà mai chiuso) sulla protagonista di Sex and the City. Ma Carrie, come diceva quello, c'est moi!
Le inchieste e l'emergenza casa hanno cambiato la nostra idea di Milano. Ma va davvero tutto così male?
Un'altra mezz'ora su Lena Dunham perché so che avete gradito.
Da quando Elly Schlein è diventata segretaria, il Partito Democratico ha cambiato modo di comunicare con risultati assai discutibili.
è bastato che una decina si studenti e studentesse rifiutasse di dare l'orale alla maturità per mandare in cortocircuito mezzo paese. C'entrano il feticcio per l'esame di maturità (sì parlo di te, Antonello) e la nostra propensione collettiva alla nostalgia.
La crisi di Valentino, l'addio di Demna Gvasalia a Balenciaga e il (possibile) ritorno degli skinny jeans. Tutto questo nella puntata sull'alta moda parigina insieme all'ormai imprescindibile Giuppy D'Aura.
Puntata fiume (e a braccio) su Lena Dunham e GIRLS, la sua opera migliore e più controversa.
Ci stiamo abituando ad avere a che fare con eventi atmosferici estremi. Come impatteranno la nostra vita e che conseguenze avranno sul nostro lavoro?L'ho chiesto a Federico Spadini di Greenpeace Italia.
Non solo Bezos. Se sei una partita iva e ti hanno mandato le tasse da pagare, sappi che mentre ti sveni per far quadrare i conti il governo di Giorgia Meloni fa generosi regali a chi ha già soldi, rendite e patrimoni milionari.
In un panorama in cui sembra che ci siano solo serie sui ricchi, The Bear riparte dalla working class e dai bilanci in rosso. Ma il web e la critica si dividono tra chi ama la serie e chi non ne può più. Voi da che parte state?Qui trovate la tshirt di SydQui l'account per tutti gli outfit di The Bear
Le implicazioni del processo a Sean Cambs e la mitizzazione del maschio vittima delle femministe arrabbiate
loading
Comments