Happy (not) ending?Il podcast continuerà? Cambierà? Chi lo sa.Una chiacchierata a distanza tra le 5 voci del podcast: dalla vita sul nostro pianeta alla politica economica della Thatcher, passando per il body shaming, la riproduzione del capitalismo e la polizia del genere.
Hai mai sentito parlare di MRA, Incel, Red Pill, Manosphere o Female Humanoid? Cosa sono queste sigle, in che rapporto sono con il femminismo e cosa c'entrano con noi?Si può partire da disagi reali e, tramite argomentazioni fallaci seppur convincenti, invertire le cause con gli effetti?Forse è il caso di fare chiarezza e cominciare a nominare fenomeni come il discorso d'odio e prendere una netta posizione
Spesso le idee che ci formano sono forti quanto discutibili e per questo percorsi da decostruire.Che cosa succede a metà Ottocento con "la grande rinuncia maschile"? Sapevate che i tacchi sono nati come accessorio maschile? Per sfatare il mito -con il mito- parleremo poi di virilità, epica e... lacrime.Ma tutto questo cosa ha a che fare con il patriarcato?
La quarta ondata del femminismo interroga e analizza la costruzione dell’identità e la qualità della vita di tutte le persone oppresse dal patriarcato e, tra queste persone, ci sono anche gli uomini. Lo scopriamo insieme in questa puntata, parlando di privilegio e oppressione; di universale maschile; di gerarchia delle maschilità e mascolinità tossica, passando per l'ansia da performance, i processi di doppio standard e i meccanismi di confinamento come misoginia e omofobia.
Uomini e femminismo? quali uomini, in che senso uomini? Cos’è che fa uomo un uomo? Io sono un uomo? e tu, sei abbastanza uomo? Le voci dietro al podcast si presentano:Gennaro Ganymed, attivista transfemminsita queerIrene, co-fondatrice di Beyond what they sellAlessia, attivista per Beyond da circa un anno Leandro, attivista colombianoGino, studente e attivista Pront* per questo viaggio?