DiscoverBenjamin Britten: musica per gli esseri umani
Benjamin Britten: musica per gli esseri umani
Claim Ownership

Benjamin Britten: musica per gli esseri umani

Author: Rete Toscana Classica

Subscribed: 1Played: 0
Share

Description

Questo ciclo è stato realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita di Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913, giorno di Santa Cecilia. Si tratta di un ritratto biografico e artistico che ne ripercorre la vicenda di pari passo all’evoluzione di un catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale. Si va dalla musica sinfonica ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The Turn of the Screw. Dalla vasta produzione sacra ai preziosi cicli di liriche vocali fino alla luminosa serie di opere pensate per i bambini ma di valore universale. Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto in Italia a fronte della sua grandezza e della sua intensa umanità. Ci auguriamo che la riproposta di questo ciclo offra un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente emozionanti. Musiche cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità. Senza dimenticare la denuncia della violenza e della guerra, nonché lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto quelli dei più piccoli e innocenti.

a cura di Alberto Batisti,
9 Episodes
Reverse
Benjamin Britten, The Birds, John Hahessy voce bianca, Benjamin Britten pianoforte Benjamin Britten, L’enfance da Quatre Chansons Françaises, Jill Gomez soprano, City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle Benjamin Britten, Frolicsome Finale da Simple Symphony op. 4 per orchestra d’archi, English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, Cuckoo! da Songs da Friday Afternoons op. 7, John Hahessy e Michael Berkeley voci bianche, Benjamin Britten, pianoforte Benjamin Britten, Tarantella da Sinfonietta op. 1, Hallé Orchestra, direttore Ken Nagano Benjamin Britten, Canzonetta e Tarantella da The Tocher (Rossini Suite), musiche per il cartone animato di Lotte Reininger (versione originale delle Soirées musicales), Choir of King Edward’s School Birmingham, Birmingham Contemporary Music Group, direttore Martyn Brabbins Benjamin Britten, Musica dei titoli di testa – Sequenza di percussioni – Sequenza finale da Night Mail, musiche per il film, testo di Wystan Hugh Auden (II Congresso internazionale di musica, Firenze 16 maggio 1937), Simon Russell Beale voce narrante, Birmingham Contemporary Music Group, direttore Martyn Brabbins Benjamin Britten, Introduzione e tema – Marcia – Romanza – Aria italiana – Bourrée – Valzer viennese da Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10, English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, Fanfare – Villes – Phrase – Antique – Royauté – Marine – Départ da Les Illuminations per tenore e orchestra d’archi op. 18, su testi di Arthur Rimbaud, Ian Bostridge tenore, Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle
2 America e homesickness

2 America e homesickness

2020-05-2801:30:07

Benjamin Britten, The Spider and the fly da Blues, arrangiamento di Daryl Runswick, Beverley Davison violino, Graham Ashton tromba, John Constable pianoforte, Chris Lawrence contrabbasso, David Roach clarinetto, Gregory Knowles percussioni Benjamin Britten, Dies Irae – Requiem aeternam da Sinfonia da Requiem op. 20, New Philharmonia Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, Veggio co’ bei vostri occhi un dolce lume – Rendete agli occhi miei o fonte o fiume – Spirto ben nato, da Sette Sonetti di Michelangelo op. 22, Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte, registrazione storica del 1942 Benjamin Britten, Ouverture da Paul Bunyan op. 17, Orchestra della Plymouth Music Series, direttore Philip Brunelle Benjamin Britten, Third Ballad Interlude “So Helson smiled and Bunyan smiled” da Paul Bunyan op. 17, Pop Wagner narratore, Orchestra della Plymouth Music Series, direttore Philip Brunelle Benjamin Britten, O ear whose creatures, terza parte da A Hymn to St. Cecilia op. 27, testo di Wystan Hugh Auden, London Symphony Chorus, direttore George Malcolm Benjamin Britten, Funeral Blues da Sei Cabaret Songs, testi di Wystan Hugh Auden, Malena Ernmann mezzosoprano, Bengt-Åke Lundin pianoforte Benjamin Britten, Balulalow – Deo Gratias da A Ceremony of carols op. 28, per coro di voci bianche e arpa, James Clark voce bianca, Osian Ellis arpa, Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Willcocks Benjamin Britten, Prologo – Elegia – Dirge – Sonetto – Epilogo da Serenade per tenore, corno e orchestra d’archi op. 31, Ian Bostridge tenore, Radek Boborak corno, Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle Benjamin Britten, Boogie-Woogie da Blues, arrangiamento di Daryl Runswick, Beverley Davison violino, Graham Ashton tromba, John Constable pianoforte, Chris Lawrence contrabbasso, David Roach clarinetto, Gregory Knowles percussioni
Benjamin Britten, estratti da Peter Grimes, opera in tre atti, libretto di Montagu Slater; Peter Grimes: Peter Pears – Ellen Orford: Joan Cross – Il parroco: Tom Culbert; Bbc Theatre Chorus, Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Reginald Goodall, registrazione storica del luglio 1948 Benjamin Britten, estratti da Peter Grimes; Peter Grimes: Peter Pears – Ellen Orford: Claire Watson – Balstrode: James Pease – Hobson: David Kelly – Swallow: Owen Brannigan – Mrs Sedley: Lauris Elms – Auntie: Jean Watson – Le nipotine: Marion Studholme e Iris Kells – Bob Boles: Raymond Nilsson – Il parroco: John Lanigan – Ned Keene: Geraint Evans – John: Marcus Norman; Orchestra e Coro della Royal Opera House Covent Garden, direttore Benjamin Britten.
Benjamin Britten, Death be not proud da The Holy Sonnets of John Donne op. 35, Ian Bostridge tenore, Graham Johnson pianoforte Benjamin Britten, estratti da The Rape of Lucretia, opera in due atti su libretto di Ronald Duncan, dal dramma Le viol de Luxcrèce di André Obey; Coro maschile: Peter Pears – Coro femminile: Joan Cross – Collatino, generale romano: Norman Lumsden – Giunio, generale romano: Denis Dowling – Tarquinio, figlio del tiranno Tarquinio il superbo: Frederick Sharp – Lucrezia: Nancy Evans – Bianca: Flora Nielsen – Lucia: Margaret Ritchie; English Opera Group Orchestra, direttore Reginald Goodall, registrazione storica del 1946 Benjamin Britten, estratti da The Rape of Lucretia, versione ridotta; Coro maschile: Peter Pears – Coro femminile: Heather Harper – Collatino, generale romano: John Shirley-Quirk – Giunio, generale romano: Bryan Drake – Tarquinio, figlio del tiranno Tarquinio il superbo: Benjamin Luxon – Lucrezia: Janet Baker – Bianca: Elisabeth Bainbridge – Lucia: Jenny Hill; English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell op. 34 (Guida del giovane all’orchestra), New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Benjamin Britten, Finale da The Little Sweep (Il piccolo spazzacamino), opera per bambini in tre scene op. 45, da Let’s Make an Opera, divertimento per ragazzi di Eric Crozier; Black Bob, un brutale spazzacamino: Trevor Anthony – Tom, il vetturino: Trevor Anthony – Clem, suo figlio e assistente: Peter Pears – Alfred, giardiniere: Peter Pears – Sam, apprendista spazzacamino: David Hemmings, voce bianca – Miss Baggott: Nancy Thomas – Juliet Brook: April Cantelo – Gay Brook: Michael Ingram – Sophie Brook: Marilyn Baker – Rowan: Jennifer Vyvyan – John Crome: Robin Fairhurst – Hugh Crome: Lyn Vaughan – Tina Crome: Katherine Willis; Coro della Alleyn’s School, English Opera Group Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, estratti da Albert Herring op. 39, opera comica in tre atti su libretto di Eric Crozier, dal racconto Le Rosier de Madame Husson di Guy de Maupassant; Lady Billows: Sylvia Fisher – Florence Pike: Johanna Peters – Mrs. Wordsworth: April Cantelo – Mr. Gedge: John Noble – Mr. Upfold: Edgar Evans – Sovrintendente Budd: Owen Brannigan – Sid: Joseph Ward – Albert Herring: Peter Pears – Nancy: Catherine Wilson – Mrs. Herring: Sheila Rex; English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten
Benjamin Britten, Thou hast made me da The Holy Sonnets of John Donne op. 35, Peter Pears tenore, Benjamin Britten, pianoforte Benjamin Britten, estratti da Billy Budd op. 50, opera in due atti, libretto di Edward Morgan Forster e Eric Crozier da Herman Melville; Billy Budd: Peter Glossop – Capitano Edward Fairfax Vere: Peter Pears – John Claggart: Michael Langdon – Mr. Redburn: John Shirley-Quirk – Mr. Ratcliffe: David Kelly – Mr. Flint: Bryan Drake – Red Whiskers: Gregory Dempsey – Donald: David Bowman – Dansker: Owen Brannigan – Cabin Boy: Robert Tear; Ambrosian Opera Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten
6 Nursery Crimes

6 Nursery Crimes

2020-05-2801:09:03

Benjamin Britten, estratti da The Turn of the Screw op. 54 (Il giro di vite), opera in un prologo e due atti di su libretto di Myfanwy Piper tratto dall’omonimo romanzo breve di Henry James; Prologo: Peter Pears – Istitutrice: Jennfer Vivyan – Miles, bambino affidato all’Istitutrice: David Hemmings – Flora, sua sorella, ugualmente affidata all’Istitutrice: Olive Dyer – Mrs. Grose, la governante: Joan Cross – Quint, un precedente servitore: Peter Pears – Miss Jessel, una precedente istitutrice: Arda Mandikian; English Opera Group Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, The Spacious Firmament on High, Finale da Noye’s Fludde op. 59 (L’arca di Noè), la sacra rappresentazione di Chester messa in musica per voci di adulti, coro di voci bianche, ensemble da camera e orchestra di bambini; Noè: Owen Brannigan – La signora Noè: Sheila Rex – Sem: David Pinto – Cam: Darien Angadi – Jaffett: Stephen Alexander – La voce di Dio: Tremor Anthony – La moglie di Sem: Caroline Clack – La moglie di Cam: Marie-Thrèse Pinto – La moglie di Jaffett: Eileen O’Donovan; English Chamber Orchestra, East Suffolk Children’s Orchestra, direttore Norman del Mar
7 Sogni e sonni

7 Sogni e sonni

2020-05-2801:09:05

Benjamin Britten, estratti da Sogno di una notte di mezza estate op. 64, opera in tre atti da William Shakespeare, adattamento di Benjamin Britten e Peter Pears; Oberon: Alfred Deller – Tytania: Elizabeth Harwood – Puck: Stephen Terry – Teseo: John Shirley-Quirk – Ippolita: Helen Watts – Lisandro: Peter Pears – Demetrio: Thomas Hemsley – Ermia: Josephine Veasey – Elena: Heather Harper – Bottom: Owen Brannigan – Quince: Norman Lumsden – Flute: Kenneth McDonald – Snug: David Kelly – Snout: Robert Tear – Starveling: Keith Raggett – Fate: Richard Dakin, John Pryer, Ian Wodehouse, Gordon Clark, Eric Alder; Coro delle Downside e Emanuel Schools, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, estratti da War Requiem op. 66, Galina Vishnevskaya soprano Peter Pears tenore, Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Bach Choir e London Symphony Orchestra, Melos Ensemble, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten
Benjamin Britten, estratti da Curlew River op. 71, parabola da chiesa, libretto di Willam Plomer dal dramma Nô giapponese Sumidagawa di Juro Montomasa; La pazza: Peter Pears – Il traghettatore: John Shirley-Quirk – Abate: Harold Blackburn – Viaggiatore: Bryan Drake – Voce dello Spirito: Bruce Webb; English Opera Group, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, estratti da The Burning Fiery Furnace op. 77 (La fornace ardente), parabola da chiesa di William Plomer; Nabucodonosor: Peter Pears – L’Astrologo: Bryan Drake – Shadrach: John Shirley-Quirk – Meshach: Rebert Tear – Abednego: Stafford Dean – L’araldo: Peter Leeming; English Opera Group, direttore Benjamin Britten Benjamin Britten, estratti da The Prodigal Son op. 81 (Il figliuol prodigo), parabola da chiesa su testo di William Plomer; Il tentatore: Peter Pears – Il padre: John Shirley-Quirk – Il figlio maggiore: Bryan Drake – Il figlio minore: Robert Tear; English Opera Group, direttore Benjamin Britten
9 Congedo veneziano

9 Congedo veneziano

2020-05-2801:06:53

Benjamin Britten, estratti da Death in Venice op. 88, opera in due atti, libretto di Myfanwy Piper tratto dall’omonimo romanzo breve di Thomas Mann; Gustav von Aschenbach: Peter Pears – Viaggiatore, Vecchio damerino, Vecchio gondoliere, Direttore dell’hotel, Barbiere dell’Hotel, Primo suonatore, Voce di Dioniso: John Shirley-Quirk – Voce di Apollo: James Bowman – Portiere dell’hotel: Kenneth Bowen; Membri dell’English Opera Group, English Chamber Orchestra, direttore Steuart Bedford Benjamin Britten, Phaedra op. 93, cantata drammatica per mezzosoprano e piccola orchestra da Phèdre di Jean Racine, traduzione inglese di Robert Lowell, Janet Baker mezzosoprano, English Chamber Orchestra, direttore Steuart Bedford
Comments