Discover
Belle Scoperte

Belle Scoperte
Author: Panorama
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Copyright Panorama
Description
La scienza ci prova sempre, rivoluziona la vita, si contraddice, ha intuizioni geniali, brancola nel buio ma non sta ferma un attimo. E' perfetta così. Per questo me ne sono innamorata vent'anni fa e da allora continuo a raccontarla sulle pagine di Panorama.
Sono Daniela Mattalia, giornalista scientifica e questi sono i miei podcast.
Sono Daniela Mattalia, giornalista scientifica e questi sono i miei podcast.
68 Episodes
Reverse
Alcuni decongestionanti per il naso chiuso ci fanno perdere tempo e soldi. Senza farci respirare meglio. Ma non sono gli unici medicinali inefficaci che utilizziamo. E su quanto affermano le case produttrici conviene non fare troppo affidamento.
Dietro a tutta la magnificenza dell’attuale tecnologia, pensate agli aerei, alle navicelle spaziali, ai grattacieli, ai robot, o meglio, ci sono piccole invenzioni che hanno letteralmente cambiato il nostro modo di vivere. Sapete, ad esempio, come è nata la lavastoviglie?
Il New York Times ha dedicato un articolo all'invecchiamento del collo chiedendosi se tradisce l'età più del viso. Non possiamo che inchinarci a tale scelta e raccontarvi in questo podcast cosa rivela il prestigioso quotidiano americano a riguardo.
La memoria è una qualità umana e animale selezionata con uno scopo preciso: ricordare ciò che è avvenuto nel passato per essere usato nel futuro. Le cose importanti vengono selezionate e quelle non rilevanti si tolgono perchè impicciano.www.panorama.it
L'autrice di questo podcast ha capelli lisci scuri e sottili e guarda sempre le capigliature altrui: chiome imperiali un po' afro, capelli spessi e dritti come tende (delle orientali) oppure capelli ricci e vaporosi (di chi finge di lamentarsi). Ma qual é la storia dei capelli?www.panorama.it
Siamo circondati da scienza bidonara. Il sale rosa dell'Himalaya arriva in realtà dalle montagne del Salt Range, in Pakistan e non è ricca fonte di ferro. Il cioccolato non fa dimagrire. Evitare di consumare carne non è di per sé garanzia di salute.Insomma, la strada per l'inferno è un'altra... www.panorama.it
Quali sono le cose che fanno bene o che fanno male al nostro cuore?www.panorama.it
Camice bianco, guanti in lattice e mascherina sono elementi riconoscitivi di un medico. Ma quando questo abbigliamento è diventato così diffuso in tutto il mondo? E perché?www.panorama.it
Che cosa c'entra la scienza con la musica, visto che oggi ci occupiamo di note? C'entra, come no! Oggi vi parlo del libro "Dimmi come fa, grammatica e sintassi della melodia" scritto da Marina Toffetti. Entrate con me nel mondo infinito (e infinitamente interessante) della musica. Buon ascolto!www.panorama.it
Oggi ci fanno paura diversi alimenti, come quelli a base di insetti, il glutine, frutta e verdura non biologiche, a seconda delle nostre manie. In passato a generare diffidenza erano cibi che oggi invece conosciamo come innocui, buonissimi e salutari. E' il caso del pomodoro.www.panorama.it
L’abbiamo fotografata, esplorata, calpestata. Sul suo suolo lunare abbiamo inviato sei missioni Apollo, dodici austronauti, piantato bandierine e lasciato oggetti di tutti i tipi sparsi qua e là. Dovremo ritenerci soddisfatti, non è così? Invece no, la Luna continua ad attirarci, come una calamita spaziale e nel 2025, se non ci saranno ritardi, ci ritorneremo. Nel lato più nascosto...
Ci sono luoghi comuni, falsi miti e dibattiti sociali che ruotano intorno alla cannabis. Poi ci sono i fatti, come quelli denunciati dall'International Narcotics Control Board lo scorso marzo sul consumo di cocaina, oppioidi e cannabis. La conclusione è netta "In tutti gli Stati in cui è stata legalizzata, i problemi di salute legati alla cannabis sono aumentati".www.panorama.it
La storia della cura per l’obesità è stata, finora, costellata di speranze più che di veri passi avanti, di fallimenti, mezzi successi, delusioni. I medicinali per perdere peso in chi si porta addosso 20, 30 o 50 chili in più risultavano assai poco efficaci, in compenso avevano parecchi effetti collaterali. Ma nell’ultimo convegno scientifico su questa patologia, lo scorso novembre alla ObesityWeek di San Diego, California, del perenne senso di frustrazione che da anni caratterizzava questi incontri non c’era traccia. Come racconta Nature, i risultati di un trial clinico su un nuovo farmaco (messo a punto da Novo Nordisk) sono stati accolti, per la prima volta, da un applauso.www.panorama.it
Per quattro persone su dieci l'avvento della bella stagione è una iattura. Un susseguirsi di starnuti, prurito in gola, sibilo bronchiale simile a quello di un fumatore incallito di mezza età...www.panorama.it
Che cosa vuol dire la parola "scorbutico" lo sanno tutti: una persona scostante, irritabile, poco socievole. Ma in origine, scorbutico significava tutt'altra cosa, ossia qualcuno che era affetto da scorbuto, la "malattia del mare". Perché? Ascoltate questo podcast.www.panorama.it
Siamo fatti per la maggior parte di acqua ma siamo fatti anche e, soprattutto, di batteri. E questo dovrebbe piacerci. Oggi vi spiego il perché.www.panorama.it
Il titolo di questo podcast non è mio. Viene paro paro da una specie di locandina del 1913 che rimandava a una vicenda esilarante e, in fondo, non così lontana dai nostri tempi, quando la gente ancora crede a cose assurde, a fake news, agli UFO, ai complotti mondiali, alle cure improbabili.www.panorama.it
Questo è un podcast dedicato alle donne. Non che non siano ben accetti anche i maschi, purchè usino l'acqua micellare per lavarsi il viso, comprino creme anti-aging e usino regolarmente il dermaroller...www.panorama.it
Qualcuno si è mai chiesto a che cosa serva davvero la barba? Fin dai tempi più remoti, l'uomo ha utilizzato la barba non solo per proteggersi dal caldo ma anche per mostrare il proprio fascino.www.panorama.it
Il nostro sistema immunitario: esiste qualcosa in natura in grado di proteggerlo da eventuali nemici?L'idea di potenziare il nostro sistema immunitario è una sciocchezza. Ma perché? Lo scopriremo in questo podcast.www.panorama.it