DiscoverBen-Hur, un altro film
Ben-Hur, un altro film
Claim Ownership

Ben-Hur, un altro film

Author: Huffingtonpost

Subscribed: 1Played: 1
Share

Description

Cinema e Dolce vita, politica e religione, nobiltà e spionaggio internazionale.Un'inchiesta esclusiva condotta dal giornalista Michele Bovi con lo scrittore Pasquale Panella ricostruisce larealizzazione a Roma tra 1958 e il 1959 del kolossal Ben Hur e rivela nel dettaglio la partecipazione al filmpremiato da 11 Oscar di oltre 400 i taliani non citati nei titoli, prassi abituale all'epoca della "Hollywood sulTevere", come fu definita la straordinaria operazione politico economica favorita da Giulio Andreotti checalamitò a Cinecittà e in Italia per quasi vent'anni le più importanti produzioni cinematografiche statunitensi.Bovi e Panella hanno potuto visionare copioni e registri per il cast della Metro Goldwyn Mayer, gli appuntimanoscritti e dattiloscritti del regista William Wyler e della moglie Talli, oltre a centinaia di documentiinediti tra corrispondenza ufficiale, lettere personali, contratti, fotografie e hanno raccolto le testimonianzedegli addetti ai lavori sopravvissuti e dei familiari degli scomparsi."Ben Hur, un altro film" riscrive infine i titoli del kolossal con i nomi di tutti coloro che vi lavorarono: gliitaliani, gli americani, gli inglesi che per diverse ragioni vennero pagati dalla Metro Goldwyn Mayer ma non accreditati.La storia parallela, l'autentico "Altro Film", è confezionata e recitata da Pasquale Panella, che di capitolo in capitolo si trasforma e cala nei protagonisti, dando voce allo "sceneggiatore ripudiato" Gore Vidal, al "regista omesso" Carmine Gallone, a Giulio Andreotti anima politica della Hollywood sul Tevere, a Monroe Stahr The Last Tycoon, alla Comparsa, a Morello il più bello dei quattro cavalli del carro di Messala l'antagonista di Ben Hur, al piccolo protagonista di Un Altro Film.Alla narrazione di Michele Bovi e alla recitazione di Pasquale Panella si aggiungono i cammei di attori, musicisti, giornalisti: Maria Concetta Mattei legge i titoli di ogni puntata e di volta in volta intervengononell'interpretazione di personaggi del film Carlo Conti, Maurizio Costanzo, Enzo Decaro, Remo Girone, Gene Gnocchi, Linus, Massimiliano Pani e tre vocidal genuino accento anglosassone: quella di Kathleen Rose Amos, quella del cantante Mal e quella dell'ex chitarrista dei Rokes, Johnny Charlton.Anche la musica è eccezionale: rappresenta l'esordio di Pasquale Panella nella veste di compositore.

Immagini e documenti esclusivi su www.benhurunaltrofilm.it
21 Episodes
Reverse
Un’inchiesta esclusiva condotta dal giornalista Michele Bovi con lo scrittore Pasquale Panella ricostruisce la realizzazione a Roma tra 1958 e il 1959 del kolossal Ben-Hur e rivela nel dettaglio la partecipazione al film premiato da 11 Oscar di oltre 400 italiani non citati nei titoli, prassi abituale all’epoca della ’Hollywood sul Tevere’, come fu definita la straordinaria operazione politico-economica favorita da Giulio Andreotti che calamito’ a Cinecitta’ e in Italia per quasi vent’anni le piu’ importanti produzioni cinematografiche statunitensi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cineasti, addestratori e cascatori italiani animarono la straordinaria sequenza della corsa dei carri. Tra i ’nomi nascosti’ quello di Carmine Gallone, il regista di Scipione l’africano, il film che glorifico’ Benito Mussolini. Un altro film - Episodio 1 Il personaggio Carmine Gallone parla. Avrebbe voluto girare la scena della Grande Corsa sul circuito di Via Veneto, la via in discesa, quindi in salita, che sara’ ricostruita in piano come set di un prossimo film sulla mite vita di Roma.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2. Quo vadis, Giulio?

2. Quo vadis, Giulio?

2022-11-1515:53

Politica ed economia dietro ai kolossal realizzati a Cinecitta’. Ben-Hur e ancora prima Quo Vadis trasformarono Roma nella Hollywood sul Tevere. Un altro film - Episodio 2 Il personaggio Andreotti parla. Ospite alle riprese della Grande Corsa, il suo e’ un monologo interiore in esterno giorno e fuori campo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
A Cinecitta’ per il film Guerra e pace erano state utilizzate solo maestranze iscritte alla CGIL. ’Non possiamo consentire che il cinema americano finanzi un’organizzazione comunista’ protesto’ l’ambasciatrice americana Clare Boothe Luce. E Ben-Hur ingaggio’ anche gli iscritti a CISL e UIL. Un altro film - Episodio 3 ’Senza una grande epopea sindacale sullo sfondo e’ impossibile che risalti in primo piano un grande amore’: questa e’ una delle grandi leggi del cinema.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il maestro Carlo Savina e’ tra i piu’ importanti direttori d’orchestra nella storia della musica per il cinema. Mi’klos R & oacute;zsa, l’autore della colonna sonora di Ben-Hur, lo volle accanto a se’ per l’intera registrazione. Con strumentisti e coristi italiani e il mitico copista romano Donato Salone. Un altro film - Episodio 4 Il mondo come complesso bandistico spettacolare nel quale noi siamo strumenti e strumentisti, noi esseri viventi, ma anche noi paesaggio, noi azione, noi parole scritte e dette, noi partiture musicali eseguite, noi sentimenti, noi storia e storie, insomma noi tutto un cinema, noi altro film.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cinecitta’ ha allevato vere e proprie dinastie di formidabili professionisti: truccatori, parrucchieri, stuntmen. E tra schiavi e centurioni di Ben-Hur compaiono molti futuri divi e quattro prestigiosi atleti italiani: tre campioni di pugilato e un olimpionico di lotta greco-romana. Un altro film - Episodio 5 ’ & hellip; storie, storielle, drammi e commedie, e vanita’, ghiribizzi, fantasie d’altri mondi, smanie d’avventure & hellip; ciocche, code, tirabaci, turaccioli, ali corvine, mossi campi di grano & hellip; avventure, ripensamenti, aspirazioni, delusioni & hellip; da dove viene e dove va la vita & hellip; e le cadute & hellip;’See omnystudio.com/listener for privacy information.
Era lui assieme ad Alberto Sordi a doppiare in italiano la coppia Stanlio e Ollio: Mauro Zambuto, pluriconsulente di Ben-Hur, era inoltre docente di fisica teorica nella scuola fondata da Enrico Fermi e divento’ uno dei tecnici del suono piu’ ricercati dalle aziende americane di elettronica. Un altro film - Episodio 6 -Come hai detto che ti chiami? -Non l’ho detto, e’ inutile cercare il mio nome, in testa o in codaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
7. Artigiani colossali

7. Artigiani colossali

2022-11-1515:15

I kolossal della Metro-Goldwyn-Mayer arruolarono una filiera che dette lavoro a duecentomila addetti, tra artigiani e operai specializzati. L’Italia presto’ al cinema scultori, pittori, decoratori, stuccatori, falegnami, tappezzieri. Tra loro figuravano artisti eccezionali. I nomi. Un altro film - Episodio 7 L’elementare scuola cinematogra?ca del giovane protagonista di & lsquo;Un Altro Film’.See omnystudio.com/listener for privacy information.
8. Sacre omissioni

8. Sacre omissioni

2022-11-1515:23

Nei titoli di Ben-Hur compaiono esclusivamente nomi di attori anglosassoni. Eppure in una sequenza del Calvario lavorarono soltanto italiani, con persino Gesu’ e la Madonna interpretati da nostri attori, ripresi da Enzo Barboni, anni dopo regista della coppia Bud Spencer-Terence Hill. Un altro film - Episodio 8 Conosciamo tutti la tentazione infantile di organizzare un cast, un set, un & lsquo;si gira’, un motore-azione, una ?nzione che sara’ poi, negli esiti, reale. Tipicamente: la ripresa di una rapina che poi si rivela essere una rapina vera, con regista, attori e maestranze in fuga.See omnystudio.com/listener for privacy information.
A interpretare la nobilta’ nel film Ben-Hur furono autentici principi e principesse, italiani e stranieri, protagonisti della Dolce Vita. Anche la ricerca e l’acquisto degli splendidi cavalli della corsa del film furono affidati a un nobile: il principe palermitano Alessandro Tasca di Cuto’. Un altro film - Episodio 9 La cinematogra?a e’ industria borghese, il cui prodotto e’ frutto di nobili e ricche disponibilita’ e di umili e povere passioni, in sintesi. E tutto questo tende alla parola FINE come fosse un fine ultimo. Cosi’ la FINE di un ?lm e’, secondo etica borghese, termine di arricchimento morale, in sintesi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La trattativa per realizzare Ben-Hur a Cinecittà coinvolse istituzioni, organismi religiosi, apparati d’informazione. Il film mostra Roma come impero decadente piò propenso a opprimere che a governare. Con la responsabilità dell’uccisione di Cristo orientata piò su Ponzio Pilato che sul Sinedrio. Un altro film - Episodio 10 Parla Morello, il cavallo dal manto oscuro, il cavallo piò bello tra i bei cavalli della quadriga romana, perdente per esigenze di copione. Una sconfitta che non ha mai convinto gli esperti d’ippica e gli scommettitori informati.See omnystudio.com/listener for privacy information.
I salotti che ospitavano troupe e cast di Ben-Hur erano frequentati da diplomatici, aristocratici, intellettuali ma anche da autorevoli militari italiani e da dirigenti dell’intelligence inglese e americana. Persino agli incontri riservati agli addetti ai lavori erano presenti alti ufficiali. Un altro film - Episodio 11 L’idea, il soggetto, il trattamento, la sceneggiatura, stesure, revisioni, allestimenti di set, ciac ciak ciack, numeri d’ordine delle riprese, numeri d’ordine delle inquadrature, montaggio, sincronizzazione, eccetera eccetera eccetera & hellip; Il lungo convoglio verso il film e’ un altro film.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La scelta dei protagonisti. Si parlo’ di Paul Newman, Marlon Brando, Burt Lancaster e Rock Hudson per il ruolo di Ben-Hur. E di Kirk Douglas e Stewart Granger per Messala. I dieci comandamenti e un agente nazista convinsero produttore e regista a scegliere Charlton Heston e Stephen Boyd. Un altro film - Episodio 12 & lsquo;Mistero e destrezza nel ’59’ e’ il titolo di un ?lm sull’industria del cinema di Roma che conquista il mondo del cinema, e il cinema denigra Roma in ?lm girati a Roma. E’ mistero, il cinema, e destrezza.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ben-Hur e Messala erano stati amanti? Il sospetto insinuato nella sceneggiatura dallo scrittore omosessuale Gore Vidal provocò uno scandalo. Risolto con l’allontanamento dal film del drammaturgo statunitense. Un altro film - Episodio 13 Questa storia di Gore Vidal, sceneggiatore, tra i tanti e i troppi, di Ben Hur & hellip; Nel film intitolato & lsquo;Un Altro Film’, l’attore che interpreta Vidal, quindi Vidal, il personaggio Vidal nel film & lsquo;Un Altro Film’ dice & hellip;See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un primo Ben-Hur nel 1925 era stato vietato in Italia perche’ il fascismo non poteva accettare la vittoria di un giudeo contro un eroe romano. Nessun ostacolo al remake del 1959. Gli unici incidenti riguardarono la massa di aspiranti comparse per nove mesi assiepata ai cancelli di Cinecitta’. Un altro film - Episodio 14 Svolgimento del tema in classe ai tempi del cinema. Non che poi non ci sara’ piu’ cinema, poi non ci saranno piu’ tempi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non fu soltanto la Metro-Goldwyn-Mayer a non menzionare gli addetti ai lavori nei titoli. Molti attori e cineasti italiani hanno sempre preferito omettere nelle proprie filmografie la partecipazione a Ben-Hur. Al contrario di americani e inglesi, fieri dei loro interventi pure se marginali. Un altro film - Episodio 15 A un certo punto ci sembro’ che il cinema fossimo noi, poi ne fummo certi, ma si’: eravamo noi il cinema, noi comparse. La vita e’ apparire. Il cinema e’ comparire, e’ un rendersi visibile, pubblicarsi, uscire, far mostra di se’, la mostra del cinema. E’ comparsa il cinema.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel libro di memorie La mia vita nella CIA, l’ex direttore dell’agenzia William Colby che fece l’agente segreto a Roma negli anni Cinquanta, ha raccontato di come fosse facile nel periodo della Dolce Vita infiltrare agenti con la copertura di aspiranti attori del cinema. I sospetti in Ben-Hur. Un altro film - Episodio 16 Tu, davanti al film, guardi il film. Anche il film ti ha davanti, ti guarda, ti studia e ti spia per soddisfarti meglio ossia per darti l’illusione che sia tu, nel buio, non visto, a realizzare quell’egocentrico desiderio infantile che e’ sempre vivo in ogni eta’ dell’essere umano: la capacita’ di, non visti, vedere, e di raggiungere anche volando, soprattutto nel buio, le altrui intimita’, e di spiarle.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In Italia il film venne accolto con entusiasmo senza suscitare polemiche di carattere religioso. In America i protestanti lo bollarono come “promozione di luride distorsioni della Bibbia’. Polemiche che non ne impedirono il successo strepitoso: 11 Oscar. Ben-Hur salvo’ dal fallimento la MGM. Un altro film - Episodio 17 1959, pubblicato in Italia & lsquo;Gli Ultimi Fuochi’ di Francis Scott Fitzgerald, traduzione di Bruno Oddera - Mondadori, Collana Medusa n. 418. E cosi’ conosciamo Monroe Stahr, produttore a Hollywood, il ’migliore di tutti’, in con?itto e in contrasto con tutti, Pat Brady su tutti, Pat Brady che nella realta’ fu Louis B. Mayer, l’apice della MGM.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella squadra di regia di Ben-Hur la produzione colloco’ un intellettuale che appariva in contrasto con le altre figure della lavorazione del film. Indicato dalle autorita’ italiane e francesi come ’persona non grata’ si firmava con uno pseudonimo. Un altro film - Episodio 18 Il film vengono dal cinema e vanno al cinema, al cinema come sala, come schermo e come storia. Vanno al cinema, vanno a guardare i film, gli altri film.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In Ben-Hur erano comparse, generici, cineoperatori, consulenti. Diventarono attori famosi come Giuliano Gemma e Lando Buzzanca o registi fondamentali come Sergio Leone. Ma anche autorita’ politiche e culturali del Vaticano, investite in ruoli diretti a scongiurare la terza guerra mondiale. Un altro film - Episodio 19 Il piccolo protagonista di & lsquo;Un Altro Film’ saluta quel tempo. Ogni film e’ & lsquo;quel tempo’. ’Arrivederci, addio’, cosi’ conclude. E non e’ contraddittorio il suo saluto: un film lo puoi rivedere, e lo rivedi per dire addio a quel che vedi. Il film passa, sempre passa. E’ questo il cinema.See omnystudio.com/listener for privacy information.
loading
Comments 
loading