COME LO DICI?

Se avessi sempre la risposta giusta, se riuscissi a capire quando hai davanti una persona sincera o disonesta e se sapessi capire in 1 secondo la mente del tuo interlocutore avresti un SUPER POTERE. Ti insegno trucchi, esercizi e metodi per diventare un Avenger della comunicazione, nella tua quotidianità, in famiglia, al lavoro, coi figli e in amore.

FELIX BAUMGARTNER E SCHIANTI DI CONCETTO

Inizia una nuova saga di episodi dedicati a personaggi o fatti che hanno segnato la storia dell’umanità. Ogni storia che vi racconterò sarà seguita da un esercizio dedicato. La puntata di oggi parla di Felix Baumgartner, un paracadutista estremo che fece un’impresa clamorosa lanciandosi dallo spazio con un paracadute a Elio. Vi linko il video dell’incredibile missione e di seguito vi riporto cosa scrissi guardando il video. MICCIA >SUONO velocità di calore INASPETTATO > HYPE sospensione / abbandono AFFERRARE QUELL’ATTIMO perdita / presa di coscienza “è un po’ prima di” MANCANZA DI ARIA 39 KM in 4 minuti come FELIX BAUMGARTNER appannarsi in spinning ESERCITARE CONTROLLO SULLA CADUTA - battito da 200 a 0 ~ PERDERE I SENSI. arrivo. https://youtu.be/E9oKEJ1pXPw?si=C6r-K60j3WlpGo1K

04-01
04:25

Molestie comunicative e gestuali: come essere pronti a distruggerle prima che inizino

Prova a immaginare quella sensazione di quando eri piccolo e ti sentivi strano non sapendo bene il perché. Si trattava di situazioni in cui non sapevi decifrare cosa stesse succedendo o persone strane che non riuscivi a codificare e etichettare in nessun prototipo caratteriale che già conoscevi. L’identificazione di quello che è strano e fumoso è una delle cose più difficili da fare ma in questa puntata ti spiego come codificare la stranezza pericolosa e come acquisire gli strumenti per affrontarla prima che diventi un danno per la tua crescita e per la tua esistenza.

07-11
10:55

Dominanza lessicale dal classico al profano

Acquisire nuovi vocaboli: tre parole classiche e due parole profane da utilizzare da subito ma attenzione alle sfumature e ai contesti.

01-25
14:13

Demisessualitá, effetto Dunning Kruger, Pleonastico, Hoeless, Crush, Ghosting

Un altra puntata dedicata a parole che raccontano storie di epoche, abitudini e tendenze emotive

02-13
12:16

Standards qualitativi minimi, soft skills e termini di paragone.

La vita e la crescita dei nostri figli, la parte più importante della loro formazione, è affidata a degli insegnanti che hanno ottenuto una graduatoria alta. Questo è per voi uno standard qualitativo accettabile? Nel mondo del lavoro invece insegnano come svolgere, in pratica, la propria prestazione ma nessuno insegna come interagire col team, il concetto di collaborazione, i termini di paragone, il problem solving, la semplificazione di una situazione. È un mondo complesso e l'impatto di ogni persona è fondamentale.

09-12
09:35

Come comunicare concetti difficili? Sapresti spiegare il 'sacrificio' a un bambino? E la morte?

Capire come spiegare ai bambini è il più efficace allenamento per implementare la propria capacità di elaborare e comunicare i concetti a noi stessi e alle persone. Tu sapresti spiegarmi cos'è la morte o l'amore? A volte anche la sonorità di una parola influenza il pensiero, difatti se morte si fosse chiamata cinbauanga o pisssipassi forse non avrebbe fatto così paura...e se invece l'amore si fosse chiamato runtobrisfere questa parola l'avremmo percepita dolce perché influenzata dal concetto che rappresenta? Aaaah, che mondo le parole, che fascino infinito la comunicazione...buon ascolto e fatemi sapere! Raggiungetemi su Instagram: @dedamonster

08-31
07:52

Design thinking: un metodo per capire, guidare, sviluppare il proprio pensiero, dai 4 ai 100 anni

Le persone belle sono montagne, le persone brutte sono...sentite cosa ho sviluppato con mia figlia di 4 anni anni attraverso il Design Thinking. Imparano i bimbi, imparano i grandi. Fare design thinking è un interscambio creativo ed emotivo, accrescitivo e multidirezionale.

08-31
05:24

Il senso di inadeguatezza

L'inadeguatezza parte dalla tua percezione. È anche una questione di casualità: oggi ti senti inadeguato ma domani sarai tu a far sentire inadeguato qualcuno? Non essere troppo autoreferenziale. È tutta una questione di sovrapercezione. Relax. Il mondo non gira intorno a te.

08-26
04:34

La pesantezza delle menti brillanti. Come gestirla e veicolarla

Ci sono persone molto intelligenti e brillanti con cui non lavorerei mai perché la loro comunicazione non è mai semplificativa. Tendono a complicare tutto, danno risposte aprendo mille parentesi, si pongono problemi aggiuntivi. Queste persone hanno spesso grandi capacità ma la loro complessità espositiva li rende pesanti.

08-04
05:06

Chat delle mamme e simili: come sopravvivere

57 notifiche, messaggi infiniti, la solita persona che non capisce niente, la guerrafondaia, l'acida, la "mi va bene tutto". Per sopravvivere seguite i miei 3 consigli, soprattutto se vi viene la incosciente idea di proporre qualcosa in questi gruppi.

07-01
04:28

Capire chi hai davanti: la tecnica della spirale, dello zig zag e dello scarabocchio

Certe situazioni ci mettono in difficoltà e dipende il 90% dalle persone. Se impari a individuare le personalità che hai davanti hai un potere: il potere della reazione e della capacità di gestire la situazione trasformandola a tuo favore. Innesca un circolo virtuoso comunicativo attraverso le tecniche, gli esercizi e i metodi che ti spiegherò in ogni puntata di COME LO DICI?

06-24
09:45

Interruzioni e flussi

Spesso non ci rendiamo conto che quello che noi stiamo vivendo o stiamo per vivere lo possiamo vivere perché non è interrotto da accadimenti improvvisi. Questa non consapevolezza è la continua nostra incapacità nel poter dialogare con noi stessi e poter capire che nulla è scontato. In questa puntata alcuni metodi per avere consapevolezza di quello che stai vivendo, evitare interruzioni inutili, dialogare col proprio io e implementare la comunicazione con se stessi e con gli altri per innescare un circolo virtuoso di avvenimenti.

10-12
09:47

Platone e la Forma delle Idee

Sapete che tutti voi state vivendo una fotocopia bistrattata e inquinata di una forma delle idee?Non è colpa di nessuno perché è la stessa umanità che nella sua mutevolezza corrompe tutto ciò che di puro incontra.In questa puntata vi spiego cos’è una forma della idea, perché noi umani la contaminiamo e come riuscire a non farsi affogare dall’acqua inquinata in cui già ci troviamo, non troppo consapevolmente.In questo puntata vi lascio anche un esercizio per capire effettivamente cosa vorreste e come uscire dall’acqua contaminata in cui vi trovate.La Forma delle Idee è un concetto di Platone. Anche se non siete fans di Filosofia, questo concetto vi affascinerà e ve ne sentirete coinvolti. Buon ascolto!

10-02
08:53

Le vostre SCATOLINE 🚮

Devo dire che la maggioranza delle persone non ha idea di come comunicare in modo efficace. Domande fuori luogo, osservazioni sopra le righe, reazioni senza stile. Gente in apnea, aggressiva, tendenziosa,disturbante : questo è quello che vedo in giro da sempre ed è per questo che ho lavorato sulla Comunicazione per dominare intellettivamente e creare intorno a me situazioni sempre confortevoli e fluide.Oggi vi parlo di etichette e di scatoline che le persone continuamente addossano agli altri ma vi parlo anche di quanto noi ci sentiamo belli, splendidi, perfetti dentro le nostre etichette senza renderci conto che la muffa può essere anche sotto la vernice.

09-25
09:28

La mongolfiera della tua esistenza

Quale mezzo usi per vivere questa tua esistenza? Un aereo? Un sommergibile? Un tappeto volante? Vai veloce o lento? In questo episodio ti guido in metodi ed esercizi per individuare ‘la mappa e il set della tua esistenza’ e preparati a tornare indietro nel tempo perché nell’esercizio che ti propongo dovrai procurarti una macchina fotografica con rullino. Seguimi su Instagram @dedafiorini_storytelling e cerca Deda Fiorini su Amazon per vedere tutti i libri, manuali e libri illustrati che ho pubblicato. 👋🫶🏻

08-16
10:13

Da Tinder al “peso della tua stanza”.

In questo episodio attraverso l’esercizio dei 5 cerchi ti aiuterò a capire il peso della tua ‘stanza relazionale’. Immagina una stanza sull’acqua: una parte della stanza è piena di mobili e l’altra è spoglia. Questo assetto toglie equilibrio tra le parti portando una parte della stanza sotto l’acqua. Quindi che peso ha la tua parte? Seguimi in questo episodio e munisciti di carta e pennarello. Trovi l’esempio dell’esercizio nel mio Instagram Dedafiorini_storytelling nella stories “Riempimenti”

08-02
12:06

Frequenze

Il contenuto più interessante, se non avvalorato da interpretazione e connessione, perde ogni significato. In questa puntata metodi ed esercizi di osservazione, trascrizione e auto-analisi

07-27
11:15

Come lo dici

Il podcast su Spotify per imparare i metodi strategie che ti portino a dominare intellettivamente e comunicativamente le situazioni della nostra vita

06-24
00:30

Recommend Channels