Briciole di filosofia

Briciole di filosofia è un podcast che raccoglie recensioni, racconti brevi e riflessioni su diversi temi. Briciole filosofiche richiama il titolo di una celebre opera (Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi) del filosofo danese Søren Kierkegaard che, nei suoi scritti, prediligeva alla quantità la qualità. Questo podcast vuole essere un tentativo, certamente modesto, in questa direzione: qualche briciola di filosofia per guardare il mondo e le cose del mondo da una prospettiva essenziale…

Il mistero della biblioteca di Oxford - Sesto episodio

Giovanni Duns Scoto, il Dottore Sottile. Se non ha letto la nota preliminare, visita il mio sito web Briciole filosofiche. Trovi sul mio podcast i primi episodi di questo racconto. Music co-created with Tracksy.ai ⁠https://tracksy.ai⁠ (intro) and Suno (musica di sottofondo). Editing audio with Audacity. Immagine generata con IA by Microsoft Bing. Nota: La vita di Duns Scoto può di certo essere definita un parlare di o con Dio. Tuttavia, la citazione presente in questo episodio “parla con Dio o di Dio” è, in realtà, un riferimento alla vita di Domenico di Guzmán, tratto dalla Storia dell’Ordine dei Predicatori (Libellus de Principiis O.P.: Acta canoniz. sancti Dominici; Monumenta O.P. Mist. 16, Romae 1935, pp. 30 ss., 146-147).

09-23
03:57

Il mistero della biblioteca di Oxford - Quinto episodio

Giovanni riflette con gli studenti sull'abisso dell'animo umano. Music co-created with Tracksy.ai ⁠https://tracksy.ai⁠ (intro) and Suno (musica di sottofondo). Editing audio with Audacity. Immagine creata con IA by Microsoft Bing. Nota: in questo espisodio, «Abyssus abyssum invocat» è una locuzione latina tratta dalla traduzione della Vulgata del Salmo 42; il riferimento all’erba che germoglia è tratto dal Salmo 89.

09-16
05:52

Il mistero della biblioteca di Oxford - Quarto episodio

Giovanni risolve il mistero... Se non hai letto la nota preliminare, clicca QUI. I primi episodi sono disponibili sul mio podcast Briciole di filosofia. Music co-created with Tracksy.ai ⁠https://tracksy.ai⁠ (intro) and Suno (musica di sottofondo). Editing audio with Audacity. Immagine creato con IA by Microsoft Bing. Nota: in questo episodio quando parlo dell’erba sardonia faccio riferimento alla pianta conosciuta con il nome di "finocchio d’acqua", una pianta molto velenosa.

09-09
06:04

Il mistero della biblioteca di Oxford - Terzo episodio

Il sacro silenzio della biblioteca è rotto da un inquietante avvenimento... Se non hai letto la nota preliminare, clicca QUI. Music co-created with Tracksy.ai ⁠https://tracksy.ai⁠ an Suno (Musica di sottofondo). Editing audio with Audacity. Immagine creata con IA by Microsoft Bing.

09-02
09:13

Il mistero della biblioteca di Oxford - Secondo episodio

Giovanni tiene la sua lezione di metafisica, poi una domanda scompiglia le carte... Se non hai letto la nota preliminare, clicca QUI. Se non hai ascoltato il primo episodio, clicca QUI. Music Co-created with Tracksy.ai https://tracksy.ai (intro) and ⁠Suno⁠ (musica di sottofondo). Editing Audio with Audacity. Immagine di copertina generato con IA (Creator Image by Microsoft Bing). Nota: in questo episodio, la preghiera che Scoto ricorda di aver fatto a 10 anni è una citazione del libro della Sapienza, 9, 4; viene citato più volte, nella parte dialogica, il Trattato sul primo principio: prima citazione viene dal cap. I, par. 1, la seconda citazione del Trattato, cap. III, par. 1, terza citazione del Trattato, cap. IV, par. 1.

08-26
06:51

Il mistero della biblioteca di Oxford - Primo episodio

Primo episodio del racconto breve Il mistero della biblioteca di Oxford. Il piccolo Giovanni Duns Scoto gioca mentre il papà lavora… Se vuoi scoprire qualcosa in più sul protagonista visita il mio sito web e leggi la Nota Preliminare. Music Co-created with Tracksy.ai https://tracksy.ai (intro) and Suno (musica di sottofondo). Editing Audio with Audacity

08-19
07:42

La strana morte di Renato - Quinto episodio

Entra in scena un nuovo personaggio, Hilary

08-12
04:07

La strana morte di Renato - Quarto episodio

Una figura orrenda è sul corpo di Renato.

08-05
02:53

La strana morte di Renato - Terzo episodio

Le urla di una donna interrompono il lavoro di ricerca.

07-29
04:58

La strana morte di Renato - Secondo episodio

Renato viene aggredito... Puoi ascoltare il primo episodio sul mio podcast. Se non ha letto la nota preliminare, clicca QUI.

07-24
03:30

La strana morte di Renato - Primo episodio

Il protagonista, Renato, incontra uno strano essere. Puoi leggere la nota preliminare sul mio sito web cliccando QUI.

07-17
04:41

Chi ha assassinato Platone? - Sesto episodio

Un commissario legge Chi ha assassinato Platone?

07-16
02:06

Chi ha assassinato Platone? - Quinto episodio

Socrate, aiutato dai due personaggi misteriosi, trova l’autore del delitto

07-15
09:10

Chi ha assassinato Platone? - Quarto episodio

Socrate incontra due strani personaggi

07-13
05:24

Chi ha assassinato Platone? - Terzo episodio

Socrate inizia la sua indagine

05-31
05:46

Chi ha assassinato Platone? - Secondo episodio

Socrate deve risolvere il misterioso caso…

05-23
04:17

Chi ha assassinato Platone? - Primo episodio

Questo racconto ha come protagonista il buon vecchio Socrate che, mentre filosofeggia in compagnia dei suoi discepoli, sente le urla di una donna. Un corpo viene ritrovato, un mistero da risolvere...

05-22
04:10

È proprio del filosofo questo che tu provi...

"Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa?" Visita il mio sito web bricioledifilosofia.com Editing audio with Audacity, Music co-created with Suno.

10-24
08:00

Classici..."in briciole": l'Eutifrone di Platone

Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. Music co-created with Suno, editing audio Audacity, image co-created with Microsoft Bing

09-18
04:45

Classici..."in briciole": la Metafisica di Aristotele

La Metafisica di Aristotele (384-322) è senza alcun dubbio una delle opere filosofiche più conosciute e tra quelle che hanno maggiormente influenzato la storia del pensiero occidentale... Music co-created with Suno, editing audio with Audacity, image co-created with Microsoft Bing.

09-06
04:44

Recommend Channels