CTB – MezzaSala

Ecco un altro sito Radio Onda d'Urto

Al Borsoni la prima edizione di “Fantasie Metropolitane”

Jessica Leonello ai nostri microfoni con Camillo per parlare della prima edizione di “Fantasie Metropolitane” al teatro Borsoni di Brescia. Jessica è responsabile della curatela artistica de “Il CTB in dialogo con“, uno dei due percorsi che fanno parte della rassegna. Ascolta...

07-03
--:--

Simone Brioni – Shrapnel

In occasione del Cinquantunesimo anniversario della Strage di Piazza della Loggia, Casa della Memoria, Centro Teatrale Bresciano e la società di produzione 5e6 promuovono una doppia iniziativa legata al film Non perché c’eravamo realizzato nel 2024 da CTB e 5e6 per Associazione Casa della Memoria. Il 27 maggio...

05-22
--:--

Marta Cuscunà – The beat of Freedom

Il 26 aprile alle 16, alle 17:17 e alle 17:30, all’interno della splendida cornice della Torre dei Prigionieri del Castello di Brescia, Marta Cuscunà propone The beat of Freedom, reading tratto dal libro Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani (ed. Einaudi)...

04-17
--:--

Rosario Palazzolo – Se son fiori moriranno

In  scena al teatro Mina Mezzadri Santa Chiara fino al 9 febbraio “Se son fiori moriranno” di Rosario Palazzolo, con Simona Malato, Chiara Peritore e Delia Calò. L’immaginazione è al centro di questa storia struggente che ha per protagoniste una madre e una...

02-06
--:--

Maria Paiato – Gentiluomo in mare

Fino al 26 gennaio al Teatro Mina Mezzadri di Brescia è in scena “Gentiluomo in mare” di Herbert Clyde Lewis, con Maria Paiato e la regia Giulio Costa. Che cosa si prova a cadere da un piroscafo in mezzo all’Oceano Pacifico? Chiedetelo...

01-24
--:--

Andrea Chiodi – Il malato immaginario

Al Teatro Sociale di Brescia fino al 19 gennaio sarà in scena “Il malato immaginario” di Molière, nell’adattamento e traduzione di Angela Dematté e la regia di Andrea Chiodi, oggi ai nostri microfoni con Camillo. Protagonisti in scena sono Tindaro Granata, Lucia...

01-16
--:--

Elena Bucci – Nella lingua e nella spada

Per il CTB, Elena Bucci presenta un melologo struggente in cui fa incontrare le parole sferzanti di Oriana Fallaci con l’amore per la libertà del rivoluzionario e poeta greco Aléxandros Panagulis. Claudio e Camillo hanno raggiunto telefonicamente Elena Bucci per parlare dello...

12-12
--:--

Cristian Ceresoli – La Merda

Sabato 7 dicembre al Teatro Borsoni di Brescia, all’interno del Festival Duende, sarà in scena “La Merda” di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano. La Merda si manifesta come uno stream of consciousness dove, in poesia, si scatena la bulimica e rivoltante confidenza...

12-05
--:--

Paolo Meduri, il gioco serio del teatro

Il Centro Teatrale Bresciano e il Gruppo “La stanza di Paolo” presentano negli spazi del nuovo Teatro Renato Borsoni due iniziative in ricordo di Paolo Meduri, a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta l’11 novembre 2014: una mostra dedicata all’attività teatrale di...

11-21
--:--

Festival Duende – Seconda Edizione

Camillo e la direttrice artistica Nadia Busato ci presentano la seconda edizione di “Duende“, Festival di arti performative e nuove tecnologie. Quest’anno dedicato al Digital Divine, l’evento si svolgerà dall’1 al 9 dicembre 2024 in diversi luoghi della città di Brescia, proponendo...

11-21
--:--

Leda Kreider e Miriam Giudice – Interrogatorio a Maria

Fino al 3 novembre al Teatro Mina Mezzadri di Brescia sarà in scena “Interrogatorio a Maria“ di Giovanni Testori, con Leda Kreider e Miriam Giudice e la regia Paolo Bignamini. Trascorso da poco il centenario della nascita di Giovanni Testori e a...

10-31
--:--

Camillo sulla stagione 24/25 del CTB

La nuova stagione del Centro Teatrale Bresciano è alle porte. Andiamo a scoprirla assieme a Camillo. Ascolta o scarica la presentazione.

06-27
--:--

Thea Dellavalle, Maurizio Balò e Massimo Castri

Dopo l’intervista in studio con Andrea Cora (QUI il podcast) Camillo torna a parlare della pubblicazione che il CTB ha dedicato agli anni bresciani del regista Massimo Castri con Thea Dellavalle e Maurizio Balo. Ascolta o scarica l’intervista con Thea Dellavalle. Ascolta...

06-27
--:--

Le stanze dell’utopia – Massimo Castri e gli anni bresciani

Andrea Cora e Thea Dellavalle hanno curato la realizzazione di “Le stanze dell’utopia – Massimo Castri e gli anni bresciani“, un libro in doppio volume di grande formato a tributo del regista Massimo Castri che per molti anni, sotto la guida di...

05-23
--:--

Michelangelo Dalisi – La dodicesima notte (o quello che volete)

Ultima replica stasera 11 aprile, al Teatro Sociale di Brescia per “La dodicesima notte (o quello che volete)” di William Shakespeare nella traduzione di Federico Bellini, per la regia di Giovanni Ortoleva. Una commedia sorprendente, amara ma lieve, surreale ma terrena, profondamente...

04-11
--:--

Elena Bucci e Marco Sgrosso – La casa dei Rosmer

Fino al 7 aprile al Teatro Sociale di Brescia sarà in scena “La casa dei Rosmer“, uno dei drammi più significativi di Henrik Ibsen. Oggi ai nostri microfoni con Camillo Elena Bucci e Marco Sgrosso, che ne hanno curato regia e drammaturgia...

04-05
--:--

Giorgia Cerruti – Enrico IV

Fino al 3 marzo al Teatro Mina Mezzadri sarà in scena “Enrico IV“, adattamento dell’opera di Luigi Pirandello a cura di Fabrizio Sinisi, per la regia di Giorgia Cerruti che sarà anche tra i protagonisti in scena. Un viaggio per quattro attori dentro le...

02-29
--:--

Demoni – I protagonisti in scena

In studio con noi Alfonso De Vreese, Leda Kreider, Marta Malvestiti, Francesca Osso e Antonio Perretta: cinque degli interpreti dello spettacolo “Demoni” (qui l’intervista al regista Claudio Autelli). Demoni è una produzione del CTB in scena fino a domenica 28 gennaio al...

01-25
--:--

Claudio Autelli – Demoni

Dal 23 al 28 gennaio al Teatro Sociale di Brescia sarà in scena “Demoni”  di Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato all’opera di Fëdor Dostoevskij per la regia Claudio Autelli. A partire dallo schema tracciato da I Demoni di Fëdor Dostoevskij, questo spettacolo vuol essere un affresco della giovinezza attuale...

01-18
--:--

Marco Martinelli – Pasolinacci e Pasolini, quattro movimenti di ascolto

Dal 12 al 17 gennaio al Teatro Mina Mezzadri di Brescia sarà in scena “Pasolinacci e Pasolini, quattro movimenti di ascolto” di e con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, fondatori del Teatro delle Albe, legati alla figura e all’opera di Pier Paolo...

01-11
--:--

Recommend Channels