Discover
Blue Velvet I Cinema Podcast
Blue Velvet I Cinema Podcast
Author: Andrea Porta e Alessandro Reato
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Andrea Porta e Alessandro Reato
Description
Blue Velvet è un podcast a tema cinema che nasce come spazio di riflessione tra due giovani ragazzi che studiano e riflettono sulla settima arte, o almeno ci provano. Ogni due settimane troverete approfondimenti sui film, discussioni e interviste che tratteranno a 360° il mondo del cinema.
62 Episodes
Reverse
Qualche mese fa il New York Times ha stilato una lista con i migliori 100 film dal 2000 ad oggi: ne abbiamo approfittato per commentarla e parlare di ciò che ci ha raccontato il cinema del primo quarto di questo secolo.La lista sarà di nostro gradimento? Manca qualcosa? E il cinema italiano cosa ha fatto in questi 25 anni? Ne parliamo insieme ad Alessandro Leone.
Puntata dedicata completamente al nostro amore per il cinema documentario: un modo di fare cinema che fin dalle origini della settima arte ci ha regalato grandi capolavori. In particolare, parliamo di alcuni dei nostri preferiti: da Comizi d'amore a Futura, passando per Flee e Un'ora sola ti vorrei.
In questa nuova puntata intervistiamo Luca Bonicalza e Artjon Shahaj: due ragazzi che hanno sviluppato una macchina da presa IMAX unica al mondo!Dal loro laboratorio sono arrivati fino al set di The Odyssey - il nuovo film di Christopher Nolan - e hanno incontrato Brady Corbet; ma come hanno inventato una macchina da presa che prima non esisteva? Cosa c'è dietro un lavoro simile?Ne abbiamo parlato insieme a loro, facendoci raccontare tante curiosità dietro ciò che fanno!
Un recente articolo del Post racconta di come le stroncature siano sparite dalla critica e dagli articoli social: preferiamo parlare solo delle cose belle? Come mai non parliamo più delle cose che non ci piacciono? In questa puntata ci siamo dati delle possibili risposte, parlando inoltre di alcuni dei film più brutti degli ultimi anni, chiedendoci inoltre: cos'è un film brutto?
Quest'estate sono usciti alcuni film che hanno fatto parlare molto: Superman è stato il supereroe dell'estate, facendo tornare il supereroe all'immagine di luce e speranza che è sempre stato. Ma c'è stato anche altro! Warfare è il nuovo film di Alex Garland, un'esperienza potentissima che ci fa vivere per 90 minuti insieme ad un gruppo di soldati; dalla Svizzera arriva invece L'ultimo turno, un thriller drammatico che segue un turno difficile turno in ospedale di un'infermiera. In questa parlata parliamo di tutto questo! Oltre al racconto di Dracula di Radu Jude, il film più folle visto alla passata edizione del Locarno Film Festival.
La storia del cinema si è spesso legata alla violenza: attraverso i loro film, molti autori hanno rifletto in modi diversi su questo tema. Da Arancia Meccanica ai film di Haneke, passando per il grande cinema horror come Non aprite quella porta e Scream: come si mette in scena la violenza? Perché in alcuni momenti della storia del cinema ci sono state ondate di film violenti? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata!
Alessandro Redaelli è uno dei più interessanti registi giovani italiani. Nel 2017 esce il suo primo documentario: Funeralopolis, un film potentissimo e assolutamente innovativo rispetto a ciò che di solito propone solitamente la nostra industria. Nel 2021 esce Game of the year: un documentario d'osservazione sulla community dei videogiochi, capace di guardare e raccontare una nicchia di persone spesso ignorata. In questa puntata abbiamo avuto il piacere di intervistarlo, chiacchierando insieme a lui sui suoi film, sulla forza del documentario e sull'industria italiana in generale.
Un tempo la Pixar ci regalava sogni e visioni incredibili: ad oggi quella magia sembra persa, tra storie poco incisive e con il pubblico che sembra non rispondere più. Cos'è successo? Cosa sta sbagliando la Pixar? Ne parliamo in occasione dell'uscita di Elio, interrogandoci su cosa sia cambiato rispetto al passato e ipotizzando possibili risposte a queste complesse domande.
La Nuova Hollywood è uno dei nostri periodi cinematografici preferiti: non solo in quell'anno sono stati girati dei film straordinari che ancora oggi ricordiamo, ma quel periodo ha segnato un momento unico nella storia dell'industria americana. In quel decennio (circa) tanti artisti sono stati liberi di raccontare storie potenti e sincere, usando però i grandi mezzi che Hollywood può mettere a disposizione. In questa puntata raccontiamo quanto ci appassioni quel periodo e parliamo di alcuni dei lati più affascinanti dei film e dei registi di quegli anni.
Ci sono dei film che una volta visti cambiano la vita e la prospettiva di ogni cinefilo: in questa puntata parliamo di quelle pellicole che ci hanno cambiati. Da C'era una volta in America a Oldboy, passando per American History X e altri film visti in momenti decisivi per la nostra crescita. Un episodio introspettivo in cui chiacchieriamo a ruota libera sui nostri ricordi e sensazioni.
Torna la nostra rubrica preferita e torniamo a parlare di film cult che amiamo particolarmente: Professione reporter, Cure e Il sacrificio del cervo sacro.
Tre film di tre autori molto diversi, ma che riteniamo imprescindibili e meritevoli di almeno una visione nella vita.
San Damiano è un documentario diverso da quelli a cui siamo abituati: racconta della vita intorno alla stazione Termini e lo fa in modo inedito e assolutamente spiazzante. Il film è infatti poetico e crudo, profondo e molto duro. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e intervistare i registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes che ci hanno raccontato la genesi e lo sviluppo del film.
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia e mesi di attesa arriva finalmente nelle sale Queer: l'attesissimo film di Luca Guadagnino con Daniel Craig come protagonista. Ci avrà convinto? Il film è il migliore del regista? Durante la puntata analizziamo il film (senza spoiler) e lo leghiamo ad altri film di Guadagnino, riflettendo sulla carriera del regista e sulla sua intera filmografia.
In cosa consiste il lavoro di uno sceneggiatore? Qual è la sua routine? Quanto tempo ci vuole per scrivere la stagione di una serie? Sono alcuni dei temi che abbiamo trattato insieme a Davide Serino, sceneggiatore che abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare. Tra i suoi lavori ci sono Esterno Notte, M - Il figlio del secolo, The Bad Guy e il più recente La città perduta: durante la puntata abbiamo chiacchierato sul suo ruolo e su come svolge il suo lavoro, tra curiosità e segreti.
Finalmente torna al cinema Bong Joon-ho con il suo nuovo film: Mickey 17, un'opera del tutto in linea con la sua filmografia e che dimostra nuovamente l'importanza di questo regista. Il film sta ricevendo però molte critiche, soprattutto da chi paragona questo film con Parasite, pellicola precedente del regista. Quanto contano le aspettative quando guardiamo un film? Quanto influiscono nel giudizio?
I premi Oscar si avvicinano e mai come quest'anno abbiamo assistito a tante polemiche prima della cerimonia, soprattutto per un film: Emilia Perez, accusato di appropriazione culturale e di trattare alcune tematiche in modo superficiale. Altre polemiche sono arrivate sul monumentale The Brutalist, accusato di un utilizzo scorretto dell'AI.
Questi film saranno penalizzati durante la cerimonia di premiazione? Noi siamo comunque convinti che entrambi i film siano validi e in questa puntata ne parliamo, facendo anche i nostri pronostici sulla serata.
Che significa gestire un cinema? Quali sono le più grandi difficoltà di questo lavoro? Come si lavora a contatto col pubblico cinefilo?In questa puntata abbiamo avuto il piacere e l'onore di intervistare Agata De Laurentiis: tra le fondatrici del Cinemino di Milano, bellissimo Cineclub che porta una programmazione d'essai. Con lei abbiamo parlato del suo lavoro e di quali sono le più grandi sfide di questo settore.
Cosa dire ancora su Alfred Hitchcock? I suoi film sono stati analizzati da cima a fondo, esplorando la sua filmografia dall'inizio alla fine e da molte possibili prospettive. Ecco che questa puntata nasce proprio perché ci siamo resi conto che tutti noi abbiamo uno speciale rapporto con il regista inglese: in quest'episodio raccontiamo il nostro e ci chiediamo come Hitchcock abbia fatto ad entrare così tanto nell'immaginario collettivo.
Il cinema di Aldo, Giovanni e Giacomo nasconde in sé qualcosa di magico: i loro film (in particolare quelli diretti da Massimo Venier) non sono solo delle divertentissime commedie, ma portano con loro delle sensazioni nostalgiche e dolceamare.
Un cinema fatto di amicizie, sincerità e amore per la settima arte: gli abbiamo dedicato questa puntata per riflettere sui loro film e ragionare sul perché ancora oggi le loro battute e modi di dire influenzino ancora oggi la comicità di tante persone.
Arrivati alla fine dell'anno abbiamo stilato la nostra top 10 del 2024: un'annata ricca di buon cinema e di film interessanti!























