"Jules Verne" e "Experimentum Mundi" sono i due lavori di Giorgio Battistelli che apriranno e chiuderanno il 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (14 > 25 settembre 2022).Nel quinto ed ultimo episodio del suo Podcast, Lucia Ronchetti ripercorre l'infanzia e l'adolescenza del compositore Leone d'Oro alla carriera, uno straordinario autore capace di "vedere il mondo come una conflagrazione di suoni".
Lucia Ronchetti ci presenta Gianluca Ruggeri, Antonio Caggiano e Rodolfo Rossi, i tre straordinari percussionisti di Ars Ludi, l'ensemble Leone d'Argento della Biennale Musica 2022.Insieme alla Direttrice visitiamo la loro sede, li seguiamo sul palco ed esploriamo, nel tempo, le loro collaborazioni con tanti altri illustri artisti: un percorso che ci porta fino al Festival, dove i tre musicisti saranno interpreti di diversi lavori del Leone d'Oro alla carriera Giorgio Battistelli.
Quale rapporto intercorre tra l'opera barocca veneziana e il teatro musicale attuale? In questo episodio percorriamo calli e campi, visitiamo teatri ormai scomparsi e – rapiti dalla "potenza del linguaggio musicale" e da "sorprendenti allestimenti scenici" – assistiamo alle opere di Francesco Mannelli, Francesco Cavalli e Claudio Monteverdi. Così, attraverso le riflessioni dei grandi compositori del Seicento, scopriamo di più sulle nuove produzioni che verranno proposte nell'ambito della Biennale Musica 2022.
Lucia Ronchetti ci porta alla scoperta del teatro musicale contemporaneo, "un circo magico di illusioni acustiche e visive" che catturerà il pubblico di Out of Stage, il 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.
Cosa significa il titolo della Biennale Musica 2022, Out of Stage? Nel primo episodio del Podcast Lucia Ronchetti risponde a questa domanda analizzando il tema del teatro musicale sperimentale e il suo rapporto con la città di Venezia, i cui luoghi diventano "spazi per la creatività contemporanea nelle mani dei compositori emergenti".