Capire l'Arte Contemporanea
Subscribed: 0Played: 2
Subscribe
© Copyright Il Giornale dell'Arte
Description
Era il 1996 quando Umberto Allemandi propose ad Angela Vettese di scrivere «Capire l’Arte Contemporanea», una guida che spiegasse con facilità un mondo all’apparenza complicato e strano. Quel libro è arrivato oggi alla tredicesima edizione e probabilmente è il più letto in Italia sull’argomento. Questo podcast nasce da quel progetto: 5 puntate per svelare l’Arte Contemporanea, un divertente botta e risposta tra Angela Vettese e Nicolas Ballario. Riusciranno i nostri eroi a spiegarci come e quando questo mondo è iniziato, ma soprattutto come si vive al suo interno? Riusciranno i nostri eroi a spiegarci come e quando questo mondo è iniziato, ma soprattuto come si vive al suo interno?
Angela Vettese | Critica, curatrice, direttrice del corso di laurea magistrale di arti visive e moda allo Iuav, Venezia
È stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa (2002-2013), direttrice della Galleria Civica di Modena (2005-2008), direttrice della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2008- 2010), cocuratrice della Fondazione Antonio Ratti di Como (1995-2004), cofondatrice del Premio Furla-Querini Stampalia, cofondatrice del Festival dell’Arte contemporanea a Faenza (2007-2011). Di ruoli Angela Vettese (1959) ne ha ricoperti tanti, compresa la sua collaborazione con «Il Sole 24» e la realizzazione del più diffuso manuale d’arte contemporanea in Italia, Capire l’arte contemporanea, edito da Allemandi.
Nicolas Ballario | Giornalista d'arte e divulgatore.
«Mi occupo d’arte contemporanea, cultura e robaccia simile per giornali, tv, mostre». Dice così il suo account Twitter, e in effetti Nicolas Ballario, classe 1984, dopo essere cresciuto nella factory di Oliviero Toscani «La Sterpaia» (della quale diventerà responsabile culturale) diventa conduttore radiofonico per la Rai e televisivo per Sky Arte, oltre che curatore di mostre ed editorialista per molti giornali e magazine. La sua voce, il suo punto di vista coinvolgente e sempre attuale, lo collocano a pieno titolo tra i principali divulgatori e lettori dell’arte contemporanea e del suo sistema in Italia.
Angela Vettese | Critica, curatrice, direttrice del corso di laurea magistrale di arti visive e moda allo Iuav, Venezia
È stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa (2002-2013), direttrice della Galleria Civica di Modena (2005-2008), direttrice della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2008- 2010), cocuratrice della Fondazione Antonio Ratti di Como (1995-2004), cofondatrice del Premio Furla-Querini Stampalia, cofondatrice del Festival dell’Arte contemporanea a Faenza (2007-2011). Di ruoli Angela Vettese (1959) ne ha ricoperti tanti, compresa la sua collaborazione con «Il Sole 24» e la realizzazione del più diffuso manuale d’arte contemporanea in Italia, Capire l’arte contemporanea, edito da Allemandi.
Nicolas Ballario | Giornalista d'arte e divulgatore.
«Mi occupo d’arte contemporanea, cultura e robaccia simile per giornali, tv, mostre». Dice così il suo account Twitter, e in effetti Nicolas Ballario, classe 1984, dopo essere cresciuto nella factory di Oliviero Toscani «La Sterpaia» (della quale diventerà responsabile culturale) diventa conduttore radiofonico per la Rai e televisivo per Sky Arte, oltre che curatore di mostre ed editorialista per molti giornali e magazine. La sua voce, il suo punto di vista coinvolgente e sempre attuale, lo collocano a pieno titolo tra i principali divulgatori e lettori dell’arte contemporanea e del suo sistema in Italia.
1 Episodes
Reverse
Comments